A freddo, a volte si addormenta!

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

A freddo, a volte si addormenta!

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao amici forumisti,
è mai capitato alla vostra Musa, in particolare a chi ha la versione 1.3 mj da 70cv, che a freddo, appena avviata, se si percorre le prime centinaia di metri ad andatura lenta, tipo ci si ritrova subito o ad un semaforo, o in colonna, o in un centro cittadino affollato, che quando è il momento di "ripartire" il motore sia frenato, una specie di "blocco" che anche dando tutto gas fa fatica a raggiungere e superare i 2500 giri,e anche l'accelerazione in velocità sia molto molto molto lenta.
Poi, una volta passato questo momento di inerzia e superati tot giri motore, riprende vigore come sempre. Anche poi fermandosi di nuovo o procedendo a passo d'uomo non si ripresenta più.
A me è accaduto settimane indietro, e anche diverse volte...
Sarei curioso di sentire il mio meccanico ma ora non ho davvero tempo!
Voi sapete qualcosa in merito?
Ciao.
Enrico

Re: A freddo, a volte si addormenta!

Messaggio da leggere da Enrico »

No, a me questo non è mai capitato, invece a volte, in situazioni analoghe, ho sentito il minimo non proprio stabile, come se il motore desse delle pulsazioni ritmiche, comunque nulla di che.

A proposito: da una settimana ho acquistato una Fiat Panda come ulteriore auto...l'avessero assemblata nella stessa maniera, parlo specialmente della qualità, come la plastica delle portiere!
gab

Re: A freddo, a volte si addormenta!

Messaggio da leggere da gab »

cioe' confermi che la panda (non assemblata a mirafiori) e' assemblata discretamente?
Enrico

Re: A freddo, a volte si addormenta!

Messaggio da leggere da Enrico »

Non solo discretamente, ma eccellente, se relazionato alla categoria: ottime plastiche, spesse "il giusto", ottimi materiali, nessuno scricchiolio (nessuno! ed ho già fatto 1900km).
E' la Panda nuova versione, quella del 2007(con gli interni scuri e nuovi colori).
Non è solo questione di "montaggio" è anche questione di materiali.

Detto questo sono ben lungi dal dire che la Musa faccia schifo, non fraintendetemi, io ne sono soddisfattissimo e non ho problemi (gli scricchiolii li ho risolti da solo), ma qualche "attenzione" in più la potevano prestare.
Francesco

Re: A freddo, a volte si addormenta!

Messaggio da leggere da Francesco »

A mè è successo due giorni fà con la Ypsilon di casa che era in strada al freddo
e dovevo partire subito senza neppure una manovra di uscita dal parcheggio e
per un centinaio di metri nn andava oltre i 1500 giri...poi la sosta a un semaforo un pò lungo l'ha sbloccata. Sul mio 1900 mj invece nelle partenze a bassa temperatura il motore tende a girare "ovale" per circa un minuto poi diventa normale senza problemi.
Ciao,
Francesco
fuorisoglia

Re: Specifico meglio il problema...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Immaginate di aver appena messo in moto l'auto, entrate in strada e inserite in successione le marce fino ad esempio alla terza, ovviamente a filo di gas, arrivando al massimo a 40 all'ora.
Poi, dopo un 500 metri trovate la coda per un semaforo. Procedete così per qualche minuto, perchè riuscite a superare l'incrocio dopo almeno 5 minuti, in pratica un paio di "giri" del semaforo.
Quando superate l'incrocio, trascorsi appunto 6/7 minuti dall'accensione, e un chilometro in distanza almeno, la strada si libera davanti a voi, che vi trovate in seconda a filo di gas.
Date un'accelerata e vi sembra che l'auto non risponda, eppure siete a mille giri al minuto e si procede a 20 all'ora, ok il motore freddo, ok il comprensibile "turbo-lag", ma ora proprio non va.
Allora si decide di "dare tutto gas" per vedere che succede, beh, l'auto non strattona o sussulta, solo che occorrono circa 30 secondi, in seconda marcia ripeto, per passare da 20 all'ora a 40 all'ora...
Quando i giri minuto, a fatica, riescono ad arrivare ai 2000 circa si sente che la progressione è "lievemente" più veloce (ma sempre ovviamente molto al di sotto del normale funzionamento) per poi "sfondare" la barriera dei 2600/2700 e balzare in avanti con una decisa progressione!
A quel punto puoi ripetere l'operazione o la procedura e stare certo che non si ripeterà...
Così come non è mai successo nel caso di partenza a freddo ma di immettermi subito ad una velocità più elevata, anche a circa 60 all'ora, ma sufficenti per non provocare il fenomeno.
Oggi ho approfittato di un allenamento in bici per passare dal mio meccanico, non si è sbilanciato in alcun modo, ma mi è parso sicuro di se.
Mi ha detto solo, di far caso, nel caso in cui si ripresenti il fenomeno, se nel momento in cui il gas è a tavoletta se dallo scarico esce una nuvola di fumo molto evidente.
E in ogni caso mi ha invitato a lasciargli, senza fretta e con comodo, l'auto per un giorno per un test ad uno dei suoi macchinari.
Voi avete avuto esperienza in merito?
Ciao.
Daniele

Re: A freddo, a volte si addormenta!

Messaggio da leggere da Daniele »

Si anche a me è capitato qualcosa di simile. Ad esempio un po' di giorni fa appena partito dovevo affrontare una salita molto ripida dentro un paesino di montagna. Al primo tentativo non sono riuscito a salire, idem il secondo, allora ho aspettato qualche istante facendo girare il motore a vuoto; ho riprovato e tutto o.k.
Francesco

Re: A freddo, a volte si addormenta!

Messaggio da leggere da Francesco »

Il mio meccanico mi ha detto che potrebbe anche essere dello sporco nel gasolio (filtro intasato) ma che l'unica è provare in officina l'avviamento a freddo con l'examiner collegato per verificare i parametri e anche eventuali tracce di anomalie che sono in memoria sulla centralina.
Ciao,
Francesco
gab

Re: Specifico meglio il problema...

Messaggio da leggere da gab »

secondo il tuo meccanico e' un problema di condensa nello scarico ... o qualcosa di simile...magari un problema al catalizzatore....l'effetto e' tipo tappo nello scarico....l'alzata di giri serve a stapparlo..

La butto li', secondo me i comportamenti dell'auto che sentiamo "diversi" rispetto a prima, molto dipendono dal fatto che la centralina e' autoadattativa cioe' cambia i parametri degli algoritmi che esegue cercando di adattarsi alle mutate condizioni di guida (compresa l'usura componenti).
memmo54

...in effetti..

Messaggio da leggere da memmo54 »

...per il benzina potrebbe essere benissimo così : lo dicono le note informative della centralina Bosh in testa al manuale di riparazione.
Per il diesel, in verità, sembrerebbe, ad occhio, lo stesso meccanismo di "autorimappatura" ma in realtà io non sono riuscito ancora a trovare notizie al riguardo e quindi non saprei affermarlo con precisione.
Di una cosa mi sono accorto sul mio 70 cv : se guido piano la vettura, dopo un po di tempo è poco reattiva ma consuma decisamente di meno; al contrario con la guida più sportiva il motore riprende con più facilità ma beve.

Saluto
Rispondi

Torna a “Musa”