Colonna cambio bollente (o gelida)

Mercatino
Gallery
Enrico

Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da Enrico »

Ebbene sì, come annunciatoci da un utente qualche giorno fa, la nostra amata soffre di un nuovo guaio, comune anche a tutte le Idea...TUTTE le nostre auto hanno questo difetto!
Io mi trastullavo credendo di essere fortunato, di non aver alcun problema(la mia fino a ieri era perfetta, o la credevo tale)...
Avete mai fatto caso a quanto sia calda la colonna del cambio, o gelida, a seconda delle stagione e della temperatura del clima?
La causa è che sono STACCATI almeno uno dei due raccordi dell'impianto di areazione che portano alle bocchette inferiori dei piedi...(notare che l'aria esce comunque da tali bocchette, ma vi renderete conto POI che la pressione era in realtà bassa)
Come risolvere?
Bene:
-smontare il coperchio della colonna del cambio, quello nero in plastica dura, coi tasti alla base della leva del cambio, basta tirarlo, è tenuto ad incastro da quattro ganci di ferro; notate che questi ultimi si staccheranno (nel mio caso 3 su quattro, uno perso e ho rimediato con il bricolage) cadendo all'interno della colonna, cercate di recuperarli!
-ora, aiutandovi con una torcia ammirate i raccordi ad "elle" staccati, si trovano in basso, dove c'è la moquette, verso il retro del'auto, sono due, uno a destra e l'altro a sinistra(nel mio caso era quello di sinistra staccato, ma l'altro era lì lì per fare la stessa fine....)...se avete una mano piccola mettete il cambio in prima e cercate di farla passare, li potrete muovere e tentare di ricollegare, ma vi accorgerete voi stessi che durerà per poco, basta infatti riattaccare la ventola e saltan via di nuovo...
- a questo punto la cosa più conveniente è smontare l'intero rivestimento in palstica della colonna, tenuto in posizione dalle solite viti, ben visibili appena rimuovete il coperchio
-smontata la colonna, oltre ad ammirare l'astuzia Fiat, potrete rimediare incollandoli nella loro sede con una qualsiasi colla vinilica
-una volta che si sarà asciugato rimontate tutto e gioite!

Ora la mia Musa è tornata ad essere esente da difetti...grrrrr... ;-)

Spero d'avervi fatto cosa gradita!
ciao!
ivan

Re: Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da ivan »

Confermo che anche la mia aveva lo stesso problema, risolto smontando interamente la colonna del cambio, nella mia Musa comunque non era l'unico difetto, mi sono proprio rotto i cosidetti e ancor di più del fatto che l'assistenza Lancia non sappia proprio dove mettere le mani per sistemare i problemi che affligono questa sventurata Musa.
Enrico

Re: Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da Enrico »

Purtroppo temo che tutte le Musa ed Idea abbiano questo problema...
Ho scritto il post per aiutare coloro che volessero risolverlo da sè, per far capire quanto sia banale...

Io comuqnue sono stato fortunato, l'unico problema avuto è stato quello alla frizione, quindi ho visto l'assistenza solo quella volta, ma da quel che leggo qui a volte averci a che fare deve essere proprio frustante, ma è un pò così con tutte: la macchina precedente, non italiana, aveva la regolazione aperto/chiuso della bocchetta destra non funzionante, bene, in 5 anni non sono stati in grado di sistemarmela definitivamente...

Un problema che io ho ancora non risolto è invece con il pomello della leva per ribaltare il bracciolo posteriore, è in plastica e si è rotto azionandolo la prima volta: secondo te esiste come ricambio?
ivan

Re: Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da ivan »

Si ruppe anche a me, io ho messo dell'attak , non ho più avuto nessun problema, spero che il tuo non sia completamente distrutto. Non so se sia disponibile come ricambio.
danilo

Re: Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da danilo »

MA IL SURRISCALDAMENTO SI MANIFESTA SULLA PARTE SUPERIORE DELLA COLONNA CAMBIO?!?!??
Enrico

Re: Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da Enrico »

Soprattutto lateralmente...te ne accorgi quando guidi appoggiando la gamba alla colonna...

p.s. scrivere in maiuscolo = gridare!
Roberto

Re: Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da Roberto »

Ciao Enrico.


Ho una Idea con il medesimo problema.

Ho provato a smontare la colonna del cambio, ma non ci riesco.
Mi potresti indicare quali viti vanno tolte?
Ho provato a svitare quelle piccole che si scoprono togliento la parte superiore della colonnina
(quella che contiene i tasti CITY, etc), ma il tutto sembra ancorato saldamente anche da qualche
altra parte.


ti ringrazio

Roberto
gab

Re: Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da gab »

ho controllato...strano ma le mie sono ancora apposto.. (e qui mano sinistra sui gioielli di famiglia..)

Cmq ho notato un'altra cazzata progettuale... la bocchetta per i piedi del guidatore ha una griglia di consistenza ridicola (plastica sottilissima) subito accanto all'acceleratore... Ovvio che li ci sbatte spesso la scarpa.... e infatti la griglia ha le alette spaccate... Vabe'

Infine curiosita'..... ho notato che la moquette inferiore non e' allineata al mobiletto del cambio...ovvero lato guidatore la moquette va a filo con la plastica chiara del cambio... mentre dall'altro lato no, la plastica supera la piega della moquette...tante' che da sotto riesco a infilare le dita .... E' la mia moquette che ha il tunnel centrale assemblato troppo a sinistra oppure e' normale?

Ciao e grazie a chi mi togliera la curiosita'..
Roberto

Re: Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da Roberto »

Ciao Enrico.


Ho una Idea con il medesimo problema.

Ho provato a smontare la colonna del cambio, ma non ci riesco.
Mi potresti indicare quali viti vanno tolte?
Ho provato a svitare quelle piccole che si scoprono togliento la parte superiore della colonnina
(quella che contiene i tasti CITY, etc), ma il tutto sembra ancorato saldamente anche da qualche
altra parte.


ti ringrazio

Roberto
Ivan

Re: Colonna cambio bollente (o gelida)

Messaggio da leggere da Ivan »

Ciao Roberto,
oltre alle due viti che posizionate sotto al blocco dove sitrova il tasto city devi disincastrare duefascioncini laterali che si trovano alla fine della colonna vicino al pavimento ( più precisamnete quelli dove ci sono le bocchette per l'aria verso i piedi) la trovi un altra vite per ogni lato, allentale e la colonna disincatra la colonna e così inizierà a muoversi, per smontarla del tutto devi svitare le tre viti che si trovano nel cassettino del passeggero e smontare anche una parte del cruscotto (il cassettino con tutta la parte che arriva fino alla colonna ).

Spero di essere stato il più chiaro possibile sapendolo avrei fatto delle foto quando lo ho smontato.

Non è un operazione molto difficile, ma se non sei molto pratico pota la vettura in officina rientra in garanzia.

Saluti Ivan
Rispondi

Torna a “Musa”