Sicurezza Musa/Idea

Mercatino
Gallery
Giovanni

Sicurezza Musa/Idea

Messaggio da leggere da Giovanni »

Ciao a tutti,

conoscevate il test di sicurezza della NCAP sull'Idea (quindi Musa)?
http://www.euroncap.com/tests/fiat_idea_2006/255.aspx
Dando un'occhiata ai risultati del test, non mi è sembrato che l'auto sia al massimo della sicurezza. Voi che ne pensate?

Giovanni
Giambas

Re: Sicurezza Musa/Idea

Messaggio da leggere da Giambas »

Dal pianale della punto 2, non ci si poteva aspettare troppo...
f@b.io

Re: Sicurezza Musa/Idea

Messaggio da leggere da f@b.io »

Mamma mia che disastro!
Avete visto i video?
sono rimasto colpito per cosa succede ai passeggeri ed auto a velocità che io consideravo "da parcheggio". Immaginatevi cosa succede in un urto a 130Km/h da codice in autostrada.

Predico bene e razzolo male, ma BISOGNA andare piano per strada.

buon viaggio
f@b.io
communicator

Re: Sicurezza Musa/Idea

Messaggio da leggere da communicator »

hai ragione f@bio sono immagini che tutti dovrebbero vedere prima di mettersi al volante...tuttavia le ns musa o idea con quel muso corto non sono molto robuste in caso di scontro frontale!ogni scongiuro è lecito....

saluti
Valerio

Re: Sicurezza Musa/Idea

Messaggio da leggere da Valerio »

fa veramente pensare questo livello di sicurezza della Musa.Non ho capito perchè non hanno fatto un'auto più sicura,e dire che si sono permessi anche il lusso di non mettere gli airbag laterali di serie,veramente assurdo.In pratica se ,corna, fai un incidente a circa 120km cn la Musa esci fuori dal parabrezza,visto l'impatto,giusto?Mah!!In pratica uno spende veramente tanti soldi per avere poi una macchina che è bella ma non sicura.Ciò è molto grave.

Ciao Valerio
lontra

Re: Sicurezza Musa/Idea

Messaggio da leggere da lontra »

Da quello che ho letto sul test ha preso 4 stelle, che fra parentesi è, considerando il pianale utilizzato punto seconda generazione, un ottimo risultato, fai un confronto con le altre auto con pianali prima del 2004 scoprirai che la nostra Musa è fra le migliori........... poi, senza passare ad eccessi, ti posso garantire che a 120 km orari se sbatti contro un muro non esiste auto che non si distrugga in modo impressionante.........
fuorisoglia

Re: Più che inorridire x il test della Fiat Idea...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...lo faccio x alcune considerazioni che sono riportate nei messaggi antecedenti il mio.
E il motivo è presto detto. Molti di voi temono la velocità relativamente bassa dell'impatto e si terrorizzano al pensiero di un impatto simile a velocità autostradale.
Beh, tanto per tranquillizzarvi un pò vi posso assicurarare che non esiste auto che urtando una barriera come quella del test ad una velocità autostradale, ma anche inferiore, tipo 80/90 km orari dia la possibilità di "scamparla".
Con questo non voglio certo trovare una "scusante" al risultato della Fiat Idea, che comunque tuttavia è molto buono nel frontale, idem per la Punto seconda serie, meno nel test del palo, che "entra" troppo nell'abitacolo. L'airbag laterale tuttavia funziona in maniera impeccabile.
Ma tornando al mio intervento, ho l'opportunità di tornare su un mio vecchio argomento, che ripropongo con un certo "vigore".
Le 5 stelle euroncap sono ormai "obsolete". Illudono i guidatori di essere trasportati su veicoli iper sicuri, iper robusti, illudendoli di poter guidare in tutta scioltezza a velocità superiori rispetto a qualche anno fa.
Niente di più falso. Se a bordo di una 5 stelle recente, ad esempio la Nuova Fiat Punto, si verificasse uno scontro frontale con una vecchissima Fiat Panda (1980) in una delle tantissime provinciali italiane alla "folle" velocità di 90 km/h, velocità tutt'altro che irraggiungibile persino dal vecchio modello di Panda e frequentissima situazione quotidiana, beh, la morte di entrambi gli occupanti sarebbe certa.
L'ente euroncap infatti afferma che la barriera deformabile del test è progettata in modo da riprodurre un frontale con un altro veicolo di pari peso (e stesso modello) e svolta ad una velocità di 64 km/h.
La vecchia Panda del mio ipotetico test ha un peso inferiore della Nuova Punto, e quindi in proporzione è come se la Punto urtasse ad una velocità inferiore dei 90 all'ora, ma non abbastanza inferiore da tornare più o meno alla velocità del test.
Altra considerazione. oggi le auto moderne e relativamente più sicure sono molto diffuse, quindi tanto peggio sarebbe il risultato se l'urto anzichè avvenire con la vecchia Panda avvenisse con la nuova o con una Smart o con una Mini.
Infine. Spero che voi non abbiate mai la sfortuna di un incidente simile, ma siccome mi è capitato vi posso raccontare le sensazioni.
A causa di un tamponamento subito sono andato dritto ad uno Stop urtando contro un argine di un fosso a non più di 40/45 all'ora.
La decelerazione che si subisce è spaventosa, le braccia diventano inermi sul volante, la testa si piega in avanti con tale forza che sembra andarsi ad incastrare tra le cosce, la cintura ti trattiene talmente forte che un ematoma sul torace è inevitabile. Il passeggero posteriore che non indossava la cintura, pur rendendosi conto che andavamo a sbattere e "puntellandosi" a dovere si è rovinosamente incollato al sedile passeggero anteriore, rompendo il poggiatesta, rompendosi un polso e un dente.
Tutto questo pensando a quanto si parla delle stragi del sabato sera, all'alcool, alle droghe assunte, ai colpi di sonno....tutto vero, tutto "tremendamente" vero.
Ma se partiamo da un punto partiamo dal più semplice. E cioè che i 70 all'ora non sono una velocità tranquilla e sicura a prescindere....basta uno scriteriato che ci piomba addosso alla stessa nostra "moderata" velocità per lasciarci così "incerti" fra la vita e la morte, e sicuramente con danni fisici gravissimi. Pur guidando una "cinque stelle".
Ecco perchè, guardando i dati europei sulle vittime della strada, metterei un veto a classificare un auto "sicura", e ripartirei da una rivalutazione seria della sicurezza delle auto.
Le cinque stelle riclassificate a due. Molte case festeggierebbero meno e si ributterebbero a capo fitto nel lavoro.
Molte volte la stella in più o meno è assegnata in base alla presenza del "cicalino" della cintura non indossata. Utilissimo, per carità, ma ai fini del famigerato incidente non cambia certo l'esito....
Un caro saluto a tutti e mi associo all'invito alla prudenza, ma non per l'esito del test, ma perchè sulle strade occorre tutta l'attenzione possibile....
Gennifer

Re: Più che inorridire x il test della Fiat Idea...

Messaggio da leggere da Gennifer »

Concordo in parte.
D'accordo sulla stella in meno se non c'è la spia cinture..........
Accetto il limite fisico otre il quale nessuna vettura, nessun airbag, nessuna cintura può salvare la vita ma dico anche che gli anni non passano invano per nessuno, nemmeno per le automobili.
Se vai a guardare il crash test della Seicento, c'è da riflettere: solo due stelle scarse, scocca collassata, manichino incastrato nella cellula abitacolo che non c'era più-stiamo parlando del pianale della panda, quella del 1980, che è anche quello della Y 10, della cinquecento, un pianale di 30 annifa..........
guarda, poi, quello della grande Punto: identiche condizioni di velocità,angolo di impatto ecc.
Il frontale è sfasciato,(è logico, per assorbire l'energia cinetica da dissipare nell'urto come deformazione, la quale è programmata,non deve arrivare a piegare i montanti del tetto nè il parafiamma tra motore e abitacolo) il danno è rilevante ed è impressionante, ma la cellula abitacolo è integra,la portiera lato guida si apre senza problemi, il manichino è salvo.
Detto questo, tra una panda e una grande punto che si scontrano a 90 all'ora, non ce n'è per nessuno, ma se si scontrano dai 60 in giù stai tranquillo che chi ha la peggio è quello sulla macchina più vecchia.
L'euro ncap ha senso non per il valore assoluto del test, ma perchè fa riflettere in relazione al nuovo e a quello che circola non da 50 anni ma solo da 10 anni fa, basta vedere la magra figura della vecchia punto, della vecchia Y, della 156 o solo di auto di 5 anni fa rispetto a quelle di oggi: se tutto va bene piegano i montanti del tetto, il parabrezza va in ille pezzi e la pedaliera ti arriva sulle ginocchia.
Oggi la pedaliera deve essere collassabile o, almeno inoffensiva (ecco, perchè i pedali di frizione e aceleratore sono di plastica), gli airbag almeo due, l'ABS di serie.........................
che poi si faccia un uso di marketing sui test euroncap, questo è anche logico, ma il punto è vedere che succede già a 50 all'ora con questa o quella vettura.
C'è gente che sulla scena di incidenti osservando le macchine sfasciate si sbizzarisce ad indovinare la velocità di impatto:"questo andava a più di 140 all'ra, sicuro,,,,,,,,,,,,) ma signori, se la vettura è riconoscibile per la sola coda, stavamo a non più di 50 all'ora.......a 100 all'ora non rimane nulla della vettura................
Bisogna poi, distinguere l'angolo di impatto, la superficie dell'impatto:una cosa è un muro esteso che fa lavorare nell'impatto tutta la superficie frontale della vettura, un'altra cosa è l'albero che entra nel centro del frontale e te lo trovi in abitacolo tra le gambe, un'altra cosa ancora è il muro esteso di prima, ma di cemento, o l'utilitaria che si scontra con la panda o l'utilitaria che si scontra con un Hammer........................
Come si vede le combinazioni possono essere tantissime, il valore del test sta nel poter fare un paragone e nel far prendere coscienza che se tutto va bene portiamo la pelle a casa ma siamo noi a deciderlo o, al limite un ESP (sicurezza attiva). perchè le auto possono limitare i danni (sicurezza passiva) ma fino ad un certo punto.
fuorisoglia

Re: Più che inorridire x il test della Fiat Idea...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao Gennifer,
sono d'accordo su quello che hai scritto.
Ma il motivo di fondo che mi ha spinto a scrivere il msg è stato l'aver letto nei post precedenti alcune superficialità che mi hanno spaventato.
Spaventato perchè sono estremamente convinto che la gente interpreta le "cinque stelle" non come quello step in più delle auto odierne rispetto a quelle di dieci anni fa, ma di guidare auto indistruttibili e super sicure. Beh, qualcuno deve pur dire che non è così.
E cmq posso dirti che io nel 2001 acquistai una Golf IV (auto progettata nel 1997 o 1998 credo...) per la lusinghiera prova di crash, dove aveva ricevuto un 4 stelle ed era stata x lungo tempo una delle auto più sicure. Quindi già dieci anni fa c'era qualche ottimo risultato.
La prova di crash eseguita da Euroncap inoltre, è stata ritenuta paragonabile ad un tamponamento fra due autoveicoli identici, di cui uno fermo e il secondo che arriva a 110 km/h, cioè un incidente gravissimo.
Ripeto, io sarei per ridimensionare l'assegnazione delle stelle, o almeno aumentare la velocità d'impatto dai 64km/h a 67km/h.
Ciao.
flavio

Re: Più che inorridire x il test della Fiat Idea...

Messaggio da leggere da flavio »

per me si legge poco le riviste del settore , tanti automobilisti hanno l'illusione della sicurezza forse male informati , quando fanno i test contro ostacoli fissi oltre 60km ,ora raramente ci sono delle salvezze dentro l'abitacolo, molto è stato fatto con risultati di poco migliorati , parliamo di auto prestigiose e non proprio economiche figuriamoci a 130 km ora, ce solo da sperare nel personale angelo custode se a volte portiamo a casa la pelle e certamente fà di più un pò di sale in testa e non dimentichiamo le giornaliere visioni terrificanti di auto supersicure conciate da far paura che oramai sono dotate di tuttii dispositivi di sicurezza ricordate per esempio le auto del sabato sera non sono ne le panda oppure le 600 e se chi guida è rincoglionito dal sonno oppure da cose strane c'è poco da fare comunque sono d'accordo con fuorisoglia che saluto e un saluto a tutti con simpatia flavio
Rispondi

Torna a “Musa”