Ieri sera ho visto la nuova Musa...
-
fuorisoglia
Ieri sera ho visto la nuova Musa...
...ero a un multisala vicino Firenze, nell'atrio d'ingresso in bella vista, sotto delle luci modeste ma dall'atmosfera molto ricercata c'era una new Musa bicolore, allestimento Platino, con interni in pelle scura e tessuto.
Il colore esterno era un Grigio botticelli e sopra il Nero Masaccio.
L'interno Pelle e Alcantare Starlite Blu.
Che dire, da convinto sostenitore della scarsa riuscita del bicolore sia in Musa che in Ypsilon, devo dire che ieri sera mi fa fatto un'ottima impressione, specie posteriormente.
Probabilmente perchè il tettuccio nero, si raccorda magnificamente col nuovo lunotto con maggior vetratura.
Il posteriore nell'insieme è vero che va "accettato", però è anche vero che visto dal vero è molto molto molto più bello che in foto.
Anche anteriormente, sulla bellezza della nuova mascherina avrei da ridire, idem per il marchio.
Eppure nell'insieme fa la sua meravigliosa figura.
Internamente mi piace molto la grafica della strumentazione, la colorazione dello sfondo è molto elegante.
Aveva i cerchi da 16, quelli nuovo disegno, molto belli e sportiveggianti.
Nel'insieme un giudizio devo dire molto diverso dalle mie "prime impressioni".
Il colore esterno era un Grigio botticelli e sopra il Nero Masaccio.
L'interno Pelle e Alcantare Starlite Blu.
Che dire, da convinto sostenitore della scarsa riuscita del bicolore sia in Musa che in Ypsilon, devo dire che ieri sera mi fa fatto un'ottima impressione, specie posteriormente.
Probabilmente perchè il tettuccio nero, si raccorda magnificamente col nuovo lunotto con maggior vetratura.
Il posteriore nell'insieme è vero che va "accettato", però è anche vero che visto dal vero è molto molto molto più bello che in foto.
Anche anteriormente, sulla bellezza della nuova mascherina avrei da ridire, idem per il marchio.
Eppure nell'insieme fa la sua meravigliosa figura.
Internamente mi piace molto la grafica della strumentazione, la colorazione dello sfondo è molto elegante.
Aveva i cerchi da 16, quelli nuovo disegno, molto belli e sportiveggianti.
Nel'insieme un giudizio devo dire molto diverso dalle mie "prime impressioni".
-
flavio
Re: Ieri sera ho visto la nuova Musa...
detto da te è importante ,io non mi sono intromesso nelle discussioni precedenti, ma ho notato subito i miglioramenti positivi dell'operazione di rinnovamento,anche se qualcuno non era proprio d'accordo forse legato un po alla tradizione lancia,io l'unico disappunto che ho da fare riguarda le motorizzazioni con scarsa ricerca tecnologica riguardante l'ecologia e carburanti alternativi ,almeno quelli conosciuti,tipo metano ,gpl che addirittura vietano il montaggio,pena la perdita di garanzia,e dato che la musa è usata anche da molti tassisti che gli farebbe comodo in special modo a chi la usa nel percorso urbano,il multijet,ottimo motore ,ma con il filtro antiparticolato,oltre a costare non è neanche molto digerito dallo stesso,ciao
-
laiv
Re: Ieri sera ho visto la nuova Musa...
Confermo, anch'io la prima volta che l'ho vista in foto pensavo l'avessero rovinata invece vista dal vero e' molto meglio, soprattutto il posteriore: e' un po' particolare ma non certo brutto.
L'anteriore invece a me piace.
L'unica cosa che manca forse sono solo degli interni chiari (o il bellissimo bicolore degli interni in tessuto marrone/beige) che a me piacevano molto.
Personalmente invece continuo a non apprezzare il bicolore della carrozzeria.
L'anteriore invece a me piace.
L'unica cosa che manca forse sono solo degli interni chiari (o il bellissimo bicolore degli interni in tessuto marrone/beige) che a me piacevano molto.
Personalmente invece continuo a non apprezzare il bicolore della carrozzeria.
-
fuorisoglia
Re: aggiungo...
...ho avuto l'impressione che la new Musa sia stata ristilizzata cercando di esaltare una certa eleganza esternamente, con alcune soluzioni particolari di cui abbiamo già parlato, cromature, bordature lungo la linea di cintura laterale ecc.ecc., mentre internamente l'alcantara traforato "starlite" che nel campo dell'arredamento si chiama "softouch" è sicuramente un prodotto tecnico di qualità elevatissima.
Ha la caratteristica di lasciare la superficie a contatto con la pelle sempre asciutta.
La pelle dei sedili era di un'ottima qualità, utilizzata forse più in abbondanza rispetto alla nostra versione, accorgimento che si nota dalle "gobbe" che si formano sulle cuciture e dalle pieghe negli angoli esterni e laterali. Molto particolare anche la cucitura con un filo leggermente a contrasto.
Internamente, dicevo, sembra si sia voluto ricercare un'impronta più dinamica, più adatta forse ad un ambiente anche maschile.
Peccato davvero per la mancanza di un interno chiaro, e peccato anche per ciò che diceva l'amico flavio, e cioè una carenza tecnologica a livello di motorizzazioni, che seppur valide, segnano un pochino il passo.
Ha la caratteristica di lasciare la superficie a contatto con la pelle sempre asciutta.
La pelle dei sedili era di un'ottima qualità, utilizzata forse più in abbondanza rispetto alla nostra versione, accorgimento che si nota dalle "gobbe" che si formano sulle cuciture e dalle pieghe negli angoli esterni e laterali. Molto particolare anche la cucitura con un filo leggermente a contrasto.
Internamente, dicevo, sembra si sia voluto ricercare un'impronta più dinamica, più adatta forse ad un ambiente anche maschile.
Peccato davvero per la mancanza di un interno chiaro, e peccato anche per ciò che diceva l'amico flavio, e cioè una carenza tecnologica a livello di motorizzazioni, che seppur valide, segnano un pochino il passo.
-
rossohf
Re: Ieri sera ho visto la nuova Musa...
la new musa nel nel complesso e bella specialmente nel frontale tranne un particolare lo scudetto ma per il resto è riuscito, il posteriore secondo i miei gusti non piace x il cruscotto hanno messo quello dell' idea con le lancette della Musa e il fondo color silver non credo che sia elegante invece x la fiancata con la cromatura che corre dal cristallo anteriore al posteriore starebbe bene anche sulla nostra tranne.
-
Jumarco
Re: Ieri sera ho visto la nuova Musa...
Ora siete daccordo con me che la nostra è "INVECCHIATA" di colpo
-
flavio
Re: Ieri sera ho visto la nuova Musa...
purtroppo succede sempre cosi, con i computer, gli stereo, i telefoni. le tv le moto,e le auto, ma e anche colpa nostra, perchè se ci fanno anche dei super sconti ,difficilmente compriamo una cosa invecchiata sia pur nuova,guardate la nuova 500 quanto costa ,e hanno già raggiunto 100000 ordini ,perchè è una novità
-
fuorisoglia
Re: Ieri sera ho visto la nuova Musa...
Beh non propriamente, nel senso che io avevo il timore che la nuova Musa fosse un accoglianza di soluzioni di restyling molto forzate e poco intonate fra loro.
Guardando questa bellissima versione Platino, superaccessoriata, ho invece avuto la conferma che, nell'insieme, l'auto è sempre molto bella. Anzi, direi che nel grigiore stilistico attuale è un auto dalla linea sempre straordinaria.
La new Musa come la old Musa.
Quando la mia la lavo e la riporto all'originale splendore, mi sembra un auto appena uscita di fabbrica...
Peccato per quei 55 euro per un pieno (scusate se rivango...)
Guardando questa bellissima versione Platino, superaccessoriata, ho invece avuto la conferma che, nell'insieme, l'auto è sempre molto bella. Anzi, direi che nel grigiore stilistico attuale è un auto dalla linea sempre straordinaria.
La new Musa come la old Musa.
Quando la mia la lavo e la riporto all'originale splendore, mi sembra un auto appena uscita di fabbrica...
Peccato per quei 55 euro per un pieno (scusate se rivango...)
-
flavio
Re: Ieri sera ho visto la nuova Musa...
e ridai,ti lamenti che tu qualcosa qua e la ,puoi raccattare pensa a coloro che hanno lo stipendio fisso sempre più piccolo , non volermene male, ma è solo per darti coraggio perchè ce gente che sta peggio ,io sono uno dei primi cultori della mtb quando l'ho comprata ,tanti non sapevano nemmeno che razza di bicicletta fosse,io avendo avuto in precedenza coltivato fuoristrada e motocross mi sono innamorato subito anche perchè mi serviva come allenamento ma mi sa che la devo rispolverare visto l'andazzo,ciao
-
memmo54
la "coda" però...
....è venuta proprio male !!!.
Lo "sportello posteriore" non è affatto all'altezza delle raffinatezze del resto della vettura.
Si ha l'impressione che la concavità dello sportellone posteriore sia destinata ad accogliere qualcosa (... il cristallo suppongo.. ); ma venga, tuttavia, riempita solo a metà, lasciando un vuoto che geometricamente non appartiene a nessuna superficie : è troppo grande per essere un incidente.
Sembra essere in attesa che qualcuno venga a tirare giù il lunotto fino al paraurti; l’effetto, poi, quello di una "mascella pendula", o di una palpebra calata a metà, che definisce un soggetto poco brillante.
Oltretutto, ma non meno critico, il filo inferiore del cristallo che non riprende l’allineamento della linea di cintura, aumentando la confusione, ed il “nero” del vetro che si addice bene solo ai colori scuri.
Tant'è che le foto che ritraggano la coda ( ora ..."il posterore"..) sono molte meno numerose delle altre ed abbandono quelle in cui il colore scuro della carrozzeria mitiga l'effetto.
Così quella luminosità data dai colori chiari in bella vista passa in cavalleria per riallinearsi alle funeree “tristezze” delle vetture teutoniche.
Il peggior servigio, tuttavia, l'ha reso 4R sull'ultimo numero sparandoci su due pagine proprio questo particolare. La vista di trequarti anteriore, che è tutt'altra cosa, sarebbe stata più generosa!
Saluto
Lo "sportello posteriore" non è affatto all'altezza delle raffinatezze del resto della vettura.
Si ha l'impressione che la concavità dello sportellone posteriore sia destinata ad accogliere qualcosa (... il cristallo suppongo.. ); ma venga, tuttavia, riempita solo a metà, lasciando un vuoto che geometricamente non appartiene a nessuna superficie : è troppo grande per essere un incidente.
Sembra essere in attesa che qualcuno venga a tirare giù il lunotto fino al paraurti; l’effetto, poi, quello di una "mascella pendula", o di una palpebra calata a metà, che definisce un soggetto poco brillante.
Oltretutto, ma non meno critico, il filo inferiore del cristallo che non riprende l’allineamento della linea di cintura, aumentando la confusione, ed il “nero” del vetro che si addice bene solo ai colori scuri.
Tant'è che le foto che ritraggano la coda ( ora ..."il posterore"..) sono molte meno numerose delle altre ed abbandono quelle in cui il colore scuro della carrozzeria mitiga l'effetto.
Così quella luminosità data dai colori chiari in bella vista passa in cavalleria per riallinearsi alle funeree “tristezze” delle vetture teutoniche.
Il peggior servigio, tuttavia, l'ha reso 4R sull'ultimo numero sparandoci su due pagine proprio questo particolare. La vista di trequarti anteriore, che è tutt'altra cosa, sarebbe stata più generosa!
Saluto