cambio d'olio

Mercatino
Gallery
boric

cambio d'olio

Messaggio da leggere da boric »

a proposito di olio mi sto avvicinando alla soglia dei 40 mila e del secondo tagliando ma in considerazione del fatto che la garanzia termina alla fine di gennaio ho deciso di effettuare il tagliando agli inizi di febb dal mio meccanico di fiducia per una questione economica (almeno sono sicuro di quello che mi cambia e della sua usura senza prendere in considerazione la tabella degli interventi). La mia domanda è questa: quale olio mi consigliate? il selenia o ci sono altre tipologie di olio che hanno rendimenti migliori?
adriano

Re: cambio d'olio

Messaggio da leggere da adriano »

leggi il libretto di istruzioni c'è scritto il modello dell'olio adatto alla musa...
dovrebbe essere olio selenia.
boric

Re: cambio d'olio

Messaggio da leggere da boric »

quella è una strategia di mercato... il libretto l'ho letto due anni or sono... perchè avrei detto se c'era qualche alternativa all'olio selenia?
Andrea L.

Re: cambio d'olio

Messaggio da leggere da Andrea L. »

io uso elf...ed il meccanico mi ha sconsigliato selenia perchè si consuma molto di più...
Francesco

Re: cambio d'olio

Messaggio da leggere da Francesco »

...mi permetto....
anche il meccanico potrebbe usare una
strategia di mercato.......
ciao
Francesco
Fire

Re: cambio d'olio

Messaggio da leggere da Fire »

Il selenia costa tanto ed è un normale sintetico... secondo me il miglior rapporto qualità/prezzo/affidabilità è l'agip. Che motore hai? Per il 1.3 va benissimo o il sint common rail o il sint turbodiesel evolution.
boric

Re: cambio d'olio

Messaggio da leggere da boric »

navigando per questo sito ho scovato una bellissima recensione sul forum della lybra di un utente ve la ripropongo in maniera integrale, secondo me è ben fatta ...

...facciamo un po di chiarezza sulle specifiche dell'olio perchè c'è molta confusione. come molti sanno ho un negozio di ricambi agricoli e sono concessionario dei lubrificanti total e elf. quando viene l'ispettore della total facciamo sempre lunghe chiaccherate sulle caratteristiche dei vari oli e lui mi dice sempre che le specifiche sono soltanto un indicazione importante del tipo di olio che stiamo acquistando ma purtroppo spesso non bastano a distinguere la differenza principale tra due lubrificanti con le stesse specifiche e cioè gli additivi che questi contengono. infatti non pensate mai che due oli con le stesse specifiche che costano uno 6 euro a litro e l'altro 9/10 euro a litro abbiamo al loro interno gli stessi additivi. questi ultimi sono molto importanti perchè sono quelli che conferiscono all'olio oltre al potere lubrificante anche quello detergente e antincrostante. in parole povere ci sono oli che sono ottimi lubrificanti e quindi hanno specifiche di alto livello e ci sono oli che oltre a questo hanno elementi che prevengono la comparsa di incrostazioni e depositi vari sulle valvole e le teste dei pistoni che sono i punti in cui più frequentemente si depositano i residui della combustione. il discorso del prezzo non vale naturalmente per gli oli ufficiali delle varie case perchè è facile trovare per esempio a 5/6 euro un olio con le stesse qualità del selenia che vendono a 8/9 euro solo perchè è consigliato dal gruppo fiat. da tenere in molta considerazione oltre alle specifiche acea anche quelle della volkswagen, io per esempio nell'ultimo cambio olio ho sostituito l'elf competition 10/40 semisintetico già ottimo che vendo a 6 euro a litro e che era già migliore del selenia con l'elf solaris 5/30 totalmente sintetico che vendo a 9,5 euro a litro e devo dire che ho notato un miglioramento generale del motore che è leggermente meno rumoroso, più omogeneo e fluido nell'erogazione e forse anche un po più pronto. quest'olio per esempio ha le specifiche acea B4 e VW 507.00. mi scuso se mi sono dilungato troppo ma non è facile trattare bene questo argomento ed essere sintetici (a proposito di olio). per finire allego una tabella che possa dare un orientamento generale sulle varie specifiche. spero di essere stato di aiuto. ciao

MOTORI A BENZINA:

A1 olio a basso attrito e bassa viscosità l'idea è veramente ganza, si risparmiano gli attriti dell'olio, ma funziona solo con motori fatti per questo olio (pena il grippaggio)
A2 olio per uso generale non ha caratteristiche particolari (rispettare correttamente l'intervallo di sostituzione)
A3 olio Stabile (con la 'S' maiuscola) per motori ad alte prestazioni, con questo olio si possono allungare gli intervalli di sostituzione olio
A4 sigla a disposizione per future applicazioni
A5 olio a basso attrito, Stabile, lunghi intervalli di sostituzione olio: il MASSIMO, ATTENZIONE come A1 solo per motori costruiti appositamente per questo olio.

MOTORI DIESEL:

B1 olio a basso attrito e bassa viscosità, come A1 si risparmiano gli attriti dell'olio, ma funziona solo con motori fatti per questo olio (pena il grippaggio)
B2 olio per uso generale non ha caratteristiche particolari indicato solo per motori ad iniezione indiretta (rispettare correttamente l'intervallo di sostituzione)
B3 olio Stabile (con la 'S' maiuscola) per motori ad alte prestazioni, con questo olio si possono allungare gli intervalli di sostituzione olio
B4 olio con caratteristiche simili al B3 ma per prestazioni più spinte nato in particolar modo per i motori ad iniezione diretta
B5 olio a basso attrito, Stabile, lunghi intervalli di sostituzione olio: il MASSIMO, ATTENZIONE come B1 solo per motori costruiti appositamente per questo olio.
Giuseppe

Re: cambio d'olio

Messaggio da leggere da Giuseppe »

anch'io ho una musa 1,9 multijet,
ho raggiunto i 60.000 km in due anni ed ho sempre utilizzato olio SELENIA WIDE RANGE 5/40 prezzo al litro 11 euro.

fin'ora tutto ok.

ciao
frick62

Re: cambio d'olio

Messaggio da leggere da frick62 »

Il Selenia semisintetico è adeguato alla vettura.

Se vuoi qualcosa di realmente superiore (lo puoi tenere anche 30.000 km) devi indirizzarti sul Mobil 1.
Il massimo per la lubrificazione di qualsiasi motore.

Ciao.
Rispondi

Torna a “Musa”