Coppia massima 1.4 16v

Mercatino
Gallery
Tonino

Coppia massima 1.4 16v

Messaggio da leggere da Tonino »

Da poco meno di un mese posseggo una Musa 1.4 16v Oro.
Ho sempre saputo che il regime di rotazione con il rendimento più elevato è quello a cui corrisponde la coppia massima, nel motore in questione la coppia massima è a 4500 giri; ma mi viene un dubbio: possibile che nel tentativo di ottimizzare i consumi occorre far andare il motore ad un regime così elevato?
Ciao.
Andrea L.

Re: Coppia massima 1.4 16v

Messaggio da leggere da Andrea L. »

io vorrei appunto far abbassare la coppia intervenendo sulla centrila elettronica, perchè in realtà per come è ottimizzato il motore, la coppia sta dai 3000- 4000 giri !!
fuorisoglia

Re: Essendo un ciclista c'è un bel paragone...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...a cui penso spesso per chiarire bene cos'è esattamente la coppia e come sfruttarla. Il paragone riguarda appunto il gesto della pedalata, che chiunque di voi certamente ben conosce.
Immaginate d'essere su una bici, con innestato un bel rapporto lungo, cioè duro da spingere, e di andare poco più veloce che a passo d'uomo, quindi la forza applicata ai pedali sarà molta, ma il gesto di rotazione sarà lento, e non è faticoso da mantenere.
Immaginiamo che, sempre col medesimo rapporto, si aumenti lo sforzo sui pedali fino ad aumentare decisamente la velocità. SI accorgeremo che lo sforzo sui pedali diventa più fluido, rotondo, e la maggiore velocità ci aiuta non solo a pedalare veloce, ma anche nella rapidità di aumentare la velocità di pedalata ancora un pò, o diminuirla, senza dover ricorrere a quel plus di sforzo rispetto a quando andavamo più piano. Tuttavia mantenere quei ritmi maggiori ci provoca un pò di affanno. Le calorie consumate saranno di più.
Immaginiamo che i pedali siano i pistoni e le nostre gambe e la forza applicata la curva di coppia.
Quando siamo a regime di coppia, il motore è molto più lesto e rapido a prendere o perdere giri, è dinamico, e per aumentare di 30 km/h occorre dare molto meno gas rispetto a 1500 giri sotto.
Questo però non significa che in quelle condizoni consumo necessariamente meno. Anche se drasticamente sottocoppia, ma con un piede leggero, impiegherò molto più tempo in caso di ripartenza o pura accelerazione, ma consumerò sempre meno che tenermi costante a più alto nr.di giri.
Saluti.
gab

Re: Essendo un ciclista c'è un bel paragone...

Messaggio da leggere da gab »

Avete visto il bradipo nella publicita' dell'alfa?... Io ho capito che e' lui che gestisce il gas nella Musa! Altro che centralina elettronica!
Fire

Re: Essendo un ciclista c'è un bel paragone...

Messaggio da leggere da Fire »

come ha detto fuorisoglia, il consumo minore si ha al minore numero di giri. ovviamente si riesce a sfruttare bene questo fenomeno a velocità costante, altrimenti l'auto è inguidabile. viceversa, per esempio in montagna, con continue accelerazioni e decelerazioni, è necessario sfruttare la coppia per guidare decentemente. il grande vantaggio dei diesel ovviamente è il fatto di avere la coppia molto in basso, coniugando guidabilità e consumi...
Rispondi

Torna a “Musa”