C'è qualcosa che non quadra...

Mercatino
Gallery
Boiler

C'è qualcosa che non quadra...

Messaggio da leggere da Boiler »

Arrivo subito al dunque:
Il mese scorso presto la Musa a mio padre che fa il pieno.
Non so quindi quanti litri e quanto abbia speso però riesco a percorrere intorno ai 650Km scarsi, in linea con l'autonomia già sperimentata in passato con il pieno.
"Fin qui", mi dico, "tutto ok.."

Venerdì, avendo in programma un weekend di lavoro Caserta-Latina e ritorno, decido di rifare il pieno.
Il sensore aveva da pochissimo cominciato a lampeggiare, quindi suppongo ci fossero intorno ai 10 litri (scarsi).
Faccio rifornimento e metto 43 litri abbondanti di Gasolio.
E già qui non mi trovo coi conti, poichè il manuale indica una capacità di 47 litri e a casa mia 43L (pieno) +10L (quantitativo ancora presente) fa 53.
Cmq, con il serbatoio zeppo, vado in giro per due giorni, in città, percorrendo più di 100Km senza che la lancetta si muova di un centimetro.
Ha cominciato a scendere solo dopo i suddetti 100, alla solità velocità.
Vado a Latina, percorrendo circa 350 Km, senza superare MAI i 100KM/h e con il piede leggero leggero..
Conclusioni: ho percorso IN TUTTO, da venerdì, più di 450Km con metà serbatoio.(100 città e 350 AUTOSTRADA)
Se tanto mi da tanto, dovrei arrivare a percorrere alla fine circa 900Km o poco meno con un pieno.
Aggiungo che
A) non mi era capitato che la lancetta non si muovesse per così tanto (ero addirittura arrivato ad immaginare un guasto)
B) con i precedenti pieni ho percorso preciso preciso 650KM
C) L'auto ha passato a dicembre i 20.000KM
Qualcuno ha qualcosa da dire??
Francesco

Re: C'è qualcosa che non quadra...

Messaggio da leggere da Francesco »

Hai superrato il ginocchio dei consumi...ovvero la tua musa diventando maggiorenne incomincia a risparmiare come si sempre detto.
Ciao,
Francesco
apicetto

Re: C'è qualcosa che non quadra...

Messaggio da leggere da apicetto »

musa 1.9 o 1.3 ? Io con un 1.9 faccio circa 600 km misti tra autostrada e città.
MusoDiMusa

Re: C'è qualcosa che non quadra...

Messaggio da leggere da MusoDiMusa »

Semplicissimo!!! senza saperlo hai preso la versione griffata biancaneve e i sette nani! nel caso specifico il modello Musa Pienolo. A differenza delle altre Musa ha un nanetto nel serbatoio, Pienolo per l'appunto, che, a macchina ferma, esce dal tappo del serbatoio e va a rubare il gasolio dalla prima pompa utile che trova per poi riempire di nascosto il serbatoio della musa.
In teoria, se non te lo mettono sotto scambiandolo per un gatto nero (ebbene sì, essendo a contatto con petroli e affini è tutto inzaccherato di nero) non dovresti mai più fare rifornimento!
:D


sorry, ma penso sia l'ora tarda e l'esaurimento da ufficio!!! eh eh eh
a parte tutto, essendo anche la mia un diesel... che cilindrata ha? quanti km di vita?
Boiler

Re: C'è qualcosa che non quadra...

Messaggio da leggere da Boiler »

Mah non credo di aver mosso qualcosa superando i 20.000km
Forse il serbatoio è più capiente di quanto scritto, o forse la pompa lo ha riempito fino all'orlo (ma è possibile per più di 5 Litri??)
Fatto sta che i consumi, in termini "ottici" (cioè in riferimento alla velocità con cui si muove la lancetta) mi sembrano, a parte la lunga "sosta" appena dopo il pieno, nella media.
La seconda metà del serbatoio sta infatti andando giù come al solito (=troppo velocemente..)
Voi quanti litri mettete con un full???
Marco

Re: C'è qualcosa che non quadra...

Messaggio da leggere da Marco »

Il pieno fino al tappo è fattibilissimo... se non hai gente in coda dietro a te e se usi una pompa Self-Service.
Io l'ho fatto tantissime volte.

Per la lancetta che rimane per lungo tempo ferma al punto più alto per poi scendere di colpo?
Beh, è una caratteristica dei galleggianti (per la misurazione del carburante nel serbatoio) adottati da FIAT... chi ha posseduto la UNO o la Y10 o la PRISMA ne sa di sicuro qualcosa. La lancetta andava anche oltre la tacca del livello massimo e lì ci rimaneva a lungo... poi giù in picchiata a più di 1/2 serbatoio e lì ancora una lunga pausa e poi via giù verso il basso con una certa regolarità.
Ora il sistema è migliorato ma quando si va oltre al pieno la lancetta rimane al massimo per un bel po' (lo fa anche la mia e per me è del tutto normale) a rincuorare chi guida che la macchina non consuma niente!
francesco99

Re: C'è qualcosa che non quadra...

Messaggio da leggere da francesco99 »

quoto Marco, lo spostamento della lancetta non è affatto proporzionale al consumo di carburante nel serbatoio
paolo

Re: C'è qualcosa che non quadra...

Messaggio da leggere da paolo »

1.4 16V con DFN: con l'ultimo pieno ho fatto 38 litri, l'indicatore segnava ancora 1/4 di serbatoio.
Però avevo fatto solo 280 km, tutti di città: 7.3 km/litro :-((

Adesso sto girando con l'Economy, vediamo se serve a qualcosa...
fuorisoglia

Re: Torna tutto...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...anch'io con la mia Platino 1.3mj da 70cv ho per ben tre volte superato il muro dei 900 km con un pieno, l'ultima volta 938 km.
Tuttavia scrivi che non hai MAI superato i 100km/h e hai fatto ben 350km d'autostrada, e cioè proprio la condizione ideale per risparmiare carburante.
Anch'io ho fatto lo stesso, in autostrada a cent'allora, massimo 110.
Credo però che la riserva sia di 5 litri, non di 10.
Che dovrebbe comunque garantire almeno oltre 50 km, anche guidando col piede pesante.
Saluti
Gennifer

Re: Torna tutto...

Messaggio da leggere da Gennifer »

La legge "svuotamento serbatoio/discesa della lancetta" non può essere proporzionale perchè è influenzata soprattutto dalla forma del serbatoio.
Questo è vero per tutte le vetture e succede, perchè la forma del serbatoio è tormentata: il serbatoio è alloggiato inn una posizione quasi sempre di inastro tra il pianale e le sospensioni posteriori sotto il sedile posteriore (solo con i materiali plastici si sono ottenute acrobazie particolari nella formatura).
Il serbatoio, quindi, non è una tanica o un parallelepipedo regolare, ma è conformato a sacca.
Fatto sta che circa dopo la metà, il carburante occupa il volume più piccolo del serbatoio e lo svuotamento è più rapido a parità di altre condizioni.
Anzi, volendo essere pignoli, la massa di carburante diminuisce, e con essa i consumi dovrebbero migliorare leggermente, ma ciò non è compensato dalla forme del serbatoio con la lancetta che scende senza pietà, più velocemente, nella prima metà delle scala......................
Il fatto che con il pieno a tappo la lancetta non si sposti per un centinaio di km è spiegato con la taratura del galleggiante che legge il massimo livello ad 1cm circa dal pelo del serbatoio: questo è utile per permettere una sovrastima della lettura della quantità di carburante per allontanare il pericolo di restare a secco, e creare la sacca di vapore che blocca la pistola erogatrice a livello del pieno.
In generale, poi, per una questione di taratura e tolleranze la resistenza letta al galleggiante ha una legge non lineare con la sua corsa, per cui anche se il serbatoio fosse regolare di forma.....................................
Rispondi

Torna a “Musa”