Ieri sera ho visto la nuova Musa...

Mercatino
Gallery
Witko

Re: la "coda" però...

Messaggio da leggere da Witko »

Concordo in pieno infatti!!!

Ciao,
W.
fuorisoglia

Re: senza parole...!!!!

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Caro Corrado,
ma quanti complimenti devo farti? E'quella che mi facesti notare tempo fa che si trovava a Monsummano Terme, vero?
Grande! Quella Thema è un oggetto veramente di "culto", perchè secondo me ha un profondo significato.
In primis, è stata l'auto del rilancio del marchio, e guidandola capirai perchè...
E'intatta in tutto e per tutto, per non parlare degli interni che sembrano appena usciti da una tappezzeria.
E ovviamente targata Firenze....sei un mito!
L'avevi detto che ci stavi pensando, e magari ti fermavi davanti alla porta del box e immaginavi come ci sarebbe stata una Lancia Thema Turbo...
Come si dice da queste parti..."...quando tuona, piove!"
Occhio a quella belva mostruosamente adrenalinica che alcuni sporvveduti continuano a chiamare "motore"...
Corrado

[OT] Thema

Messaggio da leggere da Corrado »

Caro Matteo, concentriamo tutti i complimenti ora, per un bel pezzo non se ne riparla, c'è un altro desiderio che è quello di riportare allo splendore la Fulvia coupé (ora in un capannone)del mio caro omonimo zio ormai scomparso ma non ho dove metterla qui intorno a Milano.
No non è quella di Monsummano, quella era sempre una prima serie ma 2.0 aspirata, molto bella ma il fascino del turbo 8v è un altra cosa.
Non sei il primo che l'ha avuta e che mi mette in guardia, l'ho guidata già un po' e mi rendo conto che quattroruote aveva ragione... guarda quale risultava essere il difetto della turbo nella prima pagina della prova di 23 anni fa esatti...
Immagine
andrea firenze

Re: FINALMENTE

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Ciao Corrado sai che seguo vari forum del viva lancia, anche se partecipo essenzialemte a quello di competenza (Phedra) e quindi leggo ora qui che ti è arrivata la Musa ( e anche la Thema !!!....) complimenti, ricordati che vorrei sapere (io che sono fissato sul cambio automatico) come funziona il DFN della Musa.....
Se non ho capito male la descrizione, ho visto nella mia strada una (new) Musa del colore segnalato da fuorisoglia ed i effetti concordo con lui, pur perplesso sui bicolore a lungo andare, quello è veramente bello.....
Andrea Firenze
Corrado

Re: FINALMENTE

Messaggio da leggere da Corrado »

andrea firenze ha scritto:
>
> ricordati che vorrei sapere (io
> che sono fissato sul cambio automatico) come funziona il DFN
> della Musa.....

Caro Andrea, non mancherò di dire la mia ;-)
boric

Re: FINALMENTE

Messaggio da leggere da boric »

riguardo il cambio automatico premetto che sono ignorante in materia e non ho mai guidato altre autovetture con cambi simili ma solo la nuova musa con cambio dfn per una decina di minuti, è normale se quando ad esempio vado piano ed accellero di colpo il motore aumenta di giri come se fosse in folle arrivando fino ai 4 mila per poi cambiare la marcia? L'auto in questi secondi rimane praticamente ferma... pensavo che la potenza venisse trasferita tutta sulle ruote facendole pattinare...
Marco

Re: FINALMENTE

Messaggio da leggere da Marco »

Credo che non bastino dieci minuti per faci la mano, pardon, il piede..
In effetti il comportamento che descrivi sarebbe normale se schiacciassi l'acceleratore a tavoletta...
Io ho dovuto impratichirmi un po' per dosare nel modo migliore il peso del piede, ma ora è una favola!
flavio

Re: FINALMENTE

Messaggio da leggere da flavio »

io ho avuto il cambio automatico a 4 marce con funzione normale e sport con convertitore di copia praticamente il cambio automatico vecchia maniera, l'auto consumava molto di più del modello con cambio manuale ,in più se non si teneva frenata la macchina quando si è fermi, l'auto andava avanti da sola, in più si sentivano in modo evidente dando strappi in scalata che in inserimento delle marce, successivamente ho utilizzato un auto automatica con cambio a variazione continua (cvt) per intenderci tipo scooter non aveva nessun strappo di trasmissione e aveva un funzionamento regolare però quando si voleva aumentare la velocità dava sempre una impressione di slittamento continuo fastidioso e anche questo sistema faceva consumare di più e bisognava anche con questo tenere il piede sul freno a macchina ferma passiamo ora alla spiegazione del (dfn) il quale è un cambio tradizionale a ingranaggi con frizione monodisco a secco,
la differenza che è robotizzato ed è gestito da una centralina elettronica che legge il modo di guidare del pilota se è in manuale oppure in funzione automatica la quale ha due funzioni,una economica (il motore cambia a un regime più basso),e quella normale che cambia a un regime più elevato in piu se si vuole fare un sorpasso pigiando sull'acceleratore in automatico sceglie un rapporto giusto e porta il regime del motore al regime di copia massima a circa 4000 dando la massima potenza fino al regime massimo, e se si lascia l'acceleratore tutto torna nella posizione normale guidando normalmente,poi c'è la posizione manuale(sequenziale)che l'inserimento delle marce le sceglie il pilota, al regime che più gli piace, e quando ci si ferma, il sistema riporta il cambio in prima marcia sempre in automatico',spero di essere stato esauriente e averti illustrato tutto il sistema,ciao
boric

Re: FINALMENTE

Messaggio da leggere da boric »

chiarissima la tua spiegazione.. ma come mai case come la wolksvagen la skoda o l'audi preferiscono il cambio con variazione continua--?
Corrado

Re: FINALMENTE

Messaggio da leggere da Corrado »

Esauriente, grazie Flavio.
Io ancora non l'ho provato, vi dirò.
Ciao
Corrado
Rispondi

Torna a “Musa”