Cmq come previsto la macchina ha percorso circa 800km con un pieno (attualmente sono vicino alla zona rossa del segnalatore con 730 km)
Questo significa che i primi 450KM, coincisi con l'arrivo a metà serbatoio, li ho percorsi misti fra città ed autostrada.
I restanti 350 invece sono su tratto cittadino.
Fino ad una settimana fa, con mezzo serbatoio, facevo al max (sperimentato più volte) 325Km.
Totale x 2: 650Km.
Questa volta ho percorso 150km in più.
Se volessi considerare i km percorsi in autostrada e i relativi bassi consumi posso pensare di aver guadagnato, grazie ad una guida più lineare ed accorta, tutti questi 150km?
Ve lo chiedo perchè non riesco a capire cosa sia successo.
Se l'esame di statistica, duramente ma felicemente superato, mi ha insegnato qualcosa, è che la precisione di una media è una funzione del numero di prove eseguite, quindi continuerò a tenere d'occhio i consumi.
C'è qualcosa che non quadra...
-
fuorisoglia
Re: Da ciclista, ti faccio questo esempio...
Immagina d'essere su una bici, e di dover arrivare in un posto a mezz'ora di strada.
La prima volta ci vai prendendo velocità, e poi sfruttando il movimento continuare a pedalare non facendo perdere velocità alla bici e impegnando una forza relativamente modesta.
La seconda volta ci vai con continui rallentamenti, rilanci che obbligano a spingere con maggior insistenza per far girare le gambe, poi a ritmo preso rallentare, e così ancora.
Alla fine sarai molto più stanco durante il secondo tragitto.
Allo stesso modo l'auto.
Questo "lungo" tragitto autostradale di 350 km percorsi a non più di 100 all'ora, sicuramente t'ha fatto guadagnare quei 150km. Penso che a fare un pieno e far girare l'auto sempre costante, o comunque sempre a velocità autostradale fra i 90 e i 110, si potrebbe arrivare a 1000km con un pieno.
La prima volta ci vai prendendo velocità, e poi sfruttando il movimento continuare a pedalare non facendo perdere velocità alla bici e impegnando una forza relativamente modesta.
La seconda volta ci vai con continui rallentamenti, rilanci che obbligano a spingere con maggior insistenza per far girare le gambe, poi a ritmo preso rallentare, e così ancora.
Alla fine sarai molto più stanco durante il secondo tragitto.
Allo stesso modo l'auto.
Questo "lungo" tragitto autostradale di 350 km percorsi a non più di 100 all'ora, sicuramente t'ha fatto guadagnare quei 150km. Penso che a fare un pieno e far girare l'auto sempre costante, o comunque sempre a velocità autostradale fra i 90 e i 110, si potrebbe arrivare a 1000km con un pieno.
-
Francesco
Re: Da ciclista, ti faccio questo esempio...
Mi accodo.... in pratica quello che scrivevo io in un post precedente, dove percorrendo
una strada libera a 100 km/h senza rallentamenti o accelerazioni, e alleggerendo il piede sull'acceleratore senza diminuire la velocità si constata il trip che indica 2,2- 2,5 litri x 100 km.
Anche considerando la scarsa precisione del trip, sono sempre dei buoni consumi.
Certo che alla minima pressione sul pedale, il trip torna a 5-6 e oltre l/100km.
Il paragone della bicicletta è perfetto.
Ciao,
Francesco
-
gigi ex lybrista
Re: C'è qualcosa che non quadra...
Ciao, credo che il pieno,tuo padre, non l'abbia fatto fino al tappo. Il gasolio fa molta schiuma, e la pistola in auomatico, scatta anche 3 itri prima. Saluti
-
f@b.io
consumi
io con la mia 1.9 di 67000 km con l'ultimo pieno su percorso misto ed un pò di montagna ho percorso 690Km che tutto sommato è un valore medio ma ho fatto di meglio, questo autunno percorrendo tutta la valsugana andata e ritorno ed un pò di misto ed urbano,sono riuscito a fare 750km con un pieno.
Comunque confermo assolutamente l'irregolarità dell'idicatore del carburante, secondo me scende molto + velocemente dalla metà in giù.
Comunque confermo assolutamente l'irregolarità dell'idicatore del carburante, secondo me scende molto + velocemente dalla metà in giù.