Ho provato le termiche sulla neve.
-
fuorisoglia
Ho provato le termiche sulla neve.
Credo che il mio post sia particolarmente significativo in quanto ero uno dei più scettici a proposito delle gomme termiche.
Venerdì sera insieme ad un amico sia andati con la sua Musa a cercare un pò di neve,visto che cmq in quota stava nevicando. Ero particolarmente curioso non solo perchè mi fa impazzire andare a cercarmi la neve, ma perchè ha da qualche mese montato un treno di termiche della Marangoni Meteo Hp nella misura da 195 con realtivo cerchio da 15.
Tralascio le impressioni su strada asciutta, ho solo rilevato un buon comfort sulle sconnessioni ma qualche rumore in più in velocità.
Arrivati a circa 1.000 metri il termometro segnava già -4 e la neve a bordo strada cominciava ad essere copiosa.
Qualche decina d'anni fa al passo della Collina è stato fatto un traforo, che permette si "scollinare" a 954 mt slm anzichè prendere la "vecchia collina", una strada più stretta e tortuosa, e ovviamente più sporca in caso di neve e ghiaccio.
Ovviamente andiamo li. Temperatura esterna -7, erano le 23.30 circa, ed eravamo a 1100 metri circa.
Mi metto alla guida. L'asfalto era forse la possibile combinazione peggiore, cioè poca neve sul terreno, ma ormai molto battuta, compatta, dura e ovviamente ghiacciata. C'erano dei tornanti ghiacciati, veri e propri "scivoli". In alcuni tratti con qualsiasi estiva non saresti andato su.
La termica fa una presa che non t'aspetti, effettivamente fa strano sentire l'auto che non trema come con le catene che, in una salita ghiacciata, riparte anzichè slittare.
Sceso per verificare il battistrada, a metà fra il sorpreso e l'incredulo, mi accorgo che è praticamente "coperto" di neve, quasi impossibile da vedere.
Arriviamo in cima davvero senza problemi, tutto ciò che richiede è dolcezza ai comandi e precisione di guida. Ovviamente la discesa si percorre col freno motore, il volante risponde con una certa gradualità, tuttavia volendo essere bruschi ti accorgi che mordendo il freno, l'auto si ferma. L'abs impazzisce, perchè cerca di capire come e quanto frenare per garantirti la direzionalità, però è davvero molto più facile controllare l'auto.
Credo che valga la pena utilizzare queste gomme per una maggiore sicurezza invernale, io sono un tipo che alle volte se non vedo non credo, e le cose mi piace verificarle di persona.
Peccato non aver trovato più neve, magari fresca e soffice, per vedere se, anche in quel caso, la motricità era così buona.
Esagerando col gas e facendo pattinare le ruote il muso dell'auto "spancia", e inesorabilmente rallenti la velocità, come dire...guida pulito e andrai su, guida sporco e resterai li!
Anche queste gomme sono state acquistate on line a 265 euro, con 40 euro di montaggio, ma ho già verificato stamani con mio tremendo disappunto che, non volendo cambiare i cerchi, la misura 205/50 non è disponibile.
Saluti.
Venerdì sera insieme ad un amico sia andati con la sua Musa a cercare un pò di neve,visto che cmq in quota stava nevicando. Ero particolarmente curioso non solo perchè mi fa impazzire andare a cercarmi la neve, ma perchè ha da qualche mese montato un treno di termiche della Marangoni Meteo Hp nella misura da 195 con realtivo cerchio da 15.
Tralascio le impressioni su strada asciutta, ho solo rilevato un buon comfort sulle sconnessioni ma qualche rumore in più in velocità.
Arrivati a circa 1.000 metri il termometro segnava già -4 e la neve a bordo strada cominciava ad essere copiosa.
Qualche decina d'anni fa al passo della Collina è stato fatto un traforo, che permette si "scollinare" a 954 mt slm anzichè prendere la "vecchia collina", una strada più stretta e tortuosa, e ovviamente più sporca in caso di neve e ghiaccio.
Ovviamente andiamo li. Temperatura esterna -7, erano le 23.30 circa, ed eravamo a 1100 metri circa.
Mi metto alla guida. L'asfalto era forse la possibile combinazione peggiore, cioè poca neve sul terreno, ma ormai molto battuta, compatta, dura e ovviamente ghiacciata. C'erano dei tornanti ghiacciati, veri e propri "scivoli". In alcuni tratti con qualsiasi estiva non saresti andato su.
La termica fa una presa che non t'aspetti, effettivamente fa strano sentire l'auto che non trema come con le catene che, in una salita ghiacciata, riparte anzichè slittare.
Sceso per verificare il battistrada, a metà fra il sorpreso e l'incredulo, mi accorgo che è praticamente "coperto" di neve, quasi impossibile da vedere.
Arriviamo in cima davvero senza problemi, tutto ciò che richiede è dolcezza ai comandi e precisione di guida. Ovviamente la discesa si percorre col freno motore, il volante risponde con una certa gradualità, tuttavia volendo essere bruschi ti accorgi che mordendo il freno, l'auto si ferma. L'abs impazzisce, perchè cerca di capire come e quanto frenare per garantirti la direzionalità, però è davvero molto più facile controllare l'auto.
Credo che valga la pena utilizzare queste gomme per una maggiore sicurezza invernale, io sono un tipo che alle volte se non vedo non credo, e le cose mi piace verificarle di persona.
Peccato non aver trovato più neve, magari fresca e soffice, per vedere se, anche in quel caso, la motricità era così buona.
Esagerando col gas e facendo pattinare le ruote il muso dell'auto "spancia", e inesorabilmente rallenti la velocità, come dire...guida pulito e andrai su, guida sporco e resterai li!
Anche queste gomme sono state acquistate on line a 265 euro, con 40 euro di montaggio, ma ho già verificato stamani con mio tremendo disappunto che, non volendo cambiare i cerchi, la misura 205/50 non è disponibile.
Saluti.
-
flavio
Re: Ho provato le termiche sulla neve.
grazie fuorisoglia delle tue impressioni,però ricorda ,che nella neve,gli esperti di gare usano gomme più strette del solito ,guarda qualche volta le auto da rallye ,ti convinci ,bruttissime da vedere,ma funzionali per chi le usa,ciao
-
fuorisoglia
Re: Ho provato le termiche sulla neve.
E'vero, però la mia idea era di utilizzare gli stessi cerchi.
E nella misura 205/50 non trovi grandi occasioni, ma i prezzi partono da oltre 100 euro a gomma...
Mannaggia...
E nella misura 205/50 non trovi grandi occasioni, ma i prezzi partono da oltre 100 euro a gomma...
Mannaggia...
-
flavio
Re: Ho provato le termiche sulla neve.
si ma ogni volta devi smontare ,a volte anche cambiare valvole,e ribilanciarle ,strappare i pesi adesivi e rimettere i pesi nuovi e cosi via, una soluzione potrebbe essere, avere 4 cerchi in lamiera di acciaio della punto da 14 pollici con interassi da 98,le 185,che è la misura consentita dalla musa,il costo della gomma costa molto meno,anche perchè è una (t)=190km,guarda si gomma diretto .it costerà attorno a 50euro circa ,e i cechi,con un pò di pazienza si potrebbero trovare usati dai demolitori dato l'alto numero di punto usate,io li ho visti anche su seconda mano,anche in lega,sempre usati.ciao
-
fuorisoglia
Re: Ho provato le termiche sulla neve.
In effetti non avevo considerato questo aspetto.
Potrebbe essere la soluzione più economica e anche quella più funzionale, visto che cmq le gomme strette sono migliori sui fondi difficili.
Ci penserò e valuterò le offerte.
Grazie flavio. Come sempre, indispensabile!
Ciao.
Potrebbe essere la soluzione più economica e anche quella più funzionale, visto che cmq le gomme strette sono migliori sui fondi difficili.
Ci penserò e valuterò le offerte.
Grazie flavio. Come sempre, indispensabile!
Ciao.
-
Iltubero
Re: Ho provato le termiche sulla neve.
Ciao Flavio,
perdonami, ma io sul libretto ho omologato solo le 205 e le 195.....delle 185 nn si parla....
Ad ogni modo, gia' tra 205 e 195 la differenza e' alta....si parla di 35/40 € di differenza...
perdonami, ma io sul libretto ho omologato solo le 205 e le 195.....delle 185 nn si parla....
Ad ogni modo, gia' tra 205 e 195 la differenza e' alta....si parla di 35/40 € di differenza...
-
flavio
Re: Ho provato le termiche sulla neve.
grazie,comunque ,se hai guardato sul sito ,avrai notato l'alto costo delle 205-50-16,rispetto alle 185-65-14,anche perchè in questa misura è consentito la classe -t- 190km segnalata sul libretto di circolazione,velocità più che sufficiente in inverno,poi ,più si va su nelle classi .h- v- 210km,240 la carcassa è fatta in modo diverso per contenere una esagerata centrifugazione per l'alto numero di giri della gomma che può raggiungere, ma quando mai la musa raggiungerà queste velocità?,allora si buttano via i denari,non e che montando le -v- la musa va più forte, oppure tiene di più la strada,oppure ,l'altra soluzione ,sono le 195-60-15 H montata sullo stesso cerchio anche questa misura consentita dal libretto per le -V- e meglio lasciare perdere dato i costi superiori,inutili ,e certamente anche più rigide ,poi ognuno può fare come crede meglio,ho tenuto dare questa spiegazione,non tanto a te, ma a gli amici musisti,che hanno a cuore la propria musa,per usarla al meglio ,senza dargli delle colpe, molte volte immeritate ,come ho letto spesse volte, ciao alle prossime.
-
flavio
Re: Ho provato le termiche sulla neve.
per lltubero ,qui purtroppo casco io dalle nuvole ,se è così la tua musa dovrebbe essere la 1,9 penso ,se è cosi ,ha anche i dischi e i tamburi più grossi ,comunque ,se è cosi sul libretto ,chiedo scusa,perchè io facevo riferimento al modello a benzina, che ha segnato i montaggi che ho descritto,e non certamente inventati,letti sul mio libretto personale,comunque ,come hai notato,le -195-60-15 ,costano meno ,e guarda anche l'indice di velocità,che fra H-e la -V-si nota già,ciao.
-
Iltubero
Re: Ho provato le termiche sulla neve.
La mia e' la 1.3 Mj 90CV, ad ogni modo qs sera controllero' anche io.
In effetti, come dicevo prima, prendere 4 gomem da 195 con 4 cerchi in lamiera e 4 copricerchi costerebbe tanto quanto ho speso io per le sole gomme da 205
In effetti, come dicevo prima, prendere 4 gomem da 195 con 4 cerchi in lamiera e 4 copricerchi costerebbe tanto quanto ho speso io per le sole gomme da 205
-
Marco
Re: Ho provato le termiche sulla neve.
Eh già ragazzi,
L'ho già raccontato in vari post: io ho optato, come con altre vetture in precedenza, per i 4 cerchi in ferro, avendo di serie quelli in lega.
Purtoppo di cerchi da 15" usati nemmeno l'ombra e così solo nuovi... 250 Euro! Un salasso! Ma non me ne sono pentito perchè con un piccolo crick a leva (tipo quelli che usano i gommisti) in un'ora tolgo le estive e sono pronto per affrontare l'inverno. Ora, per salvare un po' mozzi e bulloni dai miei amati cagnolini ho ordinato i copricerchi... un altro salasso! 115 Euro! Usati? Nulla in giro.
L'ho già raccontato in vari post: io ho optato, come con altre vetture in precedenza, per i 4 cerchi in ferro, avendo di serie quelli in lega.
Purtoppo di cerchi da 15" usati nemmeno l'ombra e così solo nuovi... 250 Euro! Un salasso! Ma non me ne sono pentito perchè con un piccolo crick a leva (tipo quelli che usano i gommisti) in un'ora tolgo le estive e sono pronto per affrontare l'inverno. Ora, per salvare un po' mozzi e bulloni dai miei amati cagnolini ho ordinato i copricerchi... un altro salasso! 115 Euro! Usati? Nulla in giro.