avete mai tolto la copertura del bracciolo centrale posteriore?

Mercatino
Gallery
luc

avete mai tolto la copertura del bracciolo centrale posteriore?

Messaggio da leggere da luc »

voi lo avete lasciato o lo avete tolto?
in effetti occupa spazio e si sporca...

ma togliendolo rimarrebbe un "buco" no?
potevano inventarsi una cosa + piatta!
f@b.io

Re: avete mai tolto la copertura del bracciolo centrale posteriore?

Messaggio da leggere da f@b.io »

Certo che l'ho tolto, in caso di necessità e poi l'ho rimesso al suo posto!
E sai cosa contiene ora il barcciolo? le cinghie della musette che non sapevo dove mettere per non perderle.

"ma togliendolo rimarrebbe un "buco" no?
potevano inventarsi una cosa + piatta!"

Grazie... ed il vano interno al bracciolo come lo ricavacano?
Marco

Re: avete mai tolto la copertura del bracciolo centrale posteriore?

Messaggio da leggere da Marco »

Io sì. Avevo letto tutto il manuale istruzioni della Musa e me n'ero dimenticato.
Leggendo una prova della Musa sulla rivista "Al Volante" in una foto si illustrava questa manovra.
Ora sto studiando di farmi una piccola e sottile tavoletta di compensato e rivestirla con dello sky colore degli interni (nel mio caso beige) e fissarlo con del velcro in modo da poter, all'occorenza, ripristinare il bracciolo apribile.
Il buco è capace di alloggiare una bottiglia da 1/2 litro o qualche oggetto.
annamaria

Re: avete mai tolto la copertura del bracciolo centrale posteriore?

Messaggio da leggere da annamaria »

scusate, potresti farmi capire meglio di cosa parlate?
Marco

Re: avete mai tolto la copertura del bracciolo centrale posteriore?

Messaggio da leggere da Marco »

Si tratta del fatto di poter togliere la parte apribile del bracciolo posteriore.
Se tieni abbassata la levetta in prossimità della parte bassa della zona centrale del sedile posteriore e porti in avanti tale porzione di sedile, ottieni un bracciolo appoggiabraccia.
Ha come un'ampia gobba centrale apribile. Questa sorta di scatola con la gobba si può togliere e rimettere a piacere secondo le necessità.
E' anche illustrato nel manuale istruzioni.
Può essere utile levarlo se si necessita di avere un profilo piatto dei sedili posteriori e per non danneggiarlo in caso di trasporto di roba nel bagagliaio.
Jumarco

Re: avete mai tolto la copertura del bracciolo centrale posteriore?

Messaggio da leggere da Jumarco »

io l'ho tolto perchè a furia di mettere passeggino e carrozzina si stava rovinando tutto e poi non sembra ma si recupera tanto spazio in quanto lo schienale diventa piatto
luc

Re: avete mai tolto la copertura del bracciolo centrale posteriore?

Messaggio da leggere da luc »

per fabio
"Grazie... ed il vano interno al bracciolo come lo ricavacano?"

forse non mi sono spiegato..dicevo potevano fare in modo che, decidendo di toglierlo, ci fosse una copertura piatta...un po come dice Marco..solo non fatto in casa ma fatto da casa madre..tanto il costo per loro sarà max di 30 cent....
Carlo

Re: avete mai tolto la copertura del bracciolo centrale posteriore?

Messaggio da leggere da Carlo »

beh, grazie, sembra un acosa banale ma anche io avevo notato che il bracciolo posteriore sporge nel baule e lo stavo rigando con il passeggino, poi mi era passato di mente, ora ho capito che si puo' togliere e lo ho fatto, cosi' evito di rovinarlo, perlomeno finche' carichero' il passeggino

Ciao
Rispondi

Torna a “Musa”