Ecco alle volte dove si può letteralmente "maledire" l'acquisto d'una macchina.
Qualcuno di voi ricorderà che conosco molto bene la nuova Classe A perchè un mio compagno di squadra nel ciclismo ha quella vettura.
Ok, sarò breve. Qualche giorno è stato protagonista di un lieve tamponamento, ha sbattuto per distrazione contro una Alfa 159 sw rompendo la mascherina, graffiando il paraurti centralmente e, ahimè piegando leggermente il "baffo" anteriore del cofano.
L'Alfa, come sempre accade nei piccoli tamponamenti, a chi viene tamponato, solo leggeri graffi al paraurti.
Conto stimato dal carrozziere circa 1800 euro.
Bel salasso, ma in linea con la Musa, infatti nell'urto contro un muro a 9km/h la Musa fece danni per oltre 1600 euro, causa proprio anche sulla nostra Musa, quel baffo centrale del cofano che arriva fino al filo del paraurti.
Ma ecco la sorpresa.
Dietro al paraurti, c'è a traversa anteriore, alla cui estremità si trovano delle borchie in plastica termosaldate ad essa che sono il sostegno dei fari.
Nella botta si sono spezzate, quindi i fari non hanno più il loro sostegno.
Cambiare le borchie in plastica? Negativo.
Pezzo singolo Mercedes, faro più borchia, cioè il faro fa pezzo unico col sostegno in plastica.
La sostituzione dei due fari è inevitabile, perchè questa sagoma in plastica in realtà non sostiene il faro, ma lo stabilizza, senza vibra e abbaglia come quello d'una moto.
Due farti nuovi costano 900 euro, oltre il lavoro.
Preventivo euro 3100.
Che dire ragazzi, se non una vera vergogna.
Vergogna Classe A.
-
ElefantinoBlu
Re: Vergogna Classe A.
è Mercedes,che vuoi? Che dire invece della Modus al momento della sostituzione della lampadina? Bisogna smontare il paraurti!!!
-
paolo
Re: Vergogna Classe A.
Diversi anni fa sono rimasto coinvolto in un tamponamento a catena in autostrada con la Classe A, rimasta danneggiata sia anteriormente che posteriormente; sostituiti (vado a memoria) due paraurti, cofano, mascherina, fari anteriori e posteriori, portellone, scatolato in lamiera posteriore, airbag. Conto della carrozzeria Mercedes: 14.000.000 di lire, fortunatamente risarcito completamente dall'assicurazione del tamponatore che non si era accorto della coda ferma.
Danni al sottoscritto nessuno (ero l'unico non ferito!), e lì ho ringraziato il signor Mercedes (e non solo...).
Danni al sottoscritto nessuno (ero l'unico non ferito!), e lì ho ringraziato il signor Mercedes (e non solo...).
-
fuorisoglia
Re: Vergogna Classe A.
Anch'io mesi fa con la Musa vittima di un tamponamento mentre ero fermo da un Transit che mi centra in pieno e mi fionda su una Toyota Avensis Verso.
Il conteggio è pressappoco lo stesso, anche se gli airbag per fortuna son rimasti bloccati.
Il problema sono i piccoli urti, dove se oltre alla riparazione iper costosa si mettono in conto anche meschine logiche di sostituzione sulle parti meccaniche ecco che si splafona senza ritegno.
Tanto per fare un esempio, due anni fa rimasi favorevolmente colpito nel sapere che la Golf IV ha la traversa anteriore suddivisa in tre parti, centrale, laterale destro e laterale sinistro.
Questo fa si che i lievi urti dove si danneggia solo una parte di essa, si provveda alla sola sostituzione del pezzo incriminato.
Sempre a causa di un investimento di un animale in autostrada a circa 130 all'ora ruppi parte del rivestimento interno ruota lato passeggero.
Fu anche li una piacevole sorpresa scoprire che il "baffetto" inferiore del rivestimento arriva solo fino a metà passaruota, evitando una sostituzione completa.
Purtroppo è quasi impossibile scoprire a priori quale auto è stata fatta in modo non solo sicuro ma anche intelligente per le probabili lievi disavventure del futuro guidatore al momento dell'acquisto, mentre servirebbe maggiore informazione da parte della stampa.
Il conteggio è pressappoco lo stesso, anche se gli airbag per fortuna son rimasti bloccati.
Il problema sono i piccoli urti, dove se oltre alla riparazione iper costosa si mettono in conto anche meschine logiche di sostituzione sulle parti meccaniche ecco che si splafona senza ritegno.
Tanto per fare un esempio, due anni fa rimasi favorevolmente colpito nel sapere che la Golf IV ha la traversa anteriore suddivisa in tre parti, centrale, laterale destro e laterale sinistro.
Questo fa si che i lievi urti dove si danneggia solo una parte di essa, si provveda alla sola sostituzione del pezzo incriminato.
Sempre a causa di un investimento di un animale in autostrada a circa 130 all'ora ruppi parte del rivestimento interno ruota lato passeggero.
Fu anche li una piacevole sorpresa scoprire che il "baffetto" inferiore del rivestimento arriva solo fino a metà passaruota, evitando una sostituzione completa.
Purtroppo è quasi impossibile scoprire a priori quale auto è stata fatta in modo non solo sicuro ma anche intelligente per le probabili lievi disavventure del futuro guidatore al momento dell'acquisto, mentre servirebbe maggiore informazione da parte della stampa.
-
paolo
Re: Vergogna Classe A.
Sulla Classe A il motore è messo in modo da scivolare sotto i piedi dei passeggeri, in una specie di intercapedine, in caso di urto frontale. Non ho fortunatamente potuto/dovuto sperimentare il suo funzionamento (già l'airbag fa una certa impressione...), e credo che in quel caso l'auto sia da buttare. La Musa come si comporta in quel caso?
Senza voler fare "lo sborone", ma preferisco una macchina che si distrugga in caso di incidente, lasciando me e gli altri occupanti incolumi; del resto la kasko la pago (e salata) anche per quello.
Senza voler fare "lo sborone", ma preferisco una macchina che si distrugga in caso di incidente, lasciando me e gli altri occupanti incolumi; del resto la kasko la pago (e salata) anche per quello.
-
Francesco
Re: Vergogna Classe A.
Potresti andare a vedere il crash test dell'idea, credo sia lo stesso effetto.
Ciao,
Francesco
Ciao,
Francesco