Una decina di cavalli in più.....

Mercatino
Gallery
gab

Re: Una decina di cavalli in più.....

Messaggio da leggere da gab »

no no, io in quel caso metto sotto entrambi...:-))) cosciente del fatto che potrebbe esse anche colpa mia...pero' metto sotto entrambi!! :-)-~

Mogli e buoi...rigorosamente Euro4!
Ciao
Gennifer

Re: Una decina di cavalli in più.....

Messaggio da leggere da Gennifer »

Lavoro in Fiat e ti confermo che le curve di coppia sono fatte per rispondere soprattutto ai limiti di emissione imposti dalle normative.
Non a caso i preparatori agiscono propio nel range incriminato (fino ai 3000 rpm per i diesel) per ottimizzare la curva di coppia: oltre tale regime, il gasolio entra a fiumi nei cilindri già con le mappature standard. Sarebbe bello verificare al banco oltre alle potenze e alle coppie, anche i livelli di inquinamento pre e post modifica. Certo le centraline di produzione sono standardizzate; di certo si possono limare certe risposte personalizzandole sul proprio motore che magari accetterà pure 10 Cv in più senza fare una piega.
Questo non lo facciamo solo noi...............abbiamo motori di 26 anni (Fire), di 9 anni (il 1.9 mjet) che anche se e voluti non sono nati per certe evoluzioni e non c'è centralina o mappatura che tenga: se ci fosse la applicheremmo noi: commercializzare una Punto da 200 cavalli e 30 Kgm di coppia a 2000 rpm con un 1.400cc non farebbe gola? E che ne dici del 1.3 Mjet (motore di 3 anni fa) di cui era pronta una versione da 100 cv impossibile da domare in ottica inquinamento (poi i cavalli sono diventati 90 e ancora E4) e difficile da abbinare al cambio di serie per l'esubero di coppia?
Le idee e le mappature buone ci sono ma non costituiscono il vero limite. E' difficile fare tutto con le cilindrate medie più basse d'Europa: ma cosa volete da un fire 1.4 16V? certo che i 95 cv ve li dà a 6000 rpm: solo dieci anni fa 100 cv erano appannaggio di un buon 1600. ...............e dal 1.9 Mjet 8 valvole? Con una Musa che pesa quanto una 156 del '97 e che deve consumare poco, rendere molto, correre, riprendere in 5^ a 2000 rpm, inquinare pochissimo, non rompersi mai....................................
GiovanniT

Re: Una decina di cavalli in più.....

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Gennifer ha scritto:
> più basse d'Europa: ma cosa volete da un fire 1.4 16V? certo
> che i 95 cv ve li dà a 6000 rpm: solo dieci anni fa 100 cv
> erano appannaggio di un buon 1600. ...............

100 si, ma 90 ce li aveva gia' la fulvietta e la gt 1300,
e forse se le incontriamo al semaforo ci vanno via uso ridere
(e non sono 10 anni, ma 40)


> Con una Musa che pesa quanto una 156 del '97
> e che deve consumare poco, rendere molto, correre, riprendere
> in 5^ a 2000 rpm, inquinare pochissimo, non rompersi
> mai....................................

Gia, questo e' vero.
penso che 2 fulvia pesino quanto una lybra,
Giovanni
Gennifer

Re: Una decina di cavalli in più.....

Messaggio da leggere da Gennifer »

Peccato che la Fulvia e la gt non dovessero avere:catallizzatore, aria condizionata, struttura indeformabile per superare i crash test, gomme molto più larghe e più pesanti, arredi interni più pesanti, servosterzo, vetri elttrici, chiusutra centralizzata ecc. ecc.
E' vero, sono passati 40 anni......................ma per fortuna non inutilmente: non c'è più da pulire carburatori indomabili, nè tirare l'Aria al mattino presto, nè cambiare l'olio d'estate e di inverno e girare il filtro dell'aria altrettante volte.........
Se vuoi rispondere almeno fallo con cognizione di causa e non per fare polemica sterile...............
GiovanniT

Re: Una decina di cavalli in più.....

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Gennifer ha scritto:
>
> Peccato che la Fulvia e la gt non dovessero
> avere:catallizzatore, aria condizionata, struttura
> indeformabile per superare i crash test, gomme molto più
> larghe e più pesanti, arredi interni più pesanti,

io parlo di potenza motore, non di prestazioni veicolo.
mi sembra che se dopo 40 anni, il 1300/1400 medio abbia sempre 90 cv,
o per le vetture di adesso non si pone accento sulle prestazioni ( a torto o a ragione non sta a me dirlo, ma e' un fatto oggettivo, e non un'opinione
o le vetture di 40 anni fa erano superperformanti

> servosterzo, vetri elttrici, chiusutra centralizzata ecc. ecc.
> E' vero, sono passati 40 anni......................ma per
> fortuna non inutilmente: non c'è più da pulire carburatori
> indomabili, nè tirare l'Aria al mattino presto, nè cambiare
> l'olio d'estate e di inverno e girare il filtro dell'aria
> altrettante volte.........

Ps io a 20 anni guidavo una flavia 1800, non ho mai cambiato olio inverno/estate, e l'aria la tiravo solo quando la lasciavo in moto per chiudere la porta del garage.
Giovanni

> Se vuoi rispondere almeno fallo con cognizione di causa e non
> per fare polemica sterile...............
Rispondi

Torna a “Musa”