musa nero masaccio

Mercatino
Gallery
entasi

musa nero masaccio

Messaggio da leggere da entasi »

utilizzando il car configuration Musa h o notato che è sparito il colore Nero Bodoni inserendo al suo posto il Nero Masaccio (pastello extraserie) ... secondo voi qual'è la diff? E' la stessa tonalità di nero? cmq il sovrapprezzo è di euro 270
Paolo

Re: musa nero masaccio

Messaggio da leggere da Paolo »

Si è vero ho notato anke io il cambio di colore....
l'unica cosa ke dovrebbe variare è la luminosità in quanto il Masaccio è pastello e quindi credo dovrebbe risultare + opaco, mentre il Bodoni era metalizzato quindi un po + luminoso.... ovviamente sono mie deduzioni....
Per il resto non credo ke ci sia una notevole differenza nel tinta....
Cmq a mio parere la Musa nera nn sta tanto bene, ci sono altri colori + caldi ke stanno alla perfezione....
Ciao
Paolo
entasi

Re: musa nero masaccio

Messaggio da leggere da entasi »

io ce l'ho nero bodoni e questo colore esalta le cromature...cmq i pareri sono sempre soggettivi ... ciao
vivenzio63

Re: musa nero masaccio

Messaggio da leggere da vivenzio63 »

concordo il nero abbinato a interni chiari è il colore più elegante e bello per la musa
Emanuele

Re: musa nero masaccio

Messaggio da leggere da Emanuele »

Io ero indeciso ed ho scelto a suo tempo il Perla Vasari pero' prima o poi anch'io prendero' una macchina nera!!
entasi

Re: musa nero masaccio

Messaggio da leggere da entasi »

l'unico difetto dei colori scuri, nero in primis, è l'immediata comparsa di polvere... la brillantezza dure un paio di ore dopo il lavaggio.
Paolo

Concordo...

Messaggio da leggere da Paolo »

Infatti prima avevo una Y blu norwich e si sporcava subito... oltre all'effetto forno in estate sotto il sole... poi ho preso una Y bianca e lo sporco si vede molto meno, e anke l'effetto forno è decisamente minore rispetto al colore scuro.... Adesso avrò fra poco una Musa visone stradivari.... speriamo ke nn si sporki subito e ke nn attiri troppo i raggi del sole....
Ciao
fuorisoglia

Re: Io credo...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...che la politica commerciale adottata ormai dalla Fiat di proporre al max un colore solo gratis mentre tutti gli altri a pagamento sa proprio di poco. Oltre tutto non approvo nemmeno la scelta strategia di dare quella denominazione "ironica" ai vari colori (Selvaggio, Cattivo, Bel tenebroso ecc.ecc.)
Detto questo si può dire che la sostanzilae differenza fra una vernice pastello e una metallizzata è la differente "risposta" cromatica che offre in base all'esposizione della luce. Una verncie pastello, specie se scura, avrà un bellissimo effetto uniforme e splendente, tipo specchio, mentre una metallizzata avrà una brillantezza e una risposta cromatica diversa a seconda della luce.
La vernice scura pastello è più soggetta alle lievi striature, vietato essere un abitudinario delle spazzole degli autolavaggi, mentre l'uso stradale, il pietrisco e i moscerini non lasciano alcun segno.
Il colore dell'auto influenza in maniera sensibile la temperatura interna all'abitacolo, ma molto meno di una volta, quando le auto erano generalmente più "fresche" mentre oggi già con 25 gradi esterni la sensazione di "climatizzare" è forte. In quest'ottica che può usufruire del tetto apribile ha un bel vantaggio.
Personalmente preferisco la Musa con le tinte scure, assume l'aspetto elegante che richiamano le sue linee e risalta le cromature snellendo anche un pò la linea.
Secondo me scura con gli interni chiari è esteticamente la scelta più azzeccata.
Se non fosse stato un optional a pagamento avrei scelto forse il nero anzichè il Peyrano (ottimo colore comunque), ma pagare per una vernice mi da il volta stomaco. Forse il blu mi ha un pò stancato, tanto che persino sulla Thesis mi fa indugiare. Ai tempi della Thema invece il blu era l'unico colore che sceglievo. Non ci pensavo nemmeno. Ciao.
entasi

Re: Io credo...

Messaggio da leggere da entasi »

E' anche vero che ci lasciamo infulenzare dalle campagne pubblicitarie. Ogni automobile che viene lanciata sul mercato presenta un colore particolare che si distinge dagli altri... basti pensare alla Musa con il suo Perla Vasari... alla Y con il suo Avorio Paganini...alla Micra con il suo celestino...alla Pluriel con il suo arancione brillante ..Il più delle volte questi colori non sono belli ma detto molto "materialmente" fanno tendenza.Passata la moda di questi colori difficilmente verranno rivendute queste automobili.
Fire

verissimo

Messaggio da leggere da Fire »

Concordo con te, ormai le case, non solo fiat, lucrano molto sulla vernice.
Il bello è che a conti fatti per loro un pastello costa più di un metallizzato. Infatti da quando per legge non si può più usare il piombo nelle vernici, i pastelli presentano un serio problema di coprenza, nel senso che serve una quantità molto maggiore di vernice per coprire la stessa superficie. Questo però non accade con i metallizzati.
Inoltre, senza il piombo ne risente anche l'aderenza e la delicatezza del colore, tanto che adesso devono per forza mettere uno strato di vernice trasparente per proteggere il colore sottostante, lo stesso che han sempre fatto con il metallizzato e giustificava il prezzo maggiore... ma ora non più...
Rispondi

Torna a “Musa”