Sedile in pelle lucido
Re: Sedile in pelle lucido
in qualche vecchio post si parlava di una crema nutriente da comprare nei negozi di divani. Io ha la pelle marrone wengè ma ho paura di sporcare i cadenini bianchi e le cuciture in contrasto...qualcuno ha già provato o trovato qualche sistema per proteggerli?
buona giornata a tutti.
buona giornata a tutti.
Re: Sedile in pelle lucido
Ragazzi, scusate l'intrusione vengo dal forum Thema e Kappa. La pelle anche se la si tratta bene tende a cosumarsi. Usando creme e prodotti vari si consumerà dopo molto piu tempo però si consumerà.
Quindi è meglio trattarla bene,, sedendoci sui nostri sedili in maniera delicata.
Cmq la Pelle Poltrona FRAU della Thema, non ha niente a che vedere con le pelli delle nuove auto.
Saluti
Quindi è meglio trattarla bene,, sedendoci sui nostri sedili in maniera delicata.
Cmq la Pelle Poltrona FRAU della Thema, non ha niente a che vedere con le pelli delle nuove auto.
Saluti
Re: Sedile in pelle lucido
ti vesti con i jeans da muratore'?con le borchie, la musa è un auto da usare vestiti da festa e ricorda che il mio salotto in pelle ha la sua crema per la manutenzione e non è mai al sole dunque provvedere alla manutenzione, non c'è niente che non si consuma, e se hai aspettato troppo puoi fare poco, meglio tardi che mai
'
'
Re: Sedile in pelle lucido
riassumendo.... la pelle della mia Musa Platino e' Pelle di ...... quando la sfreghi troppo si allunga.
io non vesto prada, ma ai sedili ci sto attento.ripeto la pelle(se cosi' si puo' chiamare...a me quella della mia Platino sembra plastica...) col tempo tende a diventare lucida anche se la "tratti". e' diventata lucida quella dell'Opel, quella della mia Alfa 147.... anche la Enzo Ferrari di mio Papa', col tempo diventera' lucida.......
cmq e' sempre meglio trattarla beeeeneeeee
io non vesto prada, ma ai sedili ci sto attento.ripeto la pelle(se cosi' si puo' chiamare...a me quella della mia Platino sembra plastica...) col tempo tende a diventare lucida anche se la "tratti". e' diventata lucida quella dell'Opel, quella della mia Alfa 147.... anche la Enzo Ferrari di mio Papa', col tempo diventera' lucida.......
cmq e' sempre meglio trattarla beeeeneeeee
Re: Sedile in pelle lucido
Perchè i muratori hanno dei jeans speciali che rovinano la pelle?
O forse era una frase ironica per disprezzare la classe artigiana?
Io mi vesto normale, pantaloni normalissimi, ed ho molto cura della macchina.
P.s. scrivi un pò meglio perchè il significato del tuo post non è tanto chiaro (hai scritto come un muratore!!!!!).
O forse era una frase ironica per disprezzare la classe artigiana?
Io mi vesto normale, pantaloni normalissimi, ed ho molto cura della macchina.
P.s. scrivi un pò meglio perchè il significato del tuo post non è tanto chiaro (hai scritto come un muratore!!!!!).
Re: Sedile in pelle lucido
Sto post sta un pò degenerando,
per sdrammatizzare un pò direi che "avete i nervi A FIOR DI PELLE"
)
La mia musa è del febbraio 2005 ed ha un sacco di problemini, ma la pelle è perfetta, ho all'attivo 59000 Km, ogni tantissimo, quando vedo che il poggiabracci o il bordo del sedile si ingrigiscono, gli dò appena una passata con un asciugamano inumidito e torna come nuova, l'ho passata con la crema solo una volta e non riscontro nessun problema ad oggi.
Secondo me la qualità è discreta, pensate che una volta, caricando una bicicletta, ho leggermente sfiorato la catena al sedile (nonostante fosse tutto protetto) naturalmente si è macchiato di smorchia, ebbene l'ho pulito con l'aqcua ragia e poi un pò di sapone neutro per l'odore ed è tornato come nuovo...
per sdrammatizzare un pò direi che "avete i nervi A FIOR DI PELLE"

La mia musa è del febbraio 2005 ed ha un sacco di problemini, ma la pelle è perfetta, ho all'attivo 59000 Km, ogni tantissimo, quando vedo che il poggiabracci o il bordo del sedile si ingrigiscono, gli dò appena una passata con un asciugamano inumidito e torna come nuova, l'ho passata con la crema solo una volta e non riscontro nessun problema ad oggi.
Secondo me la qualità è discreta, pensate che una volta, caricando una bicicletta, ho leggermente sfiorato la catena al sedile (nonostante fosse tutto protetto) naturalmente si è macchiato di smorchia, ebbene l'ho pulito con l'aqcua ragia e poi un pò di sapone neutro per l'odore ed è tornato come nuovo...
Re: Pelle. Pro e contro. Manutenzione.
Lavoro nel settore degli arredamenti da oltre 10 anni. Avrò fatto e venduto non saprei dirvi quanto salotti in pelle. Non li compro, li faccio e li vendo proprio io quindi credo di poter aiutarvi in qualche modo a risolvere la questione.
Il presupposto di partenza dev'essere che la pelle, solo x il fatto di essere più cara, non necessariamente ha solo pregi. C'è a chi non piace, non solo in auto ma anche in casa.
Fra i pregi migliori che hanno le pelli "recenti", cioè negli ultimi 4/5 anni, c'è la resistenza all'usura e la pulizia relativamente facile.
Inoltre con una manutenzione a intervalli regolari, diciamo primavera/estate/inverno, è possibile mantenerla bene, e preservarla da un invecchiamento precoce.
Io sono un sostenitore della teoria che la pelle "vive", cresce e matura insieme al prodotto.
Una bella poltrona di una bella e pregiata pelle morbida è sempre molto più bella anche coi segni del tempo e dell'uso, rispetto a un oggetto qualitativamente inferiore con un rivestimento più "misero" ma in condizioni perfette.
Tanto x farvi capire di cosa parlo, vi ricordate il famoso e glorioso "scamosciato" delle scarpe Timberland, così come tutta la sua oggettistica, portafogli, portachiavi ecc.ecc.? Era una pelle in Nabuck, difficilissima da smacchiare, che riportava fedele tutti i segni del tempo, dell'incuranza, ecc.ecc.Eppure era il suo bello. Le Timberland erano molto più belle "vissute" rispetto alla perfezione appena uscita di negozio.
La pelle della Musa è di una qualità media, non è vero che è di una qualità scarsa.
Ha una notevole resistenza all'usura, e se trattata con cura, e ogni tanto "coccolata" aggiunge un tocco di morbidezza al tatto dei sedili.
La mia Musa ha degli interni da favola. Dopo 50.000 km sono ancora pressochè perfetti. Senza ne macchie ne cicatrici evidenti, nè punti abrasi dal normale sfregamento.
E'chiaro che la scelta della pelle per un auto sarà stata fatta anche secondo questi parametri.
Non essendo tuttavia una scelta di pelle particolare può essere pulita piuttosto semplicemente anche con panno umido e pulito e sapone neutro, senza strofinare energicamente ma con leggere passate circolari. Se, specialmente con la pelle marrone, vi accorgete che un pò di colore vi rimane sullo straccio fermatevi, o avete sbagliato straccio, o detergente, o esagerate con la forza.
I prodotti di pulizia sono tanti, ma optate per un prodotto soft.
I nutreinti x la pelle non creano danni, nemmeno se usati "abbondantemente", e comunque sarà la pelle a dirci se stiamo esagerando. Diventerà un pò troppo unta, e fatica ad asciugarsi.
Non si può comunque negare, che chi ha un box coperto sotto il quale può ricoverare la macchina, al contrario di chi la tiene parcheggiata tutti i giorni nel parcheggio dell'azienda sotto il sole cocente, a distanza di qualche anno la differenza ci sarà.
I nutrienti servono in particolare a questo, è un pò come un doposole dopo una giornata di mare e di sole.
Vi saluto
Il presupposto di partenza dev'essere che la pelle, solo x il fatto di essere più cara, non necessariamente ha solo pregi. C'è a chi non piace, non solo in auto ma anche in casa.
Fra i pregi migliori che hanno le pelli "recenti", cioè negli ultimi 4/5 anni, c'è la resistenza all'usura e la pulizia relativamente facile.
Inoltre con una manutenzione a intervalli regolari, diciamo primavera/estate/inverno, è possibile mantenerla bene, e preservarla da un invecchiamento precoce.
Io sono un sostenitore della teoria che la pelle "vive", cresce e matura insieme al prodotto.
Una bella poltrona di una bella e pregiata pelle morbida è sempre molto più bella anche coi segni del tempo e dell'uso, rispetto a un oggetto qualitativamente inferiore con un rivestimento più "misero" ma in condizioni perfette.
Tanto x farvi capire di cosa parlo, vi ricordate il famoso e glorioso "scamosciato" delle scarpe Timberland, così come tutta la sua oggettistica, portafogli, portachiavi ecc.ecc.? Era una pelle in Nabuck, difficilissima da smacchiare, che riportava fedele tutti i segni del tempo, dell'incuranza, ecc.ecc.Eppure era il suo bello. Le Timberland erano molto più belle "vissute" rispetto alla perfezione appena uscita di negozio.
La pelle della Musa è di una qualità media, non è vero che è di una qualità scarsa.
Ha una notevole resistenza all'usura, e se trattata con cura, e ogni tanto "coccolata" aggiunge un tocco di morbidezza al tatto dei sedili.
La mia Musa ha degli interni da favola. Dopo 50.000 km sono ancora pressochè perfetti. Senza ne macchie ne cicatrici evidenti, nè punti abrasi dal normale sfregamento.
E'chiaro che la scelta della pelle per un auto sarà stata fatta anche secondo questi parametri.
Non essendo tuttavia una scelta di pelle particolare può essere pulita piuttosto semplicemente anche con panno umido e pulito e sapone neutro, senza strofinare energicamente ma con leggere passate circolari. Se, specialmente con la pelle marrone, vi accorgete che un pò di colore vi rimane sullo straccio fermatevi, o avete sbagliato straccio, o detergente, o esagerate con la forza.
I prodotti di pulizia sono tanti, ma optate per un prodotto soft.
I nutreinti x la pelle non creano danni, nemmeno se usati "abbondantemente", e comunque sarà la pelle a dirci se stiamo esagerando. Diventerà un pò troppo unta, e fatica ad asciugarsi.
Non si può comunque negare, che chi ha un box coperto sotto il quale può ricoverare la macchina, al contrario di chi la tiene parcheggiata tutti i giorni nel parcheggio dell'azienda sotto il sole cocente, a distanza di qualche anno la differenza ci sarà.
I nutrienti servono in particolare a questo, è un pò come un doposole dopo una giornata di mare e di sole.
Vi saluto
Re: Sedile in pelle lucido
f@b.io ha scritto:
>
> Sto post sta un pò degenerando,
>
> per sdrammatizzare un pò direi che "avete i nervi A FIOR DI
> PELLE"
)
>
> La mia musa è del febbraio 2005 ed ha un sacco di problemini,
> ma la pelle è perfetta, ho all'attivo 59000 Km, ogni
> tantissimo, quando vedo che il poggiabracci o il bordo del
> sedile si ingrigiscono, gli dò appena una passata con un
> asciugamano inumidito e torna come nuova, l'ho passata con la
> crema solo una volta e non riscontro nessun problema ad oggi.
> Secondo me la qualità è discreta, pensate che una volta,
> caricando una bicicletta, ho leggermente sfiorato la catena
> al sedile (nonostante fosse tutto protetto) naturalmente si è
> macchiato di smorchia, ebbene l'ho pulito con l'aqcua ragia e
> poi un pò di sapone neutro per l'odore ed è tornato come
> nuovo...
infatti.... se fosse stata pelle "di qualita'" vedevi che fine faceva con l'acquaragia!
>
> Sto post sta un pò degenerando,
>
> per sdrammatizzare un pò direi che "avete i nervi A FIOR DI
> PELLE"

>
> La mia musa è del febbraio 2005 ed ha un sacco di problemini,
> ma la pelle è perfetta, ho all'attivo 59000 Km, ogni
> tantissimo, quando vedo che il poggiabracci o il bordo del
> sedile si ingrigiscono, gli dò appena una passata con un
> asciugamano inumidito e torna come nuova, l'ho passata con la
> crema solo una volta e non riscontro nessun problema ad oggi.
> Secondo me la qualità è discreta, pensate che una volta,
> caricando una bicicletta, ho leggermente sfiorato la catena
> al sedile (nonostante fosse tutto protetto) naturalmente si è
> macchiato di smorchia, ebbene l'ho pulito con l'aqcua ragia e
> poi un pò di sapone neutro per l'odore ed è tornato come
> nuovo...
infatti.... se fosse stata pelle "di qualita'" vedevi che fine faceva con l'acquaragia!