Il futuro...
Il futuro...
La Musa vende, da un anno e più a questa parte, perlomeno la metà delle Y.
Quindi un numero non disprezzabile, che comporta anche un qualche utile.. qualche soldino.
Ci sono delle automobile, anche di gran marca, VERAMENTE racchie o dai contenuti tecnico-formali "indisponenti" che impazzano sulle riviste e sui media in genere.
Eppure non se ne sente parlare... dopo il periodo di lancio.
Il minimo indispensabile! Forse di meno c'è la Paperopoli 1313.
Nessuno stilista è stato mobilitato per strapparne i lamierati...
"Nessuna" si occupa di illustrarne le possibilità cromatiche applicate ai componenti della "carrozzeria"....
Cos'è ???.. forse non ci credono abbastanza ???....forse pensano che sia una tipologia d'auto destinata a tramontare presto ???...forse pensano di aver vinto un terno a lotto e si preoccupano solo di ritirare la vincita inaspettata ???
Con queste premesse avrà un futuro la Musa ???
Saluto
Quindi un numero non disprezzabile, che comporta anche un qualche utile.. qualche soldino.
Ci sono delle automobile, anche di gran marca, VERAMENTE racchie o dai contenuti tecnico-formali "indisponenti" che impazzano sulle riviste e sui media in genere.
Eppure non se ne sente parlare... dopo il periodo di lancio.
Il minimo indispensabile! Forse di meno c'è la Paperopoli 1313.
Nessuno stilista è stato mobilitato per strapparne i lamierati...
"Nessuna" si occupa di illustrarne le possibilità cromatiche applicate ai componenti della "carrozzeria"....
Cos'è ???.. forse non ci credono abbastanza ???....forse pensano che sia una tipologia d'auto destinata a tramontare presto ???...forse pensano di aver vinto un terno a lotto e si preoccupano solo di ritirare la vincita inaspettata ???
Con queste premesse avrà un futuro la Musa ???
Saluto
Re: Il futuro...
Mi è sembrato di capire che la nostra grande macchina nasce in un periodo un pò strano per i vertici della fiat, molti non la volevano, non ci credevano, forse solo quei quattro "pazzi" del centro stile Lancia fra cui Manzoni l'hanno proposta e voluta.... talmente tanto che hanno contenuto i costi di industrializzazione all'osso, infatti se noti bene non è altro che un idea con interni e muso stile Lancia.
Questa strana scommessa è stata così vinta bene che Musa vende più di idea, quindi poichè mi sembra di capire che in fiat regnino sovrani gli ingegneri meccatronici fordisti oltretutto "gelosi", invece di valorizzare il prodotto lo hanno ghettizzato........ chissà se mai qualche pazzo riuscirà a far capire a questi genialoidi ingegneri meccatronici fordisti che in questo modo con uno stesso pianale vettura si riesce a vendere il doppio delle vetture............ il bello che alla fiat non mancano i pianali auto, Lancia potrebbe avere una macchina in ogni segmento con il principio Idea-Musa..........
500 - A112
Punto - Y
Idea - Musa
Bravo - Delta
159 - Prisma
169 - Thema
Punto - Fulvia
Brera - Gamma coupè
Ulisse - Phedra
Kamal - SUV Lancia
Il futuro della nostra Musa lo vedo roseo considerando che addirittura fà parte del misero piano industriale per la Lancia fino al 2010...............
Questa strana scommessa è stata così vinta bene che Musa vende più di idea, quindi poichè mi sembra di capire che in fiat regnino sovrani gli ingegneri meccatronici fordisti oltretutto "gelosi", invece di valorizzare il prodotto lo hanno ghettizzato........ chissà se mai qualche pazzo riuscirà a far capire a questi genialoidi ingegneri meccatronici fordisti che in questo modo con uno stesso pianale vettura si riesce a vendere il doppio delle vetture............ il bello che alla fiat non mancano i pianali auto, Lancia potrebbe avere una macchina in ogni segmento con il principio Idea-Musa..........
500 - A112
Punto - Y
Idea - Musa
Bravo - Delta
159 - Prisma
169 - Thema
Punto - Fulvia
Brera - Gamma coupè
Ulisse - Phedra
Kamal - SUV Lancia
Il futuro della nostra Musa lo vedo roseo considerando che addirittura fà parte del misero piano industriale per la Lancia fino al 2010...............
....una spiegazione...
...cos'è che intendi di preciso per ingegneri meccatronici fordisti. ???
C'entra nulla il "fordismo" dei libri di storia ??? (..quello che pensava di vendere il prodotto-auto ai propri operai.. ).
Quale potrebbe essere invece l'alternativa a detti ingegneri ?
Qualche parola in più mi aiuterebbe sicuramente a capire.
Saluto
C'entra nulla il "fordismo" dei libri di storia ??? (..quello che pensava di vendere il prodotto-auto ai propri operai.. ).
Quale potrebbe essere invece l'alternativa a detti ingegneri ?
Qualche parola in più mi aiuterebbe sicuramente a capire.
Saluto
Re: Il futuro...
A me sembra che venda moltissimo, anche vedendone la quantità che gira, non solo le statistiche.
Inoltre negli ultimi tempi, a differenza dei primi, si vedono anche parecchie versioni "base" (i primi tempi rarissime).
Inoltre negli ultimi tempi, a differenza dei primi, si vedono anche parecchie versioni "base" (i primi tempi rarissime).
Re: Il futuro...
Io credo invece che la Musa stia diventando ogni giorno che passa sempre più un prodotto commerciale.
Proprio ieri passavo da un concessionario di auto usate ed in prima fila c'erano una sfilza di Musa a Km. 0 e la maggior parte in versione Platino.
Proprio ieri passavo da un concessionario di auto usate ed in prima fila c'erano una sfilza di Musa a Km. 0 e la maggior parte in versione Platino.
Re: ....una spiegazione...
Cercherò di essere il più possibile sintetico, sperando di non perdere una sorta di chiarezza.
Effettivamente il fordismo è quello che conosci, ma mi rivolgo all'aspetto produttivo difficilmente descritto dai libri di storia. Difatti il fordismo ebbe il grande merito di rendere comprabili dalla massa molti prodotti considerati per pochi, quindi onore e merito al creatore di questa filosofia produttiva, che però come tutte le cose ha lati positivi e lati negativi che col passare del tempo viste le mutate condizioni ambientali possono divenire molto onerose.
Nel momento di crisi di qualsiasi azienda di grandi dimensioni, si iniziano a fare delle analisi dei costi per effettuare piani di ristrutturazioni e di risanamento. Purtroppo, non solo in fiat, le analisi vengono fatte unicamente sui costi e non sui costi-benefici. A questo punto intervengono i miei amati ingegneri meccatronici fordisti.
Sono ingegneri quindi sapienti delle tecnologie produttive ed analizzano solo la prima fase di una vita di un prodotto, normalmente per il contenimento dei costi premono perchè l'azienda produca "meccanicamente" un solo prodotto in grandi quantità, quindi con questa filosofia immagina a cosa può portare lo studio di un ramo di azienda che produce macchine come Lancia, poche migliaia di macchine curate nei particolari con ore uomo lavoro altissime....... per la loro analisi follia pura ....... quindi Lancia deve essere "chiusa"........
Le successive fasi della vita di un prodotto tipo la distribuzione, la commercializzazione, la conoscenza degli eventuali gusti dei compratori, il momento di ingresso del mercato, le disponibilità del mercato e la qualità effettiva e percepita viene dimenticata, perchè essendo ingegneri, non hanno mai studiato queste successive fasi dei prodotti (spero di non aver offeso nessun ingegnere, io che non sono un panettiere quando mi dicono che non sò fare il pane non mi offendo è vero) ...........
Effettivamente il fordismo è quello che conosci, ma mi rivolgo all'aspetto produttivo difficilmente descritto dai libri di storia. Difatti il fordismo ebbe il grande merito di rendere comprabili dalla massa molti prodotti considerati per pochi, quindi onore e merito al creatore di questa filosofia produttiva, che però come tutte le cose ha lati positivi e lati negativi che col passare del tempo viste le mutate condizioni ambientali possono divenire molto onerose.
Nel momento di crisi di qualsiasi azienda di grandi dimensioni, si iniziano a fare delle analisi dei costi per effettuare piani di ristrutturazioni e di risanamento. Purtroppo, non solo in fiat, le analisi vengono fatte unicamente sui costi e non sui costi-benefici. A questo punto intervengono i miei amati ingegneri meccatronici fordisti.
Sono ingegneri quindi sapienti delle tecnologie produttive ed analizzano solo la prima fase di una vita di un prodotto, normalmente per il contenimento dei costi premono perchè l'azienda produca "meccanicamente" un solo prodotto in grandi quantità, quindi con questa filosofia immagina a cosa può portare lo studio di un ramo di azienda che produce macchine come Lancia, poche migliaia di macchine curate nei particolari con ore uomo lavoro altissime....... per la loro analisi follia pura ....... quindi Lancia deve essere "chiusa"........
Le successive fasi della vita di un prodotto tipo la distribuzione, la commercializzazione, la conoscenza degli eventuali gusti dei compratori, il momento di ingresso del mercato, le disponibilità del mercato e la qualità effettiva e percepita viene dimenticata, perchè essendo ingegneri, non hanno mai studiato queste successive fasi dei prodotti (spero di non aver offeso nessun ingegnere, io che non sono un panettiere quando mi dicono che non sò fare il pane non mi offendo è vero) ...........
Re: ....una spiegazione...
lontra ha scritto:
> .............................................
> Le successive fasi della vita di un prodotto tipo la
> distribuzione, la commercializzazione, la conoscenza degli
> eventuali gusti dei compratori, il momento di ingresso del
> mercato, le disponibilità del mercato e la qualità effettiva
> e percepita viene dimenticata, perchè essendo ingegneri, non
> hanno mai studiato queste successive fasi dei prodotti (spero
> di non aver offeso nessun ingegnere, io che non sono un
> panettiere quando mi dicono che non sò fare il pane non mi
> offendo è vero) ...........
Però le "galline dalle uova d'oro" un certo rispetto e considerazione se la sono guadagnata sul campo...
Il restyling della Y insegna : poteva essere assai deludente ed assecondare la tendenza all'omologazione ed a copiare le ultime uscite ( non tutte .... solo quelle ben pubblicizzate.... ovviamente).
Invece sembrerebbe che la linea si sia ulteriormente decantata e l'originalità nonchè il fascino che (deriva ovviamente dai modelli storici.. ) abbiano preso la guida del modello.
Saluto
> .............................................
> Le successive fasi della vita di un prodotto tipo la
> distribuzione, la commercializzazione, la conoscenza degli
> eventuali gusti dei compratori, il momento di ingresso del
> mercato, le disponibilità del mercato e la qualità effettiva
> e percepita viene dimenticata, perchè essendo ingegneri, non
> hanno mai studiato queste successive fasi dei prodotti (spero
> di non aver offeso nessun ingegnere, io che non sono un
> panettiere quando mi dicono che non sò fare il pane non mi
> offendo è vero) ...........
Però le "galline dalle uova d'oro" un certo rispetto e considerazione se la sono guadagnata sul campo...
Il restyling della Y insegna : poteva essere assai deludente ed assecondare la tendenza all'omologazione ed a copiare le ultime uscite ( non tutte .... solo quelle ben pubblicizzate.... ovviamente).
Invece sembrerebbe che la linea si sia ulteriormente decantata e l'originalità nonchè il fascino che (deriva ovviamente dai modelli storici.. ) abbiano preso la guida del modello.
Saluto
Re: ....una spiegazione...
Continuo questo piacevole confronto.......... le "galline dalla uova d'oro" hanno portato la Lancia ad avere solo la Y, se ci pensi è l'unica ad avere ipoteticamente grandi numeri di vendita, e a non considerare tutte le altre vetture perchè non sono dal punto di vista produttivo numericamente a cinque cifre.......... la nostra Musa è una macchina creata per "caso" immessa nel mercato con la filosofia che ti ho descritto, per come la vedo io hanno sprecato le potenzialità di una macchina, poteva senza grossi problemi raggiungere il doppio dei volumi di vendita attuali........
Re: ....una spiegazione...
"spero di non aver offeso nessun ingegnere, io che non sono un panettiere quando mi dicono che non sò fare il pane non mi offendo è vero"
Ma che vor di'?...
A parte cio'... Siamo sicuri che le scelte di marketing fatte in fiat negli ultimi decenni siano state fatte da ingegneri? Mahh
In ogni caso la musa vende perche' ha una bella linea, e' graziosa. la fiat Idea vende meno perrche' ad un prezzo simile oltre ad avere una linea DECISAMENTE piu' brutta ha un marchio che nell'immaginnario collettivo e' "inferiore" per stile, tecnica, classe!
era facilmente prevedibile il sorpasso di musa su idea...