DOMANDA

Mercatino
Gallery
roberto

DOMANDA

Messaggio da leggere da roberto »

Ciao a tutti,
ho una domanda da farvi.
Io vi parlo da inesperto e incompetente nel settore e quindi forse la domanda vi sembrerà stupida.
Ma secondo voi cambiando gli ammortizzatori(magari i migliori in circolazione) la musa migliorerebbe in quanto a rumorosità sopratutto su fondi sconessi?
fuorisoglia

Re: DOMANDA

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

credo che la scarsa capacità d'assorbimento delle sconnessioni sia una caratteristica negativa di Musa e ancora più in particolare della categoria delle piccole Mpv.
Auto dal passo relativamente corto e con la seduta alta, che in qualche modo amplifica lo "scossone" sulle schiene dei passeggeri.
A questo si aggiunge una scelta dilagante di cerchi da 16 pollici e gomme larghe che danno un compromesso scarsuccio fra doti stradali e comfort.
Sullo sconnesso la mia guida diventa lenta.
Fortunatamente non sento scricchiolii o tremolii vari. Si sente proprio invece il limite degli ammortizzatori, se a pieno carico anche quelli posteriori.
Sostituendoli con altri di marche rinomate e prestigiose forse penso si possa ipotizzare di risolvere parzialmente il problema, nel senso che forse si attutisce il tonfo udibile ad orecchio sulla buca, ma lo scossone sulle schiene degli occupanti dovrebbe essere più o meno lo stesso.
Ciao.
P.S. Tuttavia nel caso ci fosse qualcuno che ha effettuato la modifica e ha trovato giovamento ce lo potrebbe far sapere.
Io ho anche una Golf, assettata Gti, quindi cerchi 17 e gomme 225. Cambiate le vecchie Goodyear Eagle NCT5 (le stesse che monta la Musa adesso ma nella misura 205/50) con delle Michelin Premacy HP l'auto sembra più vellutata. Certo, gomme nuove auto nuova si diceva una volta, però quando sostituirò le gomme alla Musa metterò le Michelin in questione, sembrano davvero ottime.
Sul bagnato poi direi speciali!
roberto

Re: DOMANDA

Messaggio da leggere da roberto »

per carità sono daccordo con tutte le tue considerazioni, però secondo me se uno sale su una meriva non c'è tutto il casino che fa la musa....poi è giusto considerare che è una Mpv però secondo me oltre alle gomme(fondamentali) si potrebbe migliorare qualcosa nella meccanica, no?(io insisto sempre sugl'ammortizzatori perchè sono ignorante poi ovviamente ci saranno altre mille soluzioni)
VIVENZIO63

Re: DOMANDA

Messaggio da leggere da VIVENZIO63 »

ha ragione fuorisoglia.infatti ho letto su un quattroruote di alcuni mesi fa che trattava la prova a fondo di una meriva e veniva evidenziato esattamente la stessa descrizione di rumorosità su strada sconnessa di cui soffre la ns. musa. il problema è stato affrontato dalla opel con l'ngrassaggio del piantone sterzo (la cosa vi ricorda qualcosa?).
fuorisoglia

Re: DOMANDA

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

ma sicuramente ci sono un insieme di campi in cui si potrebbe migliorare.
Però mi sento anche di dover rammentare un fatto. Tra il buffo e il tragico.
Ricordo come fosse ieri la prova confronto fra Musa/Classe A e la mia lettera "vibrante" di protesta nei giudizi sommari e le conclusioni scontate a cui giungevano le riviste Automobilismo e Quattroruote.
Dopo aver ampiamente elogiato l'evoluzione della nuova Classe A rispetto al modello precedente, dopo aver ampiamente descritto tutte le raffinatezze tecniche di cui possiede, sospensioni (specie posteriori), dischi posteriori, cura nei dettagli dell'abitabilità e dell'insonorizzazione, migliorie alle parti elettroniche e al cambio.
Il tutto condito con una chiara giustificazione del prezzo più alto.
Peccato che all'atto pratico, la Musa frena esattamente negli stessi spazi, assorbe le sconnessioni creando i famosi "grafici del comfort" con gli stessi picchi e le stesse caratteristiche, che vedono soffrire queste auto della sconnessione secca e breve, con un peggioramento di identica gravità nel caso di "pieno carico", e...sorpresa sorpresa...in velocità la Musa è più silenziosa di 2dB a 130 all'ora e il cambio è più leggero, la frizione meno pesante e presenta meno impuntamenti.
E l'abitabilità? ottima anteriormente x entrambe, buona dietro x la Musa, meno buona x la Classe A.
La dinamicità di strada è simile ma da sensazioni diametralmente opposte. Con Musa rollìo e beccheggio sono una costante, tuttavia l'auto in curva tiene. Non solo, ha un assetto sincero, onesto, che permette errori e correzioni, anche importanti. Pregio non da poco su auto con baricentro alto.
La "A" è più sportiveggiante, ma impegnata davvero mostra comunque tutti i limiti di cui parlavo prima, cioè scivolosità nei pressi del limite e un retrotreno più nervoso, tenuto a bada dall'Esp.
In breve, se uno dopo aver letto la prova, passa da una Musa alla Classe A sarebbe logico aspettarsi un auto diversa, e invece no. Simile, nei pregi e nei difetti.
Ho sempre ribadito il concetto secondo il quale acquistando un certo tipo di vetture, si devono per forza adottare pregi e difetti di quella tipologia di vetture, sennò si fa l'errore purtroppo comune di colore che acquistano un Suv e credono d'avere o un auto da corsa o una jeep dura e pura da utilizzare ovunque.
Una Grande Punto versione base ha un tenuta di strada superiore alla versione più stradale delle varie ML/X5 e similari. Al tempo stesso dotata di gomme invernali ha una mobilità sulla neve, che sia fresca, battuta o ghiaccio, inarrivabile per le 4x4 prima citate dotate di gomme in dotazione.
E allora? Allora ho sempre sostenuto la Musa in quanto auto che in primis ha un costo di uso e manutenzione molto ridotto (e qui parlo del mi0 mj da 70cv), non le chiedo record autostradali "da casello a casello", ma mi tiene costante a 150 con un filo di gas e in totale silenzio, facendo i 12 con un litro. L'ho pagata 18.500 euro, senza permuta o rottamazione, pagata in contanti con alcuni optional, garanzia 5 anni e versione Platino, nel Settembre 2004.
E mi ritrovo un auto che ospita COMODI 5 passeggeri, oppure qualcuno meno e mi offre una capacità di carico da piccolo furgone.
Non posso criticarle il rollìo un pò evidente, perchè non le chiedo essenzialmente quello.
Nemmeno uno 0-100 da 10 secondi, perchè mi interessano più gli 800km con un pieno, e cmq speravo fossero 900! L'ho acquistata x la sua eleganza e ricercatezza e più la guardo più mi da quell'impressione.
Poi alcune versioni con prezzi che superano di slancio i 23/24.000 euro li trovo assurdi. Incomprensibili.
E'comunque un auto nata da una disceta modifica meccanica di un'utiliaria, ed esteticamente da una minima modifica di un modello preesistente.
E tuttavia il pianale tanto bistrattato della Punto versione precedente, utilizzato per Musa, è un pianale che supera brillantemente i crash test, ne più ne meno il risultato della "ricercatissima Audi A2", e ha un comportamento stradale inarrivabile da molte altre utilitarie concorrenti e più costose.
Il margine concesso alla Punto permetteva di usarlo su Idea/Musa, dando un risultato apprezzabile.
Idem per il mj 70cv. Il margine concesso sulla Punto permetteva l'utilizzo su Idea/Musa, tenendo cmq bassi i consumi, con un risultato apprezzabile.
Secondo me la nostra vettura non ha pregevoli doti "assolute" ma un sapiente (o casuale) mix di tanti pregi che ne fanno un auto godibile dai giovani, dalle signore o dai padri di famiglia, come prima seconda o terza auto.
Rispondi

Torna a “Musa”