problema catene
-
Jumarco
problema catene
ragazzi chi ha le 205/50 R16 come fa quando c'è la neve?Ho letto che non sono catenabili,quindi l'unica soluzione sarebbero le gomme invernali?qualcuno le ha montate?Chisà le calze da neve come vanno?
-
Carlo
Re: problema catene
anche io ho gli stessi cerchi, ma mi hanno detto che, anche se non sono catenabili, se compri le catene con sezione piccola vanno bene lo stesso, c'e' qualcuno che le ha provate ?
-
Marco
Re: problema catene
Se la Lancia dichiara quel tipo di ruota come "non catenabile" attenzione: in caso si mòntino lo stesso catene da neve, nel malaugurato caso una catena si dovesse rompere ed essere causa di danni all'auto la Lancia non pagherà nulla!
Questo problema sorse con la Fiat Coupè che montava di serie pneumatici superribassati e non catenabili e Fiat venne incontro ai suoi clienti offrendo pneumatici invernali a prezzo scontato.
Io consiglio di usare pneumatici invernali, è da anni che li uso anche per il fatto che vado molto spesso in montagna.
Per la mia Musa ho acquistato 4 cerchi in ferro e montato gomme invernali.
Nei due inverni passati ho usato 4 gomme NOKIAN che avevano già fatto un inverno con una Ford Focus: non erano male ma necessitavano di una guida da tranquillo "padre di famiglia" accettando qualche "eccesso sportivo", comunque OK su neve e ghiaccio.
Quest'anno le compro nuove e penso che opterò per PIRELLI Winter Snowcontrol.
Con le Pirelli Winter Performance di alcuni anni fa mi sono trovato più che bene... sui passi dolomitici innevati e sotto intense nevicate mi muovevo tranquillamente con una Thema Turbo senza rimpiangere la mia vecchi Delta HF-4WD. La trazione era perfetta, persino su un fondo ghiacciato insidiosissimo, quello che i piloti rally tedeschi chiamano "ghiaccio-vetro". In questo caso è fondamentale avere l'ABS.
Il mio consiglio è: PNEUMATICI INVERNALI anche perchè le catene vanno bene sulla neve fresca e su un certo tipo di ghiaccio e poi se la strada è priva di neve, percorrendola anche per pochi metri con le catene montate si rovinano cerchi, gomme ed ammortizzatori.
E se ci si trova a percorrere una strada che presenta solo tratti innevati mica ci si può fermare a mettere le catene per poi toglierle dopo pochi metri e rimontarle di nuovo poco dopo!
Se le tasche non consentono grandi cose o l'uso invernale è limitato, si possono usare anche pneumatici ricoperti tipo MARANGONI.
Acquistare ESCLUSIVAMENTE GOMME NUOVE e controllare l'anno di produzione che è scritto sul pneumatico. Ricordarsi che questo tipo di gomma teme il passare del tempo quindi attenzione ad acquistare gomme in promozione/offerta; se sono rimaste in magazzino per un anno, trattate sul prezzo perchè le userete ancora per due inverni.
Parlo per esperienza... grazie a questi consigli ho evitato dei bei bidoni (o sòle, come dir si voglia)!!!!
Questo problema sorse con la Fiat Coupè che montava di serie pneumatici superribassati e non catenabili e Fiat venne incontro ai suoi clienti offrendo pneumatici invernali a prezzo scontato.
Io consiglio di usare pneumatici invernali, è da anni che li uso anche per il fatto che vado molto spesso in montagna.
Per la mia Musa ho acquistato 4 cerchi in ferro e montato gomme invernali.
Nei due inverni passati ho usato 4 gomme NOKIAN che avevano già fatto un inverno con una Ford Focus: non erano male ma necessitavano di una guida da tranquillo "padre di famiglia" accettando qualche "eccesso sportivo", comunque OK su neve e ghiaccio.
Quest'anno le compro nuove e penso che opterò per PIRELLI Winter Snowcontrol.
Con le Pirelli Winter Performance di alcuni anni fa mi sono trovato più che bene... sui passi dolomitici innevati e sotto intense nevicate mi muovevo tranquillamente con una Thema Turbo senza rimpiangere la mia vecchi Delta HF-4WD. La trazione era perfetta, persino su un fondo ghiacciato insidiosissimo, quello che i piloti rally tedeschi chiamano "ghiaccio-vetro". In questo caso è fondamentale avere l'ABS.
Il mio consiglio è: PNEUMATICI INVERNALI anche perchè le catene vanno bene sulla neve fresca e su un certo tipo di ghiaccio e poi se la strada è priva di neve, percorrendola anche per pochi metri con le catene montate si rovinano cerchi, gomme ed ammortizzatori.
E se ci si trova a percorrere una strada che presenta solo tratti innevati mica ci si può fermare a mettere le catene per poi toglierle dopo pochi metri e rimontarle di nuovo poco dopo!
Se le tasche non consentono grandi cose o l'uso invernale è limitato, si possono usare anche pneumatici ricoperti tipo MARANGONI.
Acquistare ESCLUSIVAMENTE GOMME NUOVE e controllare l'anno di produzione che è scritto sul pneumatico. Ricordarsi che questo tipo di gomma teme il passare del tempo quindi attenzione ad acquistare gomme in promozione/offerta; se sono rimaste in magazzino per un anno, trattate sul prezzo perchè le userete ancora per due inverni.
Parlo per esperienza... grazie a questi consigli ho evitato dei bei bidoni (o sòle, come dir si voglia)!!!!
-
flavio
Re: problema catene
a proposito di gomme invernali,sono perfettamente d'accordo con te e il tuo consiglio è migliore in assoluto, per le catene è un vero disastro specialmente per jumarco ,che se non sbaglio ha anche montato i distanziali,certo la spesa è inferiore ma la tribulazione è superiore anche perchè ci sono dei tratti innevati e a tratti senza neve e le catene si logorano precocemente quando non c'è neve oltre al rumore infernale che producono , procurarsi 4 cerchi in buono stato da tenere pronti con gomme di tipo adatto al sopraggiungere della stagione invernale,obbligatorio per chi pratica gli sport invernali,domanda a marco dove hai comprato i cerchi in ferro e cosa li hai pagati? e che misura hai messo? grazie delle risposte ciao.
-
Jumarco
Re: problema catene
ragazzi ci sono anche le calze in via di omologazione,cioè delle coperture sottilissime che vanno a ricoprire tutta la ruota,di facile istallazione ,minimo ingombro e poca spesa,l'unica controindicazione dovrebbe essere l'usura abbastanza precoce.Visto che a me potrebbero tornare utili tre o quattro volte nel corso dell'inverno comprare un set di gomme invernali mi sembra superfluo.
-
Marco
Re: problema catene
Per Flavio:
I cerchi che ho acquistato sono quelli standard per Musa/Idea da 15".
Sul libretto è riportato che oltre ai pneumatici 205 (di serie su cerchi da 16") posso montare gomme da 195 su cerchi da 15", quindi ero vincolato.
Ho scelto di usare cerchi da 15" per due motivi:
1.) Le gomme invernali vanno prese con battistrada più stretto rispetto ai pneumatici "estivi": una maggior superficie di battistrada non aiuta sulla neve anzi, può mettere seriamente in difficoltà (si vedano foto delle Lancia Delta Rallye del plurititolato team "Martini Racing" che in gara usavano pneumatici chiodati stretti come le gomme delle vecchie 500!).
2.) Montare cerchi da 16" (disponibili solo in lega) e gomme invernali da 205 avrebbero avuto costi per me troppo elevati e comunque non è bene togliere e mettere le gomme dai cerchi, soprattutto se la gomma è morbida.
I cerchi li ho dovuti comperare dal Concessionario come LineaRicambiLancia perchè usati o di recupero non li ho trovati. Mi hanno fatto lo sconto e domani ti comunico il prezzo.
Ma sono contento perchè mi sono comperato un cricco da officina piccolo ed un martello di gomma (tipo quello per i picchetti della tenda da campeggio - serve per aiutare i cerchi ad uscire senza rovinarli) ed in un'ora riesco a montarmele da solo. E' un po' faticoso ma quando, prima di partire per la montagna, tutti i gommisti ti dicono che non arrivano a montartele.... sai come va' a finire!
Per Jumarco:
esistono anche gli "spyder", si usavano già nei primi anni '80. Si monta un supporto fisso sulle ruote di trazione (anteriori per la Musa) e poi si inserisce una sorta di croce di plastica rigida che "abbraccia" il battistrada ed è dotata di piccole punte metalliche. Puoi prenderla in considerazione.
I cerchi che ho acquistato sono quelli standard per Musa/Idea da 15".
Sul libretto è riportato che oltre ai pneumatici 205 (di serie su cerchi da 16") posso montare gomme da 195 su cerchi da 15", quindi ero vincolato.
Ho scelto di usare cerchi da 15" per due motivi:
1.) Le gomme invernali vanno prese con battistrada più stretto rispetto ai pneumatici "estivi": una maggior superficie di battistrada non aiuta sulla neve anzi, può mettere seriamente in difficoltà (si vedano foto delle Lancia Delta Rallye del plurititolato team "Martini Racing" che in gara usavano pneumatici chiodati stretti come le gomme delle vecchie 500!).
2.) Montare cerchi da 16" (disponibili solo in lega) e gomme invernali da 205 avrebbero avuto costi per me troppo elevati e comunque non è bene togliere e mettere le gomme dai cerchi, soprattutto se la gomma è morbida.
I cerchi li ho dovuti comperare dal Concessionario come LineaRicambiLancia perchè usati o di recupero non li ho trovati. Mi hanno fatto lo sconto e domani ti comunico il prezzo.
Ma sono contento perchè mi sono comperato un cricco da officina piccolo ed un martello di gomma (tipo quello per i picchetti della tenda da campeggio - serve per aiutare i cerchi ad uscire senza rovinarli) ed in un'ora riesco a montarmele da solo. E' un po' faticoso ma quando, prima di partire per la montagna, tutti i gommisti ti dicono che non arrivano a montartele.... sai come va' a finire!
Per Jumarco:
esistono anche gli "spyder", si usavano già nei primi anni '80. Si monta un supporto fisso sulle ruote di trazione (anteriori per la Musa) e poi si inserisce una sorta di croce di plastica rigida che "abbraccia" il battistrada ed è dotata di piccole punte metalliche. Puoi prenderla in considerazione.
-
flavio
Re: problema catene
certamente è l'uso, che ne giustifica la spesa, se si usa in zone nevose, si monta il tutto a novembre,e si toglie a febbraio marzo, tempo permettendo, e quando sono montate non si consumano quelle estive,,in parte la spesa rientra,in più con le catene scoda di brutto essendo montate solo su un asse e le altre sono llibere di andare per i fatti loro ,anche la frenata è più critica certamente la catena è un'emergenza che in casi estremi e meglio avere ,di fatti si vedono quanti polli alla prima nevicata sono disperati
-
Marco
Re: problema catene
Per Jumarco:
mi ricordavo bene, si chiamano "ragni", o "spider" o "spikes" l'alternativa alle catene da neve utilizzabili per pneumatici "non catenabili".
Sul sito della Polizia di Stato, nella sezione dedicata alla guida sulla neve si dice:
"Assoluta importanza assumono una maggiore distanza di sicurezza, una ridotta velocità di marcia, custodire a bordo del veicolo le catene da neve o i "ragni" (spider, spikes) insieme a una guida da affrontare con dolcezza e delicatezza, senza brusche accelerazioni o frenate."
Quindi sono accettati. Ovviamente siccome sono in plastica rigida, bisogna trattarli molto bene: procedendo lentamente su tratti non innevati facendo molta attenzione alle buche (la plastica si potrebbe incrinare) e pulirli bene prima di metterli via durante l'estate in un luogo fresco ed asciutto, così durano qualche anno;
In compenso sono pratici da montare e smontare.
mi ricordavo bene, si chiamano "ragni", o "spider" o "spikes" l'alternativa alle catene da neve utilizzabili per pneumatici "non catenabili".
Sul sito della Polizia di Stato, nella sezione dedicata alla guida sulla neve si dice:
"Assoluta importanza assumono una maggiore distanza di sicurezza, una ridotta velocità di marcia, custodire a bordo del veicolo le catene da neve o i "ragni" (spider, spikes) insieme a una guida da affrontare con dolcezza e delicatezza, senza brusche accelerazioni o frenate."
Quindi sono accettati. Ovviamente siccome sono in plastica rigida, bisogna trattarli molto bene: procedendo lentamente su tratti non innevati facendo molta attenzione alle buche (la plastica si potrebbe incrinare) e pulirli bene prima di metterli via durante l'estate in un luogo fresco ed asciutto, così durano qualche anno;
In compenso sono pratici da montare e smontare.
-
Jumarco
Re: problema catene
sinceramente in queste occasioni rimpiango la mia cara vecchia"SantaFè"