RUMORINI ALLO STERZO SU LANCIA MUSA 2006 1.3 MJ
-
Adriano
RUMORINI ALLO STERZO SU LANCIA MUSA 2006 1.3 MJ
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato la lancia musa 1.3 mj platino............
un'auto carina con il tetto granluce niente male......
in questi giorni ho notato che prendendo una strada disestata sento dei picchi sul volante ma leggeri poco evidenti......
cosa puo dipendere questa anomalia forse c'è qualche pezzo difettoso da sostituire?
visto che l'auto è un garanzia meglio farlo adesso che dopo.
ringrazio tutti coloro che mi risponderanno .
Ciao
Adriano
ho da poco acquistato la lancia musa 1.3 mj platino............
un'auto carina con il tetto granluce niente male......
in questi giorni ho notato che prendendo una strada disestata sento dei picchi sul volante ma leggeri poco evidenti......
cosa puo dipendere questa anomalia forse c'è qualche pezzo difettoso da sostituire?
visto che l'auto è un garanzia meglio farlo adesso che dopo.
ringrazio tutti coloro che mi risponderanno .
Ciao
Adriano
-
Francesco
Re: RUMORINI ALLO STERZO SU LANCIA MUSA 2006 1.3 MJ
Sarà sicuramente il "solito gioco" del piantone sterzo....
Prova a guardare nei post precedenti, puoi trovare notizie..
Ciao,
Francesco
Prova a guardare nei post precedenti, puoi trovare notizie..
Ciao,
Francesco
-
PONCE77
Re: RUMORINI ALLO STERZO SU LANCIA MUSA 2006 1.3 MJ
benvenuto tra noi,il problema sparira' da solo quando venderemo l'auto
-
emyus
Re: RUMORINI ALLO STERZO SU LANCIA MUSA 2006 1.3 MJ
Si Adriano, questo è un difetto del piantone...
si manifesta in vari modi cioè io almeno ne conosco 2 :
- su cui uno quando c'è umidità
- secondo è su strade sconnesse.
Il problema per il momento ( circa 2 anni ) non si può risolvere.
Ciaoo si spera una soluzione al piu presto
Un saluto anche alla Lancia
si manifesta in vari modi cioè io almeno ne conosco 2 :
- su cui uno quando c'è umidità
- secondo è su strade sconnesse.
Il problema per il momento ( circa 2 anni ) non si può risolvere.
Ciaoo si spera una soluzione al piu presto
Un saluto anche alla Lancia
-
PONCE77
Re: RUMORINI ALLO STERZO SU LANCIA MUSA 2006 1.3 MJ
a me il giunto telescopico l'hanno gia cambiato ma il problema e' tornato dopo 7000 km,quella di prima era amara ironia.... non c'e' sistema di risolvere
-
Francesco
Re: RUMORINI ALLO STERZO SU LANCIA MUSA 2006 1.3 MJ
Probabilmente :
o nn lo hanno sostituito.....o lo hanno sostituito con un'altro di partita difettosa......
Ciao,
Francesco
o nn lo hanno sostituito.....o lo hanno sostituito con un'altro di partita difettosa......
Ciao,
Francesco
-
renato
Re: RUMORINI ALLO STERZO SU LANCIA MUSA 2006 1.3 MJ
giusto per complettezza d' informazione sappi che tutti quelli a cui lo sterzo non presenta rumorini non fanno notizia....
-
PONCE77
Re: RUMORINI ALLO STERZO SU LANCIA MUSA 2006 1.3 MJ
fidati,chi piu' chi meno,e chi non se ne accorge, ma tutte le Musa e le Fiat Idea hanno questo piccolo ma fastidioso (non pericoloso) problema sullo sterzo,COSI' MI HANNO DETTO ALLA LANCIA da 2 anni a questa parte, mi hanno ingrassato il piantone 8 volte, adesso mi hanno sostituito la barra telescopica (?) , ammetto che e' notevolmente migliorata la situazione, ma dopo aver percorso 7000km con il nuovo "pezzo" prodotto nel 2006 pochi giorni fa ho sentito un "tonfo" nello sterzare durante una manovra....sai comincio' proprio cosi' un anno e mezzo fa. poi non so la percentuale precisa dei possessori di Lancia Musa e Fiat Idea che si sono lamentati riguardo questo problema,ma quando vai in un officina autorizzata per chiedere un informazione pochi giorni dopo aver acquistato l'auto, e l'accettatore ti anticipa chiedendoti : Hai sentito un rumore sullo sterzo vero?... beh insomma
-
renato
intanto
ti assicuro che ho ancora "10/10" di udito ad entrambi gli orecchi , per via delle visite del medico fiscale , al lavoro , e la mia musa è stata anche sollecitata all' avantreno da un incidente che comportò la sostituzione di elementi della sosp dx : se c'era il difetto sarebbe già saltato fuori visto che ho passato gli11.000km.
Ora , giusto per buttare lì un' ipotesi potrebbe essere che invece di assemblare gli elementi dello sterzo sfruttando il principio del "massimo marteriale" , li montano "a chi tocca tocca".
Ora , giusto per non sembrare pazzo: il princ. del massimo materiale , quando previsto , prevede di sfruttare il margine di tolleranza lasciato da un pezzo molto bene in tolleranza , da un pezzo che gli venga accoppiato e che è ad uno degli estremi di tolleranza dimensionale , cosi ma minimizzare i giochi di accopppiamento :
se tornisco un albero a 20,05mm ,dove il valore teorico era tra 20,00 e 20,50mm , il pezzo che gli va accoppiato posso prenderlo tra quelli che hanno un foro anche da 20,10 , dove la quota teorica fosse stata tra 20,60 e 20, 90 , perchè resta sempre 0,05mm di gioco e recupero un pezzo che di per sè era fuori tolleranza , ottenendo tra l'altro un accoppiamento molto preciso, quando , sulla carta potrei avere anche accoppiamenti con 0,9mm di gioco (20,90-20,00), che sarebbero palesemente "ballerini", sebbene strutturalmente ancora funzionali e sicuri ( non me me vogliano i perfezionisti se ho volutamente semplificato molto l' argomento ed esagerato i margini di tolleranza).
Se invece li montano quasi a casaccio , ti puoi trovare proprio con un assemblaggio corretto , ma evidententemente migliorabile e l' ingrassaggio col grasso norvegese parrebbe orientato a colmare proprio quel gioco ed attutirne i picchi.
Resta sottinteso che potrei sbagliare ...
Ora , giusto per buttare lì un' ipotesi potrebbe essere che invece di assemblare gli elementi dello sterzo sfruttando il principio del "massimo marteriale" , li montano "a chi tocca tocca".
Ora , giusto per non sembrare pazzo: il princ. del massimo materiale , quando previsto , prevede di sfruttare il margine di tolleranza lasciato da un pezzo molto bene in tolleranza , da un pezzo che gli venga accoppiato e che è ad uno degli estremi di tolleranza dimensionale , cosi ma minimizzare i giochi di accopppiamento :
se tornisco un albero a 20,05mm ,dove il valore teorico era tra 20,00 e 20,50mm , il pezzo che gli va accoppiato posso prenderlo tra quelli che hanno un foro anche da 20,10 , dove la quota teorica fosse stata tra 20,60 e 20, 90 , perchè resta sempre 0,05mm di gioco e recupero un pezzo che di per sè era fuori tolleranza , ottenendo tra l'altro un accoppiamento molto preciso, quando , sulla carta potrei avere anche accoppiamenti con 0,9mm di gioco (20,90-20,00), che sarebbero palesemente "ballerini", sebbene strutturalmente ancora funzionali e sicuri ( non me me vogliano i perfezionisti se ho volutamente semplificato molto l' argomento ed esagerato i margini di tolleranza).
Se invece li montano quasi a casaccio , ti puoi trovare proprio con un assemblaggio corretto , ma evidententemente migliorabile e l' ingrassaggio col grasso norvegese parrebbe orientato a colmare proprio quel gioco ed attutirne i picchi.
Resta sottinteso che potrei sbagliare ...
-
Francesco
Re: intanto
Il concetto è perfetto....! Bisogna vedere se chi li assembla è dotato di calibro e micrometro e.....buon senso! soprattutto chi esegue i controlli a campione....
Ciao,
Francesco
Ciao,
Francesco