Stamani esp a volontà...

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

Stamani esp a volontà...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao amici, finalmente ho sentito funzionare e "capito" il famoso esp.
Verso le 6.50 stamattina sono andato a prendere a casa un mio collega di lavoro che era rimasto in panne la sera prima, e abita in collina a circa 450 mt d'altezza, in un paese che per arrivarci occorre fare qualche chilometro su una strada a volte sporca e ghiacciata.
Così stamani, salendo, mi sono accorto in accelerazione, che alcuni tratti erano davvero scivolosi, perciò ho ridotto la velocità.
Tuttavia, in alcuni punti dove sono permessi errori o "lunghi", ho provato a sollecitare l'auto, e l'intervento dell'esp è evidente in queste situazioni precarie e discontinue.
In pratica interviene al minimo accenno di perdita d'aderenza, anche se di una sola ruota.
Talmente tempestivo, forse troppo, che in pratica l'auto non fa altro che rallentare e dare qualche scossone laterale. Credevo che si notasse la sbandata e la riallineata e invece mi sbagliavo. L'auto non accenna nemmeno la sbandata, ma viene prima frenata, poi corretta.
In una curva poi, era presente una striscia bianca velata di ghiaccio esternamente ad una curva, l'ho presa con le ruote in appoggio e ho frenato un pò.
L'auto ha dato una lieve decelerazione e poi un discreto scossone dalla parte delle ruote interne alla curva, probabilmente ha frenato con quelle.
Una bella sensazione, non c'è che dire. Forse troppo prudenziale, ma c'è da dire che evita che piccoli errori grossolani creino un danno in un incidente anche stupido.
Saluti
Fire

Re: Stamani esp a volontà...

Messaggio da leggere da Fire »

Come ho già avuto modo di dire, anch'io ho di che ringraziare la Bosch! Mi ha salvato da un incontro ravvicinato con un segnale stradale!!!
fuorisoglia

Re: Stamani esp a volontà...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Io sinceramente non avevo mai avuto modo di "testarlo" in maniera così evidente.
Solo che mi aspettavo tutt'altro genere di intervento o reazione dell'auto.
Infatti l'unica cosa che si avverte sono delle "frenate" con relativo ritorno in traiettoria dell'auto, la sensazione è simile a quella di urtare un marciapiede mentre si fa una curva, cioè come dei "tonfi" laterali. Parlando con un amico, appassionato di auto e intenditore di elettronica, dice che quegli interventi sono una caratteristica delle basse andature e del fondo stradale ghiacciato irregolarmente, per cui è ovvio che la ruota che ha il grip viene "sfruttata" rispetto a quella senza aderenza, provocando questa sensazione. Lui sostiene, e probabilmente è vero, che provocando una vera sbandata come uno scarto d'ostacolo improvviso ad alta velocità, l'intervento dell'esp è molto più concreto, cioè si avverte in mnaiera più determinante la sua azione.
Anche se, come ho avuto modo di scrivere più volte, secondo me l'esp della Musa ha una taratura davvero davvero prudenziale, tanto da intervenire molto prima del raggiunto limite di aderenza. Basta percorrere ad esempio un'ampia rotonda a velocità crescente per accorgersi dell'inizio del suo intervento quando invece, si potrebbe osare un pò di più.
Nelle manovre un pò "azzardate", cioè quando in curva si "butta il muso" un pò violentemente e anche in maniera imprecisa, mi è sembrato non intervenisse, anche perchè il posteriore segue fedelmente l'auto.
Cmq apprezzo il suo intervento, anche perchè ritengo che quando si arriva ad averne davvero bisogno, la contromanovra naturale da effetturare manualmente sarebbe difficile e degna d'un pilota, cosa che non sono certamente.
Ultimamente mi sembra che la Musina non disdegni nemmeno una certa guida "sportiveggiante"...
Rispondi

Torna a “Musa”