Salve gente.
Approfitto della competenza e della gentilezza dei frequentatori di questo forum per fare una domanda stupida, ma che mi mette in crisi.
Con la vita condizionata dalle raccolte punti mi sta capitando spesso di dover fare i conti con i litri di gasolio/autonomia per poter tornare a fare il pieno dal mio benzinaio oppure rifornirmi dove capita.
La mia domanda è: si resta a secco all'inizio (lato superiore) o alla fine (lato inferiore) della tacca rossa dell'indicatore di carburante?
Non volendo sperimentarlo di persona (Musa 1.3 Mjet 90CV), lo chiedo a voi.
Un saluto a tutti.
Nico
Tacche serbatoio
-
bartluca
Re: Tacche serbatoio
Io personalmente sono andato in giro con la lancetta che non si muoveva nemmeno piu se non un piccolo movimento di 1 mm comunque sempre sotto la parte rossa (situazione di emergenza cercavo un benzinaio) però era per dire che con la parte rossa puoi viaggiare "tranquillamente".
-
Marco
Re: Tacche serbatoio
Confermo questa informazione.
Anche quando la lancetta scende lungo la tacca rossa si può fare ancora un po' di strada ma... per cercar benzina... NON per andar in giro!!
Non dimentichiamo che le auto di oggi non gradiscono molto procedere con il serbatoio vuoto, quindi non abusare di questa "possibilità" perchè ne avrebbe da ridire la pompa del carburante.
Anche quando la lancetta scende lungo la tacca rossa si può fare ancora un po' di strada ma... per cercar benzina... NON per andar in giro!!
Non dimentichiamo che le auto di oggi non gradiscono molto procedere con il serbatoio vuoto, quindi non abusare di questa "possibilità" perchè ne avrebbe da ridire la pompa del carburante.
-
flavio
Re: Tacche serbatoio
confermo ,non è consigliabile usare l'auto fino all'ultima goccia,grave rischio di distruzione della pompa benzina,che è immersa nel serbatoio,e del catalizzatore,è scritto nel libretto di uso della vettura, per i motore diesel ,se si svuota il circuito di alimentazione non è certamente meglio,e poi perchè rischiare, e che vantaggio può dare?non è che l'auto cosi facendo consuma di meno ciao
-
Dino65
Re: Tacche serbatoio
Ci@o
Ho una Musa 1.4 16v Oro Ottobre 2006 ed ho notato che quando sono in riserva,alcune volte, accelerando in partenza strappa, quasi come se non arrivasse la benzina.
Appena faccio rifornimento il problema non si ripresenta...stranezze Lancia...
Ci@o
D
Ho una Musa 1.4 16v Oro Ottobre 2006 ed ho notato che quando sono in riserva,alcune volte, accelerando in partenza strappa, quasi come se non arrivasse la benzina.
Appena faccio rifornimento il problema non si ripresenta...stranezze Lancia...
Ci@o
D
-
flavio
Re: Tacche serbatoio
non è una stranezza,è una realtà,quando la benzina e poca, sta sul fondo del serbatoio,se ti muovi lentamente senza accelerare,idem ,se acceleri oppure freni la benzina si allontana dalla pompa,la quale pescherà aria,e così succede su tutte le vetture con impianti a iniezione,devi pensare che ha la pompa bosch uguale a tantissime auto di altre marche,dunque mettere benzina appena possibile,e non aspettare che si distrugga qualcosa ,come segnalato sul libretto,ciao.
-
Massimo da Bologna
Re: Tacche serbatoio
scusate l'intrusione
possiedo una Idea Diesel 70Cv.
L'indicatore del carburante era di pochissimo sopra il livello zero.
Dopo un primo avviso di livello insufficente carburante, quando l'autonomia secondo il computer di bordo si avvicina a 50Km viene azzerata l'autonomia residua e compare il messaggio
""Necessita fare rifornimento"".
Tra benzina e gasolio il problema non cambia, con poco carburante le accelerazioni diventano blande.
Secondo il libretto il serbatoio tiene 47 litri, come la Musa, d'altronde molti particolari sono uguali.
e ho fatto rifornimento di 44,50 Litri.
Tirare di più la riserva secondo me vuol dire restare a piedi.
ciao a tutti
massimo
Lancia Musa, la mia prossima auto quando ci sarà l'euro 5.
possiedo una Idea Diesel 70Cv.
L'indicatore del carburante era di pochissimo sopra il livello zero.
Dopo un primo avviso di livello insufficente carburante, quando l'autonomia secondo il computer di bordo si avvicina a 50Km viene azzerata l'autonomia residua e compare il messaggio
""Necessita fare rifornimento"".
Tra benzina e gasolio il problema non cambia, con poco carburante le accelerazioni diventano blande.
Secondo il libretto il serbatoio tiene 47 litri, come la Musa, d'altronde molti particolari sono uguali.
e ho fatto rifornimento di 44,50 Litri.
Tirare di più la riserva secondo me vuol dire restare a piedi.
ciao a tutti
massimo
Lancia Musa, la mia prossima auto quando ci sarà l'euro 5.
-
miglio
Re: Tacche serbatoio
Attenzione a tenere in rosso il serbatoio.
La pompa della benzina deve essere sempre immersa nella benzina altrimenti rischiate di andare a pescare il fondo del serbatoio, sempre ricco di residui e sporco.... a lungo andare la pompa si rompe.
Io consiglio almeno sempre una tacca piena.
Ciao
La pompa della benzina deve essere sempre immersa nella benzina altrimenti rischiate di andare a pescare il fondo del serbatoio, sempre ricco di residui e sporco.... a lungo andare la pompa si rompe.
Io consiglio almeno sempre una tacca piena.
Ciao