Salve amici ho da porvi un quesito.
Da qualche tempo ho notato che a bassissima velocità le ruote posteriori della mia Musa si bloccano, facendo sentire il classico stridore del battstrada sull'asfalto. La cosa mi ha un pò allarmato, dopo che una sera frenando un pò bruscamente su una strada brecciosa ho avuto la netta sensazione delle ruote posteriori bloccate e del posteriore che tendeva a scodare verso sinistra.
La mia auto è dotata di ESP.
Qualcuno di voi ha avuto dei casi simili.
Grazie.
frenata
Re: frenata
Anche la mia lo fa.
Se noti spesso quando ti sei fermato, con il freno premuto, se "molli" quest'ultimo, addirittura il retrotreno si abbassa...
Se noti spesso quando ti sei fermato, con il freno premuto, se "molli" quest'ultimo, addirittura il retrotreno si abbassa...
Re: piccola nota!
Non capisco benissimo il problema che poni, ma cercherò di farti essere più chiaro.
E parto dalla risposta dell'amico Enrico. Spesso la variazione d'assetto ad auto ferma capita quando magari con 4 persone a bordo, auto ferma, e pedale freno azionato, 3 persone scendono e tu, magari per parcheggiare rilasci il freno e fai la tua manvora. Ecco, quando rilasci il freno senti l'auto che corregge l'assetto, ma quella è una caratteristica del tutto normale.
La tua questione invece va capita. E bene, perchè se si tratta d'un problema è un problema grave.
Ma non credo, e ti spiego perchè.
Rammenti alcuni articoli su come l'intervento dell'Abs in alcune circostanze allungava gli spazi di frenata?
Era vero, ma tali circostanze si verificavano sempre a bassissima velocità e con fondo stradale sporco, fangoso, oppure estremamente rovinato o magari attraversando una guida di un cancello automatico (tanto x capirci...). I moderni sistemi Abs, prevedono che a bassissima velocità, credo sotto i 30 all'ora, in caso di un panic-stop, cioè un pestone sul freno dato con la massima forza, la forza frenante sia massima, sia coi dischi anteriori che coi tamburi posteriori.
A questo dovresti sentire anche un abbassamento notevole delle sospensioni posteriori, che come detto prima, a rilascio del pedale ripristina l'assetto originario.
Quindi, se questo fenomeno avviene a velocità ridotta, quindi NON oltre i 30 all'ora è tutto ok, se invece ti sembra che succeda a velocità superiori beh allora non è normale.
Un problema simile capitava alle vecchie utilitarie tipo Panda e Uno, in quanto i tamburi posteriori, più soggetti alla sporcizia della strada e alla fanghiglia, polvere ecc.ecc. tendevano a "bloccare", rendendo la frenata oltre che poco modulabile, anche piuttosto insicura, nel senso che in curva il retrotreno si sentiva andare un pò per conto suo.
Generalmente bastava qualche frenata a fondo dai 100 all'ora fino a fermarsi, serviva per "ricondizionare" l'impianto, renderlo più efficiente e modulabile, e anche oggi può servire, specie per eliminare fischi e migliorare la "presa" della pinza sul disco.
Quindi ripeto, secondo me è la caratteristica dell'impianto, ma devi essere sicuro che quanto scritto avvenga SOLO a bassissima velocità.
E comunque ho testato di persona che l'abs montato su Musa privilegia qualche metro di ruota bloccata in più rispetto ad una frenata più incerta o magari meno potente.
La Golf ad esempio ha una logica diametralmente opposta, raramente su asfalto liscio consente una strisciata di gomma un pò più lunga del normale, ma sulla neve ad esempio è più difficoltosa da gestire.
Non credo ci sia quello meglio e quello peggio, sono caratteristiche, e come tali meglio se si conoscono.
In linea di massima occorre dire che con un Abs tipo Musa, nei casi di panic-stop meglio essere più delicati possibile con le correzioni al volante.
Saluti
E parto dalla risposta dell'amico Enrico. Spesso la variazione d'assetto ad auto ferma capita quando magari con 4 persone a bordo, auto ferma, e pedale freno azionato, 3 persone scendono e tu, magari per parcheggiare rilasci il freno e fai la tua manvora. Ecco, quando rilasci il freno senti l'auto che corregge l'assetto, ma quella è una caratteristica del tutto normale.
La tua questione invece va capita. E bene, perchè se si tratta d'un problema è un problema grave.
Ma non credo, e ti spiego perchè.
Rammenti alcuni articoli su come l'intervento dell'Abs in alcune circostanze allungava gli spazi di frenata?
Era vero, ma tali circostanze si verificavano sempre a bassissima velocità e con fondo stradale sporco, fangoso, oppure estremamente rovinato o magari attraversando una guida di un cancello automatico (tanto x capirci...). I moderni sistemi Abs, prevedono che a bassissima velocità, credo sotto i 30 all'ora, in caso di un panic-stop, cioè un pestone sul freno dato con la massima forza, la forza frenante sia massima, sia coi dischi anteriori che coi tamburi posteriori.
A questo dovresti sentire anche un abbassamento notevole delle sospensioni posteriori, che come detto prima, a rilascio del pedale ripristina l'assetto originario.
Quindi, se questo fenomeno avviene a velocità ridotta, quindi NON oltre i 30 all'ora è tutto ok, se invece ti sembra che succeda a velocità superiori beh allora non è normale.
Un problema simile capitava alle vecchie utilitarie tipo Panda e Uno, in quanto i tamburi posteriori, più soggetti alla sporcizia della strada e alla fanghiglia, polvere ecc.ecc. tendevano a "bloccare", rendendo la frenata oltre che poco modulabile, anche piuttosto insicura, nel senso che in curva il retrotreno si sentiva andare un pò per conto suo.
Generalmente bastava qualche frenata a fondo dai 100 all'ora fino a fermarsi, serviva per "ricondizionare" l'impianto, renderlo più efficiente e modulabile, e anche oggi può servire, specie per eliminare fischi e migliorare la "presa" della pinza sul disco.
Quindi ripeto, secondo me è la caratteristica dell'impianto, ma devi essere sicuro che quanto scritto avvenga SOLO a bassissima velocità.
E comunque ho testato di persona che l'abs montato su Musa privilegia qualche metro di ruota bloccata in più rispetto ad una frenata più incerta o magari meno potente.
La Golf ad esempio ha una logica diametralmente opposta, raramente su asfalto liscio consente una strisciata di gomma un pò più lunga del normale, ma sulla neve ad esempio è più difficoltosa da gestire.
Non credo ci sia quello meglio e quello peggio, sono caratteristiche, e come tali meglio se si conoscono.
In linea di massima occorre dire che con un Abs tipo Musa, nei casi di panic-stop meglio essere più delicati possibile con le correzioni al volante.
Saluti
Strigata, direi .
Bisognerebbe raccogliere tutti gli interventi tecnici di fuorisoglia e farne un vademecum.
"Il manuale dei giovani musisti"
Saluto
"Il manuale dei giovani musisti"
Saluto
Re: Strigata, direi .
Se mi trovi un editore onesto a un prezzo onesto lo faccio... 
Ma io di tecnica ne capisco il giusto, solo che l'auto la "sento".
Fin da piccolo, quando a 14 anni "torturavo" il babbo a farmi guidare la sua Lancia Thema nei piazzali deserti dei centri commerciali la Domenica mattina, impazzivo nel sentire le sensazioni che le macchine mi restituivano.
Forse per quel motivo sono un discreto ciclista, in discesa a 80 all'ora con un tubolare largo 2 cm le sensazioni che ti da la bici diventano "tremendamente" importanti....

Ma io di tecnica ne capisco il giusto, solo che l'auto la "sento".
Fin da piccolo, quando a 14 anni "torturavo" il babbo a farmi guidare la sua Lancia Thema nei piazzali deserti dei centri commerciali la Domenica mattina, impazzivo nel sentire le sensazioni che le macchine mi restituivano.
Forse per quel motivo sono un discreto ciclista, in discesa a 80 all'ora con un tubolare largo 2 cm le sensazioni che ti da la bici diventano "tremendamente" importanti....