Tergicristalli: intelligenti o difettati???
-
Giorgio
Tergicristalli: intelligenti o difettati???
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un semplice chiarimento: cosa significa per la Musa tergicrtistalli intelligenti?? Da quando l'ho acquistata per fortuna o purtroppo non ha mai piovuto: accidentalmente ho azionato la leva ma non sempre sono partiti i tergi..mi spiego...se sposto la leva verso il basso non dovrebbero partire alla massima velocità (come sulla mia vecchia C3?)...c'è qualcosa che non va o, spero ma non credo, è tutto normale??
Un ultimo chiarimento: è normale che ogni tanto si fermino non in posizione "di riposo" in basso ma a 45° o completamente in alto??
Grazie mille a tutti
Un ultimo chiarimento: è normale che ogni tanto si fermino non in posizione "di riposo" in basso ma a 45° o completamente in alto??
Grazie mille a tutti
-
flavio
Re: Tergicristalli: intelligenti o difettati???
comunque ,controlla bene sul manuale di istruzioni,perchè il sistema intelligente crea un pò di confusione ciao
-
Giorgio
Re: Tergicristalli: intelligenti o difettati???
Ho provato a farli andare nelle diverse modalità bagnando il parabrezza (nel caso ci fosse stato un sensore...): la velocità è sempre quella!!!!!!!!!! ci mancava solo questo....ho già avvisato il concessionario, vediamo che c'è da fare...
-
fuorisoglia
Re: Tergicristalli: intelligenti o difettati???
Beh il fatto che si fermino alla metà del vetro (45°) o in verticale direi che sicuramente c'è un problema, direi un grosso problema perchè ritrovarsi sotto la pioggia con il tergi che non funziona è quanto di più pericoloso ci possa essere. Una volta un vecchio camionista mi disse che ai vecchi tempi, quando i guasti ai componenti erano più frequenti, coloro che dovevano prepararsi per un lungo viaggio mettevano in macchina una patata tagliata a metà.
In caso di guasto la strofinavano bene bene sul vetro e, l'amido in essa contenuta, faceva come da idrorepellente e facilitava lo scivolamento delle gocce dal vetro.
A volte si può usare anche oggi nel caso di un vetro particolarmente unto, o dalla difficile pulizia.
Cmq non indugiare e portala a far controllare.
In caso di guasto la strofinavano bene bene sul vetro e, l'amido in essa contenuta, faceva come da idrorepellente e facilitava lo scivolamento delle gocce dal vetro.
A volte si può usare anche oggi nel caso di un vetro particolarmente unto, o dalla difficile pulizia.
Cmq non indugiare e portala a far controllare.
-
Marco
Re: Tergicristalli: intelligenti o difettati???
Se si bloccano a metà del vetro o in qualche altra parte e poi ripartono da soli o agendo sulla leva, dovrebbe essere da sostituire il relè del temporizzatore. Non dovrebbe essere da sostituire il motore dei tergi.
Mi capitava la stessa cosa sulla Lybra ed era appunto il relè.
Spero di averti dato un buon suggerimento.
Mi capitava la stessa cosa sulla Lybra ed era appunto il relè.
Spero di averti dato un buon suggerimento.
-
Giorgio
Re: Tergicristalli: intelligenti o difettati???
Non sempre si bloccano a metà o a 90°, solo a volte...cmq funzionano, e male xchè a volte non partono, solo ad una velocità
-
MusoDiMusa
Re: Tergicristalli: intelligenti o difettati???
be' dai... c'è sempre la patata!!! 
presumo siano andati o stiano per farlo, io andrei in concessionaria e già ipotizzerei con loro quanto ti ha suggerito Marco circa il relé... po' esse quello! a me era partito il motore di quello dietro (con la bravo!) e così è rimasto
presumo siano andati o stiano per farlo, io andrei in concessionaria e già ipotizzerei con loro quanto ti ha suggerito Marco circa il relé... po' esse quello! a me era partito il motore di quello dietro (con la bravo!) e così è rimasto
-
Giorgio
Re: Tergicristalli: intelligenti o difettati???
Sono andato in concessionaria ed hanno sistemato l'anomalia: han detto che hanno dovuto ingrassare il motorino...vero o no ora funzionano bene...
-
Marco
Re: Tergicristalli: intelligenti o difettati???
Bene, sono contento per te che hai risolto.
Effettivamente è la prima operazione da fare prima di procedere ad eventuali sostituzioni.
Ci vuole il grasso per elementi meccanici da officina, non basta un po' di CRC. Ottimo così.
Tieni d'occhio il meccanismo... sì ovviamente senza fissare i tergi in marcia!!!!!!!!!!!!
E via di kilometri!!!!
Effettivamente è la prima operazione da fare prima di procedere ad eventuali sostituzioni.
Ci vuole il grasso per elementi meccanici da officina, non basta un po' di CRC. Ottimo così.
Tieni d'occhio il meccanismo... sì ovviamente senza fissare i tergi in marcia!!!!!!!!!!!!
E via di kilometri!!!!