salve ragazzi, sono nuovo del forum e neo guidatore di una thesis 3200 appena acquistata..
Volevo un informazione riguardo il tettuccio, è possibile aprirlo normalmente a scorrimento e fin lì ci sono, ma mettendolo basculante deve esserci un problema, almeno sulla mia, ossia il rivestimento interno nell'abitacolo non si sposta di un millimetro, rimando immobile come se il tettuccio fosse chiuso..
e qui sta il mio dubbio, che senso ha mettere il tettuccio basculante se tanto il rivestimento interno non mi fa passare nell'abitacolo nemmeno un filo d'aria?
è un problema della mia macchina nello specifico o è semplicemente così in tutte le thesis?
grazie mille del vostro aiuto
tettuccio a celle solari
Re: tettuccio a celle solari
Innanzitutto complimenti per il grandioso acquisto 
Riguardo il tettuccio, non è un problema della tua: è proprio così. Credo che un minimo ricambio d'aria ci sia anche con il rivestimento interno chiuso, se non ricordo male nella parte posteriore ci sono delle piccole feritoie che probabilmente servono proprio a far passare l'aria col tettuccio in posizione basculante.
Ciao.
Luca.

Riguardo il tettuccio, non è un problema della tua: è proprio così. Credo che un minimo ricambio d'aria ci sia anche con il rivestimento interno chiuso, se non ricordo male nella parte posteriore ci sono delle piccole feritoie che probabilmente servono proprio a far passare l'aria col tettuccio in posizione basculante.
Ciao.
Luca.
Re: tettuccio a celle solari
Anch'io mi sono accorto subito di questo fatto. Però un pò d' aria entra ben tra le piccole prese, come ha gia descritto Luca. Sono proprio le celle solari e il modo come è concepito la tecnica sotto (si vedono i cavi se dai un'occhiata quando il tetto e aperto cosi), che non vogliono far vedere il vetro.
Re: tettuccio a celle solari
Wilhelm ha scritto:
>
> Però un pò d'
> aria entra ben tra le piccole prese,
Infatti, ho appena controllato. Le feritoie comunque, al contrario di quanto avevo detto sono nella parte anteriore e non posteriore.
Ciao.
Luca.
>
> Però un pò d'
> aria entra ben tra le piccole prese,
Infatti, ho appena controllato. Le feritoie comunque, al contrario di quanto avevo detto sono nella parte anteriore e non posteriore.
Ciao.
Luca.
Re: tettuccio a celle solari
C'è anche da considerare il fatto che il tettuccio aperto a compasso serve come "estrattore" di aria..non come presa dinamica, quindi l'aria calda dell'abitacolo riesce a passare attraverso il tessuto del rivestimento (che è traspirante) e attraverso le grigliette.
La differenza di comfort si dovrebbe comunque sentire..soprattutto per coloro che fumano in auto.
La differenza di comfort si dovrebbe comunque sentire..soprattutto per coloro che fumano in auto.
Re: tettuccio a celle solari
Monk13 ha scritto:
>
> salve ragazzi, sono nuovo del forum e neo guidatore di una
> thesis 3200 appena acquistata..
> Volevo un informazione riguardo il tettuccio, è possibile
> aprirlo normalmente a scorrimento e fin lì ci sono, ma
> mettendolo basculante deve esserci un problema, almeno sulla
> mia, ossia il rivestimento interno nell'abitacolo non si
> sposta di un millimetro, rimando immobile come se il
> tettuccio fosse chiuso..
> e qui sta il mio dubbio, che senso ha mettere il tettuccio
> basculante se tanto il rivestimento interno non mi fa passare
> nell'abitacolo nemmeno un filo d'aria?
> è un problema della mia macchina nello specifico o è
> semplicemente così in tutte le thesis?
> grazie mille del vostro aiuto
>
> salve ragazzi, sono nuovo del forum e neo guidatore di una
> thesis 3200 appena acquistata..
> Volevo un informazione riguardo il tettuccio, è possibile
> aprirlo normalmente a scorrimento e fin lì ci sono, ma
> mettendolo basculante deve esserci un problema, almeno sulla
> mia, ossia il rivestimento interno nell'abitacolo non si
> sposta di un millimetro, rimando immobile come se il
> tettuccio fosse chiuso..
> e qui sta il mio dubbio, che senso ha mettere il tettuccio
> basculante se tanto il rivestimento interno non mi fa passare
> nell'abitacolo nemmeno un filo d'aria?
> è un problema della mia macchina nello specifico o è
> semplicemente così in tutte le thesis?
> grazie mille del vostro aiuto
Re: tettuccio a celle solari
ho lo stesso problema, è mai possibile che il rivestimento interno del tettuccio non possa essere rimosso nel caso dell'apertura basculaante?
sono tre le posizioni possibili, io le ho provate ma non mi sembra che si attui un ricambio d'aria in nessuna delle tre posizioni, penso sia dovuto al rivestimento interno.
io non riesco a sbloccarlo ed ho paura di rovinare qualche cosa forzandolo troppo.
chi ne sa piu di me o ha una soluzione al problema.
grazie di cuore a tutti quelli ch evorranno intervenire sulla materia.
sono tre le posizioni possibili, io le ho provate ma non mi sembra che si attui un ricambio d'aria in nessuna delle tre posizioni, penso sia dovuto al rivestimento interno.
io non riesco a sbloccarlo ed ho paura di rovinare qualche cosa forzandolo troppo.
chi ne sa piu di me o ha una soluzione al problema.
grazie di cuore a tutti quelli ch evorranno intervenire sulla materia.