Una decina di cavalli in più.....
Re: Una decina di cavalli in più.....
infatti se io la rimappassi il mio 1.4 benza lo farei con la stessa coppia max e potenza...ma rigorosamente EURO ZERO!
Voglio la salita giri di un benzina, e che diamine!
Voglio la salita giri di un benzina, e che diamine!
Re: Una decina di cavalli in più.....
rimappare ha senso su di un turbo, visto che si prende potenza per via dell'aumento di pressione della turbina, e nei benzina si modifica anticipo e rapporto stechiometrico.
su di un aspirato, l'aumento di prestazioni e' veramente limitato e credo che il gioco (costi) non valga la candela (incremento)
Giovanni
su di un aspirato, l'aumento di prestazioni e' veramente limitato e credo che il gioco (costi) non valga la candela (incremento)
Giovanni
Re: Una decina di cavalli in più.....
questo e' un altro discorso...sono d'accordo sull'aspirato non vale la candela.
Le prestazioni assolute non cambiano pero' a mio avviso rimappando si puo' rendere la guida piu' facile...
Questi falsi 95 cavalli euro 4 FATICANO a muovere 1200 kg scarsi di macchina... (10 anni fa avrebbero spinto dignitosamente pesi maggiori!!)
Se schiacci il gas oggi accade che la centralina deve elaborare una fracca di parametri....temperatura umdita' ....magari anche fase lunare altezza delle maree etc etc...per poi calcolarsi come comandare l'acceleratore elettronico e dirgli quanto gas dare in modo da rientrare nei parametri buffoni dell'euro 4... Se sei in una situazione di pericolo meglio frenare!
E questo e' un brutto guidare.... A parte gli scherzi questo "modo" di essere euro 4 costringe ad indugiare sull'acceleratore a tenere d'occhio il contagiri....a scalare e riscalare.... e giu' di nuovo gas anche se non serve per tenere su i giri...
Vi assicuro che in extraurbano la vecchia punto 60 cavalli si portava meglio... e sorpassava con piu' sicurezza!!! (specie in salita!!!)
le prestazioni come ho gia' detto sono quelle...lo 0-100 in 12 secondi lo faccio....ma devo farla cantare!! e se anticipo un cambio marcia di un picosecondo neanche in 5 minuti ci arrivo a 100!!
Ora quello che intendo io per rimappatura dovrebbe a parita' di prestazioni, raggiungerle piu' facilmente.
Ovviamente 500 euro non jele do'....
Non so se sono stato spiegato...
l'euro 4 ...domani euro 5 e' solo un modo per portarci tutti domani a spendere 20k euro per un'utilitaria !!
Se 4 anni fa 100 cavalli muovevavno bene una golf domani non bastano su una yaris!
Ora basta vado a guardare il contagiri della prisma.... quello almeno in folle ci arriva a 6000 giri...
Le prestazioni assolute non cambiano pero' a mio avviso rimappando si puo' rendere la guida piu' facile...
Questi falsi 95 cavalli euro 4 FATICANO a muovere 1200 kg scarsi di macchina... (10 anni fa avrebbero spinto dignitosamente pesi maggiori!!)
Se schiacci il gas oggi accade che la centralina deve elaborare una fracca di parametri....temperatura umdita' ....magari anche fase lunare altezza delle maree etc etc...per poi calcolarsi come comandare l'acceleratore elettronico e dirgli quanto gas dare in modo da rientrare nei parametri buffoni dell'euro 4... Se sei in una situazione di pericolo meglio frenare!
E questo e' un brutto guidare.... A parte gli scherzi questo "modo" di essere euro 4 costringe ad indugiare sull'acceleratore a tenere d'occhio il contagiri....a scalare e riscalare.... e giu' di nuovo gas anche se non serve per tenere su i giri...
Vi assicuro che in extraurbano la vecchia punto 60 cavalli si portava meglio... e sorpassava con piu' sicurezza!!! (specie in salita!!!)
le prestazioni come ho gia' detto sono quelle...lo 0-100 in 12 secondi lo faccio....ma devo farla cantare!! e se anticipo un cambio marcia di un picosecondo neanche in 5 minuti ci arrivo a 100!!
Ora quello che intendo io per rimappatura dovrebbe a parita' di prestazioni, raggiungerle piu' facilmente.
Ovviamente 500 euro non jele do'....
Non so se sono stato spiegato...
l'euro 4 ...domani euro 5 e' solo un modo per portarci tutti domani a spendere 20k euro per un'utilitaria !!
Se 4 anni fa 100 cavalli muovevavno bene una golf domani non bastano su una yaris!
Ora basta vado a guardare il contagiri della prisma.... quello almeno in folle ci arriva a 6000 giri...
Re: Una decina di cavalli in più.....
gab ha scritto:
> Questi falsi 95 cavalli euro 4 FATICANO a muovere 1200 kg
> scarsi di macchina... (10 anni fa avrebbero spinto
> dignitosamente pesi maggiori!!)
Sei proprio convinto che la causa ultima sia l'euro 4?
probabilmente dipende dalla curva di potenza, nel senso che i 95 cv ci sono solo alla fine.
quindi sotto il regime massimo la vettura ha meno potenza di quanto ci si aspetta
Anni fa guidavo una tipo 1400, e ti assicuro che quello che dici e' assimilabile perfettamente a quella vettura, carburatore e niente catalizzatore, e 20 anni di differenza
Cosa le accomuna? lo spirito non sportivo e il produttore (fiat/lancia)
> E questo e' un brutto guidare.... A parte gli scherzi questo
> "modo" di essere euro 4 costringe ad indugiare
> sull'acceleratore a tenere d'occhio il contagiri....a scalare
> e riscalare.... e giu' di nuovo gas anche se non serve per
> tenere su i giri...
> Vi assicuro che in extraurbano la vecchia punto 60 cavalli si
> portava meglio... e sorpassava con piu' sicurezza!!! (specie
> in salita!!!)
>
> le prestazioni come ho gia' detto sono quelle...lo 0-100 in
> 12 secondi lo faccio....ma devo farla cantare!! e se anticipo
> un cambio marcia di un picosecondo neanche in 5 minuti ci
> arrivo a 100!!
Se e' cosi', mi sa che e' come dico io, cioe' curva di potenza ad iperbole, (parte bassa, si mantiene bassa e si alza solo alla fine)
Dovresti rimappare totalmente, togliendo potenza massima, ottenendo una curva piu' dolce,
Giovanni
> Ora quello che intendo io per rimappatura dovrebbe a parita'
> di prestazioni, raggiungerle piu' facilmente.
Rimappando potresti avere -10 cv a regime massimo, ma +10 cv a regime medio, e la guida cambia drasticamente (in meglio) ( con buona pace dell'euro x, che di colpa ne ha veramente poca)
L'unica colpa se cosi' si puo' dire sta in chi ha progettato l'erogazione del motore, ottimizzata per alcuni parametri (consumo, potenza massima) e non per altri (fluidita' di erogazione, prontezza)
per intenderci, la mia integrale 8v ha 185cv, la bmw320 is dello stesso periodo ha 192 cv.
Quale e' piu' performante?
la 320is ha 20kgmt di coppia a 4500giri, la mia delta 31,5 a 3500giri
Significa che sotto il regime massimo, la potenza e' molto ma molto inferiore,
solo all'approssimarsi del valore massimo arriva a 192cv
(ed infatti il 320 fa 0-100 in 7,7 secondi, la delta in 6,1)
> l'euro 4 ...domani euro 5 e' solo un modo per portarci tutti
> domani a spendere 20k euro per un'utilitaria !!
non credo, i costi sono dati dagli accessori (condizionatore, airbag, abs, antislittamento cip e ciop, fischi e pernacchi)
la mia a112 non aveva nemmeno la 5a, confrontala con la Y, pesa il doppio e ha accessori a non finire (ovviamente)
> Se 4 anni fa 100 cavalli muovevavno bene una golf domani non
> bastano su una yaris!
Certo, giusto, se faranno una yaris con dimensioni, pesi ed accessori di una golf e' piu' che ovvio
> Ora basta vado a guardare il contagiri della prisma....
> quello almeno in folle ci arriva a 6000 giri...
)
Giovanni
> Questi falsi 95 cavalli euro 4 FATICANO a muovere 1200 kg
> scarsi di macchina... (10 anni fa avrebbero spinto
> dignitosamente pesi maggiori!!)
Sei proprio convinto che la causa ultima sia l'euro 4?
probabilmente dipende dalla curva di potenza, nel senso che i 95 cv ci sono solo alla fine.
quindi sotto il regime massimo la vettura ha meno potenza di quanto ci si aspetta
Anni fa guidavo una tipo 1400, e ti assicuro che quello che dici e' assimilabile perfettamente a quella vettura, carburatore e niente catalizzatore, e 20 anni di differenza
Cosa le accomuna? lo spirito non sportivo e il produttore (fiat/lancia)
> E questo e' un brutto guidare.... A parte gli scherzi questo
> "modo" di essere euro 4 costringe ad indugiare
> sull'acceleratore a tenere d'occhio il contagiri....a scalare
> e riscalare.... e giu' di nuovo gas anche se non serve per
> tenere su i giri...
> Vi assicuro che in extraurbano la vecchia punto 60 cavalli si
> portava meglio... e sorpassava con piu' sicurezza!!! (specie
> in salita!!!)
>
> le prestazioni come ho gia' detto sono quelle...lo 0-100 in
> 12 secondi lo faccio....ma devo farla cantare!! e se anticipo
> un cambio marcia di un picosecondo neanche in 5 minuti ci
> arrivo a 100!!
Se e' cosi', mi sa che e' come dico io, cioe' curva di potenza ad iperbole, (parte bassa, si mantiene bassa e si alza solo alla fine)
Dovresti rimappare totalmente, togliendo potenza massima, ottenendo una curva piu' dolce,
Giovanni
> Ora quello che intendo io per rimappatura dovrebbe a parita'
> di prestazioni, raggiungerle piu' facilmente.
Rimappando potresti avere -10 cv a regime massimo, ma +10 cv a regime medio, e la guida cambia drasticamente (in meglio) ( con buona pace dell'euro x, che di colpa ne ha veramente poca)
L'unica colpa se cosi' si puo' dire sta in chi ha progettato l'erogazione del motore, ottimizzata per alcuni parametri (consumo, potenza massima) e non per altri (fluidita' di erogazione, prontezza)
per intenderci, la mia integrale 8v ha 185cv, la bmw320 is dello stesso periodo ha 192 cv.
Quale e' piu' performante?
la 320is ha 20kgmt di coppia a 4500giri, la mia delta 31,5 a 3500giri
Significa che sotto il regime massimo, la potenza e' molto ma molto inferiore,
solo all'approssimarsi del valore massimo arriva a 192cv
(ed infatti il 320 fa 0-100 in 7,7 secondi, la delta in 6,1)
> l'euro 4 ...domani euro 5 e' solo un modo per portarci tutti
> domani a spendere 20k euro per un'utilitaria !!
non credo, i costi sono dati dagli accessori (condizionatore, airbag, abs, antislittamento cip e ciop, fischi e pernacchi)
la mia a112 non aveva nemmeno la 5a, confrontala con la Y, pesa il doppio e ha accessori a non finire (ovviamente)
> Se 4 anni fa 100 cavalli muovevavno bene una golf domani non
> bastano su una yaris!
Certo, giusto, se faranno una yaris con dimensioni, pesi ed accessori di una golf e' piu' che ovvio
> Ora basta vado a guardare il contagiri della prisma....
> quello almeno in folle ci arriva a 6000 giri...

Giovanni
Re: Una decina di cavalli in più.....
So bene com'e' la curva di coppia della mia auto... tra l'altro nelle press news di luglio 2004 hanno barato alla grande!
Ho comprato i "data sheets tecnici" di musa ed ho confrontato le curve apparse sulla stampa e la curva vera....
Be' il flesso di coppia ai medi sulla curva vera e' molto piu' evidente!
Io quel flesso di coppia lo sento mentre guido... (e' tosto da superare) e se non e' implicitamente legato all'euro 4 dimmi te per quale cribbio di motivo un progettista fa addirittura fa scendere la coppia ai medi prima di portarla al max, se non per rientrare in qualche vincolo...
Se non ci credi ti posso andare a leggere la coppia del 1.4 giro per giro...
Se non e' per l'euro 4 allora siamo autolesionisti.... Tieni conto che superati i 120 Nm la musa scatta bene....
Ti ripeto non mi sogno prestazioni sportive, tutt'altro
Se non erro il primo 1.4 (euro 3) della FIAT IDEA andava gia' meglio.
Per il resto sono d'accordo con te, aumentano pesi, optional etc etc.... Sono tanti i fattori. Solo che la politica antiinquinamento europea produce solo auto piu' costose e piu' brutte da guidare a scapito dei consumatori e vantaggio delle innumerevoli aziende automobil. ....Quanto inquinano meno queste auto?
Re: Una decina di cavalli in più.....
gab ha scritto:
>
> So bene com'e' la curva di coppia della mia auto... tra
> l'altro nelle press news di luglio 2004 hanno barato alla
> grande!
ah be allora, tutto chiaro.
> Io quel flesso di coppia lo sento mentre guido... (e' tosto
> da superare) e se non e' implicitamente legato all'euro 4
> dimmi te per quale cribbio di motivo un progettista fa
> addirittura fa scendere la coppia ai medi prima di portarla
> al max, se non per rientrare in qualche vincolo...
io ragiono diversamente. perche' dovrebbe essere legato all'euro 4?
> Se non e' per l'euro 4 allora siamo autolesionisti.... Tieni
> conto che superati i 120 Nm la musa scatta bene....
ci sono fior fior di motori che hanno dei flessi nei punti piu' impensati, e sono legati a varie ragioni, vincoli progettuali che sipotrebbero risolvere solo con interventi non convenienti.
> Ti ripeto non mi sogno prestazioni sportive, tutt'altro
> Se non erro il primo 1.4 (euro 3) della FIAT IDEA andava gia'
> meglio.
diciamo che potrebbe anche essere che la fiat/lancia non ha ottimizzato le prestazioni per adeguare il veicolo alla normativa euro 4, ma questo e' un'altra cosa.
Non e' COLPA della euro 4 (vedi ad es yaris, 1000cc, con condizionatore, euro 4 da 3 anni, che non ha incertertezze o altro)
Se ci sono auto che euro 4 vanno bene, allora e' colpa della superficialita' di messa a punto.
tanto per dirtene una, visto che il 2000 turbo 16 delta era difficile da catalizzare, la lancia a suo tempo, per i veicoli di esportazione opto' per il 2000 turbo 8, gia' sviluppato per il mercato estero perche' tanto di li a poco avrebbe smesso la produzione.
Ti risulta per questo che i turbo 16 in genere siano difficili da catalizzare? (saab, audi, subaru etc)
E' che il progettista non ha voluto impiegare troppe risorse, fin troppo semplice
Giovanni
>
> So bene com'e' la curva di coppia della mia auto... tra
> l'altro nelle press news di luglio 2004 hanno barato alla
> grande!
ah be allora, tutto chiaro.
> Io quel flesso di coppia lo sento mentre guido... (e' tosto
> da superare) e se non e' implicitamente legato all'euro 4
> dimmi te per quale cribbio di motivo un progettista fa
> addirittura fa scendere la coppia ai medi prima di portarla
> al max, se non per rientrare in qualche vincolo...
io ragiono diversamente. perche' dovrebbe essere legato all'euro 4?
> Se non e' per l'euro 4 allora siamo autolesionisti.... Tieni
> conto che superati i 120 Nm la musa scatta bene....
ci sono fior fior di motori che hanno dei flessi nei punti piu' impensati, e sono legati a varie ragioni, vincoli progettuali che sipotrebbero risolvere solo con interventi non convenienti.
> Ti ripeto non mi sogno prestazioni sportive, tutt'altro
> Se non erro il primo 1.4 (euro 3) della FIAT IDEA andava gia'
> meglio.
diciamo che potrebbe anche essere che la fiat/lancia non ha ottimizzato le prestazioni per adeguare il veicolo alla normativa euro 4, ma questo e' un'altra cosa.
Non e' COLPA della euro 4 (vedi ad es yaris, 1000cc, con condizionatore, euro 4 da 3 anni, che non ha incertertezze o altro)
Se ci sono auto che euro 4 vanno bene, allora e' colpa della superficialita' di messa a punto.
tanto per dirtene una, visto che il 2000 turbo 16 delta era difficile da catalizzare, la lancia a suo tempo, per i veicoli di esportazione opto' per il 2000 turbo 8, gia' sviluppato per il mercato estero perche' tanto di li a poco avrebbe smesso la produzione.
Ti risulta per questo che i turbo 16 in genere siano difficili da catalizzare? (saab, audi, subaru etc)
E' che il progettista non ha voluto impiegare troppe risorse, fin troppo semplice
Giovanni
Re: Una decina di cavalli in più.....
Giovanni,
A quanto ne so io
i vincoli maggiori oggi sono quelli legati alle normative europee per l'inquinamento.
Poi ovviamente posso sbagliarmi.
Credo che la mappatura del mio 1.4 unita al controllo elettronico dell'accelerazione riporti le emissioni entro certi parametri nelle condizioni previste dalla normativa...Tutto qui.
Eliminato questo vincolo non dovrebbe essere necessario uno scienziato per linearizzare l'erogazione di questo benedetto fire (che altro non e' che il vecchio 1.2 16 V opportunamente modificato... )... Ovviamente, ripeto, posso sbagliarmi
(PS senza scomodare bmw e deltone Il 1.2 16 vacche sulla vecchia ypsilon faceva le fiamme...)
Hai citato la yaris....Ora senza scendere nei dettagli tecnici, da consumatore ti dico:
prova a guidare la nuova yaris 1000....ha un bel po' di cavalli in piu' eppure sforza, sforza parecchio..
Risultato :
ci vendono auto che costano di piu', pagano piu' di bollo e assicurazione... poi questi cavalli in piu' non verranno mai fuori e nella guida di tutti i giorni abbiamo un'auto nuova che si porta peggio!! Bella Sola!
A quanto ne so io
i vincoli maggiori oggi sono quelli legati alle normative europee per l'inquinamento.
Poi ovviamente posso sbagliarmi.
Credo che la mappatura del mio 1.4 unita al controllo elettronico dell'accelerazione riporti le emissioni entro certi parametri nelle condizioni previste dalla normativa...Tutto qui.
Eliminato questo vincolo non dovrebbe essere necessario uno scienziato per linearizzare l'erogazione di questo benedetto fire (che altro non e' che il vecchio 1.2 16 V opportunamente modificato... )... Ovviamente, ripeto, posso sbagliarmi
(PS senza scomodare bmw e deltone Il 1.2 16 vacche sulla vecchia ypsilon faceva le fiamme...)
Hai citato la yaris....Ora senza scendere nei dettagli tecnici, da consumatore ti dico:
prova a guidare la nuova yaris 1000....ha un bel po' di cavalli in piu' eppure sforza, sforza parecchio..
Risultato :
ci vendono auto che costano di piu', pagano piu' di bollo e assicurazione... poi questi cavalli in piu' non verranno mai fuori e nella guida di tutti i giorni abbiamo un'auto nuova che si porta peggio!! Bella Sola!
Re: Una decina di cavalli in più.....
gab ha scritto:
> Credo che la mappatura del mio 1.4 unita al controllo
> elettronico dell'accelerazione riporti le emissioni entro
> certi parametri nelle condizioni previste dalla
> normativa...Tutto qui.
se fosse cosi', semplicemente bypassando il ritorno di queste informazioni (cioe' fornendo il segnale che la centralina considera OK, indipendentemente dalle condizioni verificate) dovresti avere un miglioramento (un po come succede con le centraline per il GPL che emulano, simulano vari feedback
Credo pero' che questo ti costi,nel senso che intervenire per ottere 100 cv in piu o per poco non cambi, come costi di setup, purtroppo,
> Hai citato la yaris....Ora senza scendere nei dettagli
> tecnici, da consumatore ti dico:
> prova a guidare la nuova yaris 1000....ha un bel po' di
> cavalli in piu' eppure sforza, sforza parecchio..
Sforza? cioe'?
la vecchia (mia sorella ne ha una del 2003) e' gia' euro 4 e va liscia liscia
Giovanni
> Credo che la mappatura del mio 1.4 unita al controllo
> elettronico dell'accelerazione riporti le emissioni entro
> certi parametri nelle condizioni previste dalla
> normativa...Tutto qui.
se fosse cosi', semplicemente bypassando il ritorno di queste informazioni (cioe' fornendo il segnale che la centralina considera OK, indipendentemente dalle condizioni verificate) dovresti avere un miglioramento (un po come succede con le centraline per il GPL che emulano, simulano vari feedback
Credo pero' che questo ti costi,nel senso che intervenire per ottere 100 cv in piu o per poco non cambi, come costi di setup, purtroppo,
> Hai citato la yaris....Ora senza scendere nei dettagli
> tecnici, da consumatore ti dico:
> prova a guidare la nuova yaris 1000....ha un bel po' di
> cavalli in piu' eppure sforza, sforza parecchio..
Sforza? cioe'?
la vecchia (mia sorella ne ha una del 2003) e' gia' euro 4 e va liscia liscia
Giovanni
Re: Una decina di cavalli in più.....
prova la nuova in extraurbano... si porta decisamente peggio... (e' piu' pesante ma i cavalli per kg sono aumentati... pero' dicono che consumi meno) ... mi riferisco al 1000 cc.
Non e' l'Euro 4 (il vecchio motore dici bene era gia' Euro 4) in questo caso a fare la differenza, quanto l'attenzione spasmodica ai consumi che penalizza l'erogazione di coppia.
Toyota pero' ha ottimizzato un motore gia' euro 4 come dici tu.
Fiat partiva dall'ottimo 1.2 16 V , ottimo (forse il miglior fire) ma sicuramente piu' "inquinante"... Il vincolo E4 secondo me ha influito, tu lo escludi... bisognerebbe sentire un progettista.
Ovviamente, come ho gia' scritto, potrei sbagliarmi.
Ciao
Non e' l'Euro 4 (il vecchio motore dici bene era gia' Euro 4) in questo caso a fare la differenza, quanto l'attenzione spasmodica ai consumi che penalizza l'erogazione di coppia.
Toyota pero' ha ottimizzato un motore gia' euro 4 come dici tu.
Fiat partiva dall'ottimo 1.2 16 V , ottimo (forse il miglior fire) ma sicuramente piu' "inquinante"... Il vincolo E4 secondo me ha influito, tu lo escludi... bisognerebbe sentire un progettista.
Ovviamente, come ho gia' scritto, potrei sbagliarmi.
Ciao
Re: Una decina di cavalli in più.....
gab ha scritto:
> secondo me ha influito, tu lo escludi... bisognerebbe sentire
> un progettista.
No, diciamo la stessa cosa, e' un po come nelle questioni di corna ....
C'e' chi da la colpa al corteggiatore,
io do la colpa alla moglie/fidanzata, e' piu giusto
))))
Giovanni
> secondo me ha influito, tu lo escludi... bisognerebbe sentire
> un progettista.
No, diciamo la stessa cosa, e' un po come nelle questioni di corna ....
C'e' chi da la colpa al corteggiatore,
io do la colpa alla moglie/fidanzata, e' piu giusto

Giovanni