Ciao a tutti,
finalmente, con le autostrade un po' libere, sono riuscito ad aumentare la media delle mie andature...
Peccato che superati i 130 il volante si sia messo a vibrare in maniera tale da risultare piuttosto fastidiosa, sembrava di essere su un go-kart. Unico sistema...rallentare.
Mi trovavo su un tratto di strada con asfalto drenante, piuttosto ruvido, ma con altre vetture non ho mai avuto un simile problema. Vi è mai successo? (Pneumatici 205/16", che siano quelli?)
P.S. Per ora non ho il problema del volante che vibra in manovra...
vibrazione al volante
-
flavio
Re: vibrazione al volante
ciao ,prima controlla la bilanciatura da un gommista e la circonferenza , non è impossibile una eventuale deformazione del pneumatico, eseguire il controllo
-
Marco
Re: vibrazione al volante
Sembrerà un'indicazione stupida ma a me talvolta capita, stessi cerchi e pneumatici.
Acquista un indicatore di pressione con manometro di tipo professionale (lo trovi in un negozio di utensili/ferramenta/negozi specializzati in attrezzature pneumatiche (compressori e simili). Io ne ho acquistato uno della Maurer, è molto preciso.
Quello dei distributori non lo è mai, oppure le misurano a caldo e te le sgonfiano, anche se dici di tener conto della differenza di pressione.
Misura A FREDDO la pressione alla mattina, prima di partire per i tuoi impegni quotidiani.
Le mie gomme sono spesso sballate a causa dei marciapiedi sui quali sono spesso costretto a salire per manovre di parcheggio. Ho acquistato anche una pompa a pedale e periodicamente devo ripristinare la pressione.
Prova, in caso contrario, come suggerisce giustamente Flavio, vai da un gommista per verificare la bilanciatura dei cerchi in quanto potresi aver perso per strada qualche peso.
Altrimenti è da vedere l'assetto (convergenza-campanatura).
Acquista un indicatore di pressione con manometro di tipo professionale (lo trovi in un negozio di utensili/ferramenta/negozi specializzati in attrezzature pneumatiche (compressori e simili). Io ne ho acquistato uno della Maurer, è molto preciso.
Quello dei distributori non lo è mai, oppure le misurano a caldo e te le sgonfiano, anche se dici di tener conto della differenza di pressione.
Misura A FREDDO la pressione alla mattina, prima di partire per i tuoi impegni quotidiani.
Le mie gomme sono spesso sballate a causa dei marciapiedi sui quali sono spesso costretto a salire per manovre di parcheggio. Ho acquistato anche una pompa a pedale e periodicamente devo ripristinare la pressione.
Prova, in caso contrario, come suggerisce giustamente Flavio, vai da un gommista per verificare la bilanciatura dei cerchi in quanto potresi aver perso per strada qualche peso.
Altrimenti è da vedere l'assetto (convergenza-campanatura).
-
flavio
Re: vibrazione al volante
buoni i tuoi consigli però lo squilibrio e conseguente vibrazione è dato da una perdita dei pesi come sostieni, oppure è stata equilibrata male in fabbrica per il momento escluderei l'assetto ,a meno che paolo abbia preso un urto violento allora è meglio un controllo,ciao marco
-
paolo
Re: vibrazione al volante
mai preso urti (la macchina ha 2 mesi e 3500km); il problema si avverte solo su asfalto "ruvido", quello drenante; inoltre lasciando il volante la macchina procede perfettamente diritta anche a 150km/h.
Farò un salto in concessionaria x un controllo, ma mi sa che è l'accoppiata cerchi da 16" e pneumatici GoodYear
Farò un salto in concessionaria x un controllo, ma mi sa che è l'accoppiata cerchi da 16" e pneumatici GoodYear
-
flavio
Re: vibrazione al volante
per paolo http://www.pneus-online.it/salone-dell- ... m.html#ktm vai a vedere un po' la prova delle gomme di tutte le marche e poi ti fai un giudizio personale sulle tue gomme ciao