Un consiglio sulla musa

Mercatino
Gallery
Facandini

Un consiglio sulla musa

Messaggio da leggere da Facandini »

Salve, stò valutando se acquistare una musa e sarei orientato alla motorizzazione 1,3 mjt 90 cv, però non so se sarà quella giusta per me.... io solitamente non amo "tirare" le marce e solitamente giro sotto i 3500 o 3000, e il fatto che senta parlare di un 90 cv vuoto in basso mi lascia perplesso......
Attualmente guido una 307 berlina 1.6 a benzina, macchina pesante e non certo molto briosa ai bassi.
Quindi sono nel dubbio se una musa 1.3 90cv può essere un'auto adatta a sostituirla e sollevarmi dall'handicap che trovo nel benzina.....
Faccio sui 16mila km anno, prevalentemente extra urbane o urbane con buon scorrimento (poche code insomma), viaggio anche in autostrada ma non tanto a patto uno o due viaggi l'anno di 2000 km ciascuno, il tutto raramente a pieno carico, di solito uno o due persone.
Può quindi la musa assolvere al compito?
Inoltre, qualcuno di voi sà se con l'esp vengono montati sul posteriore i dischi al posto dei tamburi?
Avete consigli sugli optional e colori??
I cerchi da 16 saranno troppo sportivi per un auto così? (però sono belli rabbia )

P.s. certo per una platino con gli optional "giusti" tra poco si spende più d'una golf........ :-(

Saluti e grazie, Daniel.
fuorisoglia

Re: Un consiglio sulla musa

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao.
Il mio consiglio leggendo il tuo msg, è che qualsiasi Musa in qualsiasi allestimento assolve alla funzione che descrivi tu. Non hai esigenze particolare, nemmeno di spazio, e guidi un auto 1.6 a benzina, quindi come la mia Golf che ancora possiedo.
Con una Musa, pur se con dimensioni esterne inferiori, lo spazio a bordo aumenterà parecchio, soprattutto per i passeggeri posteriori, in altezza, larghezza e come spazio per le gambe.
Circa la motorizzazione scegli la più idonea, io ho diverse auto in casa e a Musa chiedevo la massima economia possibile. Ora mi ritrovo con questo 70cv "indiavolato" che con il passare dei km migliora sempre più. E mi fa risparmiare notevolmente. Anche mio padre, un giovanile e vispo sessantenne è felice quando lascio la Musa dai miei così può farci qualche giro e ci si trova a meraviglia.
Consigli particolari non saprei, alcuni optional secondo me "qualificanti" per la vita a bordo sono senz'altro il clima bi-zona, poi sceglierei gli airbag laterali, i fendi anteriori e l'esp. Tutto il resto a piacimento. La somma per i punti sopra elenacati dovrebbe essere sui 1500 euro. L'esp non prevede i dischi posteriori, ma l'auto ha una frenata efficace ed efficiente, persino dopo lunghi tratti su strada bagnata, non ha sintomi di "lunghi".
Cmq una Platino, con clima bi-zona, cerchi da 16, airbag ed esp, puoi riuscire a trovarla "sotto" i 20.000 euro.
I cerchi da 16 cambiano un pò l'auto, sotto un certo aspetto la "rimbastardiscono", nel senso che danno quel senso di aumento di stabilità e tenuta di strada, tuttavia capendo immediatamente che non ha sospensioni sportive, ma votate al comfort. Comfort che coi cerchi da 16 diminuisce notevolmente, nel senso che i tratti di strada dissestati, impongono di rallentare un pò.
Anche se sulla 307 avevi i cerchi da 16, io sulla Golf ho addirittura i 17, l'assorbimento è più secco e provoca più scuotimento dell'auto.
La guida è rilassante, facile da guidare e ci si prende le misure in un attimo.
Se vuoi il massimo dell'elasticità dal motore sceglila col dfn, sapendo cmq che il cambio manuale è ben riuscito, la frizione leggera e progressiva, anche se inizilamente era soggetta a malfunzionamenti e alcuni proprietari di 1.9 lamentano problemi in retro.
Saluti
Facandini

Re: Un consiglio sulla musa

Messaggio da leggere da Facandini »

I sensori di parcheggio? Visibilità ce n'è abbastanza dietro?
Io avevo intenzione di metterli, tanto alla fine penso si ripagano da soli per i "mancati contatti" .
Ricordo fin troppo bene una notte in un parcheggio buio in retro con la 307 ho preso un panettone d'angolo.... non ti dico che botta e quanta rabbia !!! ...così a bischero!!! :-((((( .
Per il prezzo sono in trattativa, ovviamente avendo un usato la faccenda si complica.
Hai info sul 90 cv 1.3?
Te hai i 16 sotto la musa?
Cioè se l'avevi provato e quindi confrontato con il 70 che già hai?
La platino plus esce anche con il 1.3 90 a aprile?
P.s. la 307 come auto non è un granchè,...... io un'altra auto del gruppo psa non la ricomprerei...... mi lamentavo delle mie fiat precedenti ....però la 307 le batte.

Scusa per le domande, ma dato che ci siamo....
Daniel.
fuorisoglia

Re: Un consiglio sulla musa

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

La Musa è un auto che paradossalmente ha in proporzione più visibilità e percezione degli ingombri dietro rispetto a davanti. Quindi i sensori sono abbastanza inutili. Io riesco a parcheggiare "senza toccatina" lasciando non più di cinque dita di spazio.
O meglio, sono utili se si ha spesso e quasi sempre necessità di parcheggiare in spazi piccoli, in città, ecc., io abito in campagna e raramente parcheggio dove c'è poco spazio.
La tua 307 cmq dovrebbe avere una valutazione sufficiente per permetterti d'acquistare la Musa con una cifra molto ragionevole. Ricordo che per la mia Golf del 2001 mi offrivano circa 11.500 euro, poi decisi di tenerla perchè io alle mie cose mi affeziono e cmq mi sarebbe servita ancora.
Circa il 90cv i giudizi che ho sentito mi lasciano un pò perplesso. Da un lato c'è la sorpresa di prestazione elevate per un 1250cc, dall'altra c'è un funzionamento sembra poco regolare, o per lo meno "insolito" per un diesel, in quanto privilegia girare a regimi medi, influenzando un pò anche i consumi rispetto al 70cv, che almeno sulla carta peggiorano un pò.
Cmq sono motori che coloro che hanno espresso giudizi guidano da poco, quindi hanno pochi km, e ricordo che anche il mio 70cv finoa circa 12.000 km non aveva molta elasticità, o per lo meno non quella che mi sarei aspettato e che ha adesso.
Penso che la Musa sia un auto geniale, ma che cmq va considerata per quello che è, cioè una "variante" più spaziosa ed elegante di una Punto o Ypsilon, quindi anche la dotazione va un pò "dosata", nel senso che cmq ha basi e derivazioni meccaniche di utilitarie, perciò andarci poi a spendere 23/24 mila euro per imbottirla di optional mi perde un pò di significato.
Con questo non voglio denigrarla, ma neanche andare a valorizzare eccessivamente un prodotto che è validissimo se rapportato ad una certa fascia di prezzo, meno se questa fascia viene ampiamente superata.
Non so se ho risposto a tutte le tue domande, se hai dubbi non preoccuparti e chiedi pure.
Ciao.
Witko

Re: Un consiglio sulla musa

Messaggio da leggere da Witko »

Personalmente come optional ti consiglierei il clima bizona (per me essenziale quanto a comodità ed efficienza) ed anche i sensori di parcheggio. Io uso la Musa molto spesso in città, parcheggiando dove capita e ti posso assicurare che quei maledettissimi panettoni sono un problema enorme per gli scudi posteriori della Musa.
Qualche settimana fa, parcheggiando in retro in una piazzola in cui metto la macchina di solito (in quanto la trovo quasi sempre libera e io sono un abitudinario) i sensori mi hanno salvato da un bel danno: ad un tratto ho sentito il cicalino impazzito, mi sono fermato di colpo, sono sceso e ho notato che a causa lavori nel piazzale, qualcuno aveva spostato un panettone laterale di mezzo metro nella piazzola! Confesso che, parcheggiando lì sovente, non ho prestato forse la massima attenzione, ma ti assicuro che non si vedeva proprio! Se non avessi avuto i sensori ... non ci voglio pensare ...
Se decidi per clima bizona e sensori, valuta tutto il pacchetto DFP, capace che spendi meno e ti monti un po' di optionals in più (vedi se ti conviene e se ti interessa).
Quoto fuorisoglia: non esagererei cmq con gli optionals, metti quello che ti serve. Per il resto l'allestimento è già ricco di per sè.

Contando i km/anno che fai, forse ti conviene il 1.3. Io possiedo il 1.9 e ti posso dire che sono soddisfattissimo, ma di sicuro ha costi di gestione maggiori del 1.3 e in città non è propriamente parco con i consumi. Da quel che leggo, inoltre, il 1.3 sembra un motore molto più piacevole ed elastico del 1.9, che ha un'erogazione un po' brusca cui ti devi pian piano abituare. In extraurbano cmq è piacevolissimo: con un filo sottilissimo di gas viaggi che è un piacere. Poi dipende da quanto tiri ...

Ciao e buon acquisto,
W
Facandini

Re: Un consiglio sulla musa

Messaggio da leggere da Facandini »

Allora io insisto....... :-)
Come si comportano gli interni in pelle e micro avorio: sono gestibili da un normale essere umano ?
Si sporcano subito oppure nei limiti?
Nda:di solito quando esco dal campo delle patate non entro in macchina senza doccia ;-))
Per pulirli?
La pelle resiste al caldo o secca facilmente?

Perchè come bellezza non c'è che dire, sono belli veramente!!
Ciao.
Facandini

Re: Un consiglio sulla musa

Messaggio da leggere da Facandini »

Te fuorisoglia, sotto la musa hai i cerchi di 16?
fuorisoglia

Re: Un consiglio sulla musa

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

I miei cerchi sono da 16', con gomme Goodyear NCT5 205/50. I cerchi non sono quelli "raggiati" bicolore, ma gli altri disponibili da 16. Al momento dell'acquisto infatti i bicolore mi sembravano scurire troppo l'auto, scelta color cioccolato, e mi sembrava più appropriato il contrasto chiaro dei cerchi.
Poi appena li vidi, i bicolore mi sembrarono subito bellissimi, mentre in foto rendono molto molto poco.
Il comportamento dell'auto cambia in maniera sensibile, non radicalmente. Tuttavia si acquista certamente una maggior tenuta di strada e frenata, ma soprattutto stabilità, cioè meno rollìo e più velocità nei cambi di direzione.
Il comfort peggiora, le buche si sentono di più e sullo sconnesso occorre rallentare un pò, onde evitare anche di rovinare le gomme, che nella misura /50 sono già basse di suo, ma montate su una Musa, auto alta e "ingombrante", danno l'idea d'essere ancora più basse.
Viaggiarci in autostrada o su strade a veloce scorrimento è un piacere, l'auto permettere curve e curvoni disinvolti, a velocità elevate, senza particolari attenzioni rispetto ad una berlina convenzionale.
L'impatto estetico è notevole, le ruote grandi conferiscono una totale proporzionalità all'auto, con un vago senso sportivo, che in Lancia ha sempre giovato in maniera straordinaria alla linea elegante.
Rispondi

Torna a “Musa”