Io dico che sono abbastanza d'accordo con le economie di scala sulla componentistica, quando queste portano dei benefici in termini di affidabilità, un po' meno per quanto rigurada i motori, anche se accettabile. Non transigo invece sulla qualità degli assemblaggi, sugli allestimenti e sulla possibilità di montare accessori di "livello".
Avete provato a leggere la lista degli accessori di una classe A, e confrontarla con quella della Musa?
Se la Musa vuole veramente fare concorrenza alla Classe A deve offrire, oltre ad un indubbia qualità e finitura del prodotto, la possibilità di personalizzazione tipica delle vetture di alta gamma.
Non posso dovere scegliere l'interno di una platino solo tra beige e marrone (tra l'altro entrambi con le cinture sempre nere!), non posso non avere nemmeno a pagamento, gli specchi ripiegabili elettricamente, i fari allo xeno, i sensori park anteriori, lo specchio interno elettrofotocromatico, i sedili reg. elettricamente, l'apertura/avviamento senza chiave, gli spot di lettura posteriori, le luci sulle porte, il viva voce Bluetooth, il FAP, ecc. ecc. Non sto chiedendo di averli gratis, li pagherei! La Mercedes Classe A (che avevo preso in considerazione prima di prendere la Musa) nonostante costasse a parità di allestimento circa € 5.000 in più, offre molti più accessori, che se non sono importanti per l'Idea, diventano, a mio avviso fondamentali per il mercato della Musa! Eppure la Classe A vende più della Musa, ci sarà un perchè! Poi personalmente mi sono dato una risposta appena ritirata la Musa, ho abbassato l'aletta parasole, e mi è rimasta in mano! Come può succedere con un componente con un così basso livello tecnologico non offra garanzie di affidabilità? Come sarà tutto il resto?
Mi sto rendendo sempre più conto che la Musa è veramente molto bella esteticamente, ma sotto sotto è un auto un po' raffazzonata (alla meno peggio) con i pezzi delle altre auto del gruppo, e questo un po' la snatura, o se preferite all'interno non si trova (qualitativamente) ciò che l'esterno (fantastico) farebbe credere!
Musa vs.Idea.
Re: Musa vs.Idea.
Come disse Marchionne : "oggi il gruppo fiat non produrrebbe piu' un'auto come la Thesis..."
ll fratellone di lapo invece, nel disegnare i piani futuri del gruppo, durante un'intervista sulle reti di stato, e' prolisso su alfa...noioso sulle future fiat..ma si scorda del tutto del marchio lancia... (del resto lui il senso estetico non credo ce l'abbia...ma non posso spiegare qui il perche' altrimenti mi censurano per paura di querele..)
Quello che penso fiat abbia voluto fare fino a poco fa e' stato affibiare il marchio lancia su prodotti di nicchia...
Lancia ypsilon e' l'esempio.... si e' cercato di concquistare una fetta di mercato simile a quello occupato con successo dalla MINI di BMW...
Con Musa invece visto il buon lavoro del centro stile Lancia, con una sapiente operazione di "LEGO" hanno ottenuto il massimo ottenibile minimizzando i costi...
E' un prodotto che vende bene perche' esteticamente riuscito, ma rimane povero di contenuti tecnologici.
La differenziazione non c'e'... tant'e' che la Fiat Idea se la volete col motore benza da 16 valvole dovete per forza passare all'allestimento superiore.... Vi viene a costare piu' della Musa in versione Oro..
Probabilmente visto il successo di Musa ci riproveranno con la 16....
Mahhh che dire... Io auspicherei che anche sulle auto con il marchio Lancia ci siano in futuro quei contenuti tecnologici che oggi vedo destinati alle sole alfa....
Guardate le publicita' delle alfa.... sottolineano la rigidita' del telaio, le sospensioni, i motori... Fanno bene poiche' le rivali sono nella mentalita' collettiva migliori da quel punto di vista...... Come poteva essere il progetto Musa con una tecnologia alla pari? A mio avviso anche superiore alla Classe A! Sarebbe costata un po'di piu' ovvio, ma sempre meno di MB... e sarei stato felice di spenderli....
Ciao
ll fratellone di lapo invece, nel disegnare i piani futuri del gruppo, durante un'intervista sulle reti di stato, e' prolisso su alfa...noioso sulle future fiat..ma si scorda del tutto del marchio lancia... (del resto lui il senso estetico non credo ce l'abbia...ma non posso spiegare qui il perche' altrimenti mi censurano per paura di querele..)
Quello che penso fiat abbia voluto fare fino a poco fa e' stato affibiare il marchio lancia su prodotti di nicchia...
Lancia ypsilon e' l'esempio.... si e' cercato di concquistare una fetta di mercato simile a quello occupato con successo dalla MINI di BMW...
Con Musa invece visto il buon lavoro del centro stile Lancia, con una sapiente operazione di "LEGO" hanno ottenuto il massimo ottenibile minimizzando i costi...
E' un prodotto che vende bene perche' esteticamente riuscito, ma rimane povero di contenuti tecnologici.
La differenziazione non c'e'... tant'e' che la Fiat Idea se la volete col motore benza da 16 valvole dovete per forza passare all'allestimento superiore.... Vi viene a costare piu' della Musa in versione Oro..
Probabilmente visto il successo di Musa ci riproveranno con la 16....
Mahhh che dire... Io auspicherei che anche sulle auto con il marchio Lancia ci siano in futuro quei contenuti tecnologici che oggi vedo destinati alle sole alfa....
Guardate le publicita' delle alfa.... sottolineano la rigidita' del telaio, le sospensioni, i motori... Fanno bene poiche' le rivali sono nella mentalita' collettiva migliori da quel punto di vista...... Come poteva essere il progetto Musa con una tecnologia alla pari? A mio avviso anche superiore alla Classe A! Sarebbe costata un po'di piu' ovvio, ma sempre meno di MB... e sarei stato felice di spenderli....
Ciao
Re: Musa vs.Idea.
...io aggiungo: vi siete chiesti come mai non siano stati fatti i crash test EURONCAP su Musa/Idea?
Potrebbero esserci delle sorprese?
Potrebbero esserci delle sorprese?
Re: Non sono poi tanto d'accordo su questo...
...ho esperienza di Classe A, modello vecchio e modello nuovo. Ho un compagno di squadra di ciclismo che le ha entrambe, e uno zio che ha il modello vecchio, e ti posso garantire che il prezzo è una follia.
Nessun altra casa automobilistica al mondo riuscirebbe a far pagare così tanto un prodotto buono, più che mediocre certo, ma tutta'ltro che ottimo.
Le magagne e i problemi sono similari con la Musa e temo con le altre auto di simile tipologia.
Cioèì un assorbimento sospensioni sempre e cmq meno confortevole del previsto, finiture interne deludenti e non certo all'altezza del marchio a partire dalla Classe C, auto ormai anzianotta ma davvero ben fatta. Fruscii aerodimanici, leva cambio perfettibile, seduta dei sedili anteriori troppo bassa anche se sollevati al massimo, quindi il passeggero rimane con le ginocchia alte e un anziano o una persona "grassoccia" fa fatica a scendere. Al contrario il guidatore gode di una posizione di guida più automobilistica che non da monovolume, coi pregi e difetti relativi.
Anche lo spazio a bordo è più da vettura che non da monovolume, specie dietro che soffre in altezza e in larghezza. 3 persone di media statura non ce li metti seduti! Ecco, io ritengo che auto che arrivano a costare anche 26/27.000 euro debbano offrire prima di una lista d'optional astronomica, che poi io personalmente ritengo un difetto più che un pregio, una ottima abitabilità e soluzioni intelligenti.
Esattamente il principio ispiratore di Idea/Musa, ed è anche per questo che cmq i due modelli vengono bene, sommando i due volumi di vendite vengono cifre interessanti, e credo tutto sommato che alla Fiat la considerino "quasi" la stessa auto con diversi accorgimenti, perciò il successo è innegabile.
Che poi ad alcune noie o imperfezioi si poteva tranquillamente porre rimedio da subito, qui siamo ovviamente tutti d'accordo, ma non dimentichiamo ad esempio che pure lo skydome della Classe A, che paghi "optional" a peso d'oro è fonte di rumorini e scricchiolii, così come i sedili anch'essi con problemi di bloccaggi stabili. E sullo sconnesso, anche la nuova versione, presenta rumorini derivati dagli allestimenti interni, in misura nettamente inferiore alla precedente versione (che era davvero un disastro) ma sempre presenti.
Saluti
Nessun altra casa automobilistica al mondo riuscirebbe a far pagare così tanto un prodotto buono, più che mediocre certo, ma tutta'ltro che ottimo.
Le magagne e i problemi sono similari con la Musa e temo con le altre auto di simile tipologia.
Cioèì un assorbimento sospensioni sempre e cmq meno confortevole del previsto, finiture interne deludenti e non certo all'altezza del marchio a partire dalla Classe C, auto ormai anzianotta ma davvero ben fatta. Fruscii aerodimanici, leva cambio perfettibile, seduta dei sedili anteriori troppo bassa anche se sollevati al massimo, quindi il passeggero rimane con le ginocchia alte e un anziano o una persona "grassoccia" fa fatica a scendere. Al contrario il guidatore gode di una posizione di guida più automobilistica che non da monovolume, coi pregi e difetti relativi.
Anche lo spazio a bordo è più da vettura che non da monovolume, specie dietro che soffre in altezza e in larghezza. 3 persone di media statura non ce li metti seduti! Ecco, io ritengo che auto che arrivano a costare anche 26/27.000 euro debbano offrire prima di una lista d'optional astronomica, che poi io personalmente ritengo un difetto più che un pregio, una ottima abitabilità e soluzioni intelligenti.
Esattamente il principio ispiratore di Idea/Musa, ed è anche per questo che cmq i due modelli vengono bene, sommando i due volumi di vendite vengono cifre interessanti, e credo tutto sommato che alla Fiat la considerino "quasi" la stessa auto con diversi accorgimenti, perciò il successo è innegabile.
Che poi ad alcune noie o imperfezioi si poteva tranquillamente porre rimedio da subito, qui siamo ovviamente tutti d'accordo, ma non dimentichiamo ad esempio che pure lo skydome della Classe A, che paghi "optional" a peso d'oro è fonte di rumorini e scricchiolii, così come i sedili anch'essi con problemi di bloccaggi stabili. E sullo sconnesso, anche la nuova versione, presenta rumorini derivati dagli allestimenti interni, in misura nettamente inferiore alla precedente versione (che era davvero un disastro) ma sempre presenti.
Saluti
Re: Musa vs.Idea.
Onestamente non penso, il pianale, ossia tutta la struttura, è quello della punto seconda serie che ha preso 4 stelle, quando ancora la quinta stella quasi non esisteva, oltretutto rispetto alla punto è più alta più lunga e ha air bag di ultima generazione, quelli della EURONCAP sono capaci di darti quasi una stella in più per cicalini suonanti o gli ari bag laterali per i posti dietro........
Re: Non sono poi tanto d'accordo su questo...
si' ma mai quanto su una Musa.... Ho provato sia la nuova Classe A che un'altra Musa...(oltre la mia) L'insonorizzazione del posteriore e' marcatamente migliore....Dico cio' perche' con la tedesca dovevo provocarlo io il rumorino... con la musa va' da se'.... purtroppo mi spiace ammetterlo ma telaio e sospensioni posteriori fanno una differenza facilmente riscontarbile... Del resto costa uno sproposito in piu'....