PASTIGLIE FRENI

Mercatino
Gallery
Marcus

Re: PASTIGLIE FRENI

Messaggio da leggere da Marcus »

Figurati un pò tu...E adesso quindi è uguale, dopo tutte quelle sostituzioni il problema ce l'hai ancora? Quanti km hai?
fuorisoglia

Re: PASTIGLIE FRENI

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Io avevo un problema simile con la precedente Audi A4 Avant Tdi.
Però questo rumore metallico di sfregamento non avveniva sul dritto ma in curva.
Che fosse una curva stretta o larga saltava fuori il rumore, e anche in quel caso era così forte che anch'io notavo che i passanti si voltavano.
Alle volte questo rumore spariva x giorni, alle volte non se ne andava più.
Non riuscivo a trovare un nesso fra lo stile di guida o la tipologia di percorso o l'utilizzo dei freni e il rumore.
Non mi sono più interessato al motivo, in quanto quando venne fuori il problema avevo già deciso di liberarmi dell'auto.
Peccato.
fuorisoglia

Re: PASTIGLIE FRENI

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

credo che una buona cosa da fare sia verificare se decelerando premendo LEGGERMENTE in pedale del freno l'auto decelera in modo costante oppure a strattoni.
Nel secondo caso il problema è nei dischi.
In caso contrario invece, potrebbe risultare utile insistere con una idropulitrice potente sulla pinza freno e successivamente con un getto d'aria compressa.
Mi sembra di ricordare che qualcuno aveva risolto così, anche se è un operazione "scomoda", nel senso che per fare un operazione perfetta occorrerebbe togliere la ruota.
Francesco

Re: PASTIGLIE FRENI

Messaggio da leggere da Francesco »

Se il disco è usurato cioè con il dentino sulla parte più esterna, ricordatevi di smussare la parte più esterna delle pastiglie con una lima perchè altrimenti
per un pò di km fanno rumore e la superfice di frenata nn è piana.
Ciao tutti,
Francesco
flavio

Re: PASTIGLIE FRENI

Messaggio da leggere da flavio »

io dico la mia ipotesi, per me le pastiglie sono troppo precise nell'alloggiamento.del corpo pinza e tendono a inchiodarsi, così sotto pressione vanno verso il disco, però quando si abbandona il pedale del freno non rientrano, creando un attrito eccessivo che va a consumare precocemente il disco freno e naturalmente il con sumo di combustibile (cosa fare)?controllare le ruote interessate girino agevolmente ,naturalmente sollevando la vettura,controllando anche la temperatura dei dischi freno se scottano anche dopo aver usato poco i freni , che le pastiglie scorrano bene nella loro sede, a volte basta pulire il tutto , se consuma solo una pastiglia può essere bloccato lo scorrimento della stessa( rimedio) smontare pulire, e lubrificare dentro i soffietti con bisolfuro di molibdeno, è un grasso nero alta temperatura metterne poco senza sporcare la pinza successivamente ,se idischi hanno fatto il bordino limare le pastglie, se le state sostituendo, naturalmente questo lavoro va eseguito da mani esperte perchè i freni sono una cosa seria e vanno trattati c,on esrema cura evitando anche di sporcare il disco con mani unte e sè succede pulire con in pò di benzina. per fuorisoglia super attento, devi pensare che le moto sportive hanno i dischi flottanti per le forti sollecitazioni ,ossia si muovono dalla sede per evitare che disturbino la pinza freno come succedeva a tè con l'audi quando sterzavi, certe auto, dato il costo e le prestazioni potevano fare anche meglio ti saluto
Marco

Re: PASTIGLIE FRENI e segnalazioni usura

Messaggio da leggere da Marco »

Dipende da quanto uso se ne fa dei freni.

Io le ho cambiate a 40.000 ma erano quasi alla fine.

Purtroppo non c'è la spia che segnala l'usura ma me ne sono accorto perchè l'auto cominciava ad avere la frenata lunga e faceva un rumore metallico quando ripartivo con l'Hill Holder (il freno a mano automatico).
Ad un certo punto il display ha segnalato in successione "AVARIA ESP" e "AVARIA HILL HOLDER". Ho spento e riacceso il motore e la segnalazione è sparita. Avevo il sentore che fosse un segnale di cambiare i pattini (memore del fatto che ABS, ESP e HILL HOLDER agiscono sull'impianto frenante ed erano andati in tilt perchè il livello dei pattini era sceso sotto il livello di guardia impostato).

A quanti km cambiare i pattini? Dipende dall'uso e dallo stile di guida. Io uso moltissimo il freno motore ed il cambio e non "inchiodo" quasi mai, così mi sono ritrovato a sostituirle a 40.000.
Rispondi

Torna a “Musa”