Tonfi allo sterzo.... Le autofficine "NICCHIANO.."
Tonfi allo sterzo.... Le autofficine "NICCHIANO.."
Mi sto informando sul fatidico intervento sul piantone dello sterzo... Mi hanno gia' risposto che la casa non prescrive piu' l'ingrassaggio .... MA "fanno finta di niente" circa questo alberino di ricambio....
Ufficialmente ci sono delle News tecniche per il problema "Rumorosita' Piantone" oppure la sostituzione fatta da fuorisoglia e' ancora in via "ufficiosa"... ?????
A quanto ho capito fuorisoglia ha avuto la mia stessa sfiga ma e' stato fortunato nel trovare un capoofficina lancia possessore di Musa.... Oh dico... spero di non venire in Toscana per il piantone....
(ci vado volentieri ma per altri motivi..)
Bye
Ufficialmente ci sono delle News tecniche per il problema "Rumorosita' Piantone" oppure la sostituzione fatta da fuorisoglia e' ancora in via "ufficiosa"... ?????
A quanto ho capito fuorisoglia ha avuto la mia stessa sfiga ma e' stato fortunato nel trovare un capoofficina lancia possessore di Musa.... Oh dico... spero di non venire in Toscana per il piantone....
(ci vado volentieri ma per altri motivi..)
Bye
Re: Mah, sinceramente...
...credo che i capofficina facciano un pò il loro gioco, cioè si "smaltiscano" il lavoro su un periodo più lungo, inoltre ci sarà certamente anche da parte di Fiat Auto e dei vari ispettori che circolano per officine input circa il fatto di fare un richiamo "graduale". Certo è che sarebbe più corretto affermare e constatare la sostituzione del pezzo, posticipandolo anche di due mesi, esattamente come ha fatto il mio capo officina, affermando che l'operazione si sarebbe fatta di sicuro, ma probabilmente andavano a primavera inoltrata. L'altro giorno mi ha preso l'auto pure lui, saltuariamente la guida ma sempre più spesso, e scendendo mi ha detto se avevo fatto qualcosa allo sterzo, in quanto gli sembrava più "solido", questa è stata la sua espressione. Ecco che io dopo un migliaio di km mi sono già abituato al nuovo standard, ma mio padre mi ha dato la conferma che la modifica del piantone cambia la "sensibilità" del volante in meglio non era stata solo una mia sensazione.
Cmq ho visto io personalmente almeno una ventina di "alberini" da sostituire con altrettante scatolotte di cartone con all'interno il grasso specifico, quindi affermo che i materiali sono conosciuti e stanno arrivando presso i meccanici.
Se proprio ti fanno disperare Gab dimmelo che ti faccio prendere un appuntamento dal mio meccanico, e intanto preparo la camera per te e famiglia, per un soggiorno in Toscana! Eh eh.
Saluti
Cmq ho visto io personalmente almeno una ventina di "alberini" da sostituire con altrettante scatolotte di cartone con all'interno il grasso specifico, quindi affermo che i materiali sono conosciuti e stanno arrivando presso i meccanici.
Se proprio ti fanno disperare Gab dimmelo che ti faccio prendere un appuntamento dal mio meccanico, e intanto preparo la camera per te e famiglia, per un soggiorno in Toscana! Eh eh.
Saluti
Re: Mah, sinceramente...
Guarda Gab in Toscana vieni, magari a LIVORNO quest ' estate al mare, pero' stai alla larga dal "mio" cente assistenza....( in teoria il piu' attrezzato di Livorno), ti dico solo che per fargli l' aggiornamento della centralina per il cruise ho dovuto fargli vedere le notizie dal nostro forum...sicuramente sara' stato un caso, perche' in fondo sono stati gentili e super disponibili, pero'.........
Re: Tonfi allo sterzo.... Le autofficine "NICCHIANO.."
Ieri pomeriggio ho portato la mia musa in officina per il tagliando già programmato e per il problema tonfi.
La soluzione assistenziale che è stata eseguita è stata quella della sostituzione di un perno e l'ingrassaggio con apposito procedimento dell'alberino. Ho avuto modo di vedere personalmente la "service" al computer dell'Officina che descrive esattamente le modalità operative dell'intervento (uso di una apposita siringa con cannula, procedimento, fotografie ecc...). Il titolare mi ha fatto anche vedere la lettera della ditta produttrice (tedesca) dell'apposito grasso che costa oltre 55 euro + iva.
Riguardo alle sensazioni di guida concordo pienamente con fuorisoglia: lo sterzo, ma aggiungerei tutto l'avantreno da' la sensazione di assorbire molto meglio le asperità del terreno offrendo così una maggiore gradevolezza nella guida. Come ho scritto in un altro post, spero solo che non sia una situazione passeggera che poi scompaia quando l'effetto "filtro" del grasso diminuirà.
Ho fatto presente anche il problema degli strappi a freddo della frizione e mi hanno detto che sono intervenuti con qualche regolazione e non so cos'altro. Onestamente stamattina non ho più riscontrato il difetto. Mi hanno sistemato, anche quì non so come, il rumore che mi proveniva dal sedile posteriore dx e che non ero riuscito ad eliminare da soli. Adesso in macchina ho quasi il silenzio sui sobbalzi che sono avvertibili solo con "tonfi" ovattati delle sospensioni.
Un ultima cosa: il costo del tagliando è stato di 69 Euruzzi.
Questo è il quid in più che mi ha fatto scegliere la Musa e non la Classe A dove molti conoscenti prendono mazzate da orbi.
P.S. Nell'attesa degli interventi in officina ho visitato lo show room Lancia e ho esaminato da vicino la nuova cappelliera. Ho visto che è identica a quella dell'IDEA ed ho constatato che si compone di due parti una praticamente fissa ma che si può asportare dagli appositi incastri e l'altra che è praticamente identica alla parte bascullante della vecchia. A mio parere risulta molto scomoda (come la precedente del resto) ai fini dell'accesso al bagagliaio. E' rivestita di mochette anzichè di materiale plastico rispetto alla precedente. Da quello che ho visto, la parte "fissa" è appoggiata su due supporti che credo si possano facilmente fissare con delle viti anche ai rivestimenti laterali delle Musa più vecchie.
Ho preso anche i numeri di codice dei pezzi, ma assieme al Titolare, abbiamo riscontrato che ancora sul sito on-line dei ricambi Lancia che riporta gli schemi e le descrizioni di tutti i pezzi delle macchine del Gruppo Fiat, questi componenti ancora non sono riportati.
Alla fin fine visto che tutto sommato con i vetri scuri da fuori non si vede granchè penso che continuerò a fare a meno della cappelliera.
Saluti a tutti
La soluzione assistenziale che è stata eseguita è stata quella della sostituzione di un perno e l'ingrassaggio con apposito procedimento dell'alberino. Ho avuto modo di vedere personalmente la "service" al computer dell'Officina che descrive esattamente le modalità operative dell'intervento (uso di una apposita siringa con cannula, procedimento, fotografie ecc...). Il titolare mi ha fatto anche vedere la lettera della ditta produttrice (tedesca) dell'apposito grasso che costa oltre 55 euro + iva.
Riguardo alle sensazioni di guida concordo pienamente con fuorisoglia: lo sterzo, ma aggiungerei tutto l'avantreno da' la sensazione di assorbire molto meglio le asperità del terreno offrendo così una maggiore gradevolezza nella guida. Come ho scritto in un altro post, spero solo che non sia una situazione passeggera che poi scompaia quando l'effetto "filtro" del grasso diminuirà.
Ho fatto presente anche il problema degli strappi a freddo della frizione e mi hanno detto che sono intervenuti con qualche regolazione e non so cos'altro. Onestamente stamattina non ho più riscontrato il difetto. Mi hanno sistemato, anche quì non so come, il rumore che mi proveniva dal sedile posteriore dx e che non ero riuscito ad eliminare da soli. Adesso in macchina ho quasi il silenzio sui sobbalzi che sono avvertibili solo con "tonfi" ovattati delle sospensioni.
Un ultima cosa: il costo del tagliando è stato di 69 Euruzzi.
Questo è il quid in più che mi ha fatto scegliere la Musa e non la Classe A dove molti conoscenti prendono mazzate da orbi.
P.S. Nell'attesa degli interventi in officina ho visitato lo show room Lancia e ho esaminato da vicino la nuova cappelliera. Ho visto che è identica a quella dell'IDEA ed ho constatato che si compone di due parti una praticamente fissa ma che si può asportare dagli appositi incastri e l'altra che è praticamente identica alla parte bascullante della vecchia. A mio parere risulta molto scomoda (come la precedente del resto) ai fini dell'accesso al bagagliaio. E' rivestita di mochette anzichè di materiale plastico rispetto alla precedente. Da quello che ho visto, la parte "fissa" è appoggiata su due supporti che credo si possano facilmente fissare con delle viti anche ai rivestimenti laterali delle Musa più vecchie.
Ho preso anche i numeri di codice dei pezzi, ma assieme al Titolare, abbiamo riscontrato che ancora sul sito on-line dei ricambi Lancia che riporta gli schemi e le descrizioni di tutti i pezzi delle macchine del Gruppo Fiat, questi componenti ancora non sono riportati.
Alla fin fine visto che tutto sommato con i vetri scuri da fuori non si vede granchè penso che continuerò a fare a meno della cappelliera.
Saluti a tutti
Re: Il mio meccanico mi ha detto...(testuali parole)...
..."la scatola di cartone contenente il grasso era già arrivata da un paio di mesi, quindi da un paio di mesi avevo già pagato diverse migliaia di euro, ma non potevo riscuoterli perchè mancava il perno da sostituire! Il perito è arrivato e m'ha detto di pazientare che tutto si sarebbe risolto! Io capisco il fatto d'essere un'officina autorizzata, capisco di dover pagare per avere il marchio Lancia, ma che tutte le volte che devo calarmi i pantaloni e piegarmi a 90 gradi, te devi arrivare da dietro sempre come un treno, beh allora no!". Queste semplici ma chiarissime parole, mi fanno pensare che anche le officine stesse siano un pò seccate della situazione, cioè del fatto di non poter, o di non essere in grado, di risolvere nell'immediato la situazione.
E'un errore di Fiat Auto aver agito così, cioè lasciando le officine autorizzate in balìa di clienti che cercavano personalemte informazioni, rimedi e soluzioni.
Così se uno ha la sfortuna di imbattersi anche in un'officina che ha poco savoir-faire con la clientela ecco che lo scontento può montare a dismisura.
Cmq dall'intervento eseguito non mi sembra ci volesse poi quel chissacchè di innovazione o ricerca tecnologica. Potevano certamente essere più chiari, in primis, e poi pazienza se i clienti dovevano o devono tutt'ora aspettare, ma non si può tollerare il fatto di avvertire un problema su un auto e venire a sapere da un forum o da un amico possibili cause o soluzioni.
E'un errore di Fiat Auto aver agito così, cioè lasciando le officine autorizzate in balìa di clienti che cercavano personalemte informazioni, rimedi e soluzioni.
Così se uno ha la sfortuna di imbattersi anche in un'officina che ha poco savoir-faire con la clientela ecco che lo scontento può montare a dismisura.
Cmq dall'intervento eseguito non mi sembra ci volesse poi quel chissacchè di innovazione o ricerca tecnologica. Potevano certamente essere più chiari, in primis, e poi pazienza se i clienti dovevano o devono tutt'ora aspettare, ma non si può tollerare il fatto di avvertire un problema su un auto e venire a sapere da un forum o da un amico possibili cause o soluzioni.
Re: Il mio meccanico mi ha detto...(testuali parole)...
Da quanto mi è stato descritto ed ho potuto vedere nella service l'intervento da effettuare è roba di poco conto e non da tecnici NASA. Del resto per risolvermi tutti i problemi che ho elencato ed effettuare il tagliando ho lasciato la macchina per meno di tre ore. Non capisco però il discorso del tuo meccanico relativo alle "migliaia di euro" approntate a meno che non abbia un giro di MUSA da riparare enorme. Come ho scritto prima il grasso costa circa 55 euro + iva al Kg e poichè ho assistito anche alla composizione della fattura che ho pagato (ovviamente solo per la parte tagliando) ho avuto modo di vedere che la Ragioniera ha addebitato a LANCIA solo 1 euro per la parte grasso + gli altri costi (tra l'altro predeterminati da un tempario e codici intervento ad hoc) per le operazioni restanti. Ora, poichè non credo che la mia officina sia gestita da un Samaritano credo ragionevolmente che con un Kg di grasso ci facciano molte di più che una singola Musa. Secondo me oltre a "nicchiare" non so per quali ragioni ma penso che molte officine ci marcino. Infatti per loro il vero business è sui ricambi ed i prodotti di consumo che a noi fanno pagare a prezzo pieno ed a peso d'oro (vedi i lubrificanti che in officina ti fanno pagare a prezzo pieno mentre negli ipermercati gli stessi li trovi a prezzi molto più bassi) e perciò il fatto di essere obbligati a comprare un grasso a questo prezzo da uno specifico fornitore (sconosciuto e straniero) gliele fa' proprio girare. Che comunque FIAT su questa questione non ha avuto le idee molto chiare è certamente vero tant'e che sullo stesso problema si sono susseguite diverse "soluzioni assistenziali".
Saluti
Saluti
Re: C'era un precedente curioso...
...e cioè che ai tempi in cui le Musa 1.3mj erano afflitte dalla perdita d'olio della frizione, molti ispettori che andavano per officine, caldeggiavano non tanto la sostituzione, bensì una "energica" pulizia della stessa. La cosa ovviamente mandò in furia il mio meccanico, ma non ci vuole molto per collegare i due fatti. Cioè io ho visto la mia "vecchia" frizione sostituita, ma dubito che la maggioranza delle persone che hanno subito l'intervento abbiano verificato l'effettiva sostituzione. Collegnadosi anche al fatto dei tremolii e dei sobbalzi che molti imputano alla frizione, non ci sarà da pensare che molte frizioni siano state "solo" ripristinate in qualche modo anzichè sostituite? Perchè la mia Musa non accusa alcuno dei problemi lamentati da molti circa la frizione, mentre prima erano ben evidenti.
E molti meccanici si sono trovati a ordinare la frizione prima di ricevere il "veto" da parte di questi fantomatici ispettori.
Addirittura uno lo minacciò dicendo che sono sulla stessa barca, e chi rema contro fa meglio a uscirne.
E cmq il grasso utilizzato per fare il lavoro dello sterzo è consegnato in scatole rettangolari, grandi circa come un telecomando da tv, uno per intervento, e non penso costi pochissimo.
Saluti
E molti meccanici si sono trovati a ordinare la frizione prima di ricevere il "veto" da parte di questi fantomatici ispettori.
Addirittura uno lo minacciò dicendo che sono sulla stessa barca, e chi rema contro fa meglio a uscirne.
E cmq il grasso utilizzato per fare il lavoro dello sterzo è consegnato in scatole rettangolari, grandi circa come un telecomando da tv, uno per intervento, e non penso costi pochissimo.
Saluti
Re: sostituzione sterzo
CIao a tutti, vi riporto la mia esperienza.
io ho acquistato la musa nel febbraio 2005, nell'agosto 2005 l'ho portata nel centro Spazio (Lancia-Alfa-Fiat) di Torino (chi abita di queste parti sa che è il maggior centro autorizzato d'Italia in quanto è in diretto contatto con Fiat Auto).
All'epoca del problema allo sterzo i meccanici (molto qualificati e disponibili) non sapevano niente perchè probabilmente sono stato uno dei primi a denunciarlo. Cmq mi hanno immediatamente sostituito in garanzia l'intero piantone dello sterzo e dal quel giorno non ho + avuto alcun rumore di tonfo.
Ciao a tutti
io ho acquistato la musa nel febbraio 2005, nell'agosto 2005 l'ho portata nel centro Spazio (Lancia-Alfa-Fiat) di Torino (chi abita di queste parti sa che è il maggior centro autorizzato d'Italia in quanto è in diretto contatto con Fiat Auto).
All'epoca del problema allo sterzo i meccanici (molto qualificati e disponibili) non sapevano niente perchè probabilmente sono stato uno dei primi a denunciarlo. Cmq mi hanno immediatamente sostituito in garanzia l'intero piantone dello sterzo e dal quel giorno non ho + avuto alcun rumore di tonfo.
Ciao a tutti
Re: Il mio meccanico mi ha detto...(testuali parole)...
Ho sollecitato l'autofficina sul contenuto della "scatola" raccontandogli della vostra esperienza.... Martedi' mi fa sapere... (Non intendo prendere ferie per ingrassare e basta... )
Cmq vi Volevo chiedere (in particolare a fuorisoglia) se oltre al grasso la parte incriminata non e' tutto l'alberino telescopico bensi' un semplice "PERNO"... me lo comfermate...?
Ah e' arrivata anche la plastica che non era ordinabile... mahh speriamo bene!
Ciao
Cmq vi Volevo chiedere (in particolare a fuorisoglia) se oltre al grasso la parte incriminata non e' tutto l'alberino telescopico bensi' un semplice "PERNO"... me lo comfermate...?
Ah e' arrivata anche la plastica che non era ordinabile... mahh speriamo bene!
Ciao
Re: Tonfi allo sterzo.... Le autofficine "NICCHIANO.."
Ho provato ad informarmi sulla questione presso una officina autorizzta Lancia.
La risposta è stata la seguente: "Sì, esiste un service per quanto riguarda lo sterzo della Musa, ma si applica solo ai piantoni "vecchi tipo" (quelli non contrassegnati con la famigerata "x")"
Poi il capo officina si è "immerso" sotto la plancia, lato guidatore, armato di torcia e ha sentenziato che la mia Musa ha già il piantone modificato (??? è stata prodotta a Maggio '05) e che il service si applica a determinate serie di telai.
Che faccio, chiamo il numero verde? Oramai gli operatori mi danno del tu...
La risposta è stata la seguente: "Sì, esiste un service per quanto riguarda lo sterzo della Musa, ma si applica solo ai piantoni "vecchi tipo" (quelli non contrassegnati con la famigerata "x")"
Poi il capo officina si è "immerso" sotto la plancia, lato guidatore, armato di torcia e ha sentenziato che la mia Musa ha già il piantone modificato (??? è stata prodotta a Maggio '05) e che il service si applica a determinate serie di telai.
Che faccio, chiamo il numero verde? Oramai gli operatori mi danno del tu...