Simmetria fanali
Re: Simmetria fanali
Il dubbio è che forse per luci allo xeno ci vorrebbero parabole nate a quello scopo....
Re: Simmetria fanali
il problema è la moda dei fari col trasparente in policarbonato "limpido", che ha colpito sia gli alogeni che gli xeno.
Dovuta all' invenzione delle parabole poliellissoidali , che permetteno di distribuire "adeguatamente" la luce senza avere una lente prismata davanti aumentando così la portata del faro, manifesta i suoi limiti se c'è troppa luce da "gestire" : un fascio corto non fa in tempo a sfrangiarsi .
I fari vecchio stile , a righine , non avevano righe ma prismi ottici proprio per redistribuire la luce compatta del filamento riflessa da una parabola solo teoricamente tale , e comunque era preferibile ottenerne un fascio che si allargase , non che restasse compatto.
I fari xeno costano una fortuna anche per la cura dedicata alla parabola ( che non è più tale ovviamente ) , oltre che per il resto dei componenti.
Quindi è ovvio che una lampada allo xeno , in una parabola non dedicata , non crei un fascio propriamente efficente .
Ammesso poi che la parabola originale duri : 4300k sono 4300°K cioè 4023.84 °C . Perchè la lampada non è più a filamento incandescente come una lampada di casa al tungsteno o alogena , tanto da casa come da auto , ma ad arco voltaico , come una saldatrice elettrica , che scalda il gas xeno a 4000°C e questo emmette luce bianca-azzurrina . Se poi pensiamo ai 6000°K....
Resta poi da chiarire se hai anche montato il regolatore automantico di assetto dei fari , obbligatorio per legge ed omologato su tutti i veicoli usciti di fabbrica con le xeno , per non accecare gli altri automobilisti ( non intendo i fari che sterzano, ma quellli che restano bassi anche quando riempi il baule o più facilmente prendi una buca).
Scusate il tono quasi saccente del thread , ma quando sento parlare di tuning su parti così essenziali di un' arma impropria , qual' è una auto , mi vengono i bridivi ... e cerco di farli venire anche agli altri.
Dovuta all' invenzione delle parabole poliellissoidali , che permetteno di distribuire "adeguatamente" la luce senza avere una lente prismata davanti aumentando così la portata del faro, manifesta i suoi limiti se c'è troppa luce da "gestire" : un fascio corto non fa in tempo a sfrangiarsi .
I fari vecchio stile , a righine , non avevano righe ma prismi ottici proprio per redistribuire la luce compatta del filamento riflessa da una parabola solo teoricamente tale , e comunque era preferibile ottenerne un fascio che si allargase , non che restasse compatto.
I fari xeno costano una fortuna anche per la cura dedicata alla parabola ( che non è più tale ovviamente ) , oltre che per il resto dei componenti.
Quindi è ovvio che una lampada allo xeno , in una parabola non dedicata , non crei un fascio propriamente efficente .
Ammesso poi che la parabola originale duri : 4300k sono 4300°K cioè 4023.84 °C . Perchè la lampada non è più a filamento incandescente come una lampada di casa al tungsteno o alogena , tanto da casa come da auto , ma ad arco voltaico , come una saldatrice elettrica , che scalda il gas xeno a 4000°C e questo emmette luce bianca-azzurrina . Se poi pensiamo ai 6000°K....
Resta poi da chiarire se hai anche montato il regolatore automantico di assetto dei fari , obbligatorio per legge ed omologato su tutti i veicoli usciti di fabbrica con le xeno , per non accecare gli altri automobilisti ( non intendo i fari che sterzano, ma quellli che restano bassi anche quando riempi il baule o più facilmente prendi una buca).
Scusate il tono quasi saccente del thread , ma quando sento parlare di tuning su parti così essenziali di un' arma impropria , qual' è una auto , mi vengono i bridivi ... e cerco di farli venire anche agli altri.
Re: Simmetria fanali
Renato ti quoto,io sulla mia Y qualche anno fa ho fatto montare le lampade ad effetto xeno (normalissime lampade ma che facevano una luce più bianca),l'effetto era bello ma mi sono reso subito conto che facevano meno luce,appena se n'è fulminata una ho rimesso di nuovo quelle originali che ho appena cambiato in questi giorni non perchè si sono fulminate ma per il semplice motivo che ormai dopo 5 anni facevano meno luce,infatti ce le ho conservate in macchina come riserva.Se la macchina nasce con quei fari e viene omologata con quei fari vuol dire che sono adeguati al veicolo.
Re: Simmetria fanali
grazie per la fiducia, ma preciso che potrei anche aver scritto qualche sciocchezza : non sono che un appassionato.
E una precisazione forse è necessaria: i 4300°K ( o 6000 ) sono solo nel bulbo , immediatamente attorno all' arco elettrico , le parabole di ALuciani ( cavolo , c' avrà mica scritto il Papa...) potrebbero durare quanto il resto dell' auto.
E una precisazione forse è necessaria: i 4300°K ( o 6000 ) sono solo nel bulbo , immediatamente attorno all' arco elettrico , le parabole di ALuciani ( cavolo , c' avrà mica scritto il Papa...) potrebbero durare quanto il resto dell' auto.
Re: Simmetria fanali
x Renato
Scusami una premessa..perchè essendo progettista nel settore elettronico,vorrei chiarire alcune cose, giusto per far "luce " a chi non le sa.
te hai scritto:
Ammesso poi che la parabola originale duri :
e perchè non dovrebbe durare? spiegamelo...
4300k sono 4300°K cioè 4023.84 °C .
In ottica ed analisi della luce emessa, ti spiego un pò di cosa si parla.
Conosci cos'è la " temperatura colore" di una lampada?
Te lo spiego un attimo: si intende per temperatura colore, la quantità di luce emessa (chiamati LUX) riscaldando il corpo a quella temperatura in ambiente buio.
Quindi, la colorazione emessa da una lampada XENO equivale a quella scala cromatica di colorazione che un corpo, venendo riscaldato a 4300°K, emette quella quantità di luce a quel tipo di colorazione.
Il fatto è che nelle lampade,questa temperatura colore, viene considerata come parametro di riconoscimento e scala cromatica....anche perchè, secondo te, potrei aver messo un corpo all'interno di un fanale a 4023.84 °C ?
1) spiegami come potrei fare a portare la lampada a questa temperatura ? ...
2) sarei un "folle", avrei incendiato in tempo reale la macchina
Poi hai scritto:
Perchè la lampada non è più a filamento incandescente come una lampada di casa al tungsteno o alogena , tanto da casa come da auto , ma ad arco voltaico , come una saldatrice elettrica , che scalda il gas xeno a 4000°C e questo emmette luce bianca-azzurrina . Se poi pensiamo ai 6000°K....
Non credo che hai il concetto giusto tra la teoria e la pratica delle lampade.....cerca qualche notizia....
Tornando a noi.....
La nostra Musa installa una lampada chiamata H7 che per evitare forme di accecamenti per chi proviene davanti, ha una "scodellina" che copre il filamento della lampada ed evita l'accecamento diretto.
Io ho installato la lampada XENO 4300K (quindi colore non azzurrino, ma colore alogeno...tipo le Blu Vision) e regolando bene i fanali dal fanale e non da dentro, non ho incrociato nessuno che mi lampeggiasse.
Sapete chi vi acceca? Chi per fare tuning, si inventa le cose più assurde....tipo, eliminare questa protezione per le H7 perchè fa più luce....
Amici, questi accecano.....e modificano il fascio luminoso....!!!!
Le 6000K hanno un'altissima emissione di luce UV....il famoso fascio celestino...
Questo è tuning per voler fare la differenza....non installare lampade allo Xeno stile BMW o Audi...
Ho dovuto lottare per trovare le 4300K perchè tutti montano le 6000K che accecano.
x Renato: anche io sono contro queste persone, perchè non hanno rispetto per chi viaggia in auto.
Se te vedi la mia Musa con le luci regolari e da lontano, apprezzi la stessa luce di una vettura tipo Porsche o BMW di categoria superiore...se vuoi, ti mando le foto....
Ciao a tutti
Scusami una premessa..perchè essendo progettista nel settore elettronico,vorrei chiarire alcune cose, giusto per far "luce " a chi non le sa.
te hai scritto:
Ammesso poi che la parabola originale duri :
e perchè non dovrebbe durare? spiegamelo...
4300k sono 4300°K cioè 4023.84 °C .
In ottica ed analisi della luce emessa, ti spiego un pò di cosa si parla.
Conosci cos'è la " temperatura colore" di una lampada?
Te lo spiego un attimo: si intende per temperatura colore, la quantità di luce emessa (chiamati LUX) riscaldando il corpo a quella temperatura in ambiente buio.
Quindi, la colorazione emessa da una lampada XENO equivale a quella scala cromatica di colorazione che un corpo, venendo riscaldato a 4300°K, emette quella quantità di luce a quel tipo di colorazione.
Il fatto è che nelle lampade,questa temperatura colore, viene considerata come parametro di riconoscimento e scala cromatica....anche perchè, secondo te, potrei aver messo un corpo all'interno di un fanale a 4023.84 °C ?
1) spiegami come potrei fare a portare la lampada a questa temperatura ? ...
2) sarei un "folle", avrei incendiato in tempo reale la macchina
Poi hai scritto:
Perchè la lampada non è più a filamento incandescente come una lampada di casa al tungsteno o alogena , tanto da casa come da auto , ma ad arco voltaico , come una saldatrice elettrica , che scalda il gas xeno a 4000°C e questo emmette luce bianca-azzurrina . Se poi pensiamo ai 6000°K....
Non credo che hai il concetto giusto tra la teoria e la pratica delle lampade.....cerca qualche notizia....
Tornando a noi.....
La nostra Musa installa una lampada chiamata H7 che per evitare forme di accecamenti per chi proviene davanti, ha una "scodellina" che copre il filamento della lampada ed evita l'accecamento diretto.
Io ho installato la lampada XENO 4300K (quindi colore non azzurrino, ma colore alogeno...tipo le Blu Vision) e regolando bene i fanali dal fanale e non da dentro, non ho incrociato nessuno che mi lampeggiasse.
Sapete chi vi acceca? Chi per fare tuning, si inventa le cose più assurde....tipo, eliminare questa protezione per le H7 perchè fa più luce....
Amici, questi accecano.....e modificano il fascio luminoso....!!!!
Le 6000K hanno un'altissima emissione di luce UV....il famoso fascio celestino...
Questo è tuning per voler fare la differenza....non installare lampade allo Xeno stile BMW o Audi...
Ho dovuto lottare per trovare le 4300K perchè tutti montano le 6000K che accecano.
x Renato: anche io sono contro queste persone, perchè non hanno rispetto per chi viaggia in auto.
Se te vedi la mia Musa con le luci regolari e da lontano, apprezzi la stessa luce di una vettura tipo Porsche o BMW di categoria superiore...se vuoi, ti mando le foto....
Ciao a tutti
Re: Simmetria fanali
ringrazio per precisazioni , a questo punto doverose , accetto senza problemi tutte le accuse , e chiedo scusa per TUTTE le inesattezze che possa aver scritto ;
per quanto riguarda l'archittettura di una lampada allo Xeno e la sua struttura ad arco voltaico immerso in gas segnalo questa pag di 4R :
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spie ... Codice=481
dove già nel titolo si parla di scarica (elettrica) ecc.
ed io, da perito meccanico , ti posso garantire che un arco elettrico fa proprio 4000°C, qui a potenze basse , ma sempre 4000°C.
E non hai specificato se hai la regolazione automatica d'assetto , ma mi pare ovvio di no.
Non voglio protarre questa chiacchierata fino a renderla noiosa per gli altri utenti e resta il fatto che hai le lampade non omologate ed è meglio se nessuno ti emula .
Se poi vuoi postarmi le foto clicca pure sul nick, non c'è alcun problema .
per quanto riguarda l'archittettura di una lampada allo Xeno e la sua struttura ad arco voltaico immerso in gas segnalo questa pag di 4R :
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spie ... Codice=481
dove già nel titolo si parla di scarica (elettrica) ecc.
ed io, da perito meccanico , ti posso garantire che un arco elettrico fa proprio 4000°C, qui a potenze basse , ma sempre 4000°C.
E non hai specificato se hai la regolazione automatica d'assetto , ma mi pare ovvio di no.
Non voglio protarre questa chiacchierata fino a renderla noiosa per gli altri utenti e resta il fatto che hai le lampade non omologate ed è meglio se nessuno ti emula .
Se poi vuoi postarmi le foto clicca pure sul nick, non c'è alcun problema .
Re: Simmetria fanali
Per quanto riguarda la temperatura, il discorso della scarica, avviene si a quella temperatura, ma l'accensione e non il funzionamento continuo, perchè poi il gas ha la sua importanza....
Per quanto riguarda l'assetto fari,è ovvio che non ce l'ho, però, posso dirti, da persona seria e non da chi gioca a rendere ridicola la macchina con giochi di luci, che la 4300K è una ottima luce, a differenza della fastidiosissima 6000K che tutti installano.
Tieni conto che nel traffico non ti noti fra le altre auto, solamente che hai una luce più bella delle auto normali, ma ti assicuro che non acceca e non ti riconosci ad 1Km che hai il kit xeno....
ciao.
PS. Io discuto per uno scopo costruttivo, non ho altri scopi...sia chiaro...
Andrea
Per quanto riguarda l'assetto fari,è ovvio che non ce l'ho, però, posso dirti, da persona seria e non da chi gioca a rendere ridicola la macchina con giochi di luci, che la 4300K è una ottima luce, a differenza della fastidiosissima 6000K che tutti installano.
Tieni conto che nel traffico non ti noti fra le altre auto, solamente che hai una luce più bella delle auto normali, ma ti assicuro che non acceca e non ti riconosci ad 1Km che hai il kit xeno....
ciao.
PS. Io discuto per uno scopo costruttivo, non ho altri scopi...sia chiaro...
Andrea