Che auto dopo la musa?

Mercatino
Gallery
Fire

Che auto dopo la musa?

Messaggio da leggere da Fire »

Visti i ripetuti problemi della musa mia e di altri utenti, facciamo un bel sondaggino...
Che auto prendereste dopo la musa?
Da parte mia, passerò sicuramente al metano, che sia di serie o trasformata non importa...
Secondo, una berlina, niente più monovolume... magari una compatta 3 volumi...
Niente robe inutili come tettuccio e sensori vari, meno cose ci sono meno cose si possono rompere...
Prima di tutto l'affidabilità, poi il resto.
Alla fine sono arrivato a pensare seriamente o ad una volvo s40 km 0 o alla nuova honda civic (come litri di bagagliaio siamo li).
entasi

Re: Che auto dopo la musa?

Messaggio da leggere da entasi »

Una fiat uno a metano la parcheggio dove voglio, me ne frego dei graffi e delle ammaccatture che potrei ricevere, e se la rubano pazienza ho speso solo i soldi per il passaggio di proprietà :-). A parte gli scherzi comprerei una civic ( è avveniristica ). Sembra di salire a bordo di un simulatore di volo manca solo la cloche.
Saturn

Re: Che auto dopo la musa?

Messaggio da leggere da Saturn »

Quindi per e che vorrei comprare ora la mia prima Musa non c'è nessuna speranza... mi pare di aver capito....
Ma allora cosa dovrò mai prendere? A me piaceva....pure con il cambio automatico.
Ma è così ricca di sorprese (negative si intende) e di difetti?

Ciao
f@b.io

Re: Che auto dopo la musa?

Messaggio da leggere da f@b.io »

Scusa ok per la volvo, ma la civic mi pare che di amenicoli elettronici ne abbia a palate
Fire

Re: Che auto dopo la musa?

Messaggio da leggere da Fire »

Guarda, io ho una musa 1.3 mj platino dfn con pack dolce far poco, esp e autoradio mp3. Da quando ce l'ho non sono mai stato senza problemi. A parte il fatto che è un concerto, nel senso che ogni giorno scopri un nuovo 'strumento' che si aggiunge alla 'sinfonia' degli altri rumorini, consuma come un treno (la mia fa 14.5 km/l con gasolio speciale, 1 in meno con il normale).
Mi sono rotto di averla sempre in officina. La vendo, tanto ha ancora 4 anni e mezzo di garanzia quindi non mi sento in colpa per chi la prenderà...
f@b.io

Re: Che auto dopo la musa?

Messaggio da leggere da f@b.io »

dimenticavo pure a me ora come ora piace molto la civic, anche la C4 o l'opel astra nuova comunque come vedete sono tutte due volumi.
gab

Re: Che auto dopo la musa?

Messaggio da leggere da gab »

eheheh...m'hai rubato l'idea (non la fiat) ammettilo..
Bruno Cortona

Re: Che auto dopo la musa?

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Volvo v 40 o jag x type...tanto sognare non costa niente.
Musa mj 1.9 120cv, se mai uscirà.
Se nel frattempo uscisse la nuova delta, senza dubbio lei!
gab

Re: Che auto dopo la musa?

Messaggio da leggere da gab »

Cmq scherzi a parte.... la mia penso di tenerla almeno un'altro annetto quantomeno per ammortizzare un po' di + la spesa... Detto cio' tra le berline che hai citato la Civic non mi piace molto dentro...Pero' caspita 1.8 benza e 2.2 diesel...niente male le motorizzazzioni (e non dovrebbero neanche consumare tanto)....
Io pero' penso di cambiare segmento radicalmente.... La prossima auto dovra' essere soprattutto ROBUSTA... e abitabile quanto la Musa.... Penso magari a un "piccolo fuoristrada".. Qualcosa di cui preoccuparsi poco.... Il segmento del freelander per capirci...ma penso che tra un anno il mercato offrira' valide alternative...

(ah novita'.... la Lancia non ha un num. particolare per ordinare la plastica chiara intorno alla cintura di sicurezza posteriore....Lunedi' mi fanno sapere .... cioe' lunedi' l'ispettore Lancia o chi per lui provera' a scoraggiarmi...ma si sbaglia di grosso...a sto giro "metto in mezzo l'avvocato !!!!!".... Occhio che se vi si rompe...Non esiste ricambio!!!!...ridicolo!)
fuorisoglia

Re: Fire, mi dispiace...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...sentire che sei talmente insoddisfatto da pensare di cambiare auto.
Beh, visto che i tuoi principali problemi sono il consumo deludente e l'assemblaggio mediocre, mi sentirei di consigliarti una tipologia diversa d'auto.
Spiacente però non saprei dirti quale, visto che la Musa è stata acquistata in un mio momento di particolare apprezzamento della bellezza dello stile che spiccava nel grigiore delle linee attuali.
Io ho anche una Golf IV versione Highline, che internamente è davvero ben fatta, ottimi materiali, insonorizzazione molto elevata e assorbimento sospensioni ottimo, pur con assetto sportivo.
Mi sentirei allora di consigliarti la Golf V, ma sono perplesso circa la linea e alcuni commenti degli attuali possessori che la giudicano "peggiorata" sotto l'aspetto qualitativo.
Cmq credo che con le attuali agevolazioni una Alfa 147 ti permetta un notevole risparmio, e ho amici che ci si trovano davvero bene. Secondo loro è peggiorata un pò sotto l'aspetto dinamico, ma ha migliorato comfort e insonorizzazione. E forse ha peggiorato un pò la linea, specialmente il muso. Cmq un auto carina...
Rispondi

Torna a “Musa”