Musa vs Meriva vs Classe A

Mercatino
Gallery
Sergio

Musa vs Meriva vs Classe A

Messaggio da leggere da Sergio »

Sono diventato da poco papà. Sono possessore di una Polo 3 porte che ho intenzione di sostituire con un auto più spaziosa ed a 5 porte. Purtroppo per problemi di Box non posso superare i 4 metri di lunghezza. Poichè percorro circa 10.000 km all'anno ho optato per un'auto a benzina.

La scelta è caduta su queste auto:
a) Musa 1.4 oro
b) Meriva 1.4
c) Classe A 150

a) La mia scelta emozionale va alla Musa, estetica accattivante con buon rapporto qualità prezzo.
Dalla consultazione del forum emergono però molti difetti più o meno grandi. Sono rimasto molto soddisfatto dalla mia Polo per il piacere di guida offerto da un'auto senza grandi ambizioni ma ben costruita. Temo che la Musa non possa offrire altrettanto.

b) La Meriva, auto assolutamente anonima, forse ha quell'approccio teutonico che tutto sommato può garantire il piacere di guidare un auto solida. E forse questo è l'aspetto che più mi interessa.

c) La classe A si è rivelata una sorpresa. Era stata da me inizialmente esclusa per il prezzo elevato. Ma a conti fatti la classe A 150, che monta ESP di serie, non costa molto di più di una Musa 1.4 oro con pari allestimenti. Inoltre il motore Mercedes è molto più elastico del motore Lancia. Quest'ultimo ha la coppia max a 4500 giri (veramente molto elevato) contro i 3500 delle altre due auto.

Vi chiedo gentilmente di fornirmi qualche parere. Vorrei passare a Musa ma temo di rimanere deluso. Segnalo che non sono assolutamente prevenuto nei confronti del gruppo Fiat. Sono stato felice possessore di una Uno 1.1 ben assemblata con la quale ho percorso oltre 190.000 km senza problemi.

Grazie a tutti.
fuorisoglia

Re: Musa vs Meriva vs Classe A

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Intanto congratulazioni per il piccolo bebé, qualsiasi auto non riuscirà mai a darti così tante soddisfazioni!
Ma essendo l'auto ancora "strumento indispensabile", cerchiamo almeno di acquistare il meglio disponibile. Io le ho provate tutte e tre, la Meriva ancor prima di acquistare la Musa, mentre la Classe A successivamente e cmq una versione a gasolio di un amico.
Sinceramente la Meriva è quella che offre minore spazio interno, specialmente nel posteriore. Non tanto come baule bensì come spazio per le gambe dei passeggeri e in altezza. In questo Musa è imbattibile.
Al momento sono all'estero per lavoro, e ho la Musa ferma ormai da più d'un mese, però guidarla è un vero piacere, cioè non stanca. La frizione è leggerissima, idem per lo sterzo che privilegia la leggerezza alla precisione, vero, però è cmq un ottimo comando. E in strada si guida come una vettura normale. Sicuramente le doti stradali sono a metà fra la Meriva e la Classe A, forse la più "stradale" delle 3.
Inoltre la Meriva ha un aspetto "solido" ma ahimè è solo l'aspetto, che oltre ad intristire leggermente non mantengono quella promessa di solidità espressa. La Classe A è un'altra cosa, però ad un altro prezzo.
Preventivo alla mano la differenza non è poi così limitata. Anche considerando una versione pressochè "base", non si riesce a limare una forbice di circa 3000 euro. Considera che molti "optional" che i giornali non riportano sono invece tali, alcuni proprio stupidaggini presenti anche sulle Panda attuali.
Non li ricordo più tutti, ma ad esempio il sedile guida regolabile in altezza a circa 150 euro, idem la regolazione telescopica del volante, come la predisposizione radio che costa uno sproposito.
E anche la Classe A non è poi molto esente da critiche, basta dare un'occhiata ai vari forum (tipo 4R) per rendersene conto. Molti difetti di Musa sono stati eliminati e/o risolti e derivavano da una gioventù commerciale piuttosto evidente. La mia al momento ha 31.000 km, e dopo le disaventure iniziali non ho più accusato alcunchè. Non solo, pur con gommature basse e larghe, passo sulle sconnessioni senza avvertire rumori o scricchiolii. Discorso ben diverso sul "comfort" a pieno carico, dove le sospensioni diventano rigide e poco inclini ad assorbire gli scossoni. Tuttavia avendo avuto e guidato molte auto, direi che è un "difetto" comune, cioè un compromesso fra guidabilità a pieno carico e comfort a bordo. Personalmente il mio giudizio su Musa è estremamente positivo, e sono estremamente contento e convinto dell'acquisto fatto ormai "quasi" 2 anni fa.
Saluti.
Arnaldo

Re: Musa vs Meriva vs Classe A

Messaggio da leggere da Arnaldo »

Io ho una Musa 1,4 16V DFN Platino, una moglie e una bamabina.
La Musa può (nei limiti dei 4 metri di lunghezza) svolgere egregiamente il ruolo di auto di famiglia.
Buoni gli assemblaggi, buona l'insonorizzazione, utilissimo il bagagliaio modulabile tramite lo scorrimento del sedile posteriore.
L'appunto che fai alla differenza di prezzo è che valuti il prezzo di listino, se poi parli di sconti scoprirai che la Musa in effetti costa molto meno della Classe A (a parità di allestimento/accessori), a tal proposito ti ricordo che se sei interessato all'ESP esiste una verione di Musa (su allestimento base Oro denominata "zerosei") che ce l'ha di serie insieme all'autoradio CD.
Il fatto poi che dici di aver trovato molte discussioni che parlano di difetti lievi o pesanti della Musa in questo forum, non vuol dire che Meriva e Classe A non ne abbiano, semplicemente, non ci sono molti appassionati di tali vetture che scivono nei loro forum!
Prenditi tranquillamente la tua bella Musa 1,4 "zerosei".

Ciao e fammi sapere!
Sergio

Re: Musa vs Meriva vs Classe A

Messaggio da leggere da Sergio »

Vi ringrazio molto dei consigli competenti e del tempo che mi avete dedicato.
Saturn

Re: Musa vs Meriva vs Classe A

Messaggio da leggere da Saturn »

Anche io sono un felice possessore di Musa 1.4 DFN con ESP (da aprile) e seppure peccando di gioventù non avrei dubbi, anche io ho valutato la classe A ma la musa poi in definitiva è più carina, sia dentro che fuori.

A parità di allestimenti cioè sulla Basic della Mercedes Classe A con Musa Oro possiamo dire di avere quasi le stesse cose sulle due vetture (Con in più il volante regolabile altezza e profondità nella musa e il cassetto refrigerato della Classe A).

Ciò che differisce il listino è negli optional che sono a tutto svantaggio di prezzo per la classe A. La differenza dovrebbe assestarsi sui 2000 Euro per Autoradio con CD, volante regolabile, e qualche piccola 'frattaglia' che classe A porta con se e che è fondamentale (Es. Specchietti elettrici richiudibili per poter chiudere gli specchietti... altrimenti nei parcheggi non potrai chiuderli in alcun modo).

Se parliamo poi di cambi automatici a me dai preventivi fatti (in tutto il piemonte su Mercedes la differenza saliva a 3000-3500 Euro (Parlo di 3 mesi fa). E' vero percò che sul cambio automatico il mercedes monta un Variazione continua e non è proprio lo stesso comfort del robotizzato Lancia.

Ulteriore confronto che ho fatto è sui costi di gestione e di tagliando, con risultati avuti da diversi forum ho riscontrato già anche solo dal primo tagliando una differenza Mercedes lancia di circa 100 euro che poi sale anche a 150-200 Euro nei tagliandi successivi (Circa 330 Euro su Mercedes).

A conti fatti mi trovavo anche costretto ad inserire la regolazione in altezza del sedile passeggero perchè quando viaggiavo con la moglie per provarla mi trovato seduto troppo in basso e con le gambe pressochè distese in Mercedes. In Musa è vero che il sedile passeggero è fisso ma ad una altezza comoda per una persona che ha una altezza superiore a 1,80 (quale sono io).

In fin dei conti io ho preso poi la musa e per ora sono del tutto contento!

Ciao
Rispondi

Torna a “Musa”