Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ho notato che le motorizzazioni diesel soffrono i primi minuti di funzionamento a freddo, in particolare il 1.3 se guidato in città, o a velocità non supeirori ai 50 all'ora, può impiegare anche 15 minuti per arrivare alla temperatura d'esercizio. In questo lasso di tempo, ma cmq direi nei primi 5 minuti dall'accensione, si caratterizza da un funzionamento "brusco", cioè perde elasticità diventando vuoto sotto la zona turbo, e ai rilasci di gas per cambiare marcia, perde i giri molto rapidamente, molto di più di quando invece è a regime. In questo periodo di funzionamento avvengono ciò che molti chiamano "strappi" o saltellamenti.
Che Musa non abbia avuto una frizione esente da critiche lo sappiamo, tuttavia alcuni accorgimenti nella guida a freddo possono far si di attenuare di molto i fastidi lamentati. Ad esempio, se dopo aver mosso l'auto con la prima, si passa alla seconda facendo scendere troppo di giri il motore, aiutandolo con una lieve ma presente "sfrizionatina" lo scossone e il saltellamento avvertibile non è la frizione ma il motore che si "ribella" ai bassi giri di lavoro a cui funziona. Provate a fare la stessa manvora, cambiando ai soliti giri e rilasciando totalmente la frizione prima di dare gas, vi accorgerete della progressione più fluida.
Affermo ciò perchè alle volte ho provocato i sobbalzi (non volontariamente) utilizzando il motore in una maniera molto più consona alla mia Golf a benzina che non alla Musa diesel. Infatti i motori a benzina risentono meno del funzionamento caldo/freddo, e soffrono meno gli sbalzi termici, perciò direi di provare ad utilizzare queste attenzioni per vedere di capire se il problema è quello.
Ripeto, il problema è imputabile alla frizione quando rilasciando il pedale senza dare gas, si avverte un tremolio diffuso nei primi isanti della manovra, che scompare se si rilascia e si da gas.
Infatti a caldo, questi saltellamenti spariscono per magia non tanto per un funzioanmento migliore della frizione, ma perchè il motore alle alte temperature acquista più fluidità e "digerisce" per così dire la marcia ai bassi regimi.
Saluti a tutti.
Frank

Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da Frank »

Sottoscrivo in pieno quello che dici, che a mio parere vale anche sul 19.

Ovviamente, ho un motore ancora "giovanissimo" per poterlo affermare con certezza, ma proprio stamani mi è capitata questa cosa anche a me.

Il mio tragitto casa-lavoro è (fortunatamente!) di 15 minuti. Allora: accendo il motore e mi immetto nel traffico... dopo circa 8-10 min, quando il motore, soprattutto in questa stagione, è ancora freddo (lancetta di poco sopra allo "zero"), arrivo ad uno svincolo ad "U" dove devo rallentare - ma non fermarmi del tutto- prima di immettermi nella nuova corsia.

Bene, abituato ai motori a benzina (ho avuto 7 auto in vita mia tutte a benza), di solito questo svincolo lo prendo premendo la frizione e frenando, per poi ridare subito gas nel caso che la corsia sia libera.
Col benza questa è una manovra ovvia e fluidissima.
Stamani non lo è stata.

Sono in 2a, vado a circa 30 km/h e mi immetto nella corsia di questo svincolo: quando arrivo all'intersezione con la nuova corsia premo sul pedale della frizione e proseguo per inerzia, col piede sul freno a rallentare un po'. Dall'altra corsia non arriva nessuno, quindi rilascio la frizione e do' gas (sono sempre in 2a).
BUM!
Scossone.
Il motore da' l'impressione di essersi spento, tant'e' che guardo il quadro per vedere se è cosi'.
Invece no, dopo questo scossone l'auto si riprende e posso proseguire la marcia.
Credo che sia un classico caso di scossone per funzionamento a freddo di motore diesel.

Bisogna che cominci a ricordarmi che non ho più un benza nel cofano!

Saluti,

Frank.
f@b.io

Occhio alla manovra Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da f@b.io »

Scusa ma se sono ho capito male tu freni cambiando direzione con la frizione premuta, non che io voglia insegnare nulla a nessuno, ma mi sembra una manovra un pò azzardata, in queste condizioni potresti perdere il posteriore della vettura andando anche in testacoda se nel corso della curva hai necessità di frenare maggiormente, mi scuso in anticipo se non avessi capito bene il tipo di manovra che effettui.
Per quanto riguarda la musa, io ho un 1.9, anche io avverto a freddo una minore elasticità del motore, ma credo che questo sia ovvio, secondo me pure il cambio tende ad impuntarsi maggiormente a freddo, è più legnoso, in particolare a bassa andatura, anche se il cambio della musa è tutt'altro che ottimo ed a volte "random" si impunta anche con marce alte, soprattutto in scalata anche a caldo.
fuorisoglia

Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

In quel caso occorrerebbe che tu arrivassi allo svincolo decelerando e a marcia inserita, quindi 2^ e frizione rilasciata, poi se puoi andare acceleri, magari se sei a 30 all'ora con una certa moderazione, o altrimenti premi la frizione e ti fermi. Cmq sia, la manovra frizione/gas porta sempre a degli scossoni, in maniera evidente a motore freddo.
In pratica occorre maturare la consapevolezza di utilizzare la marcia adeguata alla velocità senza "aiutarsi" premendo o rilasciando la frizione. Con un benzina infatti, volendo esagerare, potevi presentarti allo svincolo anche in 3^ e magari sfrizionando un attimo e dando un pò più di gas riuscivi a ripartire senza scossoni o saltellamenti, col diesel queste manovre riescono molto peggio.
Mi sto accorgendo che la guida fluida del diesel impone una tecnica pressochè esatta, priva di sbavature.
Cmq, a parte questo particolare è un bel viaggiare!
fuorisoglia

Re: Occhio alla manovra Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Concordo sul fatto che a freddo il cambio sia più "legnoso" ma non sul fatto che il cambio sia mediocre.
Anzi, secondo me è uno degli elementi più riusciti della macchina. Non presenta infatti impuntamenti, nemmeno in retro, innesta la prima anche se in lieve movimento, e in velocità si cambia marcia con due dita. Forse se strapazzato in una guida sportiva mostra qualche limite di precisione e velocità, ma penso che il mio "piccolo" 1.3 da 69cv non mi imponga un cambio racing...
Ciao Fabio.
Frank

Re: Occhio alla manovra Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da Frank »

Be', perdere il posteriore e andare in testacoda perchè premi la frizione andando a 20/30 km/h mi sembra una visione un po' catastrofica!
Ma sicuramente non sono stato capace di descrivere bene la manovra...
Poi, concordo con te sul cambio: come ho avuto modo di descrivere nelle prime impressioni, anche a me a volte sembra un po' legnosetto a bassa andatura.
Frank

Re: Occhio alla manovra Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da Frank »

Fuorisoglia scrive:
"Con un benzina infatti, volendo esagerare, potevi presentarti allo svincolo anche in 3^ e magari sfrizionando un attimo e dando un pò più di gas riuscivi a ripartire senza scossoni o saltellamenti"

E' esattamente quello che facevo!

E' evidente che devo cambiare abitudini di guida rispetto al benza. Ma sono a 500 km. percorsi col diesel, dopo averne fatti, non esagero, 500.000 in vita mia col benza...
Ci vorrà un po'.
gab

Re: Occhio alla manovra Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da gab »

Non vi lamentate troppo di questi diesel :-)... Alla quarta macchina benzina la musa e' l'unica su cui scalo in prima in punti (per es. incroci in lieve salita) dove con la seconda decelleravo e ripartivo senza la minima difficolta'... Di contro e' l'unica che mi permette l'inserimento della prima mentre e' ancora in movimento... senza il fatidico mezzo kg di parmigiano grattuggiato fino... (la grattata per intenderci)...
per fortuna, il nostro stile di guida si abitua presto al mezzo ... alcuni difetti diventano pregi e viceversa anche in funzione delle nostre esperienze precedenti.
Ciao
DE NARID PAOLO

Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da DE NARID PAOLO »

ciao Fuorisoglia sono nuovo per questo forum , volevo dire che la mia Musa 1.3 multijet 90 cv putroppo saltella o starppa anche a caldo sia in rilascio che in accelerazione (ho solo 400 km.) ma in concessionario nn sanno cosa fare, mi hanno rimandato a casa dopo aver azzerato i parametri della centralina e poi mi richiameranno tra 10 gg. dopo consulto con Torino . Gli strappi sono piccoli ma continui , sempre in secona marcia , in prima marcia si sente poco xchè troppo corta , e questi strappi li ho a 1000 giri , se invece tengo l'auto allerga sempre sopra i 1200 giri funziona tutto benissimo. Ti ringrazio xchè almeno qualcuno mi dalle indicazioni , in concessionario ho visto facce pensierose. ( mi hanno detto che essendo il motore nuovo nn sanno cosa fare) Staremo a vedere .Hola
Luky

Re: Musa a freddo, saltellamenti e strappi.

Messaggio da leggere da Luky »

Caro Fuorisoglia ho letto molti articoli sul Forum e ho riscontrato sulla mia macchina ( Musa MJ 1,3) molti dei difetti segnalati.
La frizione è stata sostituita dopo ben quattro tentaivi di messa a punto ed ora sembra tutto ok, ma ti posso assicurare che l'auto saltellava di brutto, a freddo, sia a marcia avanti ed ancor più a marcia indietro. Con la frizione nuova è tutta un'altra cosa.
Per lo sterzo mi hanno sostituito un alberino( non so precisamente di cosa si tratta ) e mi hanno fatto un ingrassaggio. Anche per quello per ora tutto ok.
Mi sai dire a quanto arriva di velocità massima un MJ1,3 ???
Ed i consumi vengono rispettati??? Io non riesco a fare più di 16,5 Km litro sul percorso misto senza titrare le marce ed andando quasi sempre a filo di gas.
Grazie a tutti
Rispondi

Torna a “Musa”