Weekend in auto, ecco i miei consumi.

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

Weekend in auto, ecco i miei consumi.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao amici, allora ho fatto un pieno di 40,5 litri alla stazione di servizio Api di Pistoia Venerdì sera verso le 22.30, e ho preso l'autostrada Firenze Mare in direzione mare.
Dopo 70 km d'autostrada percorsa a circa 110 km/h sono uscito e tempo 5 km sono arrivato a parcheggiare l'auto in giardino, a Lido di Camaiore, Versilia. Sabato mattina ho fatto il mio solito allenamento in bici, e nel primo pomeriggio, verso le 15 siamo partiti a trovare dei parenti e amici a Pietra Ligure, nel savonese, il tratto di strada A12 e A10 è stato fatto sotto un acquazzone e forti raffiche di vento, calmatesi dopo Genova dove è anche venuto fuori un bel sole.
Andatura tranquilla, dai 90 all'ora ai 120, a seconda anche del tempo. Arrivati in paese abbiamo usato l'auto per fare alcuni giri negli splendidi borghi liguri, e l'abbiamo lasciata verso le 22.
Nel pomeriggio ci siamo rimessi in viaggio, verso le 16.30, e appena in autostrada abbiamo fatto un'ora di incolonnamento poco prima di Savona per un incidente, procedevamo a singhiozzo.
Poi di nuovo regolare ma il tempo, ancora una volta, ci "delizia" con un vento laterale e contrario fortissimo, e frusciate d'acqua degne d'un tunnel per autolavaggio. Anche in questo caso l'andatura è stata moderata sui 100 all'ora. Solo dopo Sarzana, calmata pioggia e vento, ho tenuto una velocità prossima ai 150 fino all'uscita Versilia, circa per 40 km. Siamo arrivati alle 19.00 circa, abbiamo cenato, riposato un pò, e poi verso le 22.30 di nuovo verso casa, altri 80 km fatti a circa 140 all'ora, mentre la pioggia ci stava inseguendo e cadeva piuttosto fitta. Il traffico assente, strada deserta.
A 5 chilometri da casa decido che è ora di rifare il pieno, allo stesso distributore Api.
Avendo azzerato il trip computer ho verificato i dati.
I chilometri percorsi sono stati, al momento del secondo pieno 629.
La lancetta carburante era sulla tacca di 1/4 del serbatoio.
Il consumo medio indicato dal computer su questi 629 km era di 17,3 km/litro.
L'autonomia residua "stimata" era di altri 194 km.
I litri immessi dalla pompa per ripristinare il pieno sono stati 37.
Devo dire che ho risocntrato abbastanza fedelmente il consumo riportato da quello reale, c'è uno scarto di circa mezzo punto. Forse la predominanza di utilizzo autostradale in questo "test" favorisce l'attendibilità del computer, che forse soffre di più nei percorsi cittadini, nella guida stop and go.
Inoltre posso affermare con certezza d'essere più che soddisfatto sia dei consumi che del comportamento della mia Musa. Davvero un bel macchinino, insospettabile macinatrice di chilometri.
Non solo, penso che se non mi fossi fatto prendere la mano negli ultimi 110 km di viaggio aumentando la velocità ma mantenendola sui 110 costanti, il mio personale record di 890 km con un pieno potesse essere battuto. Vabbè, ci riproverò un'altra volta!
Da sottolineare anche che al termine di questi chilometri il sottoscritto era relativamente fresco, senza accusare dolori particolari o altro.
Sul bagnato poi, da una confidenza incredibile. Probabilmente causa lavoro dovrò andare all'estero per 3 mesi, perciò avrà occasione di riposarsi. O forse potrei affidarla alle sapienti e docili mani del mio babbo...
Saluti
f@b.io

Re: Weekend in auto, ecco i miei consumi (lungo).

Messaggio da leggere da f@b.io »

Guarda, leggendo il tuo week end mi pareva di leggere il mio, ero a Viareggio in Versilia, quindi ci siamo praticamente sfiorati, avendolo saputo... solo che la mia partenza è stata da Treviso, percorrendo, Venezia-Padova, Padova-Bologna, Bologna-Firenze, Firenze-Viareggio e ritorno per un totale di 740 Km.
Condizioni meteo molto buone, mai una goccia d'acqua, poca foschia, solo un pò di vento, ma mai forte.
Il percorso è interamente autostradale un pò tortuoso tra Bologna e Firenze con un dislivello di circa 700m di quota, la media mantenuta è stata veramente turistica, diciamo tra i 105 ed i 125Km/h usando per buona parte il cruise control, unico rallentamento nell' ultimo tratto Bologna-Firenze, dovendo percorrere gli ultimi 30 km alla media di 50/60 km/h ma sempre con accellerazioni/frenate, a causa di un trasporto eccezionale che occupava le carreggiate (come si fa ad organizzare un trasporto di sabato mattina ore 11. in un tratto così tortuoso e trafficato proprio non lo sò?!?)
Venendo ai consumi del mio 1.9 di 29.000km.
Sinceramente speravo meglio, il pieno l'ho fatto venerdì sera 40.1 L, da li ho percorso 125km autostradali ed extraurbani il venerdì, ed il resto dei kilometri nel week end. ho dovuto rifornire a 589 km, con un autonimia stimata di altri 30 km prima di arrivare a dove era la lancetta al momento del rifornimento, quindi un totale di 620km percorsi, (l'autonomia me ne indicava circa 70km, ma per esperienza non li avrei mai percorsi con quel carburante, max 50km).
Il trip indicava una media di 19.2, facendo i dovuti conti a me ne risultanto 15.5km/l quindi il trip nel mio caso è stato ottimista di 3.7km/l in un percorso molto simile a quello di fuorisoglia.
Nulla da dire sul comfort di guida, ineccepibile, percorrendoli con il cruise inserito e senza troppo traffico non ci si affatica neppure, all'andata se esigenze fisiologiche (pisss-stop) non ci avessero fermati, avrei potuto fare tutto un lungo di 4 ore di guida senza nessunissima esigenza di soste.

Per la cronaca, sabato ho ospitato a bordo alcuni amici, e poi siamo saliti tutti a bordo di una classe A nuova fiammante di un altro amico, ebbene appena risaliti sulla mia, mi hanno confessato che in termini di accoglienza a bordo, di luminosità e di design, non ci sono paragoni a favore della nostrana. anche appena saliti sulla musa, la prima esternazione è stata "ma che bella che è questa macchina, un salotto!!"
che dire peccato per alcune cose, altrimenti non ci sarebbero veramente paragnoni...
f@b.io

Re: Weekend in auto, ecco i miei consumi (lungo).

Messaggio da leggere da f@b.io »

Guarda, leggendo il tuo week end mi pareva di leggere il mio, ero a Viareggio in Versilia, quindi ci siamo praticamente sfiorati, avendolo saputo... solo che la mia partenza è stata da Treviso, percorrendo, Venezia-Padova, Padova-Bologna, Bologna-Firenze, Firenze-Viareggio e ritorno per un totale di 740 Km.
Condizioni meteo molto buone, mai una goccia d'acqua, poca foschia, solo un pò di vento, ma mai forte.
Il percorso è interamente autostradale un pò tortuoso tra Bologna e Firenze con un dislivello di circa 700m di quota, la media mantenuta è stata veramente turistica, diciamo tra i 105 ed i 125Km/h usando per buona parte il cruise control, unico rallentamento nell' ultimo tratto Bologna-Firenze, dovendo percorrere gli ultimi 30 km alla media di 50/60 km/h ma sempre con accellerazioni/frenate, a causa di un trasporto eccezionale che occupava le carreggiate (come si fa ad organizzare un trasporto di sabato mattina ore 11. in un tratto così tortuoso e trafficato proprio non lo sò?!?)
Venendo ai consumi del mio 1.9 di 29.000km.
Sinceramente speravo meglio, il pieno l'ho fatto venerdì sera 40.1 L, da li ho percorso 125km autostradali ed extraurbani il venerdì, ed il resto dei kilometri nel week end. ho dovuto rifornire a 589 km, con un autonimia stimata di altri 30 km prima di arrivare a dove era la lancetta al momento del rifornimento, quindi un totale di 620km percorsi, (l'autonomia me ne indicava circa 70km, ma per esperienza non li avrei mai percorsi con quel carburante, max 50km).
Il trip indicava una media di 19.2, facendo i dovuti conti a me ne risultanto 15.5km/l quindi il trip nel mio caso è stato ottimista di 3.7km/l in un percorso molto simile a quello di fuorisoglia.
Nulla da dire sul comfort di guida, ineccepibile, percorrendoli con il cruise inserito e senza troppo traffico non ci si affatica neppure, all'andata se esigenze fisiologiche (pisss-stop) non ci avessero fermati, avrei potuto fare tutto un lungo di 4 ore di guida senza nessunissima esigenza di soste.

Per la cronaca, sabato ho ospitato a bordo alcuni amici, e poi siamo saliti tutti a bordo di una classe A nuova fiammante di un altro amico, ebbene appena risaliti sulla mia, mi hanno confessato che in termini di accoglienza a bordo, di luminosità e di design, non ci sono paragoni a favore della nostrana. anche appena saliti sulla musa, la prima esternazione è stata "ma che bella che è questa macchina, un salotto!!"
che dire peccato per alcune cose, altrimenti non ci sarebbero veramente paragnoni...
f@b.io

Re: Weekend in auto, ecco i miei consumi (lungo).

Messaggio da leggere da f@b.io »

Guarda, leggendo il tuo week end mi pareva di leggere il mio, ero a Viareggio in Versilia, quindi ci siamo praticamente sfiorati, avendolo saputo... solo che la mia partenza è stata da Treviso, percorrendo, Venezia-Padova, Padova-Bologna, Bologna-Firenze, Firenze-Viareggio e ritorno per un totale di 740 Km.
Condizioni meteo molto buone, mai una goccia d'acqua, poca foschia, solo un pò di vento, ma mai forte.
Il percorso è interamente autostradale un pò tortuoso tra Bologna e Firenze con un dislivello di circa 700m di quota, la media mantenuta è stata veramente turistica, diciamo tra i 105 ed i 125Km/h usando per buona parte il cruise control, unico rallentamento nell' ultimo tratto Bologna-Firenze, dovendo percorrere gli ultimi 30 km alla media di 50/60 km/h ma sempre con accellerazioni/frenate, a causa di un trasporto eccezionale che occupava le carreggiate (come si fa ad organizzare un trasporto di sabato mattina ore 11. in un tratto così tortuoso e trafficato proprio non lo sò?!?)
Venendo ai consumi del mio 1.9 di 29.000km.
Sinceramente speravo meglio, il pieno l'ho fatto venerdì sera 40.1 L, da li ho percorso 125km autostradali ed extraurbani il venerdì, ed il resto dei kilometri nel week end. ho dovuto rifornire a 589 km, con un autonimia stimata di altri 30 km prima di arrivare a dove era la lancetta al momento del rifornimento, quindi un totale di 620km percorsi, (l'autonomia me ne indicava circa 70km, ma per esperienza non li avrei mai percorsi con quel carburante, max 50km).
Il trip indicava una media di 19.2, facendo i dovuti conti a me ne risultanto 15.5km/l quindi il trip nel mio caso è stato ottimista di 3.7km/l in un percorso molto simile a quello di fuorisoglia.
Nulla da dire sul comfort di guida, ineccepibile, percorrendoli con il cruise inserito e senza troppo traffico non ci si affatica neppure, all'andata se esigenze fisiologiche (pisss-stop) non ci avessero fermati, avrei potuto fare tutto un lungo di 4 ore di guida senza nessunissima esigenza di soste.

Per la cronaca, sabato ho ospitato a bordo alcuni amici, e poi siamo saliti tutti a bordo di una classe A nuova fiammante di un altro amico, ebbene appena risaliti sulla mia, mi hanno confessato che in termini di accoglienza a bordo, di luminosità e di design, non ci sono paragoni a favore della nostrana. anche appena saliti sulla musa, la prima esternazione è stata "ma che bella che è questa macchina, un salotto!!"
che dire peccato per alcune cose, altrimenti non ci sarebbero veramente paragnoni...
f@b.io

Re: Weekend in auto, ecco i miei consumi.

Messaggio da leggere da f@b.io »

Io veramente ho mandato un messaggio solo... il server ne ha inseriti 3!
problemi di refresh...
Fire

Re: Weekend in auto, ecco i miei consumi.

Messaggio da leggere da Fire »

Uffa, sentire queste cose mi fa sentire male... ma perchè devo essere così sf...ortunato???
Ho fatto non pochi sacrifici per poter prendere la musa, per avere un'auto di classe che non consumasse un patrimonio, e mi ritrovo con una mangiasoldi assemblata peggio della fiesta del 97 di mio fratello...
Cavolo, sentire dei consumi così bassi contro i 14.5 con gasolio speciale miei, che diventano 13.5 con quello normale (per la cronaca, ho il 1.3), mi fanno diventare pazzo. La musa mi piace,è una bella macchina, comodissima nei lunghi viaggi, ma non me la posso più permettere, se avessi saputi così avrei preso la 1.9, tanto anche quella consuma meno!!!
Il problema è che se la cambiassi non avrei i soldi per riprenderne una di pari valore, dovrò prendermi un'utilitaria... che nervi...
Fire

Re: Weekend in auto, ecco i miei consumi.

Messaggio da leggere da Fire »

Uffa, sentire queste cose mi fa sentire male... ma perchè devo essere così sf...ortunato???
Ho fatto non pochi sacrifici per poter prendere la musa, per avere un'auto di classe che non consumasse un patrimonio, e mi ritrovo con una mangiasoldi assemblata peggio della fiesta del 97 di mio fratello...
Cavolo, sentire dei consumi così bassi contro i 14.5 con gasolio speciale miei, che diventano 13.5 con quello normale (per la cronaca, ho il 1.3), mi fanno diventare pazzo. La musa mi piace,è una bella macchina, comodissima nei lunghi viaggi, ma non me la posso più permettere, se avessi saputi così avrei preso la 1.9, tanto anche quella consuma meno!!!
Il problema è che se la cambiassi non avrei i soldi per riprenderne una di pari valore, dovrò prendermi un'utilitaria... che nervi...
gab

Re: Weekend in auto, ecco i miei consumi.

Messaggio da leggere da gab »

Fire ... la butto li'...
perche' non scrivi alla casa e richiedi l'intervento dell'ispettore? Se Nell'officina riconoscono il consumo anomalo potrebbe esser possibile....
Il tuo e' un caso di quelli che fanno girar le cosiddette....
Ciao e in bocca al lupo..
Bruno Cortona

Comunque anche il 1.9

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

consuma non c'è male: 11.000 km percorsi, non forzando l'andatura, senza vento contrario o laterale (la musa è l'auto del bel tempo, un po' di vento contrario e i consumi salgono vistosamente) è grasso che cola se riesco a fare in media i 15 km/l.
Naturalmente il trip computer segnala 18 km/l....beato lui!
Bruno Cortona

Comunque anche il 1.9

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

consuma non c'è male: 11.000 km percorsi, non forzando l'andatura, senza vento contrario o laterale (la musa è l'auto del bel tempo, un po' di vento contrario e i consumi salgono vistosamente) è grasso che cola se riesco a fare in media i 15 km/l.
Naturalmente il trip computer segnala 18 km/l....beato lui!
Rispondi

Torna a “Musa”