Musa 1.4 16v

Mercatino
Gallery
David

Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da David »

Ho trovato pochi commenti sulla motorizzazione 1.4.

Qualcuno di voi ha dei consigli o dei ritorni in termini prestazionali o di affidabilità?

Percorro solo 5-6 KM annui e spendere tutti quei soldi per il 1.3 90 cv mi sembra proprio esagerato.

GRAZIE
Lock

Re: Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da Lock »

Spero siano 5-6 mila, altrimenti ti consiglio al limite una bicicletta. ;]
Arnaldo

Re: Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da Arnaldo »

Io ho la 1,4 16V DFN Platino, e dico che è spettacolare! ...e più potente del 1,3mj 90CV :-)
eta-rho

Re: Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da eta-rho »

Ciao,

la macchina di mia moglie e' una 1.4 16V 6marce Platino, cerchi in lega da 15''.
Negli ultimi tre mesi l'ho guidata prevalentemente io
perche' sto aspettando la nuova macchina ed ho venduto
(troppo) presto la mia.

La macchina va molto bene, l'affidabilita' e' alta ed e' molto silenziosa.
Ora ha 15800 km e non ho mai aggiunto una goccia d'olio (sembra chei primi esemplari
avessero qualche consumo eccessivo).

Per i miei gusti e' un po' lenta specie in ripresa, bisogna scalare molto
le marce, penso come qualsiasi benzina aspirato. La macchina e' molto solida
e pesante. Pero' io sono abituato a motori turbo benzina quindi a volte cerco di ottenere
dalla Musa cose impossibili. A detta di mia moglie e' invece un fulmine. Lei
aveva una Punto cabrio 1.2 cc 60 CV prima. Io rimprovero alla Musa che la
ripresa alle immissioni in autostrada, per fare un esempio, non e' sufficiente
per sentirmi sicuro. Ma appunto e' sensazione personale.

La macchina e' molto stabile. Le sospensioni sono dure il giusto, inoltre ho preso l'ESP
che posso sicuramente consigliare. Uno dei miei percorsi usuali e' il Monte Bianco
e le curve per arrivare al traforo le affronta molto bene, a patto, come ti dicevo, di spremere le marce.
Dal lato consumi io ho circa 6.8 l/100 km nel mio percorso abituale per andare al lavoro
cioe' circa una decina di km su strada statale abbastanza libera con medie intorno
ai 60 km/h e poco percorso urbano (1 km). In autostrada, rispettando i limiti sono sui 6.4 l/100 km, mentre se uno ha fretta e tocca spesso i 150-160 km/h, il consumo sale a 6.6-6.7 l/100 km.
Secondo me il consumo e' abbastanza elevato. Se la guida mia moglie (su percorsi misti
statale e citta') non scende sotto i 7.0-7.5 l/ 100 km (dipende da quanta citta').
I miei termini di paragone sono la vecchia Punto cabrio che era intorno ai 5 l/100 km e la
mia che ho venduto (7,5 l/100 km in autostrada, 8.0-8.5 l/ 100 km statale/citta') che pero' aveva il doppio dei cavalli.

Se fai 5-6000 km te la consiglio. Io ne faccio circa 35000 e non vedo l'ora di andare a recuperare la mia nuova macchina perche' la Musa mi ha stufato. Pero' la Musa per chi viaggia poco e' una macchina ottima, molto lussuosa e pratica anche se il sistema di ribaltamento dei sedili e' ben lontano dalla praticita' di quello di una Meriva (se guido io non posso ribaltare completamente la porzione di sedile dietro di me perche' altrimenti non entro in macchina). Se in Lancia avessero proposto un 1600 cc sarebbe stato piu' adatto alla macchina e secondo me con lo stesso consumo, ma almeno andava di piu'.

Se usi la funzione di ricerca troverai nel luglio del 2005 due post miei su aspetti generali dell'auto e sul cambio a 6 marce quindi non sto a ripeterli qui.

Ciao
Enrico

Re: Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da Enrico »

Beh, esiste anche la versione con meno cavalli del 1,3mjet, che non è affatto ferma ed ha consumi ancora più bassi. Io ho una Musa Platino con questo motore ed in Azienda una Idea con il 90cv.
Comunque se fai così pochi chilometri meglio il 1.4 bz.
gab

Re: Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da gab »

Permettimi due appunti.... (un pro e un contro di quanto hai scritto)

1) devi scalare spesso non perche' sia un benzina aspirato ma perche' e' un 1.4... Come tu hai scritto un 1.6 era piu' appropriato! Ma avrebbe consumato di piu' sicuramente....

2) 6.7 l per 100 km toccando spesso i 150-160 Km/h me lo chiami consumo elevato?
Ovvio che la vecchia Punto consumava meno, ma fare poco meno di 15 km al litro non e' malaccio per il peso e l'aerodinamica della musa.... Anzi, credo che il tuo trip sia troppo ottimista...

NB ank'io ho guidato parekkio la vecchia punto 60 cv..... consumava meno si' ma con 5 litri 100 km non li ho mai fatti.. (equivalgono a 20 km/l sono troppi anke per il 55 cavalli...figurati per il 60)
Ciao
eta-rho

Re: Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da eta-rho »

Ciao Gab,

sono quasi d'accordo.

1) Mi sono espresso male, intendevo un 1.4 benzina aspirato. Io il turbo o il compressore volumetrico lo metterei su tutte le auto, anche quelle piccole, non per correre, ma per avere lo spunto che da' sicurezza nelle immissioni e nei sorpassi in montagna/salita. Altrimenti come dici tu il 1.6 aspirato sarebbe gia' stato meglio. Prima di comprare la Musa ho provato la Meriva 1.6 ed e' un altro andare. Sono d'accordo per i consumi. Peccato comunque che la Lancia non proponga una motorizzazione piu' pepata come invece fanno le concorrenti.

2) Collegato con quanto sopra, non e' che i consumi siano elevati in assoluto, io sono molto contento della Musa dal lato economico, solo che per le prestazioni che mi da' avrei preferito consumare di piu', ma andare di piu'. Per essere chiari consumare un litro in piu' per 100 km, sono appunto 1.69 CHF (non so in Italia quanto costi ora la benzina) in piu' per 100 km. Appunto con la mia 2000 turbo benzina consumo circa 1 l/100 km in piu' se sto a 140 km/h, ma li posso tenere veramente fissi senza sforzo, mentre la Musa bisogna tenerla ben spinta per tenerli, a fronte di un consumo di pochi euro minore.

Naturalmente non ho mai preso in considerazione di comprare a mia moglie una 1.3 multijet perche' a stento percorre 10000 km all'anno quindi il maggior esborso e i prezzi di benzina e gasolio che si avvicinano, non avrebbe avuto nessuna motivazione economica. Non ho comprato la Musa per risparmiare.

Spero di aver chiarito.

Comunque davvero noi con la Cabrio consumavano pochissimo. Forse perche' l'auto era veramente poco sfruttata. L'abbiamo venduta dopo 5 anni e aveva circa 25000 km.
gab

Re: Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da gab »

Mi trovi d'accordo sul disorso + coppia (compressore o 1.6) + sicurezza!!

Avevo letto che lo stesso motore provato dalle riviste (4R) sulla ypsilon aveva fatto misurare un consumo medio (combinato) di poco superiore ai 13 al litro reali... Quindi sulla musa mi aspetterei un bel 13 km/l ..La tua direi che consuma anche meno ... (forse fai molta strada extraurbana)

Per le prestazioni cmq ti posso capire... Unica consolazione con il tempo migliorano un po'....sto motore si scioglie un po'... Pero' il suo difetto principale (la flessione della coppia ai medi regimi) rimane imbarazzante.....Quello pero' e' dovuto all'omologazione Euro 4.... Alla fine cmq io mi sono abituato ...quando ho fretta lo devo far cantare....

PS...la verde da noi ha superato gli 1.34 euro per litro ....un vero furto con destrezza!

Ciao
Sergio

Re: Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da Sergio »

Ho letto nel tuo messaggio che hai usato anche la Meriva 1.6. Cosa ne pensi? Sei contento dell'acquisto Musa o forse la Meriva poteva essere megio?

Grazie e ciao
eta-rho

Re: Musa 1.4 16v

Messaggio da leggere da eta-rho »

Ciao,

si ho provato la Meriva 1.6 benzina prima di acquistare la Musa e, sempre prima, ho avuto per due giorni a noleggio una Meriva 1.7 Diesel durante un viaggio di lavoro (quindi usata in autostrada per un lungo tratto e in citta').

Sono molto contento della Musa perche' e' una macchina piu' bella. Non avevo molta scelta perche' era l'auto di mia moglie. Abbiamo provato la Meriva prima e lei ne era rimasta entusiasta per la guidabilita'. Poi quando ha visto la Musa ha lasciato perdere la guidabilita' e l'esteriorita' ha preso piede.

Le mie considerazioni: il motore 1.6 benzina e' molto piu' elastico. Forse consuma un po' di piu', ma come dicevo nel post precedente io preferisco spendere un po' di piu', ma avere piu' sicurezza. Il motore diesel 1.7 e' molto buono, e' potente il giusto per la mole dell'auto e spinge con una coppia molto elevata. Non ho mai preso in considerazione pero' una motorizzazione diesel per mia moglie per vari motivi.

Ho speso leggermente di piu' comprando la Musa (lo sconto che avevo sulla Musa era maggiore, ma il suo prezzo piu' elevato in partenza). Un altro punto a sfavore della Meriva erano gli interni in generale e i sedili in pelle in particolare (colori brutti).

Tirando le somme sono contento della Musa, l'unica cosa che rimpiango rispetto alla Meriva e' la modularita' del baule. Il ribaltamento totale dei sedili della Musa e' per quello che mi riguarda impossibile perche' riduce la distanza del sedile di guida dal volante ad un livello inaccettabile e inguidabile per me. Mentre sulla Meriva l'operazione e' piu' veloce e non pregiudica la posizione dei sedili anteriori. Quindi se prevedi di caricare molto pensaci bene. Io per fortuna ho poi comprato una SW quindi non ho questo problema.

Se hai altre domande fammi sapere.

Ciao
Rispondi

Torna a “Musa”