Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Mercatino
Gallery
f@b.io

Re: Occhio alla manovra Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da f@b.io »

"ma non sul fatto che il cambio sia mediocre.
Anzi, secondo me è uno degli elementi più riusciti della macchina"


In effetti dopo aver scritto il messaggio ho visto che tra la parola "la" ed "musa" ho dimenticato la parola "mia" mea culpa... comunque il fatto del cambio è che ho provato un altro 1.9 che cambia molto simile, ti assicuro che sulla mia non cambi assolutamente con un dito, però secondo la conc. che l'ha provata rientra negli standard.
Non sò se il cambio del 1.9 sia uguale al 1.3.
Con la mia vecchia Y 1.2 cambiare era un vero piacere, la si che veramente cambiavi con un dito...
fuorisoglia

Re: Rispondo a tutti e due con un unico messaggio.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Allora, il problema credo sia imputabile alla frizione se presenta il tipico saltellamento procedendo a passo d'uomo, sollevando progressivamente il piede dal pedale. Quando la mia Musa 1.3 mj soffriva di un trafilaggio d'olio, i sobbalzi erano talmente forti che sembravano "saltare" le ruote anteriori, e anche a caldo occorreva partire con una certa grinta per avere cmq una risposta omogenea.
Il motore nuovo, risulta estremamente legato, non sopporta di viaggiare a bassi regimi, e se "forzato" manifesta il suo scontento con sussulti in avanti e "rantoli" finchè non si preme la frizione e si trova una marcia più adeguata. Inizialmente, e per almeno 10.000 km bisognerà lavorare di più col cambio.
In seconda marcia tuttavia, l'auto dovrebbe consentirti di viaggiare "senza premere alcun pedale" con la centralina dell'auto che ti tiene un regime prossimo ai 1000 giri e che la fa muovere a circa 20 all'ora. In questa situazione, premendo "leggermente" il pedale fino a circa 1200 giri e poi volendo anche "affondare" sul gas l'auto deve avere una progressione regolare e senza sussulti o saltelli, nè tantomeno "strappi". Se non riesci a fare questa operazione, vuol dire che l'alimentazione al minimo è da rivedere, idem se non riesci a sollevare (senza dare gas) la frizione al minimo e senza toccare alcun pedale, in prima, l'auto deve riuscire a procedere a passo d'uomo.
Non solo, se mentre l'auto precede in avanti, provi a frenarla con lievissime pressioni sul freno, ti dovresti accorgere che automaticamente la spinta aumenta, come se la centralina bilanciasse automaticamente con un plus di gas, con lo scopo di mantenere i giri (minimi) costanti. Questo deve avvenire anche in marcia, quando si scala o si passa da una marcia all'altra, con la funzione appunto di garantire una fluidità di marcia altrimenti difficoltosa. E in questo caso la frizione c'entra ben poco, è il motore che "singhiozza" e li si deve intervenire. Un meccanico che liquida tutto con un "non so che farci, l'auto è troppo nuova!" meriterebbe di perdere il cliente all'istante.
Circa la velocità massima raggiungibile dal 1.3 da 70cv posso dirti che dopo 26.000 km raggiungo (e mantengo) piuttosto agevolmente i 160 di tachimetro, con puntatine sui 165 se insisto per un bel pò.
Una volta in una discesa rettilinea vicino Lucca, sulla A11 Firenze-Mare, l'ho lanciata fino ai 180 di tachimetro, e nel pezzo paineggiante successivo sembrava tenere i 170 costanti. Tuttavia dopo un chilometro circa ho desistito.
Il consumo sul misto di 16,5km/litro mi sembra cmq buono per un motore nuovo, io arrivo anche ad una media di 19km/litro ma i miei percorsi sono pressochè viaggi ad andatura regolare e costante in strade extraurbane senza traffico, perciò condizioni ottimali. Nel misto, i consumi si aggirano sui valori da te indicati con un miglioramento dei consumi di circa 1km/litro fra qualche migliaio di km.
La regolarità di funzionamento cmq è l'aspetto che più preogredisce, cioè quella sensazione di non gradire i bassi regimi, si attenua per poi sparire dopo un certo chilometraggio, io l'ho avvertito superati i 20.000 km, riesco a tenere ad esempio lal terza fino ai 15km/h, e a riprendere con un filo di gas.
Saluti a tutti.
DE NARDI PAOLO

Re: Rispondo a tutti e due con un unico messaggio.

Messaggio da leggere da DE NARDI PAOLO »

Grazie Fuorisoglia per le indicazioni che mi hai dato sono molto preziose. Aspetto che la concessionaria mi richiami per vedere se hanno trovato qualcosa e poi gli porterò alcuni esempi di problematiche sui "saltellamenti". Preciso comunque che questo problema si verifica solo in seconda marcia e solo a 1000 giri sia quando cambio in scalata che in ripresa ma nn sempre. Ho notato che lo fa + spesso quando è calda e provando a stare in colonna in 2a marcia a 1000 giri sui 20/30 km orari, accelerando ,alcune volte strappa altre no , quindi nn adoperando la frizione nn dovrebbe essere da questa , però ho poche indicazioni per il momento. Ciao
fuorisoglia

Re: Penso anche che...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...il motore estremamente nuovo sia causa di questi inconvenienti.
Io ricordo che inizialmente faticavo a tenere la quinta marcia se scendevo sotto i 60 all'ora, cosa piuttosto fastidiosa visto che nella marcia cittadina di fatto mi "obbligava" a usare massimo la quarta.
Poi un meccanico Lancia davvero in gamba della mia zona, mi ha assicurato che l'elasticità è una dote che si acquista col tempo (e coi chilometri) e al momento però dovevo convivere con questo funzionamento particolare cercando cmq di assecondarlo un pò, cioè il motore nuovo, pur senza tirare le marce, preferisce i regimi intermedi a quelli più bassi, dove specie con le marcie lunghe va sotto sforzo e fa più fatica, una fatica che è poco abituato a fare.
Ecco che magari come consiglio potrei dirti di attendere fino ai 5000 km, poi vedere se si attenua.
Se si, stai certo che a 10.000 km sparisce.
La Musa e i suoi motori mi hanno dato la conferma che quando smentivo coloro che affermavano che il rodaggio oggi è inutile e obsoleto, in realtà affermano una cosa falsa, specie coi diesel moderni, cioè di elevata potenza specifica, dove si avverte in maniera tutt'altro che lieve un motore legato e da rodare da uno "svezzato".
Ciao.
DE NARDI PAOLO

Re: Penso anche che...

Messaggio da leggere da DE NARDI PAOLO »

Grazie per le tue sensazioni ........................ cercherò di fare tesoro e vedremo + avanti con l'aumentare dei kilometri come vanno gli strappi . Ti tengo informato . Ciao
Luca

Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da Luca »

CIao a tutti, volevo porvi anche la mia esperienza.
Ho una musa 1.4 quindi benzina e ho riscontrato anche io un saltellamento fastidioso quando parto a freddo.
Non capita sovente, anzi di rado, diciamo che mi capita 1 volta ogni 50.
A dire il vero non mi sono mai preoccupato + di tanto in quanto durava giusto il tempo di raggiungere un po' di giri ma la cosa mi perquote la mente.
Qualcuno con la motorizzazione a benzina ha riscosso lo stesso problema?
Ciao e grazie
Rispondi

Torna a “Musa”