Ciao,
qualcuno sa quanto puo' costare il
SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO REFRIGERANTE
anche detto "trasmettitore temperatura motore"
dovrebe essere quello sul monoblocco (non quello accanto al radiatore).
Credo che sia il responsabile del mio anomalo "avviamento a freddo".
e' facile cambiarlo?
Grazie anticipato a chi mi sapra' rispondere
Ciao
Quanto costa questo sensore?
Re: Quanto costa questo sensore?
probabilmente non ti manda le informazioni giuste alla centralina.
Io ti consiglio una cosa:
- vai da un tuo meccanico di fiducia (non concessionarie perchè fanno business) e fatti attaccare il tester ed entrando nella sezione sensori motore, vede subito se il sensore manda il giusto segnale o meno alla centralina.
A quel punto puoi o meno sostituire il sensore. Mi sembra strano, però provaci....quanti Km ha la macchina?
ciao
Andrea
Io ti consiglio una cosa:
- vai da un tuo meccanico di fiducia (non concessionarie perchè fanno business) e fatti attaccare il tester ed entrando nella sezione sensori motore, vede subito se il sensore manda il giusto segnale o meno alla centralina.
A quel punto puoi o meno sostituire il sensore. Mi sembra strano, però provaci....quanti Km ha la macchina?
ciao
Andrea
Re: Quanto costa questo sensore?
sono stato gia' dal meccanico di fiducia...lui lo chiama piu' propriamente "sensore avviamento a freddo"
per testarlo pero' devo lasciargli l'auto...(gli serve a motore freddo)..e ultimamente non ho molto tempo..
Cmq se non ho capito male tu consigli di collegare l'Examiner alla presa EOBD ed entrare nella sezione "Sensori"...la cosa che temo pero' e' che da' li' il test che posso fare e' simile a quello che fa la centralina stessa... (che da' tutto OK come esito altrimenti dovrebbe darmi un messaggio di errore che non ho)
Invece a detta del mio meccanico se stacchi il sensore a motore fermo da un bel po' basta un potenziometro per sgamare subito se e' difettoso... a suo dire succede spesso.
Cmq la macchina e' a 31 mila km
il sensore non dovrebbe costare molto (e' una resistore) la mia e' una curiosita'... inoltre se potessi farlo da solo farei molto prima!...
Ciao e Grazie
per testarlo pero' devo lasciargli l'auto...(gli serve a motore freddo)..e ultimamente non ho molto tempo..
Cmq se non ho capito male tu consigli di collegare l'Examiner alla presa EOBD ed entrare nella sezione "Sensori"...la cosa che temo pero' e' che da' li' il test che posso fare e' simile a quello che fa la centralina stessa... (che da' tutto OK come esito altrimenti dovrebbe darmi un messaggio di errore che non ho)
Invece a detta del mio meccanico se stacchi il sensore a motore fermo da un bel po' basta un potenziometro per sgamare subito se e' difettoso... a suo dire succede spesso.
Cmq la macchina e' a 31 mila km
il sensore non dovrebbe costare molto (e' una resistore) la mia e' una curiosita'... inoltre se potessi farlo da solo farei molto prima!...
Ciao e Grazie
... e invece...
...potrebbe essere un trasmettitore, utilizzato dall 'alimentazione ad iniezione.
Dovrebbe o potrebbe ( dal disegno non capisco bene dove si collega questo trasmettitore che compare nel circuito dell'alimentazione e in quello del raffreddamento) trattarsi di questo pezzo:
codice 55188058
sottogruppo 10226/10
descrizione TRASMETTITORE
prezzo con iva (luglio 2005) € 8,52
comunque sia, qualsiasi pezzo sia, è comunqque ben modesto !
La sostituzione in teoria dovrebbe esere semplice trattandosi di un pezzo a vista.
Il problema potrebbe insorgere quando il compiuter di bordo viene scollegato dall'alimentazione.
Non ho il 1400 16 valvole per cui non posso neppure andare a vedere di persona.
Comunque, a riprova che quel che dici ha fondamento, riporto quanto descritto nel manuale eLearn :
Controllo dell'avviamento a freddo ( inizio paragrafo della descrizione del funzionamento)
Nelle condizioni di avviamento a freddo si verifica:
-un naturale impoverimento della miscela (causa cattiva turbolenza delle particelle del combustibile alle basse temperature)
-un'evaporazione ridotta del combustibile
-una condensazione del combustibile sulle pareti interne del collettore di aspirazione
-una maggiore viscosità dell'olio di lubrificazione.
La centralina elettronica, riconosce questa condizione e corregge il tempo di iniezione in base a:
-temperatura liquido di raffreddamento
-temperatura aria aspirata
-tensione della batteria
-numero di giri del motore.
L'anticipo di accensione è esclusivamente in funzione del numero di giri e della temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
Il regime di rotazione viene fatto decrescere proporzionalmente all'aumentare della temperatura motore fino ad ottenere il valore nominale a motore termicamente regimato."
( fine paragrafo aavviamento a freddo )
Saluto
Dovrebbe o potrebbe ( dal disegno non capisco bene dove si collega questo trasmettitore che compare nel circuito dell'alimentazione e in quello del raffreddamento) trattarsi di questo pezzo:
codice 55188058
sottogruppo 10226/10
descrizione TRASMETTITORE
prezzo con iva (luglio 2005) € 8,52
comunque sia, qualsiasi pezzo sia, è comunqque ben modesto !
La sostituzione in teoria dovrebbe esere semplice trattandosi di un pezzo a vista.
Il problema potrebbe insorgere quando il compiuter di bordo viene scollegato dall'alimentazione.
Non ho il 1400 16 valvole per cui non posso neppure andare a vedere di persona.
Comunque, a riprova che quel che dici ha fondamento, riporto quanto descritto nel manuale eLearn :
Controllo dell'avviamento a freddo ( inizio paragrafo della descrizione del funzionamento)
Nelle condizioni di avviamento a freddo si verifica:
-un naturale impoverimento della miscela (causa cattiva turbolenza delle particelle del combustibile alle basse temperature)
-un'evaporazione ridotta del combustibile
-una condensazione del combustibile sulle pareti interne del collettore di aspirazione
-una maggiore viscosità dell'olio di lubrificazione.
La centralina elettronica, riconosce questa condizione e corregge il tempo di iniezione in base a:
-temperatura liquido di raffreddamento
-temperatura aria aspirata
-tensione della batteria
-numero di giri del motore.
L'anticipo di accensione è esclusivamente in funzione del numero di giri e della temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
Il regime di rotazione viene fatto decrescere proporzionalmente all'aumentare della temperatura motore fino ad ottenere il valore nominale a motore termicamente regimato."
( fine paragrafo aavviamento a freddo )
Saluto
Re: ... e invece...
gia'..(l'avevo letto anch'io)..
resta da capire perche' l'accensione anomala accade solo con macchina ferma da almeno 8-10 ore... Se la lascio per un paio d'ore ad esempio ho un'accensione a freddo normalissima.
pratikamente dopo tante ore questo resistore dovrebbe funzionare male per qualche sec....mi viene in mente che forse e' qualche contatto ohmico di questo sensore che una volta freddato per benino conduce male..
speriamo sia cosi' altrimenti il problema e' molto + esoso..(iniezione o centralina)..BAH..vedremo
nel frattempo Grazie a tutti
resta da capire perche' l'accensione anomala accade solo con macchina ferma da almeno 8-10 ore... Se la lascio per un paio d'ore ad esempio ho un'accensione a freddo normalissima.
pratikamente dopo tante ore questo resistore dovrebbe funzionare male per qualche sec....mi viene in mente che forse e' qualche contatto ohmico di questo sensore che una volta freddato per benino conduce male..
speriamo sia cosi' altrimenti il problema e' molto + esoso..(iniezione o centralina)..BAH..vedremo
nel frattempo Grazie a tutti