rodaggio e velocita' massima ?
-
Carlo
rodaggio e velocita' massima ?
Ciao,
forse ne avevate parlato gia' in precedenza, ma ho notato che sono appena 'uscito dal rodaggio' (anche se un vero rodaggio non esiste piu) e cioe' ho fatto 2.000 km ad andatura tranquilla, con il 1,4 16v, ed ho provato a lanciarlo in autostrada ma non sono riuscito a superare i 150km all'ora.
Avrei forse dovuto tenere schiacciato ancora un po' ma il traffico non lo permetteva, comunque l'impressione e' che la velocita' fosse ormai al massimo o molto vina.
Dato che dovrebbe fare i 175 km vi chiedo se secondo voi e' normale ?
Infatti mi ricordo che avevate scritto che le prestazioni e i consumi migliorano dopo una certa percorrenza, ma non mi ricordo quanto e poi mi sembra che 25km di guadagno siano un po troppo ?
Grazie e Ciao a tutti
forse ne avevate parlato gia' in precedenza, ma ho notato che sono appena 'uscito dal rodaggio' (anche se un vero rodaggio non esiste piu) e cioe' ho fatto 2.000 km ad andatura tranquilla, con il 1,4 16v, ed ho provato a lanciarlo in autostrada ma non sono riuscito a superare i 150km all'ora.
Avrei forse dovuto tenere schiacciato ancora un po' ma il traffico non lo permetteva, comunque l'impressione e' che la velocita' fosse ormai al massimo o molto vina.
Dato che dovrebbe fare i 175 km vi chiedo se secondo voi e' normale ?
Infatti mi ricordo che avevate scritto che le prestazioni e i consumi migliorano dopo una certa percorrenza, ma non mi ricordo quanto e poi mi sembra che 25km di guadagno siano un po troppo ?
Grazie e Ciao a tutti
-
fuorisoglia
Re: rodaggio e velocita' massima ?
Non proprio.
Direi che 2000 km sono davvero pochini, quindi i 10.000 almeno prima delle migliori prestazioni devi raggiungerli.
Tieni presente che la Musa pur essendo filante ha un frontale notevole e a livello aerodinamico "sente" molto l'alta velocità e in particolare il vento contrario.
In questi giorni di vento moderato, basta avere un 20/25km di vento contrario per penalizzare così una "punta massima".
Quando arriverà facilmente ai 150 e altrettanto facilmente li manterrà direi che il tuo rodaggio è terminato.
Ciao.
Direi che 2000 km sono davvero pochini, quindi i 10.000 almeno prima delle migliori prestazioni devi raggiungerli.
Tieni presente che la Musa pur essendo filante ha un frontale notevole e a livello aerodinamico "sente" molto l'alta velocità e in particolare il vento contrario.
In questi giorni di vento moderato, basta avere un 20/25km di vento contrario per penalizzare così una "punta massima".
Quando arriverà facilmente ai 150 e altrettanto facilmente li manterrà direi che il tuo rodaggio è terminato.
Ciao.
-
Domenico
Re: rodaggio e velocita' massima ?
Ciao,
io ho un 1.4 16v Platino cambio manuale con 3000 Km e in 6° dopo un pò di lancio la musetta è arrivata a 175 km/h da gps... 182 di tacchimetro. Però ho notato anche io un pò di fatica a salire...
Speriamo dopo i 10000 Km.
Domenico
io ho un 1.4 16v Platino cambio manuale con 3000 Km e in 6° dopo un pò di lancio la musetta è arrivata a 175 km/h da gps... 182 di tacchimetro. Però ho notato anche io un pò di fatica a salire...
Speriamo dopo i 10000 Km.
Domenico
-
Francesco
Re: rodaggio e velocita' massima ?
Ragazzi, andateci piano!
Per le prime migliaia di km nn tiratela a quel modo.
Ciao,
Francesco
Per le prime migliaia di km nn tiratela a quel modo.
Ciao,
Francesco
-
renato
Re: rodaggio e velocita' massima ?
ma no! lasciali fare , così quando grippano stramaledisono i motori fiat , comprano una MB , grippano pure quella e forse gli sorge il dubbio
))
andate piano e basta !
andate piano e basta !
-
flavio
Re: rodaggio e velocita' massima ?
ma grippare ,oramai è un lontano ricordo ,però si possono creare delle micro rigature sulle superfici dei cilindri e fasce elastiche con conseguente perdita di compressione e un aumento del consumo di olio lubrificante,il motore nella prima parte della sua vita ha bisogno di una naturale lucidatura de componenti,lo dimostra la difficoltà a raggiungere le prestazioni promesse sia a benzina e di più ancora il motore diesel ,il quale e equipaggiato con più fasce elastiche,che creano un notevole attrito radente,eseguito cosi per il notevole rapporto di compressione utile per l'accensione spontanea del gasolio,tanti musisti si sono accorti del miglioramento delle prestazioni solo dopo un bel po di km e diminuendo l'attrito sono migliorati anche i consumi,dunque un po di pazienza,e le cose si metteranno a posto da sole,abbiamo sempre troppa fretta ,io compreso,ciao,spero di avervi lucidato un po le idee, e se volete dei chiarimenti sul motore .sono quà.
-
fuorisoglia
Re: rodaggio e velocita' massima ?
La tua teoria, che condivido pienamente, contraddice quella voce ricorrente secondo la quale le auto d'oggi non hanno più bisogno di alcun periodo di rodaggio.
Con la mia Musa, ho capito che solo superato i 12.000 km ho raggiunto le massime prestazioni ottenibili, e solo dopo i 15.000 km ho abbassato ulteriormente i consumi.
Dopo i 20.000 km poi, ho cominciato a realizzare le percorerenze record con i pieni di gasolio.
Ricordo che il motore inizialmente era legatissimo, io tuttavia lo assecondavo nella sua pigrizia, tuttavia ero timoroso che se non si fosse "svegliato" avevo comprato un auto "lenta".
Per fortuna le cosa migliorarono di molto.
Sicuramente è vero che oggi i motori durano di più, che risentono meno degli impegni gravosi, tuttavia una volta si "raccomandava" caldamente il rodaggio pur essendo i motori più briosi già da nuovi.
Oggi invece si definisce "superfluo" pur avendo motori nuovi che appaiono dimezzati nelle loro potenze.
Chissà come mai.
Forse perchè anche tirandoli un pò non si crea grandi danni, al contrario d'una volta, e comunque penso che qualsiasi motore necessiti di un periodo d'assestamento più o meno lungo.
Persino una bici da corsa necessita di 500 km per assestare i fissaggi e le saldature delle tubazioni, figuriamoci un motore....
Con la mia Musa, ho capito che solo superato i 12.000 km ho raggiunto le massime prestazioni ottenibili, e solo dopo i 15.000 km ho abbassato ulteriormente i consumi.
Dopo i 20.000 km poi, ho cominciato a realizzare le percorerenze record con i pieni di gasolio.
Ricordo che il motore inizialmente era legatissimo, io tuttavia lo assecondavo nella sua pigrizia, tuttavia ero timoroso che se non si fosse "svegliato" avevo comprato un auto "lenta".
Per fortuna le cosa migliorarono di molto.
Sicuramente è vero che oggi i motori durano di più, che risentono meno degli impegni gravosi, tuttavia una volta si "raccomandava" caldamente il rodaggio pur essendo i motori più briosi già da nuovi.
Oggi invece si definisce "superfluo" pur avendo motori nuovi che appaiono dimezzati nelle loro potenze.
Chissà come mai.
Forse perchè anche tirandoli un pò non si crea grandi danni, al contrario d'una volta, e comunque penso che qualsiasi motore necessiti di un periodo d'assestamento più o meno lungo.
Persino una bici da corsa necessita di 500 km per assestare i fissaggi e le saldature delle tubazioni, figuriamoci un motore....
-
Domenico
...
Premetto a quelle velocità ci sono arrivato solamente una volta e dopo 3000 Km, per il resto la macchina è guidata con molta calma al 95% con cambi marcia intorno ai 3000 giri.
Volete dirmi che tutti voi avete aspettato 20000Km per pigiare almeno una volta un pò di più sull'accelleratore? Mahhhhhhh tutti santi!
Volete dirmi che tutti voi avete aspettato 20000Km per pigiare almeno una volta un pò di più sull'accelleratore? Mahhhhhhh tutti santi!
-
fuorisoglia
Re: ...
Io fino a 5.000 km mai superato i 130 km/h e nemmeno mai messo il gas a tavoletta.
Non solo, utilizzavo sempre la marcia più appropriata, ovviamente usando il cambio fin troppo frequentemente, però evitavo sia di salire troppo di giri, sia di chiedere troppa elasticità con una marcia alta e bassa velocità.
Però la mia Musa (1.3 mj 70cv) è stata più volte a oltre 180 all'ora!
Come? Prima del casello di Lucca c'è un lungo discesone rettilineo di 3 km (A11 Firenze-Mare) dove spesso allungo un pò la velocità.
Questo mi permette di arrivare ai 160 parzializzando pure il gas, ovvio che se affondo l'auto prende giri e velocità.
Mi stupisce constatare che nel lungo tratto pianeggiante successivo l'auto mantiene i 170/175 di contakm, 166/168 reali da gps.
La mia Musa la considero arzilla, nel senso che ha un motore brillante.
Non so se è merito di una particolare attenzione durante le prime migliaia di chilometri, ma certamente "tocca" i 165 di tachimetro e non li molla più...
Non solo, utilizzavo sempre la marcia più appropriata, ovviamente usando il cambio fin troppo frequentemente, però evitavo sia di salire troppo di giri, sia di chiedere troppa elasticità con una marcia alta e bassa velocità.
Però la mia Musa (1.3 mj 70cv) è stata più volte a oltre 180 all'ora!
Come? Prima del casello di Lucca c'è un lungo discesone rettilineo di 3 km (A11 Firenze-Mare) dove spesso allungo un pò la velocità.
Questo mi permette di arrivare ai 160 parzializzando pure il gas, ovvio che se affondo l'auto prende giri e velocità.
Mi stupisce constatare che nel lungo tratto pianeggiante successivo l'auto mantiene i 170/175 di contakm, 166/168 reali da gps.
La mia Musa la considero arzilla, nel senso che ha un motore brillante.
Non so se è merito di una particolare attenzione durante le prime migliaia di chilometri, ma certamente "tocca" i 165 di tachimetro e non li molla più...