difficoltà partenza da fermo

Mercatino
Gallery
federico

difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da federico »

Ho notato che partire con la musa 1.4 8v. (350km all'attivo) non è molto agevole, ovvero, normalmente per partire con qualsiasi autovettura si lascia un po la frizione e quando attacca "la frizione" si da gas, la mia musa va giù talmente velocemente di giri che se non si è veloci ad accelerare o ripremere la frizione il motore si spegne, ne consegue che bisogna "quasi" accelerare prima di lasciare la frizione.

Qualcuno ha avuto la mia stessa impressione o problema?
Possa dipendere dalla frizione o dal regolatore del minimo?

Vorrei precisare che sia io che mia moglie abbiamo avuto la stessa impressione e di macchine benzina/diesel ne abbiamo guidate molte, quindi non è un problema di poca esperienza di guida.

Spero che qualcuno possa darmi qualche indicazione/informazione.
Ciao
bartluca

Re: difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da bartluca »

1.3 70 cavalli,, idem
p.s la frizione non è regolabile (almeno cosi mi hanno detto in diversi e non solo lancia)
fuorisoglia

Re: difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

la sensazione da te descritta è simile allo strozzamento del motore quando si rilascia la frizione senza aver dato sufficentemente gas.
Sembra essere una "caratteristica" (se vogliamo chiamarla così) di moltissimi modelli Fiat/Lancia, Panda, Punto, (ovvio) Idea, e anche Ypsilon sembra soffrire di questo che io chiamo mal d'aria.
La sensazione infatti è quella che non respiri.
Ovviamente la soluzione è quella di "sfrizionare" maggiormente in partenza, oppure tenere i giri lievemente più alti e affondare solo quando la frizione è lasciata completamente e ci si trova a regime coppia o sopra.
Credo sia un problema irrisolvibile.
Ahimé.
dieghino76

Re: difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da dieghino76 »

Anche io ho una 1.4 16v 95cv e da nuova ho avuto più o meno lo stesso problema.
Penso non dipenda solamente dalla macchina ma dalla pressione/rilascio che ha bisogno la frizione per lavorare bene. Adesso il problema non esiste più e la trovo molto più equilibrata e fluida nel guidarla.
bartluca

Re: difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da bartluca »

Sempre in proposito, ho avuto modo di provare di recente due CLASSE A nuovo modello...la frizione ed il cambio sono stupefacenti a differenza della mia musa che ogni partenza è un'incognita.

Però NON rinnego la musa sono contento di averla :-)
fuorisoglia

Re: difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

insomma, del cambio della classe A non sarei molto entusiasta.
E'decisamente poco manovrabile. E la frizione, pur essendo più progressiva di quella della Musa è molto più "pesa" da azionare.
Almeno riguardo la A 180 CDI.
Saluti
bartluca

Re: difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da bartluca »

ma quelle che ho provato io, (non so dirti la cilindrata) sembravano molto migliori anche come pesantezza e inserimanto marce, almeno della mia musa..
federico

Re: difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da federico »

Probabilmente ci si farà l'abitudine oppure con l'usura della frizione l'innesto sarà forse più dolce, ma secondo me è anche colpa del regolatore del minimo che non agisce con celerità all'abbassamento di giri motore, quindi che sia colpa della mappature della centralina dìiniezione???

Non capisco come mai se è un problema di tutti i modelli da te citati ci siano così pochi post che parlino di ciò.
ciao
Max

Re: difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da Max »

Se ne era parlato ancora diverso tempo fa ma siccome è una cosa irrisolvibile......
gianlucaplus

Re: difficoltà partenza da fermo

Messaggio da leggere da gianlucaplus »

da profano...potrebbe essere imputato alla normativa euro4?
Rispondi

Torna a “Musa”