Smontare leva cambio DFN
Smontare leva cambio DFN
Avrei intenzione di sostituire la leva del cambio della mia musa con una a presa orizzontale, decisamente più comoda per un cambio automatico. Come design è molto bella, ma la trovo scomoda per la posizione a cui obbliga il polso se la si vuole impugnare bene (adesso la uso prendendola con la punta delle dita e la mano orizzontale per non stare scomodo, ma con una leva apposita sarebbe un'altro mondo). Il problema che mi pongo è: come smontare la leva? Qualcuno mi può aiutare?
Re: Smontare leva cambio DFN
Ho dato un'occhiata in qualche negozio online, ma non ho trovato nessun pomello after market a presa orizzontale... mi sapete dire se li producono???
Re: Ciao.
Mi sembra di capire la tua richiesta, cioè una leva a "T" anzichè la classica leva verticale.
Però il cambio automatico non è proprio come il tuo sequenziale. Anche nella auto da competizione, ove presente la leva per il cambio sequenziale, si vede come i piloti cambino con "colpi" in avanti dati o con le dita o col palmo della mano, mentre "tirano" indietro con due, o al massimo tre, dita.
Certo che "ergonomicamente" parlando non è una presa corretta, ma mi pare anche che il pomello cambio del dfn non debba essere "afferrato" come un manuale o come un automatico dagli innesti piuttosto "durotti".
Non so, bisognerebbe provarlo, forse hai ragione, anche se così a pensarci direi che dovrebbe andar meglio così...
Salutoni.
Però il cambio automatico non è proprio come il tuo sequenziale. Anche nella auto da competizione, ove presente la leva per il cambio sequenziale, si vede come i piloti cambino con "colpi" in avanti dati o con le dita o col palmo della mano, mentre "tirano" indietro con due, o al massimo tre, dita.
Certo che "ergonomicamente" parlando non è una presa corretta, ma mi pare anche che il pomello cambio del dfn non debba essere "afferrato" come un manuale o come un automatico dagli innesti piuttosto "durotti".
Non so, bisognerebbe provarlo, forse hai ragione, anche se così a pensarci direi che dovrebbe andar meglio così...
Salutoni.
Re: Ciao.
esattamente una leva a t...
il fatto è che la leva del dfn è troppo inclinata, ma dalla parte sbagliata, nel senso che la punta è più distante dalla plancia rispetto al fondo, sicchè se la si vuole impugnare bene obbliga ad una scomoda e stancante flessione del polso. La punta poi risulta molto affusolata quindi non comoda da manovrare solo con le dita, una leva a t sarebbe decisamente molto più comoda... il problema è che non si trova...
il fatto è che la leva del dfn è troppo inclinata, ma dalla parte sbagliata, nel senso che la punta è più distante dalla plancia rispetto al fondo, sicchè se la si vuole impugnare bene obbliga ad una scomoda e stancante flessione del polso. La punta poi risulta molto affusolata quindi non comoda da manovrare solo con le dita, una leva a t sarebbe decisamente molto più comoda... il problema è che non si trova...
Re: Ciao.
il cambio dfn è un robotizzato , non un automatico col convertitore, e la musa col dfn scala man mano che rallenti , percui quando ti fermi è già in 1à marcia e la lascia ingranata quando spegni; se posteggi in retro e non sposti la leva nel selettore prima di spegnere , il cambio resta con la retro ingranata. Se vuoi parcheggiare lasiando la macchina in folle per qualsiasi motivo, basta scegliere la posizione "N" prima di spegnere.
Qiundi anche quando sei agli stop lei si prepara in 1à , ma tiene la frizione aperta e non devi tenere frenato come sugli automatici "americani", poi dai gas e la frizione comincia a chiudersi e tu a muoverti.
Se poi pigi l' attacco della frizione riesce a sembrare sportivo...
E' ovvio che è meglio si usi comunque il freno a mano .
Sperando di aver capito il senso della tua domanda, io ho la 1.4 e il cambio mi piace , se non fosse che la frizione , comunque identica al manuale , ogni tanto "vibra a freddo", ma è questione di 2m di strada.
Sei orientato sul benzina o sui diesel?
Qiundi anche quando sei agli stop lei si prepara in 1à , ma tiene la frizione aperta e non devi tenere frenato come sugli automatici "americani", poi dai gas e la frizione comincia a chiudersi e tu a muoverti.
Se poi pigi l' attacco della frizione riesce a sembrare sportivo...
E' ovvio che è meglio si usi comunque il freno a mano .
Sperando di aver capito il senso della tua domanda, io ho la 1.4 e il cambio mi piace , se non fosse che la frizione , comunque identica al manuale , ogni tanto "vibra a freddo", ma è questione di 2m di strada.
Sei orientato sul benzina o sui diesel?
Re: Ciao.
concordo con renato.
Ovviamente il fatto di non dover tenere il freno premuto ha l'inconveniente che devi farci un pò di mano nei parcheggi stretti, ma è questione di poco.
in se è un buon cambio, specialmente in raffronto al prezzo, per la comodità che ne deriva vale sicuramente la pena spendere qualcosa in più.
Ovviamente il fatto di non dover tenere il freno premuto ha l'inconveniente che devi farci un pò di mano nei parcheggi stretti, ma è questione di poco.
in se è un buon cambio, specialmente in raffronto al prezzo, per la comodità che ne deriva vale sicuramente la pena spendere qualcosa in più.
Re: Ciao.
magari togli solo il piede , 'chè il pedale è meglio se resta lì...
in discesa , a me sul benzina , tiene il rapporto fino anche a 5-6000giri , e ovviamente tende ad accellerare ; il più delle volte gli do una marcia in + per ridurre la rumorosità , ma sicuramrnte sui diesel la logica è un pò diversa.

in discesa , a me sul benzina , tiene il rapporto fino anche a 5-6000giri , e ovviamente tende ad accellerare ; il più delle volte gli do una marcia in + per ridurre la rumorosità , ma sicuramrnte sui diesel la logica è un pò diversa.