Consumo liquido radiatore

Mercatino
Gallery
Witko

Consumo liquido radiatore

Messaggio da leggere da Witko »

Ieri, controllando un po' per caso il livello del liquido nella vaschetta del radiatore, ho notato come l'alone rossastro lasciato dal prodotto sia pericolosamente prossimo all'indicazione di minimo.
Ricordo vagamente, purtroppo non l'ho annotato con precisione e non vorrei dire cose macroscopicamente sbagliate, che al momento del ritiro, il livello del liquido era prossimo al livello massimo. Ho ritirato la Musa 1.9 a metà dicembre e ad ora ho percorso 6000km circa.
Possibile un tale consumo di liquido?

Potrebbe esserci una perdita? Ho controllato e non mi sembra che nel vano motore ci siano manicotti che gocciolano. Non ho sentito rumori strani, nè notato fumosità. In abitacolo non ci sono segni di umidità o perdite. Dovrei portare la vettura in officina per una prova in pressione del circuito di raffreddamento?
Qualcuno ha osservato un consumo simile?

Per ora, mi limiterò a rabboccare quanto prima ...
Emanuele

Re: Consumo liquido radiatore

Messaggio da leggere da Emanuele »

L'impianto di raffreddamento e' un circuito chiuso in pressione. In 6000 Km percorsi il livello non sarebbe dovuto calare, visot cio' che hai descrtto ci puo' essere una perdita in un manicotto o nella pompa dell'acqua, essendo pero' la perdita piccola ( i livello e' calato in 6000km e non in 500 Km o meno ) e' necessario quanto prima fare una verifica in assistenza tecnica nache perche' credo che la tua sia ancor a in garanzia.
Se nella vaschetta d'espansione non ci sono tracce di schiume od olio direi che non e' la testata.

P.S.
E' buona norma ( io lo faccio da sempre ) controllare sempre i livelli dei liquidi una volta alla settimana proprio per individuare soppratutto adesso che e' nuova eventuali anomalie.

Ciao e facci sapere!
frick62

Re: Consumo liquido radiatore

Messaggio da leggere da frick62 »

Non preoccuparti... è che tra le economie "idiote" del gruppo Fiat c'è quella di risparmiare sui fluidi, quindi è "normale" che sia al minimo, prima (due anni fa) la macchina del riempimento era tarata in modo da posizionare il livello a metà tra minimo e massimo (come è corretto che sia).

Piuttosto controlla l'olio, visto che spesso i concessionari devono rabboccare perchè è al minimo....

No comment.

Saluti.
Witko

Re: Consumo liquido radiatore

Messaggio da leggere da Witko »

Nessuna schiuma o traccia d'olio nella vaschetta d'espansione e livello al min.
Ho rabboccato col refrigerante indicato dal libretto (e con la concentrazione indicata) portando il livello a metà tra min e max. Grosso modo avrò inserito un litro di liquido. Breve giro ed il livello non è cambiato.
Ho controllato bene il vano motore e non si osservano nè perdite nè aloni.
Vi saprò dire nei prox giorni.

Sulla mia Musa erano al minimo sia il fluido refrigerante che il detergente per i vetri. Rabboccato anche quello. L'olio, per fortuna, l'avevo controllato attentamente appena giunto a casa dopo aver ritirato la vettura (ma a motore freddo cmq e in piano) e segnava un livello prossimo al max. Adesso sarà a 3/4 circa, dopo 6000 km.

Ciao e grazie a tutti,
W
gab

Re: Consumo liquido radiatore

Messaggio da leggere da gab »

a me risulta che il livello del liquido di raffreddamento e' meglio che sia prossimo al max... e generalmente le case consegnano le auto con il liquido che sfiora il livello max.... Anche perche' rifare una testata in garanzia costa alla casa parecchio di piu' di un litro di paraflu...

ho gia' esperienza di guarnizione testata brucita (su un benzina pero')... e il primo sintomo e' proprio il livello dell'acqua...anche senza tracce d'olio... Io starei accorto...Cmq un litro di refrigerante dopo 6000 km e' anomalo! Una controllatina al circuito puo' toglierti gli scrupoli. Anche perche' ammesso, come spero,che la testata sia ok potresti anche avere l'elettrovalvola che stacca troppo in ritardo.... (la ventola parte in ritardo per capirci...) oppure il sensore della temperatura del liquido ... oppure che ne so' .. pero' ora che sei in tempo falla controllare!...
Witko

Mezzoretta in officina ...

Messaggio da leggere da Witko »

... per il controllo del circuito raffreddamento. Circuito messo in pressione e verificata assenza di perdite. Ispezione visiva e sostituzione di una fascetta con segni di ossidazione, probabilmente una piccolissima perdita. Nessun problema a testata o guarnizione. Intervento in garanzia.
Ah ... a detta del meccanico, non è un difetto "classico" Musa, ma un colpo di sfiga saltuaria ...
Rispondi

Torna a “Musa”