Musa acquistata

Mercatino
Gallery
liukman

Musa acquistata

Messaggio da leggere da liukman »

ciao cari musisti, oggi ho comprato una musa dopo tanti mesi di attesa, ho preso una 1.9 mjt platino.
me la daranno entro la settimana almeno spero
che ne dite voi che già giudate questo gioellino, ho fatto bene?
grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Witko

Re: Musa acquistata

Messaggio da leggere da Witko »

Ciao liukman e complimenti per la scelta!

Io posseggo da metà dicembre 2005 una Musa 1.9 mjt oro e al momento ho macinato 3000km o poco più.
Sono complessivamente molto soddisfatto della macchina: come stile e interni secondo me è eccezionale (è vero quanto dicono: è una macchina che la gente si volta a guardare), come guidabilità è ottima in tutte le condizioni e come confort personalmente la trovo eccellente (l'ho scelta anche perché io sono 1.95 e peso quasi un quintale ...).

Le pecche della macchina le trovi elencate nei post precedenti. Imho, il difetto peggiore della motorizzazione 1.9 mjt sono i consumi, che non sono propriamente quelli dichiarati dalla casa madre e che, se non stai attento, possono anche diventare un po' troppo alti (specie se, come immagino, farai molti km/anno). E' anche vero che con una guida tranquilla in città arrivi cmq a 14 km/l, mentre in extraurbano si fa leggermente meglio. Ad alte velocità, probabilmente peso e aerodinamica scarsa limitano di nuovo i consumi, che ,oltre i 130 km/h, tendono a salire in modo secondo me esagerato.
Confermo che con l'andare dei km il motore cambia sensibilmente. Ora mi ritrovo con un motore che, rispetto ai primi 1500 km, è decisamente più fluido, soffre un po' meno del turbo-lag e risulta anche un po' meno "polmonico" se precipita ai bassi regimi (sotto i 1000-1500 giri/min). Vedremo se il cambiamento continuerà; i consumi, per altro, sono sempre i medesimi se non peggio.
Come hanno consigliato a me, vai tranquillo per i primi 2000 km, anche in autostrada guida da codice e ogni tanto abitua il motore a lavorare a regimi un po' diversificati.

Personalmente, in questi primi 3000 km ho fatto uso intenso del cambio, per cercare di non lasciare il motore fuori zona di coppia. Secondo me il motore, alla lunga, ne guadagna in elasticità e infatti, come dicevo, ho registrato un miglioramento sensibile.

Per il resto goditi la macchina nuova e speriamo arrivi presto!
Ciao!!!
Bruno Cortona

Re: Musa acquistata

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Benvenuto fra noi!
Ho una musa 1.9 mj platino immatricolata il 5 dicembre 2005. Ad oggi ho percorso 8000 km.
Come sottolineato da Witko, l'unica pecca della vettura sono i consumi, che comunque migliorano sensibilmente dopo un certo numero di km. Adesso riesco a percorrere in media 15,5, usando la vettura prevalentemente su percorsi autostradali.
Il segreto è quello di non superare i 2.900 rpm in V se si vogliono mantenere dei consumi accettabili ad andatura di poco sopra quanto stabilito dal codice.
Anche il jet lag che prima era presente sotto i 1800 rpm, è quasi scomparso (o forse ci ho fatto l'abitudine).
Il motore mostra una certa vivacità in tutte le situazioni, a patto di tenere il regime di rotazione sempre sopra i 1800 rpm.
La tenuta di strada è sorprendentemente buona per una vettura così alta e stretta.
Io ho i cerchi da 16 con pneumatici da 205, e fino ad ora non ho sentito la mancanza dell'esp (facciamo le corna).
Anche in situazioni difficili (neve e ghiaccio) la vetturetta se la cava bene, merito forse del passo abbastanza lungo e delle carreggiate ampie.
L'abitacolo è comodo e ben insonorizzato, i materiali sono buoni, se si escludono alcune plastiche usate per la parte bassa del cruscotto e per l'alloggiamento delle pantine parasole.
La vettura è assemblata abbastanza bene anche se i margini di miglioramento ci sono, e comunque fa sempre la sua porca figura, specialmente se confrontata con la classe A e con A2: la musa ha classe ed eleganza da vendere!
Buona musa a tutti!
Bruno
branpy

Re: Musa acquistata

Messaggio da leggere da branpy »

E' assolutamente meravigliosa io ho una mjt 1.9 platino e l'ho ritirata sabato 28 gennaio, su strada è davvero un piacere in salita devi abituarti a fare bene le manovre perchè è un tantino pesante...però hai fatto un gran bell'acquisto! Auguri!
ALESSANDRO

Re: Musa acquistata

Messaggio da leggere da ALESSANDRO »

che cos'è il jet lag?
Witko

Re: Musa acquistata

Messaggio da leggere da Witko »

Credo che si riferisse al turbo-lag, cioè il ritardo con cui entra la turbina quando dai gas.
In effetti (parlo della motorizzazione 1.9 mj) sotto ai 1700-1800 giri/min, il motore ha un certo ritardo nella risposta: tu premi il pedale del gas, ma senti l'entrata del turbo con un ritardo sensibile (probabilmente attorno al secondo).
Dovuto alla turbina a geometria fissa? Dovuto alle norme Euro4 e quindi al dover controllare le emissioni? Non lo so. So solamente che il motore in questione, soprattutto nei primi km di utilizzo e in città, risulta piuttosto ruvido. Piano piano, però, il turbo-lag secondo me diminuisce (concordo con Bruno) e si impara a gestire questa caratteristica. E vi assicuro che mantenendo il corretto regime di rotazione, il motore risponde a cannonata e i 1400 kg della Musa volano ...
Bruno Cortona

JET LAG!!!!

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Ragazzi scusate, invece di scrivere turbo lag, ho scritto jet lag!!!!
Non ho parloe e mi vergogno come un ladro.
Forse è una deformazione professionale, visto che per lavoro mi tocca prendere spesso l'aereo, e passare notti insonni a causa appunto del jet lag, o forse sono le prime avvisaglie del morbo di alzhaimer......
Comunque la musa, che adesso ha 9.200 km, è molto piacevole da guidare, e, se tenuta alta di giri, dà delle belle soddisfazioni, umiliando i signori alla guida di auto tedesche, convinti di avere a che fare con un macinino.
Viva lancia e viva il jet lag!
Ciao
Rispondi

Torna a “Musa”