RODAGGIO

Mercatino
Gallery
ROBERTO

RODAGGIO

Messaggio da leggere da ROBERTO »

Ieri finalmente è arrivata la mia Musa 1.4 Platino.

Volevo avere un consiglio su come effettuare il rodaggio!

Il venditore non mi ha dato particolare attenzione, mentre mi ha detto di passare a 3000 km per un controllo dei liquidi.
GRAZIE
flavio

Re: RODAGGIO

Messaggio da leggere da flavio »

è sufficente che non fai le corse, usala con moderazione e non far girare troppo in alto il motore in modo che le porti in movimento si lucidano bene senza stress termici, grossi problemi non ne hanno più per effetto delle lavorazioni delle macchine utensili molto più accurate e olii più performanti con lubrificazioni molto più accurate ciao
Fire

Re: RODAGGIO

Messaggio da leggere da Fire »

esatto... non tirare le marce per i primi 2000-3000 km, niente di più... e controlla spesso l'olio motore che in genere le auto nuove tendono a mangiarne...
ROBERTO

Re: RODAGGIO

Messaggio da leggere da ROBERTO »

Quando avete controllato tutti i liquidi e soprattutto, vi hanno fatto pagare l'intervento. Ciao
fuorisoglia

Re: RODAGGIO

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

E'vero che oggi il rodaggio è meno importante di una volta, ma alcune buone abitudini, se conservate, fanno si che l'auto renda al meglio durante tutto l'arco della sua vita.
Ad esempio, durante il rodaggio, se possibile, nei brevi tragitti con soste frequenti, se possibile è meglio tenere l'auto in moto anzichè accendere/spegnere continuamente.
Altra regola d'oro è quella che vuole che nei tratti autostradali, buona norma sia quella si variare, seppur di poco, la velocità di crociera, in pratica anzichè tenere per mezz'ora il motore agli stessi regimi di rotazione meglio fargli perdere/acquistare velocità con una certa frequenza.
Evitare inoltre di sfruttare le doti di ripresa dell'auto con marce alte a bassa velocità, quindi intensificare l'uso del cambio.
Paradossalmente, pur se si dice in giro che oggi le auto non hanno quasi più bisogno del rodaggio, io ho notato che sulla mia Musa il periodo di "rodaggio", quello cioè in cui si avvertiva una minore propensione alle prestazioni, un maggior consumo e un'elasticità minore, è durato circa 15.000 km.
Saltuariamente, magari sfruttando una discesa autostradale, fino a 150 ce la portavo volentieri...
Da evitare, la mattina a freddo lasciarla "scaldare" in folle al minimo, meglio partire adagio.
Ciao.
gab

Re: RODAGGIO

Messaggio da leggere da gab »

subito la seconda a 6000 giri...:-)...
scherzi a parte, ogni tanto una tiratina dagliela.

Ciao
flavio

Re: RODAGGIO

Messaggio da leggere da flavio »

se vuoi ti posso aiutare a capire il perchè non si deve esagerare con i giri del motore nei primi periodi, poi l'azione va in progressione - l'attrito maggiore viene causato dall'accoppiamento pistone cilindro segmenti o fasce elastiche le quali fanno un notevole attrito sul cilindro producendo un notevole calore da smaltire attraverso l'impianto di raffreddamento, esagerando con il n ,dei giri aumenta la velocità lineare dello sfregamento e il calore da smaltire, che quando è esagerato arriva al grippaggio oppure produce rigature sul cilindro ,pistone compromettendo la tenuta della compressione (calo prestazioni consumo eccessivo)
di olio tante volte lamentato ,dunque da evitare inutili è dannosi avviamenti a freddo per fare pochi metri e poi spegnere, questo è il momento peggiore per quasiasi motore ,quando si decide di mettere in moto si deve fare in modo che il motore si riscaldi nel più breve tempo possibile muovendo subito l'auto a regime contenuto in modo che il motore sotto sforzo produce più calore poi il segnalatore di temperatura arriva nella zona ottimale si può aumentare la richiesta di prestazioni spero di non averti annoiato ciao
Rispondi

Torna a “Musa”