[OT] Questa politica economica non lascia spazio a emozioni e sogni.

Mercatino
Gallery
gab

Re: Questa politica economica non lascia spazio a emozioni e sogni.

Messaggio da leggere da gab »

gia'... tutto vero... e tenete conto che ci sono "troppe" auto in giro...
ma alternative poche..pochissime!
A Roma ad esempio le opere private piu' inutili (tipo gli ultimi centri commerciali)...Nuovi quartieri come funghi senza opere di urbanizzazione....pazienza sono private... E le opere publiche?
Gia' si fanno le "notti bianche" e le "feste del cinema".... bisogna fare la "nuvola di fuxsas...
tanto per mettere in ginocchio una viabilita' gia' precaria...
(l'ultima opera per la viabilita' risale al ventennio... per fortuna ancora funziona... tra poco ci pensera' il nuovo centro congressi dell'Eur a farla scoppiare!)
Ma i vari municipi sono incapaci a far aprire i cantieri di opere ritenute necessarie ed urgenti da almeno 15-20 anni....posso farvi decine di esempi...
E i fondi stanno li'... fermi come le nostre auto in coda sul gra...Le auto blu intanto continueranno a sfrecciarvi accanto sulla corsia d'emergenza...
Arrivera' un giorno che non usciremo dall'auto...per qualche ora....parecchie ore...magari giorni....magari da Porta a Porta andra' un automobilista che ha passato qualche giorno sul gra ...
Intanto a Roma ognuno e' tenuto a restare nel proprio quartiere..o a morire sul lungotevere.... Nuove ZTL in arrivo....Entrare nel centro e' impossibile ....come si fa?i taxi sono pochi e carissimi, i mezzi publici sono inesistenti in molti quartieri.... Ognuno a casa sua... o al bar sotto casa!
Pero' devo ricordarmi di fare il bollino blu... meglio se me lo scrivo in fronte!
A volte penso che siamo un popolo di incapaci...
Boiler

Re: Questa politica economica non lascia spazio a emozioni e sogni.

Messaggio da leggere da Boiler »

Lla benzina continuerà a salire sempre perchè la domanda di carburante è praticamente anelastica...in termini tecnici vuol dire che qualsiasi sia il prezzo il prodotto in questione sarà sempre altissimo. E' una triste, ma forse non tanto, realtà: è cioè anche vero che questo trend negativo dei prezzi influenzerà PER FORZA qualche altra forza di contrasto, vedi lo sviluppo di forme energetiche alternative.
Sarà il mercato a renderle competitive.
Questa è più che altro una mia speranza. Credo che anche una lobby così forte come quella dei petrolieri, prima o poi. dovrà affrontare il problema delle fonti energetiche alternative e arrendersi O soccombere davanti al mercato così come questo a suo tempo ne sancì la creazione.
Sto assistendo all'espandersi du una crescente atmosfera di quasi ODIO nella popolazione italiana. I vari V-DAY, la moltitudine di forum e blog in rete, ma anche le manifestazioni spontanee, le associazioni.. etc etc mi fanno pensare/sperare che la gente stia cominciando ad averne piene le p***e della nostra società così come è strutturata. Ecco perchè gente come Grillo catalizza così tanta attenzione.
Le persone vivono quotidianamente sulla propria pelle la crudeltà del nostro tempo.
Qui a Caserta, da dove vi scrivo, il problema della spazzatura ad esempio diventa più forte ogni giorno di più e la gente scende in piazza continuamente!
Forse prima o poi smetteremo di manifestare e spontaneamente arrivare ad una vera e propria rivoluzione in piazza per "sistemare" le cose.
La cosa che tutti i politici sembrano sottovalutare è che oggi c'è internet. C'è comunicazione. Le persone possono finalmente parlare, comunicare, sapere. Io che sto qui posso sapere che, come detto dall'amico fuorisoglia, in Toscana non si sta poi così bene come si pensava..E anche lui saprà come ce passiamo qua.Non come qualche anno fa quando la gente doveva starsi a quello che dicevano i TG. E prima o poi questa situazione collasserà perchè i problemi sono dappertutto....
Forse stiamo andando verso lo stesso destino dell'Argentina...
fuorisoglia

Re: Il Metano costerà sempre meno, perchè...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...negli ultimi dieci anni hanno scoperto quantità di metano nel sottosuolo enormi, superiori di dieci volte le più ottimistiche previsioni fatte anni addietro, ecco perchè ora si fa questo gran parlare di metano, perchè sanno che c'è.
Sono 50 anni in Italia che la benzina è supertassata, ed è sempre costata tantissimo, negli anni '80 aveva già una sua incidenza nei bilanci familiari un uso intenso dell'auto.
Il metano, al contrario, ha un costo derivato dalla sua lavorazione e distribuzione, la tassazione è minima.
Inoltre è un combustibile molto meno inquinante dei derivati del petrolio, si trova in abbondanza in zone diverse da quelle mediorientali, quindi crisi, guerre, tutte 'ste baggianate sono evitabili.
Il metano potrebbe aumentare, e anche triplicare, se lo stato decidesse di quintuplicare le accise in quanto i consumi sono aumentati, e le prospettive di introito sono facili.
Se noi fossimo davvero un popolo che non si riunisce solo per la nazionale, alle elezioni successive si punterebbe alla debacle! Insomma, ogni governo degli ultimi decenni si giustifica che le accise c'erano già...bene sul metano non ci sono, qualcuno dovrebbe avere la faccia di andare in tv e dire che aumentarà le tasse sul gas del 300%, magari qualcuno manifesterebbe per una giusta causa....forse...
E comunque penso di fare così, mi rottamo la vecchia Pandina e ci aggiungo la Golf, mi compro una utilitaria a metano dalla gestione irrisoria, e mi tengo la Musa nel caso di viaggi più lunghi e con bagagli.
Si, credo di fare così...mi dispiace per voi, dovrete sopportarmi ancora a lungo...
flavio

Re: Il Metano costerà sempre meno, perchè...

Messaggio da leggere da flavio »

persone come te non sono insopportabili,anzi se te ne vai,ci mancherai certamente,ciao
Rispondi

Torna a “Musa”