Vorrei inserire il microfono per il vivavoce della sede predisposta (dietro lo specchietto, nel vano con i buchini), far passare il filo sotto il rivestimento per poi farlo scendere dietro il rivestimento di plastica del montante anteriore sinistro (dove c'è il tweter)..
Qualcuno ha provato a smontare questi rivestimenti? qual è la sequenza da sequiere? Non vorrei far danni...
Grazie
Aiuto per microfono vivavoce
-
Francesco
Re: Aiuto per microfono vivavoce
Posso aiutarti per la mascherina dietro lo specchio: infila una lama (tipo raschietto) nella fessura visibile e tira verso il basso, si stacca senza problemi.
Ciao,
Francesco
Ciao,
Francesco
-
Marco
Re: Aiuto per microfono vivavoce
Io di solito metto la centralina del viva-voce (finora ho sempre utilizzato impianti originali) sotto al cruscotto sulla destra e faccio passare il filo nella 1/2 di destra.
Solitamente (e pochi giorni fa' ho smontato un impianto sulla Y10 di mia madre) faccio questo percorso:
1. smontaggio zona specchietto;
2. smontaggio aletta parasole e gancio (le viti fermano anche la parte di soffitto);
3. smontaggio finitura in plastica laterale (quella tra parabrezza e portiera). Se non ha viti o ha un incastro o un gancio plastico (provare a staccarla SEMPRE con MOLTA DELICATEZZA; non usare movimenti forti e decisi che se si rompe il tassello d'incastro (qualora ci sia) non la si rimonta più come va' e poi son dolori con la guarnizione.
Fissare il microfono (con viti piccole autofilettanti, oppure nastro bi-adesivo forte oppure colla - sempre in modo che si possa eventualmente un domani togliere senza rompere tutto e salvando il microfono!) e passare il filo posizionandolo teso, non troppo (può essere utile il nastro giallo di carta - quello per disegnatori/pittori - per fissare il filo nei punti critici), poi richiudere le coperture in plastica seguendo l'ordine sopra (perchè se avanza del filo lo si può ricuperare in fondo facendolo su a matassa per bloccarlo con una fascetta).
... testo liberamente tratto dal "Manuale del giovane montatore di impianti audio-telematici in auto"....
scherzo... è tutta modestissima esperienza questa di giovani nottambuli che invece di girare per bar e discoteche passavano le sere al gelo in garage a montare, smontare e modificare accessori sulle auto proprie, di amici e di parenti.
Buon Lavoro.
Solitamente (e pochi giorni fa' ho smontato un impianto sulla Y10 di mia madre) faccio questo percorso:
1. smontaggio zona specchietto;
2. smontaggio aletta parasole e gancio (le viti fermano anche la parte di soffitto);
3. smontaggio finitura in plastica laterale (quella tra parabrezza e portiera). Se non ha viti o ha un incastro o un gancio plastico (provare a staccarla SEMPRE con MOLTA DELICATEZZA; non usare movimenti forti e decisi che se si rompe il tassello d'incastro (qualora ci sia) non la si rimonta più come va' e poi son dolori con la guarnizione.
Fissare il microfono (con viti piccole autofilettanti, oppure nastro bi-adesivo forte oppure colla - sempre in modo che si possa eventualmente un domani togliere senza rompere tutto e salvando il microfono!) e passare il filo posizionandolo teso, non troppo (può essere utile il nastro giallo di carta - quello per disegnatori/pittori - per fissare il filo nei punti critici), poi richiudere le coperture in plastica seguendo l'ordine sopra (perchè se avanza del filo lo si può ricuperare in fondo facendolo su a matassa per bloccarlo con una fascetta).
... testo liberamente tratto dal "Manuale del giovane montatore di impianti audio-telematici in auto"....
scherzo... è tutta modestissima esperienza questa di giovani nottambuli che invece di girare per bar e discoteche passavano le sere al gelo in garage a montare, smontare e modificare accessori sulle auto proprie, di amici e di parenti.
Buon Lavoro.
-
f@b.io
Re: Aiuto per microfono vivavoce
Io ho il metablue della metasystem, con il microfono messo nella posizione da te indicata, ti sconsiglio di metterlo la, a parte che devi smontare mezze plastiche, ma oltretutto l'audio è molto disturbato.
Piuttosto tienilo in una posizione bassa, ad esempio vicino al volante.
Piuttosto tienilo in una posizione bassa, ad esempio vicino al volante.
-
f@b.io
Re: Grazie!
"domanda: dove va collegato il filo arancione? il manuale dice: "consolle pulsantiera centrale" Che vuol dire?"
Ciao, sinceramente non mi ricordo, dovrei guardare...
Ciao, sinceramente non mi ricordo, dovrei guardare...
-
Marco
sistemato microfono
Ho sistemato il microfono nel vano con i buchini. Non ho smontato nulla se non il coperchio e avrò impiegato tre minuti: basta infilare un passacavo da elettricisti a lato del montante sinistro (più o meno dove vinisce il rivestimento di plastica).. si solleva un poco la guarnizione di gomma, si fa scorrere il cavo sotto il rivestimento della plafoniera e il gioco è fatto.. Il passacavo spunta proprio nel vano dietro lo specchietto.. Ho fatto poi scorrere il filo dietro la guarnizione, l'ho recuperato nella scatola portafusibili e da lì lo collegherò alla centralina che sistemerò dietro la paratia sotto il volante.. Il tastino blu, davvero brutto, ho deciso di metterlo in un posto poco visibile: sotto l'accendisigari a lato della leva del freno a mano.. Svitate le viti e sollevato il mobiletto centrale, col solito passacavo, attraverso la consolle centrale sotto la leva del cambio (la parte superiore della quale è fissata semplicemente a pressione), l'ho fatto arrivare alla centralina... Per collegare quest'ultima credo che andrò da un elettrauto perché l'impianto elettrico mi sembra complicato.. e continuo a non sapere dove collegare il cavo arancione..