sterzo
sterzo
Eccolo là... Dopo solo 3000 chilometri il famoso tonfo allo sterzo mi si presenta in tutto il suo splendore.
Pensavo fosse un problema di lieve entità e soprattutto saltuario: niente di tutto questo. Se giro lo sterzo fino a fine corsa, naturalmente in movimento, si sentono almeno tre colpetti. Il problema si è presentato dopo aver percorso vari chilometri sotto un pioggia torrenziale: ci può essere una correlazione? Il problema è stato risolto dalla Lancia? Qualcuno è ha avuto problemi con le officine autorizzate?
Un saluto a tutti
Pensavo fosse un problema di lieve entità e soprattutto saltuario: niente di tutto questo. Se giro lo sterzo fino a fine corsa, naturalmente in movimento, si sentono almeno tre colpetti. Il problema si è presentato dopo aver percorso vari chilometri sotto un pioggia torrenziale: ci può essere una correlazione? Il problema è stato risolto dalla Lancia? Qualcuno è ha avuto problemi con le officine autorizzate?
Un saluto a tutti
Re: sterzo
il problema non e' stato ancora risolto dalla Lancia ...tutti pagliativi....
La correlazione con la pioggia c'e'... l'abbiamo notata tutti... La strada bagnata accentua il problema.
La cosa grave e' che sulla stampa specializzata il problema riguarda solo gli esemplari prodotti prima di Maggio 2005....
Invece a quanto pare...
Un mio consiglio:
sblocca il volante (a motore spento)
fai scorerre il volante avanti e indietro piu' volte e poi sistematelo di nuovo sulla posizione preferita..
In questo modo "ingrassi" la parte telescopica del piantone, attenuando il problema.
Quando riposizioni il volante
fai attenzione, lo scatto della leva di bloccaggio non deve essere troppo "duro"
Ciao
La correlazione con la pioggia c'e'... l'abbiamo notata tutti... La strada bagnata accentua il problema.
La cosa grave e' che sulla stampa specializzata il problema riguarda solo gli esemplari prodotti prima di Maggio 2005....
Invece a quanto pare...
Un mio consiglio:
sblocca il volante (a motore spento)
fai scorerre il volante avanti e indietro piu' volte e poi sistematelo di nuovo sulla posizione preferita..
In questo modo "ingrassi" la parte telescopica del piantone, attenuando il problema.
Quando riposizioni il volante
fai attenzione, lo scatto della leva di bloccaggio non deve essere troppo "duro"
Ciao
Re: sterzo
Praticamente dopo aver pagato 20.550 euro in contanti dovrei tenermi la macchina con due difetti non gravissimi ma molto fastidiosi (oltre al piantone la famigerata cappelliera)? Ma le testano le auto prima di metterle in vendita?
Spero di non pentirmi dell'acquisto.
Spero di non pentirmi dell'acquisto.
Re: sterzo
secondo me no, pertirti "xcircle" no, però considera che i difetti li lamentano, chi più chi meno anche con le altre auto di marche diverse. L'unica cosa che noi lamentiamo fortunatamente scricchiolii e vibrazioni anomale, altri, specialmente qualche marchio straniero, addirittura fanno il fermo auto in officina per mancanza di materiali. Sai cosa hanno risposto a mio cugino: i pezzi in produzione al momento sono dedicati alla produzione ed non alla ricambistica, quindi i tempi si allungano per reperire i materiali.
Secondo me, meglio uno scricchiolio in più...
ciao
Secondo me, meglio uno scricchiolio in più...
ciao
Re: sterzo
Ciao, scusa della domanda, ma la tua auto a quando risale?
La cappeliera è sata rettificata nel febbraio 2006. Non è che ti hanno consegnato un auto ante-modifica.
Non per farmi gli affari tuoi.
Ciao
La cappeliera è sata rettificata nel febbraio 2006. Non è che ti hanno consegnato un auto ante-modifica.
Non per farmi gli affari tuoi.
Ciao
Re: sterzo
resta il fatto che una casa seria , se avesse un rimedio "definitivo" al problema del piantone DOVREBBE fare almeno un mega richiamo... Altrimenti mi viene da pensare che mi hanno rifilato il mega pacco...
Re: sterzo
Io ho ritirato la vettura a gennaio 2006. La cappelliera è ante restyling ma non mi provoca fastidi.
Per quanto riguarda il piantone, avevo avuto dei problemi simili sulla Ypsilon ma poi risolti. Sulla Musa che ha ora 10000 chilometri non si è mai presentato il problema.
Per quanto riguarda il piantone, avevo avuto dei problemi simili sulla Ypsilon ma poi risolti. Sulla Musa che ha ora 10000 chilometri non si è mai presentato il problema.
Re: sterzo
Anche a me si è presentato il problema(immatricolata 01/05) mi hanno già sostituito il piantone con quello modificato(mi hanno detto) in maggio 06 e ho già percorso 7000 km (2 viaggi in Spagna) e il prob nn si è ancora ripresentato.
Nel frattempo il rimedio lo avevo trovato da solo, visto che il prob si presentava solo con il volante alla distanza massima dal guidatore lo tenevo 3/5 cm + fuori e il rumore nn lo faceva, lo usato così x circa un anno, tanto che quasi mi dimenticavo del problema.
I problemi seri da me sono altri:
una frizione già sostituita che continua a strappare, tanto che nelle code nn si può procedere a passo d' uomo, pena grosse vibrazioni
un motore letteralmente morto sotto i 1500 giri tanto da rendere imbarazzante l' attraversamento delle strade se uno se ne dimentica, ma mi hanno detto che sono tutte così.
Qualcuno ha o ha avuto gli stessi problemi?
Musa 1.3 MJ 70 cv
Nel frattempo il rimedio lo avevo trovato da solo, visto che il prob si presentava solo con il volante alla distanza massima dal guidatore lo tenevo 3/5 cm + fuori e il rumore nn lo faceva, lo usato così x circa un anno, tanto che quasi mi dimenticavo del problema.
I problemi seri da me sono altri:
una frizione già sostituita che continua a strappare, tanto che nelle code nn si può procedere a passo d' uomo, pena grosse vibrazioni
un motore letteralmente morto sotto i 1500 giri tanto da rendere imbarazzante l' attraversamento delle strade se uno se ne dimentica, ma mi hanno detto che sono tutte così.
Qualcuno ha o ha avuto gli stessi problemi?
Musa 1.3 MJ 70 cv