Benzine

Mercatino
Gallery
il Luca

Benzine

Messaggio da leggere da il Luca »

Qualcuno di voi ha provato ad usare le benzine con maggior numero di ottano? Se sì, con quali risultati? Avete notato differenze nelle prestazioni e/o nei consumi?
Io qualche prova l'ho fatta, ma ho l'impressione che l'unica differenza la senta il portafogli. Prestazionalmente tra la 95 e la 98 mi sembra non ci sia alcuna differenza apprezzabile (non escludo che rilevazioni strumentali possano smentirmi); da poco sto provando la 100 ottani vpower e *forse* una minima differenza c'è, ma potrebbe anche trattarsi di un effetto placebo. Per quanto riguarda le prestazioni immutate, potrebbe dipendere dal fatto che il mio motore magari non ha il sensore di detonazione (mi sembra però strano) e quindi non cambia niente mettere una o l'altra benzina, invece per quanto riguarda i consumi ho rilevato sì della differenza ma in senso opposto a come dovrebbe essere... Tempo fa ho cominciato ad annotarmi tutti i rifornimenti e le relative percorrenze, ve li riporto di seguito:

95 ottani: km percorsi 7669, litri consumati 1183.96, media km/l 6.4774
98 ottani: km percorsi 6227, litri consumati 984.13, media km/l 6.327
vpower 100 ottani: km percorsi 947, litri consumati 152.22, media km/l 6.221

D'accordo che le differenze sono minime, ma considerato che la prova riguarda alcune migliaia di km sono differenze abbastanza attendibili, non dovute al caso.
Quindi, cosa ne dite? Se una differenza ci deve essere, al limite dovrebbe essere al contrario!
C'è qualche altro paranoico che ha fatto qualcosa di simile con cui posso confrontare le mie rilevazioni?

Ciao.
Luca.
Corrado

Re: Benzine

Messaggio da leggere da Corrado »

Eccomi, sono l'altro paranoico ;-)
Non ti do un contributo su Thesis che come sai è una gasolona.
Te lo to su Flavia, che essendo peraltro di alcuni decenni orsono ha sofferto di più il cambio dalla rossa alla verde.
Ho provato di tutto.
Rossa, prima, quando c'era.
Additivi al piombo
Additivi per ottani
V power
98 ottani

Sui consumi non ho statistiche ma sulle prestazioni devo dire: nessuna differenza apprezzabile.
Con additivi per ottani e V power/98 oct va meglio perché sparisce il battito ad un certo regime, ma si tratta di un problema di anzianità progettuale. Alla fine vado con super + add octane per il battito.

Ti racconto una cosa che poi magari Giovanni conferma: sabato mi ha raccontato di aver fatto delle prove molto consistenti con la Delta Integrale ma strutturate in modo "cieco", con l'aiuto del suo benzinaio (sì, Giovanni è il terzo paranoico;-) e cercando di percepire le differenze... beh, i risultati te li dirà lui.

Quanto alle tue prove, sulla V pow secondo me hai un campione troppo ristretto.
Ciao
Corrado
GiovanniT

Re: Benzine

Messaggio da leggere da GiovanniT »

si in effetti ne sentivo di tutti i colori, e sinceramente per la mia delta non volevo rischiare
nel 2001 la usavo tutti i giorni per andare a lavorare, facendo circa 75 km di statale, nei quali facevo anche dei sorpassi quindi la tiravo ben bene

Quando venne introdotta la verde (la prima verde, quella con eccesso di benzene rispetto alla normativa) chiesi a vari capofficina lancia, e tutti mi dissero che NON potevo usare la verde, ma dovevo usare la 97ron, pena battito in testa e guai al motore.
La vettura aveva circa 60.000 e non volevo rischiare di certo

Avevo pero' il depliant della versione svizzera, i dati erano identici, e nel 1989 avevo visto in svizzera delta identiche alla mia, non cat, funzionare a 95ron. Avevo fatto anche io un pieno di quella e un pieno di 98, ma sinceramente non e' che ci fossero le condizioni (traffico, strade diverse) per fare un confronto.

Allora chiedo al benzinaio dove andavo di solito di aiutarmi:
gli ho consegnato un foglio numerato, facevo poca benzina 20/30 litri e quando la vettura era in prossimita' della riserva (cosi' la benzina precedente era meno possibile)

Io gli chiedevo di fare tot euro, e decideva lui se fare super 97 o verde 95, ma doveva segnare sul foglio cosa aveva fatto (per lui era indifferente, visto che gli chiedevo di fare tot euro e non tot litri)
Su 20 inserimenti di benzina, in 11 e' stato messa 97 ron, i restanti 9 e' stata messa 95 ron
E' stato fatto tutto molto casualmente, nel senso che ci sono stati ad esempio 4 aggiunte di 97, 1 di 95, 3 di 97, poi 5 di 95, quindi non alternate 1 97 1 95

Io mi sono segnato su un altro foglio le impressioni, scrivendo se con quel mezzo pieno andava meglio o peggio.

Risultati?
Ho scritto che andava meglio del solito in 7 inserimenti di 95 (sui 9 totali) e in 5 su 11 dei 97

Conclusioni?
Probabilmente se avessi segnato la pressione atmosferica avrei visto che coincideva con le impressioni migliori.
In altre parole la mia vettura va tranquillamente a 95 ron

da allora ho sempre usato la euro 95ron, facendo 26.000 km, e non mettendo nessun additivo, e senza problemi (sgrat sgrat)

In conclusione il numero di ottano serve in fase di progetto, nel senso che se si potessero utilizzare benzine a piu' alto numero di ottano si puo' progettare un motore piu' potente senza che ci sia rischio di detonazione.

I motori spinti possono essere progettati per avere bisogno di piu' ottano (ad esempio i bmw 320is o l'm3 e30 degli anni 90 se non usano 97ron battono intesta, visto che sono stati progettati per utilizzare 97ron) ma non serve mettere benzina a piu' numero di ottano se il motore che si usa ne richiede anche meno, non si ha nessun vantaggio sulle prestazioni.

Ad esempio come diceva Corrado, flavia, gamma etc sono state progettate per 97ron, quindi hanno necessita' di quel numero di ottano (direttamente o in forma surrogata) altrimenti battono in testa.

Ma se una vettura e' progettata per funzionare a 95 ron, l'utilizzo di un numero di ottano superiore non produce risultato, anche perche' il potere energetico non e' influenzato dal numero di ottano.

GiovanniT
il Luca

Re: Benzine

Messaggio da leggere da il Luca »

Davvero interessante la tua prova, che tra l'altro conferma i miei sospetti.
Nelle tue considerazioni hai però dimenticato che sui motori moderni (in realtà già da un bel po') è presente un sensore di detonazione che varia l'anticipo di accensione in funzione della capacità antidetonante del carburante, e questo *in teoria* dovrebbe permettere migliori prestazioni e consumi più bassi usando carburanti con più alto numero di ottani, oltre che permettere di usare senza problemi anche benzine più scadenti.
In pratica penso che sia come dici: per sfruttare le potenzialità delle benzine migliori, sarebbe necessario progettare il motore ad hoc per quei carburanti, con rapporto di compressione più alto.

Ciao.
Luca.
Gianni

Re: Benzine

Messaggio da leggere da Gianni »

Qui ce un'altro paranoico :-)))) sulla mia BERLINONA ho provato ha mettere la 98 ,ho fatto un paio Km ( più o meno 3000KM ) sinceramente neanch'io ho visto sta differenza.Ma come diceva giustamente l'amico Il Luca si dovrebbe andare in giro con degli apparecchi speciali per poter notare una differenza :-))).Ora ho io una domanda,essendo che la mia ALFA 147 è un JTD ( ed è la prima volta che possiedo un diesel ) vorrei sapere in ITALIA che diesel dovrei mettere?Essendo che ce una giungla non vorrei fare qualcosa di sbagliato.Grazie per i consigli:-DD


Ciao Gianni
GiovanniT

Re: Benzine

Messaggio da leggere da GiovanniT »

il Luca ha scritto:
>
> Davvero interessante la tua prova, che tra l'altro conferma i
> miei sospetti.
> Nelle tue considerazioni hai però dimenticato che sui motori
> moderni (in realtà già da un bel po') è presente un sensore
> di detonazione che varia l'anticipo di accensione in funzione
> della capacità antidetonante del carburante,

No, non l'ho dimenticato, e la IAW della delta ne e' dotata.
Pero' evidentemente non riesce a sfruttare la 97/98 ron

Non mi sono segnato la pressione atmosferica e la temperatura esterna delle varie prove, ma penso che l'unica differenza delle migliori performace in alcune situazioni e' stata proprio questa.
(meno temperatura, piu' pressione esterna, piu' disponibilita' di aria)

Il mio amico con la 320is che ha fatto analoga prova ha avuto un risultato del 100% a favore della 97ron, quindi il suo motore vuole obblilgatoriamente questa benzina.

Alla delta non interessa, invece.

Probabilmente la mappatura e' stata progettata per scongiurare il piu' possibile la detonazione, e godere delle maggiori performance del turbo.


> In pratica penso che sia come dici: per sfruttare le
> potenzialità delle benzine migliori, sarebbe necessario
> progettare il motore ad hoc per quei carburanti, con rapporto
> di compressione più alto.

dalla tua prova invece, empiricamente sembrerebbe che a maggior numero di ottano corrisponda un consumo maggiore

Potresti fare una controprova, continuare le rilevazioni anche con lo stesso carburante, per lo stesso chilometraggio per vedere se la variabilita' riscontrata nella prova precedente continua o meno,
GiovanniT
il Luca

Re: Benzine

Messaggio da leggere da il Luca »

GiovanniT ha scritto:
>
> Alla delta non interessa, invece.
>
> Probabilmente la mappatura e' stata progettata per
> scongiurare il piu' possibile la detonazione, e godere delle
> maggiori performance del turbo.

Evidentemente è proprio così.

> dalla tua prova invece, empiricamente sembrerebbe che a
> maggior numero di ottano corrisponda un consumo maggiore

Infatti, ed è proprio questo che mi meraviglia: non dovrebbe essere il contrario? Più ottani = accensione ritardata = maggiore resa? O al massimo non dovrebbe cambiare niente, ma cambiare in peggio aumentando gli ottani mi pare strano.

> Potresti fare una controprova, continuare le rilevazioni
> anche con lo stesso carburante, per lo stesso chilometraggio
> per vedere se la variabilita' riscontrata nella prova
> precedente continua o meno,

Lo farò sicuramente. Per adesso sto provando la vpower, quando ci avrò fatto almeno 5 o 6mila km, ricomincerò con la 95.

Ciao.
Luca.
il Luca

Re: Benzine

Messaggio da leggere da il Luca »

Gianni, non sono praticissimo di gasoli ma sia a sensazione che ragionando un attimo sul ciclo di funzionamento del diesel mi azzarderei a dire che anche in quel caso non cambia niente. Anche l'esperienza, seppur poca mi porta alla stessa conclusione: a cavallo tra il 2005 e il 2006 ho avuto una 166 mjtd e non ho notato significative differenze, solo la fumosità mi sembrava inferiore con il bludiesel dell'agip (ma tieni conto che sto parlando di una macchina nuova, che ho guidato fino ai 10.000km).

Ciao.
Luca.
Corrado

Re: Benzine... e Gasoli!

Messaggio da leggere da Corrado »

Gianni ha scritto:

> Ora ho io una domanda,essendo che la mia
> ALFA 147 è un JTD ( ed è la prima volta che possiedo un
> diesel ) vorrei sapere in ITALIA che diesel dovrei
> mettere?Essendo che ce una giungla non vorrei fare qualcosa
> di sbagliato.Grazie per i consigli:-DD

Allora caro Gianni, ti parlo di quello che do da bere alla mia Thesis ;-)
Scelgo il bludiesel o altri gasoli a basso tenore di zolfo, su questi gasoli ne hanno dette di tutti i colori sul basso potere lubrificante che farebbe disastri, ma le compagnie dichiarano di aggiungere componenti lubrificanti.
Per me è una scelta più etica che altro, il basso tenore di zolfo riduce (così ho letto, ma non sono un chimico) le emissioni di particolato e credo che questo faccia bene a tutti, anche se spendo qualche centesimo in più.
Poi le compagnie, Agip in testa, favoleggiano di altri mirabolanti vantaggi tecnici, a cui io credo fino a un certo punto (anche io dico ai miei clienti che il servizio che rendo è fantastico!!!)
Non noto nessuna differenza col gasolio "normale".
Ho provato anche il V della Shell, per provare, se vai in giro per i forum leggi che con questo la macchina diventa una bomba... la mia è rimasta tale e quale, ma qui conta la forza della suggestione e io quanto a suggestionabilità sono al limite dello scetticismo.
Sul blu diesel sono tranquillo, ho fatto molta strada, da poco rifatta la distribuzione per un mio pallino di anticiparla, la macchina va benissimo e ha passato i 100.000 km (102k per la precisione).
Ciao
Corrado
Gianni

Re: Benzine... e Gasoli!

Messaggio da leggere da Gianni »

Corrado ti ringrazio per il consiglio :-)))) ho fatto questa domanda perchè in autostrada ( quando vengo nel nostro bel paese )e guardo verso i diesel ce ne sono diversi per questo ho scritto è una giungla :-))).Quando verrò in ITALIA con l'ALFA metterò il diesel che tu mi hai consigliato.:-))))))

Stammi bene e a presto

Ciao Gianni :-))))
Rispondi

Torna a “Thesis”