Stavolta ho davvero esagerato!

Mercatino
Gallery
flavio

Re: Stavolta ho davvero esagerato!

Messaggio da leggere da flavio »

ciao fuorisoglia mi dispiace per i tuoi guai quando ho letto il tuo forum , mi sono toccato i gioielli, per il momento la mia è un orologio, anche come assemblaggio, ho controllato tutto, penso che dipenda molto anche dagli operatori sulla catena di montaggio poi non riesco capire come mai tanti problemi allo sterzo e alle frizioni, sono sottodimensionate?
renato

tranquillo,

Messaggio da leggere da renato »

non hai affattto esagerato, tanto più il tuo nickname sembrerebbe profetico....
basta guardare qualche volta mi manda rai tre per capire che bisogna dargli una scossa energica perchè si interessino di qualche problema, in qualunque campo;( non gli autori della trasmissione ovviamente ,ma i costruttori e/o venditori di beni e servizi).
Buona fortuna.
fuorisoglia

Re: ore 15.35 prima telefonata.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Oggi alle ore 15.30 mi chiama una signorina per chiedermi della Musa, come va, se i problemi da me lamentati la scorsa settimana sono ancora presenti e se posso pazientare ancora un pò per ottimizzare la risoluzione dei problemi.
Gli chiedo che questa improvvisa gentilezza non cambia d'una virgola il mio atteggiamento, che ormai è di scontro frontale, e ovviamente, certo che posso pazientare, tanto sto mobilitando molti enti a tutela dei consumatori per far valere i miei diritti, concretizzabili in euro 18.470,00 pagati in contanti alla consegna dell'auto il giorno 07 ottobre 2004.
Mi passa il funzionario con cui avevo parlato la scorsa settimana.
Mi rassicura del "tonfo" allo sterzo relativamente al fatto che non implica alcun pericolo alla sicurezza di marcia. E'un difetto nato per la volontà di rendere la Musa più sicura, afferma, in quanto in caso d'urto violento il volante non ha organi interni rigidi pronti a "spingerlo" all'interno bensì collassabile.
Rispondo che tuttavia non credo che questa caratteristica sia stata introdotta come "novità mondiale" dalla Lancia per Musa, quindi, rigiriamola come si vuole, ma è pur sempre un problema banale, fastidioso, e che raramente riscontrabile su tantissime altre autovetture di altri gruppi.
Quindi piuttosto vergognoso.
Circa la frizione, anche qui una giustificazione piuttosto grottesca.
La frizione da problematiche in particolare per due motivi, il primo è che è una frizione "dura", nel senso che è poco modulabile e privilegia la durata al "tocco" vellutato d'un piede attento.
La seconda, è che da problemi un pò a tutti i modelli su cui è montata, ma in particolare su Musa 1.3mj 70cv in quanto questo motore è soggetto ad un lieve e impercettibile trafilaggio, e ahimè in "traiettoria" si trova proprio la frizione, che quindi è anche soggetta ad essere insozzata.
Beh, ragazzi, mi stava montando nuovamente il nervoso, al chè gli chiedo cosa devo fare x avere una Musa perfettamente efficiente come mio pieno diritto.
Mi chiede di pazientare pensando che questo tempo passa per soluzionare definitavemtne il problema e non con una soluzione posticcia.
Mi viene in mente che potrei scatenare un ulteriore putiferio per il "trafilaggio"...
Mi piacerebbe sapere da alcuni forumisti molto più ferrati in materia tecnica del sottoscritto, e mi riferisco in particolare a Gennifer o a Frick, se quello che mi viene detto a un senso logico oppure si tratta di un modo elegante e professionistico di temporeggiare...
Gennifer

Re: ore 15.35 prima telefonata.

Messaggio da leggere da Gennifer »

Secondo te?
fuorisoglia

Re: ore 15.35 prima telefonata.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

secondo me, e te lo dico in tutta onestà, anche alla Lancia non sanno che fare, consapevoli che si tratta di due problemi che affliggono Musa (e altre del gruppo Fiat).
Pensare ad una sotituzione della frizione potrebbe essere una soluzione provvisoria, idem per il piantone sterzo.
Da notare che io ho già beneficiato al tempo di entrambi gli interventi, e oggi che sono a 52.000 km mi trovo con i problemi proprio in quei due particolari.
E'difficile pensare ad una modifica (in particolare della frizione) ora che sta uscendo il restyling della Musa, speriamo però che almeno su quella questi problemi siano risolti.
Ciò che non capisco è come mai questo difetto del saltellamento e degli strappi in partenza sia incostante, a volte si a volte no, a volte non si presenta per giorni interni, a volte si presenta una mattina all'improvviso.
A me non dava noie da tempo, ora s'é ricordato di me...
Moreno

Re: ore 15.35 prima telefonata.

Messaggio da leggere da Moreno »

....se lo scoprite fatemelo sapere. Io ho una Punto 1200 8V con il solito problema alla frizione. Mi sa che è proprio la frizione che fa schifo di suo.La parola ai più esperti.
fuorisoglia

Re: ore 15.35 prima telefonata.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

un mio amico ha una Panda 1.3mj, felice della vettura, ben assemblata e consuma un niente, ma anche lui lamenta una frizione disastrosa.
A volte problematica, a volte insopportabile, a volte non male.
Però conosco anche due persone con due Musa (una 1.4 16v e una 1.9 jtd) che pur ammettendo di non avere a che fare con una frizione ottimale, non hanno mai avuto alcun problema di strappi, o peggio ancora, di saltellamenti.
Ezio

Re: ore 15.35 prima telefonata.

Messaggio da leggere da Ezio »

Confermo che del problema della frizione è stata afflitta anche la mia Musa 1.4 oro, nel senso che a seguito di un piccolo trafilaggio olio (posteggiando sempre nello stesso punto me ne sono subito accorto) andava ad imbrattare la frizione in questione.
Portata in assistenza è stato riscontrato che tra volano e albero motore c'era una piccola perdita di olio motore, e quindi è stato smontato cambio, frizione (poi sostituita perchè imbrattata) e ripristinate guarnizioni/attacchi (corteco?) tra volano e albero motore. Così mi è stato detto in officina.

Quindi a mio parere visto che ogni componente (guarnizioni, volano, albero motore) ha delle tolleranze nelle misure (magari maggiori per fiat), queste sommate assieme generano il problema del trafilaggio sulla frizione questo spiega perche non tutte le auto ne sono afflitte.

Penso che un buon meccanico possa risolvere questo tuo problema scegliendo i pezzi migliori e con meno tolleranza.
In bocca al lupo per le tue traversie
renato

Re: ore 15.35 prima telefonata.

Messaggio da leggere da renato »

ciao, per te in particolare , durante la presa in carico della mia x un tagliando , sentii due meccanici dell' officina dirsi che per la frizione delle punto 1.2 (1°serie) c' era un service fiat (~ richiamo ) , ma era almeno due anni fa , dovresti trovare un meccanico onesto che ti confermi la cosa e poi decidere sul daffarsi.
fuorisoglia

Re: Seconda telefonata! Questa non ve la perdete...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Premetto che mi fa piacere vedere l'attenzione che danno al mio caso.
Insomma, mi hanno già contattato due volte.
Ma ahimé quella di oggi è stata una chiamata semplicemente per "ufficializzarmi" la decisione che le loro frizione non sono affatto difettose e se la mia presenta questi malfunzionamenti sicuramenti è per usura dovuta al chilometraggio (mi scusi ma ho solo 52.000 km?...silenzio...), oppure ad un utilizzo stressante del tipo viaggiare col pedale leggermente premuto o anche solo col piede sinistro appoggiato sopra (in pratica mi ha detto che probabilmente non so guidare...!!!) o per cause esterne che esulano dal funzionamento in se della frizione.
Gli chiedo se il trafilaggio può essere classificato come "causa esterna" e sapete la risposta?
Incredibile....ve la scrivo pari pari magari qualcuna non ci creda..."sovente si verifica che durante i tagliandi qualche meccanico meno attento di altri faccia cadere inavvertitamente dell'olio nel vano motore che poi va ad imbrattare alcuni punti fra cui la frizione che poi può presentare i problemi da voi lamentati"! Insomma, o è colpa mia o è colpa dell'officina. Loro non di sicuro.
Li tranquillizzo del fatto che ho esperienza (Audi e Volkswagen) di assistenza che non assistono un bel niente, e che alla fine vincerò io, anche se mi ci dovesse volere tutta la pazienza di questo mondo.
E il piantone? "Quello lo stiamo valutando..." è stata la risposta.
Lo valuteranno più o meno come la frizione, cioè che ci sarà un ingegnere sordo che ha previsto quel funzionamento particolare e lui il "tud" ad ogni sterzata non lo sente...
Stavo valutando di regalare una Fiat 500 Sport rossa (con tricolore sul tetto) alla mia dolce metà, ma penso che, anche solo per ripicca, opterò per qualcosa di diverso...
Ciao.
Rispondi

Torna a “Musa”