un consiglio sulla musa giusta
-
marco
un consiglio sulla musa giusta
ciao ragazzi, ho deciso di acquistare una musa, volevo se possibile dei consigli su dove stare, e come prenderla !!
mi spiego meglio, io sarei orientato sulla 14, platino plus, e la volevo col cambio dfn, mai provato prima d'ora, ma immagino di trovarmi con dei problemi riguardo a scatti in caso di sorpasso, o salite troppo ripide, che dite ?? e poi sul tettuccio, meglio con o senza tettuccio ?? non è che ho problemi col climatizzatore o perdite acqua quando piove ?? e per finire il mio pensiero e il doppio colore che dite ??
gradirei un consiglio da voi esperti, visto che non costicchia pochissimo hehe, grazie per l'attenzione e aspetto vostri consigli grazie. spero di essere anche io un nuovo musista hehe
mi spiego meglio, io sarei orientato sulla 14, platino plus, e la volevo col cambio dfn, mai provato prima d'ora, ma immagino di trovarmi con dei problemi riguardo a scatti in caso di sorpasso, o salite troppo ripide, che dite ?? e poi sul tettuccio, meglio con o senza tettuccio ?? non è che ho problemi col climatizzatore o perdite acqua quando piove ?? e per finire il mio pensiero e il doppio colore che dite ??
gradirei un consiglio da voi esperti, visto che non costicchia pochissimo hehe, grazie per l'attenzione e aspetto vostri consigli grazie. spero di essere anche io un nuovo musista hehe
-
Marco
Re: un consiglio sulla musa giusta
Io ho una 1.3mjet plat plus Dfn. Il cambio va benissimo: me lo sono ripagato dopo i primi 1000 km di file in città e in autostrada! Per i sorpassi non ci sono proprio problemi, almeno col diesel! Te l'assicuro! Al limite, con la funzione Economy, la macchina risente dell'obbligo di "risparmiare" carburante: il risultato è una non piena brillantezza del motore. Ma anche questo, in autostrada specialmente, è un bene! Il risparmio lo vedi. Salite ripide? Non capisco il tipo di problema che potrebbe crearsi o che, credi, si possa creare. Un cambio robotizzato è un cambio manuale! E' un cambio!
Con l'ESP e l'Hill holder anche per le partenze in salita o le retromarcia in discesa vai che è una meraviglia!
Per quanto riguarda il bicolore, sta a te decidere! Purtroppo c'è da dire che i colori attuali della Musa sono pochini... Non c'è un grosso margine di scelta! Se il bicolore ti è sempre piaciuto, allora fallo! Se però ti stai ponendo il problema ora, magari pensaci ancora un po': non vorrei che ti stancasse in seguito... Il tetto GranLuce? Assolutamente Sì! E' un'altra macchina senza! Bella lo stesso, ma diversa!
Facci sapere... E per qualunque cosa, chiedi e ti sarà detto!
Per quanto riguarda il bicolore, sta a te decidere! Purtroppo c'è da dire che i colori attuali della Musa sono pochini... Non c'è un grosso margine di scelta! Se il bicolore ti è sempre piaciuto, allora fallo! Se però ti stai ponendo il problema ora, magari pensaci ancora un po': non vorrei che ti stancasse in seguito... Il tetto GranLuce? Assolutamente Sì! E' un'altra macchina senza! Bella lo stesso, ma diversa!
Facci sapere... E per qualunque cosa, chiedi e ti sarà detto!
-
fuorisoglia
Re: un consiglio sulla musa giusta
Mi allineo sul messaggio di Marco.
Sul bicolore personalmente ho un giudizio negativo. Non mi piacciono due cose, la vista anteriore, che per me la verniciatura dei montanti doveva essere nel colore delle portiere e NON del tetto, e la vista posteriore, dove il baule non doveva essere verniciato col bicolore.
Io avrei riservato la seconda colorazione solo esclusivamente al tetto.
Allora forse l'avrei capito di più.
Anche come abbinamenti cromatici poi sono piuttosto critico.
L'unico che mi piace di più è il bordeaux abbinato al marrone. Se vuoi vederlo vai su google dopo aver scritto "lancia musa", vai su immagini e ne trovi una col tettino aperto e gli interni chiari.
Beh, a me bicolore piace quella, le altre....non molto.
Altri consigli non saprei, l'unica cosa magari di cercare di non farti prendere la mano con optional o gadget vari, perchè il prezzo lievita spesso fuori controllo, e per me la Musa è un auto, come scritto più volte, che non dovrebbe sconfinare dai 20.000 euro. Oltre, diventa un pò incomprensibile, e potrebbe generare delle altissime aspettative (in funzione della spesa) che potrebbero venire meno.
Cari saluti.
Sul bicolore personalmente ho un giudizio negativo. Non mi piacciono due cose, la vista anteriore, che per me la verniciatura dei montanti doveva essere nel colore delle portiere e NON del tetto, e la vista posteriore, dove il baule non doveva essere verniciato col bicolore.
Io avrei riservato la seconda colorazione solo esclusivamente al tetto.
Allora forse l'avrei capito di più.
Anche come abbinamenti cromatici poi sono piuttosto critico.
L'unico che mi piace di più è il bordeaux abbinato al marrone. Se vuoi vederlo vai su google dopo aver scritto "lancia musa", vai su immagini e ne trovi una col tettino aperto e gli interni chiari.
Beh, a me bicolore piace quella, le altre....non molto.
Altri consigli non saprei, l'unica cosa magari di cercare di non farti prendere la mano con optional o gadget vari, perchè il prezzo lievita spesso fuori controllo, e per me la Musa è un auto, come scritto più volte, che non dovrebbe sconfinare dai 20.000 euro. Oltre, diventa un pò incomprensibile, e potrebbe generare delle altissime aspettative (in funzione della spesa) che potrebbero venire meno.
Cari saluti.
-
flavio
Re: un consiglio sulla musa giusta
sono d'accordo con fuorisoglia , il costo a volte eccessivo causato da accessori, non è seguito dalla meccanica di base onesta, ma di tipo medioeconomico che è uguale per tutti imodelli meno costosi e così tanti utenti rimangono delusi dopo l'alto prezzo pagato, ciao flavio
-
paolo
Re: un consiglio sulla musa giusta
Ho da un mese una Platino Plus 1.4 e devo dire che all'inizio ero anch'io un po' scettico riguardo il cambio DFN, arrivando da un automatico classico.
In effetti non cambia molto, in sorpasso...acceleri e fa tutto lui, se vuoi anticipare la sua azione scali con un colpetto sulla leva (cosa che prima non potevo fare).
In salita è la stessa cosa: tiene generalmente la marcia giusta; solo a pieno carico in uscita da tornanti su una strada molto ripida ho preferito scalare io in prima, ma la macchina aveva 300km di vita e viaggiavamo in 4...
Dopo un paio di cambiate "strane" (es sulla rampa del box) sembra essersi adattato bene.
Quanto alla funzione Economy (che per ora non uso molto) la cambiata avviene generalmente ad un regime più basso rispetto al comportamento normale, salvo quando richiedi potenza e affondi l'acceleratore (es. svincoli di ingresso in autostrada). Ovviamente si presuppone una guida tranquilla, altrimenti l'economy perde il suo significato. Se non hai mai guidato un automatico l'unico consiglio che ti posso dare è...dimenticati il piede sinistro, il resto viene da sè.
Il tettuccio è ottimo, nessuna infiltrazione d'acqua (sgraat...) sotto i violenti temporali dei giorni scorsi e un paio di lavaggi. Unico difetto bisogna ricordarsi di chiudere le tendine quando la parcheggi sotto il sole, perché l'abitacolo si scalda meno.
Quanto al doppio colore...a me non piace, ma i gusti sono gusti
Per finire gli optional: quello più significativo (in tutti i sensi) è il Connect, al quale non rinuncerei mai, anche se mi rendo conto che 2000 euro non sono pochi...
Buona scelta!
Per finire gli optional:
In effetti non cambia molto, in sorpasso...acceleri e fa tutto lui, se vuoi anticipare la sua azione scali con un colpetto sulla leva (cosa che prima non potevo fare).
In salita è la stessa cosa: tiene generalmente la marcia giusta; solo a pieno carico in uscita da tornanti su una strada molto ripida ho preferito scalare io in prima, ma la macchina aveva 300km di vita e viaggiavamo in 4...
Dopo un paio di cambiate "strane" (es sulla rampa del box) sembra essersi adattato bene.
Quanto alla funzione Economy (che per ora non uso molto) la cambiata avviene generalmente ad un regime più basso rispetto al comportamento normale, salvo quando richiedi potenza e affondi l'acceleratore (es. svincoli di ingresso in autostrada). Ovviamente si presuppone una guida tranquilla, altrimenti l'economy perde il suo significato. Se non hai mai guidato un automatico l'unico consiglio che ti posso dare è...dimenticati il piede sinistro, il resto viene da sè.
Il tettuccio è ottimo, nessuna infiltrazione d'acqua (sgraat...) sotto i violenti temporali dei giorni scorsi e un paio di lavaggi. Unico difetto bisogna ricordarsi di chiudere le tendine quando la parcheggi sotto il sole, perché l'abitacolo si scalda meno.
Quanto al doppio colore...a me non piace, ma i gusti sono gusti
Per finire gli optional: quello più significativo (in tutti i sensi) è il Connect, al quale non rinuncerei mai, anche se mi rendo conto che 2000 euro non sono pochi...
Buona scelta!
Per finire gli optional:
-
flavio
Re: un consiglio sulla musa giusta
bene paolo, vedo che sei entrato in sintonia con il dfn come ti dicevo ha anche tante possibilità in più dell'automatico tradizionale :. dato che ci sono riguardo alla pulizia e cura degli interni, ricordo che il sole e la luce è il maggior responsabile del degrado delle pelli e plastiche varie dunque ogni tanto proteggerle con prodotti appropriati e non abbandonarle a se stesse che è la peggiore delle scelte,ciao flavio.
-
marco
Re: un consiglio sulla musa giusta
grazie per i consigli, sicuramente comprando una musa, l'unico sbaglio che potrò fare sarà nel colore hehe, vedo che molti sono soddisfatti come macchina, grazie ancora, se ho dei dubbi ancora vi scrivo hehe
-
marco
Re: un consiglio sulla musa giusta
anche io voglio una platino plus benzina, come optional e ricchissima, e come interni sono grandiosi, i tuoi interni sono chiari o scuri ?? meglio un po' scuri ??? la pelle chiara forse è troppo delicata ?? cmq come modello deve essere spaziale , grazie ancora per l'intervento
-
paolo
Re: un consiglio sulla musa giusta
Ho preferito gli interni scuri; ho avuto in passato una Classe A con gli interni in pelle color panna ed erano perennemente sporchi.